E’ cresciuto mediamente del 10%, con punte del 20% su alcune linee, il flusso di viaggiatori in arrivo a Firenze sui treni regionali di Trenitalia.
I NUMERI. Ieri sono stati oltre 4mila i passeggeri in più rispetto a un normale giorno feriale. Gli aumenti più consistenti si sono registrati la mattina e il flusso è stato sostenibile anche grazie all’utilizzo di molti treni Vivalto a doppio piano. E’ il dato che emerge dopo i primi due giorni dei Mondiali di ciclismo, in corso a Firenze. Tante le persone che hanno quindi scelto il treno per raggiungere il capoluogo toscano, aderendo a un invito che puntava proprio sul mezzo pubblico per facilitare la mobilità collettiva, contenendo al massimo il traffico privato.
POTENZIAMENTO. Per garantire il funzionamento del complesso meccanismo di potenziamento del servizio ferroviario nei giorni del Mondiale – 266 treni in più – Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana hanno attivato, all’interno delle sale operative, centri di coordinamento delle attività h24 per l’intera settimana di durata della manifestazione. Contestualmente sono previsti presidi congiunti di personale del Gruppo FS, Polizia Ferroviaria e Protezione Civile per la gestione dei flussi dei passeggeri nelle stazioni e nei momenti di maggiore traffico.
LA PREPARAZIONE. Presidi di manutenzione, per interventi sia sull’infrastruttura sia su locomotori e carrozze, sono dislocati nelle principali stazioni ed è stata prevista l’apertura straordinaria domenicale delle officine per la riparazione dei convogli, nonché delle principali biglietterie. Potenziati inoltre gli interventi di pulizia nelle stazioni e a bordo dei treni e intensificati i controlli della funzionalità delle macchine self service per l’acquisto dei biglietti, delle obliteratrici e dei sistemi di informazione al pubblico. L’impegno delle società del Gruppo FS Italiane si somma alle attività svolte in preparazione dell’evento: oltre alla programmazione dei servizi ferroviari aggiuntivi, interventi di miglioramento del decoro delle stazioni – fra cui tinteggiatura dei fabbricati e rimozione dei graffiti, e di pulizia straordinaria – incluse le aree verdi.