sabato, 3 Maggio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaEcco il ''Salone di Firenze'':...

Ecco il ”Salone di Firenze”: alla Fortezza da Basso arredamento ed eventi

Alla Fortezza da Basso arriva il ''Salone di Firenze'', grande fiera del mobile e non solo. In programma anche musica, divertimento e degustazioni, per dare un tocco innovativo al mondo dell'arredamento.

-

- Pubblicità -

Arredamento e divertimento. Sono le parole chiave della nuova fiera alla Fortezza da Basso, il “Salone di Firenze”, in programma dal 16 al 24 marzo.

FIERA. Dall’esperienza del “salone del mobile” – viene spiegato – nasce questa fiera dell’arredamento, rinnovata attraverso note d’arte, musica e foodstyle, per intrattenere il pubblico ed accostare la scelta della mobilia al divertimento. Protagonisti dell’esposizione saranno i rivenditori, gli artigiani ed anche i marchi più noti e commerciali, per offrire una vasta gamma di prodotti di alta qualità. Vi saranno poi i complementi d’arredo, illuminazione, infissi, pavimenti, oggettistica, rivestimenti e tutto ciò che occorre per abbellire la propria casa. Ma il “Salone di Firenze” non sarà solo arredamento.

- Pubblicità -

DIVERTIMENTO. Vi saranno aree tematiche diverse. Nel padiglione Galileo, la fiera offrirà degustazioni di vino, champagne e gratuiti show cookinkg su cucina tradizionale, locale, vegetariana, sushi e l’ormai trendy cake design. Gli chef mostreranno il procedimento per la realizzazione della ricetta e i visitatori potranno osservare da vicino ogni passaggio, prendere appunti, fare domande ed infine assaggiare il risultato. Per iscriversi: www.eventbrite.it/org/3375214264. Nella Sala della Scherma invece sarà la musica a fare da protagonista, con gli Aperimusic. Un gustoso connubio fra musica live e aperitivi a tema, in programma ogni sera, tranne il giovedì, dalle 18,30 alle 23.

ARTE. Nei padiglioni Spadolini, Ghiaia e nella sala conferenze, l’arte entrerà a far parte della fiera, attraverso l’esposizione di opere di artisti emergenti del panorama fiorentino, grazie al progetto Young Time. Vi saranno opere realizzate con tecniche artistiche tradizionali, come scultura, ceramica, fotografia, architettura, design, affiancate da tecniche innovative, come tattoo, green art, visual art, effetti speciali e graphic design.

- Pubblicità -

ORARI. Insomma, il “Salone di Firenze” intende proporsi come un polo d’attrazione per tutti i gusti, per “svecchiare” la scelta dell’arredo di casa e renderla più “frizzante”. La fiera sarà aperta dal lunedì al sabato, dalle 15 alle 23, la domanica invece dalle 10 alle 21. L’ingresso è gratuito.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -