24 seggi per la maggioranza del campo largo di centrosinistra, in cui il peso specifico maggiore è quello del Pd; 16 invece per la minoranza, dove è Fratelli d’Italia a fare la parte del leone. La lista Toscana Rossa, esclusa, ricorrerà alle carte bollate. È questa la “fotografia” degli eletti nel Consiglio regionale della Toscana, dopo il voto del 12 e 13 ottobre 2025. Una lista di nomi, al netto di eventuali rinunce e nomine in giunta.
I risultati delle elezioni per il Consiglio
Eugenio Giani potrà contare su una maggioranza di 24 consiglieri: 15 del Pd, 4 di Casa Riformista, 3 di Alleanza Verdi Sinistra e 2 del Movimento 5 Stelle. I pentastellati, nonostante in questa tornata siano scesi del 3% rispetto a 5 anni fa, guadagnano un consigliere: non correndo da soli, ma nella coalizione di centrosinistra, hanno potuto godere di una soglia di sbarramento più bassa.
L’opposizione di centrodestra in Toscana potrà contare su 15 consiglieri eletti in Consiglio regionale a cui si aggiunge Alessandro Tomasi, che come candidato presidente ha un seggio assicurato: ha dichiarato che è pronto a dimettersi dalla carica di sindaco di Pistoia per andare a Palazzo Panciatichi. Fratelli d’Italia ha la fetta principale con 12 consiglieri più Tomasi, Forza Italia 2 rappresentanti, la Lega scende a uno.
Toscana Rossa è stata “vittima” del voto disgiunto: è rimasta fuori dal Consiglio perché la lista non ha superato il 5% (mentre i voti espressi solo per la candidata presidente Antonella Bundu hanno raggiunto il 5,18%). La forza politica ha annunciato che presenterà ricorso, facendo riferimento a un caso analogo avvenuto in Veneto 5 anni fa.
I candidati eletti in Consiglio regionale e i campioni di preferenze in Toscana nel 2025
Intanto, in vista della formazione della giunta del Giani bis, si fanno i conti tra gli eletti. Ci sono nomi di peso del Pd, che hanno raccolto numeri a tre zeri. Il più votato è stato l’ex sindaco di Prato, Matteo Biffoni, che ha raggiunto 22.155 voti. Seguono l’assessora uscente Alessandra Nardini, che nella sua Pisa ha collezionato 14.528 preferenze, e Bernard Dika, che a Pistoia ha raggiunto quota 14.282.
Risultati di tutto rispetto per Marras (13.419), Mazzeo (13.274) e Bezzini (12.656). Nel centrodestra il record è di Alessandro Capecchi (consigliere uscente di Fratelli d’Italia) che nella circoscrizione di Pistoia ha ricevuto 9.303 preferenze.
Ecco l’elenco dettagliato di tutti i consiglieri eletti in Toscana, con la rispettiva circoscrizione:
Pd – 15 consiglieri
- Alessandra Nardini (Pisa)
- Alessandro Franchi (Livorno)
- Andrea Vannucci (Firenze 1)
- Antonio Mazzeo (Pisa)
- Bernard Dika (Pistoia)
- Brenda Barnini (Firenze 3)
- Filippo Boni (Arezzo)
- Gianni Lorenzetti (Listino bloccato, Massa Carrara)
- Iacopo Melio (listino bloccato, Firenze 3)
- Leonardo Marras (Grosseto)
- Matteo Biffoni (Prato)
- Mario Puppa (Lucca)
- Serena Spinelli (Firenze 2)
- Simona Querci (listino bloccato, Pistoia)
- Simone Bezzini (Siena)
Casa Riformista – 4 consiglieri
- Federico Eligi (Pisa)
- Francesco Casini (Firenze 2)
- Stefania Saccardi (Lucca)
- Vittorio Salotti (Lucca)
Alleanza Verdi Sinistra – 3 consiglieri
- Diletta Fallani (Livorno)
- Lorenzo Falchi (Firenze 1)
- Massimiliano Ghimenti (Pisa)
Movimento 5 Stelle – 2 consiglieri
- Irene Galletti (Pisa)
- Luca Rossi Romanelli (Firenze 1)
Fratelli d’Italia – 13 consiglieri
- Alessandro Tomasi (candidato presidente)
- Alessandro Capecchi (Pistoia)
- Chiara La Porta (Prato)
- Claudio Gemelli (Firenze 4)
- Diego Petrucci (Pisa)
- Enrico Tucci (Siena)
- Jacopo Cellai (Firenze 1)
- Gabriele Veneri (Arezzo)
- Luca Minucci (Grosseto)
- Marcella Amadio (Livorno)
- Marco Guidi (Massa-Carrara)
- Matteo Zoppini (Firenze 2)
- Vittorio Fantozzi (Lucca)
Forza Italia – 2 consiglieri
- Jacopo Ferri (Massa Carrara)
- Marco Stella (Firenze 1)
Lega – 1 consigliere
- Massimiliano Simoni (Lucca)
I risultati con tutti i dettagli sulle preferenze si trovano sul sito del Ministero dell’Interno.