sabato, 17 Maggio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaEmergenza sfratti, oltre 4000 famiglie...

Emergenza sfratti, oltre 4000 famiglie a rischio

Precariato, povertà, riduzione del numero di alloggi popolari disponibili e, al contempo, incremento massiccio dei controlli di polizia: un mix esplosivo che a Firenze sta lasciando sulla strada sempre più famiglie.

-

- Pubblicità -

Aumento del precariato e della povertà tra le famiglie fiorentine, riduzione del numero di alloggi popolari disponibili e incremento massiccio dei controlli di polizia: un mix esplosivo che sta portando la nostra città verso una vera e propria emergenza sfratti.

SUNIA. L’allarme è stato lanciato direttamente da SUNIA, il Sindacato Nazionale Unitario Inquilini ed Assegnatari. Secondo gli ultimi rilevamenti del Ministero dell’Interno, soltanto a Firenze e provincia, l’anno scorso sono stati emessi 1227 nuovi provvedimenti di sfratto che si vanno ad aggiungere agli altri 3004 in attesa di esecuzione. Rispetto al 2009, l’incremento è stato del 110%.

- Pubblicità -

TENSIONI. In questo contesto, segnato dall’aggravarsi delle difficoltà economico-lavorative delle famiglie in locazione, dalla progressiva riduzione dei contributi di sostegno all’affitto e dalle pressoché inesistenti risorse nazionali da destinare a nuove costruzioni di alloggi popolari, la tensione sociale tra inquilini sotto sfratto e proprietari va man mano crescendo in maniera preoccupante.

A SETTEMBRE SENZA UN TETTO. Così, mentre aumentano i controlli attuati dalle forze dell’ordine, sempre più famiglie confidano nell’assegnazione di una casa popolare. E, secondo SUNIA, vi è il rischio concreto, soprattutto a partire dal settembre prossimo, di non garantire, a chi ne ha diritto, un non traumatico passaggio da casa a casa.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -