Firenze è maglia nera in Italia per quanto riguarda le pm10: è risultata la città più inquinata a livello nazionale, rispetto alle altre monitorate da Legambiente. Le zone peggiori? Viali, centro storico, San Frediano e Santo Spirito.
IL MONITORAGGIO. L’associazione ambientalista ha monitorato il capoluogo toscano lo scorso 14 gennaio, analizzando la qualità dell’aria per 4 ore e 45 minuti, lungo quattro percorsi. Il valore medio di concentrazione di polveri sottili è stato di 173 microgrammi per metro cubo, il più elevato rispetto a tutte le città monitorate a livello nazionale.
MAGLIA NERA. Firenze si piazza prima nella classifica dello smog, ben sopra metropoli come Milano (quinta), Roma (nona) e Napoli (settima).
LE AREE A RISCHIO. La zona più inquinata di Firenze è risultata quella di via Cesare Battisti, seguita da piazza Pitti e borgo San Jacopo. Ben al di sopra della media anche l’area della Fortezza da Basso e – a sorpresa – anche la zona pedonale di Ponte Vecchio.
MIGLIOR RISULTATI. Dove si respira meglio in città? Secondo il monitoraggio di Legambiente, in piazza Santissima Annunziata e in piazza Duomo.