Firenze saluta le nuove matricole.
IL SALUTO. “Firenze sarà una di quelle istituzioni che, in questi anni, vi accompagneranno nel vostro cammino di cittadinanza. Vogliamo far sì che la città vi sia di aiuto nel dare il massimo. Essere studenti può essere una straordinaria esperienza di cittadinanza, così come lo è sempre dare il massimo in ciò che si fa e si è”. Lo ha detto l’assessora all’università e alla ricerca Cristina Giachi durante il suo saluto, questa mattina nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, agli studenti che stanno iniziando il loro percorso di studio all’università di Firenze. Erano presenti il rettore Alberto Testi e il professo Riccardo Bruscagli. “Il nostro è uno degli atenei più grandi d’Italia, con 60mila studenti iscritti – ha ricordato l’assessora Giachi – con 40 programmi di studio delle università americane che hanno qui hanno la loro sede e ogni anno, grazie a questa opportunità, nella nostra città arrivano 9mila studenti statunitensi. Senza dimenticare gli oltre 600 programmi Erasmus attivati. Abbiamo lavorato, fin dal giorno dell’insediamento di questa amministrazione, perché questa identità diventasse una delle identità della città. Firenze, dunque, non è solo la culla del Rinascimento ma deve diventare un modo di abitare il presente e del futuro”.
RICERCA. “La ricerca è la cifra identificativa dell’università – ha proseguito Cristiana Giachi – per questo motivo l’assessorato, in collaborazione con Florence University Press, ha istituito il ‘Premio ricerca città di Firenze’, che ha permesso la pubblicazione di nel 2011 e nel 2012 di 34 ricerche di giovani studiosi. Nel 2013 è prevista la terza edizione del premio. Nell’ambito dei progetti finanziati dai ‘Piani Locali Giovani – Città Metropolitane, promossi dal dipartimento della gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci, nel 2012, abbiamo sostenuto la ricerca universitaria come strumento di sviluppo locale e soprattutto, come opportunità di crescita professionale dei giovani ricercatori. E’ stata perciò predisposta una specifica convenzione con l’ateneo per l’attribuzione di 10 borse di ricerca a giovani ricercatori di età non superiore ai 35 anni. Con la precedente edizione del Progetto Governance, nel 2011, erano stati cofinanziati 17 assegni di ricerca”. “Firenze – ha concluso l’assessore – è la città di Dante, di Machiavelli, di Galileo, di Vespucci, dei Medici, dell’Elettrice palatina, di La Pira, di Margherita Hack. Grandi scienziati, grandi uomini e donne. È la città che ha visto fiorire un pensiero sull’uomo che ha segnato la storia e l’identità dell’Occidente. Una città a partire dalla quale si è guardato al mondo, al cosmo, alla sua vastità e alla sua varietà. È un modello di città, straordinariamente bella e bisognosa di attenzione. Ma è anche un luogo nel quale gli uomini hanno sviluppato l’attitudine politica come modalità per stare insieme. Mi piacerebbe che portaste con voi in questi anni il fatto che la città è il luogo della possibilità della politica. E negli anni dell’università non imparerete soltanto nozioni, non otterrete soltanto informazioni. Se lo vorrete potrete sviluppare e sperimentare un agire nella collettività che, facendo del vostro meglio come studenti e come cittadini sarà il miglior contributo che possiate offrire al futuro di tutti che è anche il vostro”.
I SERVIZI. L’iniziativa è proseguita con i saluti del rettore Tesi e la lezione del professor Riccardo Bruscagli sul tema: “Per chi l’Università?”. Nella Sala d’Arme, durante il corso della giornata, le matricole si sono potute informare sui servizi più utili alla vita universitaria, rivolgendosi ai punti allestiti dalle scuole, dai servizi di ateneo (centro linguistico di ateneo, centro di studio e ricerca per le problematiche della disabilità, sistema bibliotecario, servizi informatici, garante dei diritti, orientamento al lavoro e job placement, Erasmus, museo di storia naturale, university store, ufficio relazioni con il pubblico, associazioni studentesche) e da altri enti (Informagiovani del Comune, DSU-azienda per il diritto allo studio, Ataf e centro universitario sportivo, Europe Direct, Radio Fleur, gli Angeli del Bello).