Il progetto “Firenze The Walking City”, l’invito a camminare promosso dal Comune di Firenze per tutti i cittadini, grandi e piccoli e per i turisti in visita alla nostra città, si arricchisce di nuovi elementi.
LE STELE. Dei 100 chilometri mappati e descritti in tutti gli aspetti (paesaggistici, storico-artistici, culturali, sportivi e tecnici), ben 27 sono stati segnalati con appositi totem. In questi ultimi giorni, infatti, è terminata la collocazione delle 19 stele informative che hanno interessato gli itinerari relativi ai parchi delle Cascine e Argingrosso e ai borghi di Peretola, Brozzi, Mantignano, Ugnano e San Bartolo a Cintoia. Il sistema di segnalazione consente con facilità e a tutti di seguire il percorso preferito e, nello stesso tempo, di avere un’informazione completa sull’intero progetto relativo ad ogni specifica zona. L’obiettivo finale è di segnalare tutti i percorsi, disseminando la stessa segnaletica in ogni zona della città interessata.
LA APP. Positivo anche il risultato della App (http://sportinforma.comune.fi.it/theWalkingCity/app.html), che ha registrato al momento 3.840 download (effettuati in vari paesi del mondo soprattutto relativamente alla versione inglese degli itinerari di Piazzale Michelangelo e collegati e delle Cascine e collegati). A breve, sarà completata la traduzione in lingua inglese di tutti i percorsi. Della app, oggi scaricabile solo con sistema operativo Apple, è in corso di completamento la versione per Android. Per facilitare l’uso dell’applicazione sarà rilasciata a breve la versione audio dei contenuti, ciò consentirà di apprezzare al meglio le informazioni, senza essere costretti alla lettura nel corso del cammino.
NUOVI ITINERARI. Il progetto si arricchisce anche di nuovi itinerari, in fase di preparazione. Si tratta di percorsi che interessano alcune delle zone più belle della città e anche più dense di arte e di storia: quelle del Salviatino, San Domenico e via Bolognese, dove fitta è la presenza di luoghi d’arte e ville, molte delle quali attuali sedi dell’Istituto Universitario Europeo.