mercoledì, 5 Febbraio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaGiglio, Costa Crociere mette a...

Giglio, Costa Crociere mette a disposizione un team di psicologi

La Costa Crociere ha messo a disposizione dei naufraghi un gruppo di psicologi. Mentre per coloro che scelgono il proprio psicoterapeuta, la società offre dei rimborsi. Servono "Tre, quattro sedute per superare l'ansia", afferma la psicoterapeuta Paola Vinciguerra.

-

- Pubblicità -

La Costa Crociere ha messo a disposizione dei naufraghi un gruppo di psicologi. Mentre per coloro che scelgono il proprio psicoterapeuta, la società offre dei rimborsi.

L’ESPERTA. “Finora abbiamo seguito 15 persone. In tre quattro sedute si sono risolti i sintomi e l’ansia che avevano sviluppato – racconta Paola Vinciguerra, psicoterapeuta e supervisore dell’associazione E.m.d.r. – Non tutti hanno chiesto aiuto, ma la Costa ha messo a disposizione la possibilità di avere un supporto psicologico e questa settimana ha chiesto all’associazione di fornirlo. Inoltre – prosegue la psicoterapeuta- anche l’Eurodap, Associazione Europea Disturbo da Attacco di Panico, è coinvolto nel progetto. Costa sta comunicando ora ai passeggeri di andare sul sito dell’E.M.D.R. Italia per cercare un terapeuta in zona e di contattare la segreteria per farsi suggerire dei nomi. Fino ad ora sono state seguite 15 persone provenienti da l’Aquila, Napoli, dalla Sicilia e dalla Sardegna”.

- Pubblicità -

IL TRAUMA. Novecento erano gli italiani sulla Costa Concordia e per loro “la nave, la crociera, il luogo del sogno diventa improvvisamente pericolo, paura, tragedia, morte – spiega Vinciguerra – è questa la situazione che normalmente viene definita come trauma, una esperienza di questo genere lascia segni più o meno evidenti in ognuno di coloro che purtroppo si sono trovati a viverla. Si parla in questo caso di disturbo post-traumatico da stress che sviluppa, in seguito all’esposizione ad un evento traumatico estremo che la persona ha vissuto direttamente o a cui ha assistito e che ha implicato morte, minacce di morte o gravi lesioni o una minaccia all’integrità fisica propria o di altri”.

I SINTOMI. “I sintomi – secondo la psicoterapeuta – possono insorgere immediatamente dopo il trauma o dopo mesi. Il quadro può essere acuto, se la durata dei sintomi è minore di tre mesi, cronico se ha una durata maggiore, o ad esordio tardivo. Ecco perchè – rileva la psicoterapeuta – e’ necessario intervenire subito, e sicuramente l’E.M.D.R. e’ la tecnica di elezione per trattare questo tipo di patologie.”

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -