Firenze celebra il Capodanno Fiorentino. Lunedì 25 marzo è diventato un simbolo istituzionalizzato nel calendario delle feste e tradizioni fiorentine.
CALENDARIO. Come accadeva per il calendario pisano, anche Firenze fin dal Medioevo celebrava il primo giorno dell’anno il 25 marzo, giorno dell’annuncio dell’incarnazione della Vergine Maria, a nove mesi esatti dalla nascita di Cristo. A differenza di Pisa, però, Firenze celebra il capodanno in ritardo rispetto all’uso “moderno”, quello che vede nel primo gennaio l’inizio dell’anno.
INIZIATIVE. Per festeggiare questa ricorrenza, i Musei civici fiorentini e il Museo dei ragazzi hanno organizzato diverse iniziative a partire da lunedì 25 marzo.
TORRE ARNOLFO. A Palazzo Vecchio saranno visitabili, in via straordinaria, il Camminamento di ronda e la Torre di Arnolfo, che permette di dominare la città da un punto di vista del tutto esclusivo. E’ necessaria la prenotazione e il biglietto, incluso un brindesi con una coppa di champagne, sarà di tredici euro. Per maggiori informazioni chiamare al numero 055/2768224, oppure scrivere all’indirizzo email: [email protected].
STUDIOLO. Sempre da lunedì, con prolungamento anche nei giorni seguenti, sarà possibile visitare lo Studiolo di Francesco I de’ Medici, un ambiente suggestivo di Palazzo Vecchio, che trasmette ai visitatori le note e atmosfere del Cinquecento toscano, attraverso anche gli interessi del Granduca Francesco I, del quale è possibile carpire i gusti e delinearne il carattere. Lo Studiolo sarà visitabile con una guida durante la mattinata, mentre nel pomeriggio l’accesso sarà libero. La visita ha un costo di due euro in surplus al biglietto del Museo di Palazzo Vecchio.
RELAX. Chi ha voglia invece di rilassarsi, potrà farlo nella nuova Salotta, un’area multimediale e di relax del Museo di Palazzo Vecchio, completamente rinnovata e aperta al pubblico a partire dal 25 marzo, proprio per celebrare il Capodanno Fiorentino. Qui sarà possibile accedere durante l’orario di apertura del Museo e l’ingresso è libero.