Il maltempo oggi ha concesso una tregua. Così, si contano i danni e si iniziano le opere di ripristino della normalità.
RESOCONTO. Per oggi è previsto bel tempo, ma già da domani si prevede un avvicinamento di un nuovo sistema frontale di origine atlantica. La Sala operativa unificata della protezione civile regionale (Soup), fa un punto della situazione in Toscana, dopo i giorni di pioggia martellante. Le zone più colpite sono state le province di Firenze, Livorno, Pistoia e Arezzo.
FRANE. In provincia di Firenze sono state le frane a recare i maggiori disagi. Per questo motivo a Castelfiorentino, località Dogana, sono state evacuate due famiglie, per un totale di sei persone. A San Godenzo, zona San Prugnana e Casellino, altre due famiglie sono state evacuate per un cedimento del terreno e a Figline Valdarno una persona ha lasciato la propria abitazione a causa di una frana lì incombente. A Cerreto Guidi uno smottamento di terreno ha isolato tre abitazioni, in località Gavena, e a Certaldo gli impianti sportivi di Marciella e Fiano sono state colpite da frane.
STRADE. Sempre a causa delle frane, a Vinci, località Spicchio, è stata chiusa al transito la strada vicinale e sono state evacuate nove famiglie. A Impruneta la SP69 è stata chiusa al chilometro 1+100, verrà riaperta domani sera. A Certaldo, la SP79 Lucardese è chiusa al chilometro tre e per il momento non si conosce il giorno della riapertura, stessa sorte per la SP81, al chilometro uno, a Montespertoli.
LIVORNO. Lungo la SS.67, in località di Ponte Biscottino, a Livorno, sette famiglie sono state evacuate a causa di allagamenti.
PISTOIA. In provincia di Pistoia, a Piteglio, le piogge hanno aggravato lo stato della frana del 12 marzo, che si è spostata ulteriormente. Nel comune di Agliana, invece, è stata chiusa al transito Via Mosino, dal Ponte dei Bini al civico n. 27, per il cedimento dell’argine del torrente Brana.
AREZZO. Nel comune di Sestino, in provincia di Arezzo, si sta tenendo sotto controllo la pendice, a causa di una frana fra Martigliano e la strana comunale a valle. Stessa situazione nel comune di Poppi, dove i tecnici sono al lavoro per contenere uno smottamento franoso di circa venti metri, che minaccia abitazioni e un palo della media tensione