martedì, 16 Settembre 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaIncendio Viper Theater Firenze: cos'è...

Incendio Viper Theater Firenze: cos’è successo

Il tetto e gli impianti sono completamente da rifare. Intanto si pensa a dove spostare la stagione dei concerti e i gestori lanciano una raccolta fondi

-

- Pubblicità -

La nuova stagione è a rischio, anche se si stanno cercando soluzione per spettacoli itineranti in altri locali cittadini. L’incendio al Viper Theater di Firenze, nota sala concerti e discoteca nella zona delle Piagge, ha causato il crollo del tetto della struttura e ingenti danni alle attrezzature e agli impianti.

La situazione non è stata facile per la complessità delle operazioni di spegnimento portate avanti dai vigili del fuoco, che si sono concluse dopo oltre 36 ore. Inizialmente, per il fumo sprigionato, il Comune aveva raccomandato ai cittadini residenti nelle zone limitrofe allo stabile (Piagge, a Brozzi, Peretola, San Donnino, Mantignano e Ugnano) di tenere le finestre chiuse.

- Pubblicità -

Le prime ricostruzioni sull’incendio al Viper Theater di Firenze

Un primo rogo, più piccolo, si è sviluppato nel pomeriggio di sabato 23 agosto all’esterno del locale, vicino a uno degli ingressi, ed è stato domato dai vigili del fuoco intervenuti dopo poco. Il personale del Viper è entrato nella struttura intorno alle 18 per verificare che fosse tutto in ordine. Secondo quanto riferito dai gestori, in questa occasione si è verificato un alterco con un gruppo di senza fissa dimora che durante la pausa estiva del locale si sono accampati vicino all’edificio.

Alle ore 20 però sono rispuntate le fiamme. Secondo il direttore artistico del Viper Theater Marco Caciagli l’incendio si è sviluppato all’esterno dello stabile (che è di proprietà del Comune di Firenze), poi ha interessato le porte di un’uscita di emergenza e infine ha attaccato il tetto. I vigili del fuoco hanno poi individuato più punti di innesco, che sono compatibili anche con un’origine non dolosa del rogo. Le fiamme potrebbero essersi sprigionate per una mancanza di cautela, forse per dei fuochi accesi dai senza fissa dimora. La Procura di Firenze ha aperto un fascicolo per il reato di incendio colposo.

- Pubblicità -

Incendio Viper interno

Un rogo difficile da domare

Proprio le caratteristiche del tetto, di ultima generazione, hanno complicato le operazioni di spegnimento, che si sono protratte anche durante tutta la giornata di domenica 24 agosto e fino alla mattinata di lunedì 25. Si tratta di una struttura coibentata che in caso di un rogo sviluppa molto fumo con piccole fiamme che possono restare “nascoste” per molto tempo tra le intercapedini della copertura, per questo i vigili del fuoco hanno praticato delle aperture per arrivare agli strati coibentati.

- Pubblicità -

Un fatto che ricorda il grande incendio che nel 2021 distrusse parte del centro commerciale Coop di Ponte a Greve, partito proprio dal tetto e difficilmente domabile per le caratteristiche della copertura. In quel caso però la causa fu legata a lavori di coibentazione che erano in corso.

Indagini sulle cause dell’incendio al Viper: quando riaprirà

Saranno le indagini della Procura a fare chiarezza sulle cause dell’incendio al Viper Theater di Firenze. Secondo le prime stime, i danni ammontano a circa 4 milioni di euro e servirà circa un anno per recuperare la struttura. In bilico anche i 40 lavoratori del locale. L’ipotesi è di salvare la prossima stagione di concerti, che sarebbe dovuta iniziare il prossimo 2 ottobre, trovando ospitalità in vari spazi cittadini, una sorta di Viper diffuso. Tra le ipotesi il Teatro Puccini, il Tenax e le grandi sale di alcuni circoli.

Intanto i gestori del Viper Theater hanno lanciato sui social una raccolta fondi, per sostenere e organizzare in modo alternativo la nuova stagione. Per dare un contributo è possibile fare un bonifico:

  • IBAN IT19B0103002810000001746064
  • Intestazione Help Viper Theatre

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -