“Serenata Rap”, cantava Jovanotti. In questo caso forse il rap è decisamente un traguardo lontano, ma il raggiungimento della semplice serenata non sembra conoscere limiti.
INSETTI. Tutto normale, se non fosse che si sta parlando di insetti o, per meglio dire, dell’imenottero braconide Psyttalia concolor. E se tutta la poesia del canto potrebbe vacillare di fronte a questa complessa nomenclatura, essa ritrova splendore nel seguire le vicissitudini dell’insetto maschio “in love” che, con più costanza e immaginazione di tanti suoi “colleghi” umani, si improvvisa stornellatore di professione e dedica alla sua amata una serenata di “ali ed effetto”.
RICERCA. Questo è quanto è emerso da studi di alcuni ricercatori del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, coordinati da Angelo Canale e Andrea Lucchi, che hanno analizzato e descritto il comportamento di corteggiamento fra le Psyttalie concolor, insetti utilissimi per la lotta biologica contro alcuni ditteri che causano danni alle coltivazioni, come la mosca delle olive e quella mediterranea della frutta.
SERENATA. Studiando i movimenti del maschio insetto, sembra che questo in fase di corteggiamento muova le ali, con dei gesti ad hoc, detti wing-fanning acts, che generano una sequenza di pulsazioni omogenee e armoniche con una frequenza di 180 Hz. Alcuni parametri della “canzone” sembrano essenziali per favorire un miglior accoppiamento con la femmina, è bene quindi che il maschio sia un provetto “cantautore” se vuole ottenere più uova fecondate.
LOTTA. “Queste acquisizioni aprono nuove e interessanti prospettive di ricerca sulle interazioni tra i due sessi negli insetti entomofagi, nell’ottica di una loro più proficua utilizzazione nella difesa biologica delle colture dagli insetti dannosi – spiega Angelo Canale – Gran parte degli insuccessi registrati nell’ambito della lotta biologica derivano da carenti conoscenze bio-etologiche sull’entomofago utilizzato. La conoscenza della natura degli stimoli acustici coinvolti nel corteggiamento del partner assume, pertanto, notevole importanza, lasciando intravedere l’affascinante possibilità di “manipolare” il comportamento del parassitoide a nostro vantaggio, per migliorarne le tecniche di allevamento e l’impiego in pieno campo”. I ricercatori diventano quindi i nuovi Cupidi delle Psyttalia.