Dopo le alluvioni dei giorni scorsi, il maltempo torna ad affacciarsi in Toscana: dal fine settimana del 22 e 23 marzo sono in arrivo nuove piogge e scatta l’allerta meteo arancione a Firenze e in Mugello per rischio idrogeologico e rischio idraulico del reticolo minore, ossia i corsi d’acqua più piccoli. Tra Campi, Sesto e Calenzano saranno sorvegliati speciali anche i fiumi principali. Le precipitazioni, secondo le previsioni del Lamma, saranno meno intense rispetto a quelle della settimana scorsa. Resta però alta l’attenzione nei territori più colpiti dalle precipitazioni eccezionali dello scorso weekend, con frane, interruzioni di strade, problemi alle ferrovie e allagamenti.
L’allerta meteo arancione a Firenze il 22 marzo 2025
A Firenze l’allerta meteo, dalle 7 di sabato 22 marzo e per tutta la giornata, sarà di codice arancione per il cosiddetto “reticolo minore” che comprende i corsi d’acqua secondari: non riguarda l’Arno, bensì i fiumi più piccoli come Ema, Mugnone e Terzolle. Stessa allerta anche nei comuni di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa, come sulla parte settentrionale della Toscana (altrove l’allerta sarà gialla). Attivo anche un codice giallo per la possibilità di temporali in tutta la regione.
“Gli avvisi – viene spiegato dal Comune di Firenze – sono stati emessi anche in considerazione delle criticità ancora presenti sul territorio colpito dall’evento meteorologico della settimana scorsa: in varie zone il ‘reticolo’ è compromesso, ci sono grosse criticità con frane attive e argini lesionati. Così come tanti terreni sono ancora pieni di acqua e, nonostante il sole di questi giorni, si stanno asciugando molto lentamente”.
La sala operativa regionale ha emesso invece un codice giallo per rischio idraulico (ossia per i fiumi principali) nel bacino del Bisenzio e dell’Ombrone, tra Sesto Fiorentino, Calenzano, Campi Bisenzio, il pratese e il pistoiese.
Maltempo in Toscana: quali sono le previsioni meteo per il fine settimana
Le previsioni meteo del Lamma, in base alle quali la protezione civile regionale emette l’allerta per il maltempo, indicano un indebolimento dell’anticiclone che dal 22 marzo lascerà di nuovo il passo alle perturbazioni atlantiche che investiranno la Toscana e la zona di Firenze. Prende il via una lunga fase instabile che porterà piogge a più riprese: già sabato sono attese precipitazioni diffuse su buona parte della Toscana, in particolare sulle zone occidentali e settentrionali.
Un nuovo impulso perturbato arriverà tra la serata di sabato e la giornata di domenica. Anche per gran parte della prossima settimana il tempo resterà instabile con frequenti passaggi perturbati, spiegano gli esperti.
Per quanto riguarda l’intensità delle piogge, il nuovo bollettino di vigilanza meteo indica cumulati più ridotti rispetto a quelli che hanno provocato danni, innalzamento dei livelli dei fiumi, esondazioni e allagamenti lo scorso weekend, segnato da un’allerta rossa. In particolare a Firenze, su una porzione della piana e in Mugello il 22 marzo si attendono tra i 15 e i 20 millimetri medi di pioggia. Cumulati fino a 40 millimetri medi sono attesi nelle zone di Campi Bisenzio, Calenzano, nell’empolese, nel pistoiese, nel pratese e sull’Appennino settentrionale. Fino a 30 millimetri sul nord-ovest della regione. La mappa delle zone in allerta meteo è pubblicata sul sito della Regione Toscana.
Attenzione nei territori alluvionati
Intanto prosegue il monitoraggio dei territori già messi a dura prova dal maltempo del fine settimana scorso, come il Mugello, dove le nuove precipitazioni potrebbero creare problemi su un terreno ancora fragile. Il governatore Eugenio Giani, che ha già firmato lo stato di emergenza regionale per il maltempo, parla di un piano speciale per il Mugello e ha annunciato per la prossima settimana una conferenza insieme ai sindaci della zona, per fare il punto sui danni e sugli interventi necessari per la messa in sicurezza.