Il 70% del progetto di rigenerazione urbana della Manifattura Tabacchi di Firenze è stato completato e, dopo 7 anni di lavori, entra ora nella sua fase conclusiva. Il punto è stato fatto oggi, durante un sopralluogo nel grande isolato da 110 mila metri quadrati, che si trova tra piazza Puccini e il parco delle Cascine. Il cronoprogramma fissa al 2028 la fine completa dei lavori. Ma molti degli spazi sono stati già aperti al pubblico: piazze e strade pedonali, ristoranti, locali, scuole di formazione, ambulatori medici, hotel, negozi e servizi.
I nuovi appartamenti in progetto nella Manifattura Tabacchi di Firenze
Il prossimo tassello a prendere forma sarà la parte residenziale. Da luglio 2026 saranno pronti i 34 nuovi appartamenti del progetto “Zenit”, che ha ricavato abitazioni nell’iconico edificio all’ingresso della Manifattura Tabacchi di Firenze. Entro il 2027 è prevista la conclusione degli interventi per il fabbricato da nove piani chiamato “Futura”, con 98 appartamenti dotati di terrazza loggiata e servizi inclusi come parcheggio per bici, area fitness e pet room.
Durante il 2026, nella Manifattura Tabacchi di Firenze partiranno inoltre i lavori per un progetto di edilizia residenziale sociale convenzionata. Saranno realizzati 39 appartamenti (per un totale di 2657 mq) a disposizione di giovani coppie e nuclei familiari svantaggiati. L’accordo prevede 12 anni di affitto a canone convenzionato, poi i residenti avranno la possibilità di riscattare le abitazioni.

Le ultime novità
Tra gli spazi che sono stati ultimati il centro medico Synlab su quattro piani, attivo dal 1° settembre, e l’hotel-residenza per studenti “Aparto Florence Manifattura” che dallo scorso giugno offre 520 posti letto: 136 posti letto per viaggiatori e turisti e altri 384 per studenti.