Meteo, scatta una nuova allerta.
LA NUOVA ALLERTA. Una nuova allerta meteo è stata infatti emessa a partire dal pomeriggio di domani, mercoledì 23 ottobre, fino al pomeriggio del giorno successivo, giovedì 24: interesserà la Toscana nord-occidentale, in particolare i bacini del Magra e del Serchio e la Versilia. E’ quanto comunica la sala operativa unificata permanente della Regione Toscana. La criticità è relativa alla previsione di forti temporali fin dal primo pomeriggio, intensi soprattutto sui rilievi. L’allerta proseguirà fino alle 12 di giovedì 24.
STATO DI EMERGENZA. Intanto, dopo gli allagamenti, le frane e i disagi provocati dalla pioggia e i temporali che si sono abbattuti tra domenica e lunedì in Toscana, la Regione ha dichiarato lo stato di emergenza regionale. Il presidente della Toscana Enrico Rossi ha firmato oggi il decreto, che riguarda tutte e dieci le province toscane. La decisione tiene conto dei danni subiti dai cittadini e dalle imprese, dei collegamenti interrotti, delle case evacuate e degli edifici dichiarati inagibili. E’ in via di definizione la lista dei comuni che hanno subito danni. Si dovrebbero aggirare attorno a settanta: le province dove più numerosi sono i comuni coinvolti sono Lucca e Firenze.
TRENI. Per quanto riguarda i treni, sono ancora sospesi i collegamenti sulle linee Siena – Chiusi e Siena – Grosseto. Solo dopo le dovute verifiche potranno essere definiti con certezza i tempi di riattivazione, viene spiegato. I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana sono ancora al lavoro per ripristinare le condizioni di circolazione in sicurezza dei treni. Pesanti, infatti, i danni provocati all’infrastruttura da allagamenti e smottamenti e dalle scariche atmosferiche che hanno colpito l’area. Per garantire la mobilità prosegue il servizio sostitutivo con autobus, con possibili variazioni di fermata e dei tempi di percorrenza, più lunghi rispetto al treno, e legati alle condizioni di percorribilità della rete stradale. Riattivate nel pomeriggio di ieri le linee Lucca – Aulla e Siena – Empoli, colpite dal maltempo nelle tratte Fornaci di Barga – Castelnuovo Garfagnana e Siena – Poggibonsi.
Le previsioni. Prolungata l’allerta meteo: andrà avanti fino alle 12 di martedì 22 ottobre
Lunedì: Esonda l’Ema. Strade allagate, 16mila fulmini in 24 ore – Crolla un muretto a Firenze, le famiglie: ”Siamo isolate”