Mondiali di ciclismo, meno 20 giorni.
I MONDIALI. Quelli che andranno in scena in Toscana dal 22 al 29 settembre saranno gli ottantaseiesimi campionati del mondo di ciclismo per professionisti su strada. La prima edizione per professionisti si disputò, infatti, nel 1927 ad Adenau, in Germania, con il successo di Alfredo Binda. Ma qualche anno prima, nel 1921 a Copenaghen, furono i dilettanti a sfidarsi per l’assegnazione del titolo iridato: in quell’occasione vinse lo svedese Gunnar Skoeld.
IN TOSCANA. In Toscana saranno cinque le città che ospiteranno la rassegna iridata: si tratta di Lucca, Montecatini Terme, Pistoia, Fiesole e Firenze, nell’ordine in cui gli appassionati le incontreranno durante la gara in linea uomini, certamente quella più attesa di tutto il ricco calendario agonistico.
LUCCA. La corsa dei professionisti si svolgerà domenica 29 settembre con partenza da piazza Napoleone a Lucca che, oltre ai campionati del mondo di ciclismo, festeggia il cinquecentenario della costruzione delle mura cittadine. Lucca è una città ricca di fascino, di storia e di attrazioni turistiche notevoli, tanto da farne una delle città d’arte più importanti d’Italia: la gara prenderà la direzione di Firenze con un primo sussulto per la salita di Montecarlo.
MONTECATINI. Subito dopo, il percorso attraverserà Montecatini Terme, cittadina di spiccata vocazione turistica, industriale e commerciale, importante stazione termale e polo di rilievo per la ricettività dell’intera Toscana. Molte nazionali, fra cui l’Italia, hanno scelto proprio Montecatini Terme quale sede logistica dei mondiali 2013. Da Montecatini Terme partiranno la cronometro a squadre uomini (domenica 22 settembre), la cronometro individuale uomini elite (mercoledì 25 settembre), la gara in linea U23 (venerdì 27 settembre) e le due gare di sabato 28; la gara in linea uomini junior e donne elite.
PISTOIA. Altra città importante per la rassegna Toscana 2013 è Pistoia, di fondazione romana, che offrirà la scenografia della gara inaugurale; la cronosquadre donne elite in programma domenica 22 settembre. Il giorno dopo da Pistoia prenderà avvio la cronometro individuale under 23.
FIESOLE. Il paesaggio, insieme alle ricchezze storiche e culturali, rendono Fiesole una meta molto ambita dai turisti. Dista solo 6 chilometri da Firenze, di cui costituisce un fenomenale punto di osservazione. La salita per Fiesole costituirà il terreno di selezione di tutte le gare in linea.
FIRENZE. Infine Firenze, immensamente bella, è infatti patrimonio dell’umanità. Il suo centro storico offrirà le quinte per tutte le sfide mondiali che si concluderanno in viale Paoli, di fronte al Mandela Forum.