mercoledì, 30 Aprile 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaNeve: alberi caduti e black...

Neve: alberi caduti e black out. Allerta in Toscana fino alle 18 di oggi

Andrà avanti fino alle 18 di oggi l'allerta meteo per neve e ghiaccio: ecco le zone interessate. Problemi alla viabilità, alberi caduti e black out. Sulle strade pericolo ghiaccio. Ecco la situazione.

-

- Pubblicità -

Neve e ghiaccio, in Toscana allerta meteo e disagi. 

L’ALLERTA METEO. Andrà avanti fino alle 18 di oggi la nuova allerta meteo per neve e ghiaccio emessa dalla sala operativa della protezione civile. Criticità moderata per ghiaccio praticamente su tutto il territorio regionale, anche in pianura, fino alle 10 di questa mattina. Per quanto riguarda la neve, l’allerta lanciata venerdì è cessato anticipatamente alle 14 di ieri, per poi riprendere però dalla mezzanotte fino alle 18 di oggi: criticità moderataper la provincia di Grosseto, le colline interne della provincia di Siena, quelle della provincia di Pisa e parte delle colline livornesi. Sempre per quanto riguarda la neve, rischio ordinario in tutto il resto della regione: questo significa che potrà nevicare con accumuli modesti su tutte le zone collinari e montane della Toscana.

- Pubblicità -

DISAGI. La Protezione civile avverte che potranno verificarsi ancora interruzioni della viabilità e problemi alla circolazione stradale, black out elettrici e telefonici. Molti alberi stanno cascando per la neve, e questo provoca l’interruzione delle linee elettriche e telefoniche.

PROVINCIA DI FIRENZE. Poco prima delle 9 di questa mattina, si segnalavano “locali nevicate nella zona del Mugello e ghiaccio sulle strade interessate dagli eventi nevosi. Ancora chiusa la SP477 (Alpe di Casaglia) per pericolo di slavine. Riduzione di carreggiata a causa di una frana sulla Sp 85 (Pelago). Tutti i mezzi spalaneve e spargisale sono in azione per limitare al minimo i disagi. Nella mattinata di oggi si conferma la possibilità di deboli nevicate sino in pianura, con accumuli scarsi o poco abbondanti. Raccomandiamo massima prudenza nella guida e spostamenti solo se muniti di dotazioni invernali”: questo quanto annunciato dalla Protezione Civile della Provincia di Firenze. Che, poco prima, aveva messo in guardia per le “numerose segnalazioni per ghiaccio su tutte le strade del territorio, in partiicolare nella zona di Reggello, Scandicci e nel Mugello, pertanto si consiglia di essere estremamente prudenti alla guida”.

- Pubblicità -

ORE 9,30. “Si segnalano nevicate nella zona del Mugello e locale formazione di ghiaccio sulle strade interessate dagli eventi nevosi. Ancora chiusa la SP 477 (Alpe di Casaglia) per pericolo di slavine. Riduzione di carreggiata a causa di una frana sulla Sp 85 (Pelago). Tutti i mezzi spalaneve e spargisale sono in azione per limitare al minimo i disagi. Per le prossime ore e sino alle ore 13:00 sono previste nevicate intermittenti su gran parte della provincia oltre i 200-300 metri. Nel Mugello le nevicate potranno essere più insistenti e di forte intensità. Raccomandiamo massima prudenza nella guida e spostamenti solo se muniti di dotazioni invernali”: è questo l’ultimo aggiornamento della Protezione Civile della Provincia di Firenze.

MUGELLO. E’ caduta abbondante ieri la neve in Mugello, con 50-70 cm nell’Alto Mugello e 20-25 cm circa a Barberino di Mugello, “senza però particolari disagi sulla viabilità”. La situazione è migliorata, ma è stata emessa fino alle 10 di oggi un’allerta meteo per diffusa formazione di ghiaccio. Hanno avuto parecchio da fare nella notte tra sabato e domenica (nella foto) addetti comunali e addetti e volontari della Protezione civile, impegnati a sgombrare e liberare strade da alberi e rami caduti per il peso della neve. A Borgo San Lorenzo fino alla mezzanotte di sabato e poi dalle 4 di ieri mattina addetti comunali hanno effettuato interventi di rimozione di numerosi alberi e rami caduti per neve sulle strade nelle località di Salaiole, Tassaia e Luco-Ronta. Problemi dello stesso tipo, sempre nella notte tra sabato e domenica, sulla strada Faentina, all’altezza della località Faltona, con squadre di Vigili del Fuoco, Polizia provinciale e volontari di Protezione civile delle Misericordia di Settignano che hanno lavorato per liberare la carreggiata dagli alberi. Alberi caduti anche sui binari della ferrovia Faentina, con ritardi dei treni di 45-60 minuti. Diverse le interruzioni elettriche per guasti. Rimasti senza luce per ore gli abitati di Polcanto e Mulinaccio, per un grosso guasto alle linee elettriche su cui sono intervenute squadre dell’Enel. Per la sezione elettorale di Polcanto è stato attivato un gruppo elettrogeno. Scuole chiuse oggi a Barberino: la chiusura è stata disposta con un’ordinanza dal sindaco.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -