Toglietemi tutto, ma non la mia vacanza. Riprendendo un celebre spot pubblicitario, le vacanze estive sembrano essere ancora un must – nonostante tutto – per la maggior parte dei viaggiatori europei: l’81% andrà in ferie nella stagione estiva e, più nel dettaglio, per l’85% dei turisti quella estiva rimane la vacanza più importante dell’anno. Più di tre viaggiatori europei su quattro avranno a disposizione lo stesso budget dello scorso anno, anche se un (forse più saggio) 23% di intervistati europei dichiara di voler spendere meno del 2010. Sono solo alcune delle curiosità emerse dal recente sondaggio sulle tendenze di viaggio per l’estate condotto da TripAdvisor, il più grande sito di recensioni di viaggio al mondo, su un campione di quasi 6.000 viaggiatori europei, 1.900 dei quali italiani.
GLI ITALIANI NON RINUNCIANO. “Nonostante qualche timore di carattere economico, quest’estate la maggioranza degli italiani non è disposta a sacrificare la vacanza più importante dell’anno. Poco meno di un viaggiatore su due privilegerà le mete nazionali, optando per il mare o per una vacanza on the road. Ma il sondaggio rivela anche che i viaggiatori italiani eviteranno di recarsi in Tunisia e in Egitto a causa dei recenti disordini politici”, ha commentato Lorenzo Brufani, portavoce di TripAdvisor in Italia.
IN ITALIA. Malgrado il caro traghetti, la Sardegna si aggiudica il podio fra le destinazioni italiane più desiderate dai viaggiatori nostrani (16%), seguita da Sicilia e Puglia – entrambe col 14% delle preferenze. Toscana e Trentino Alto Adige, ciascuna con il 10% delle preferenze, completano la Top 5 delle punte di diamante del Belpaese più gettonate per le vacanza estive 2011.
ALL’ESTERO. Per quest’estate, il 21% degli italiani sceglierà una destinazione lontana: Messico e Thailandia risultano le mete a lungo raggio più ambite dagli intervistati di casa nostra– votate a pari merito dal 16% dei viaggiatori. A seguire il Brasile (12%), la Repubblica Domenicana (10%), il Perù (8%) e l’Argentina (6%). La recente crisi politica che ha coinvolto i Paesi del Nord Africa sembra aver influenzato i programmi di vacanza dei viaggiatori italiani, che non si recheranno né in Egitto né in Tunisia per le loro vacanze estive: l’80% dichiara, infatti, che eviterà entrambe le mete, mentre solo il 12% non esclude la possibilità di visitare i due Paesi.
DISINTOSSICARSI DAL LAVORO. Durante le vacanze, i viaggiatori europei intervistati cercheranno di disintossicarsi dalle email di lavoro: il 47% eviterà di leggere le email di lavoro non appena arrivato a destinazione – contro il 51% dello scorso anno – mentre il 28% darà un’occhiata alla posta elettronica solo di rado. Ma in cima alla classifica dei turisti più desiderosi di disintossicarsi dalle email di lavoro svettano gli italiani: il 52% dei viaggiatori nostrani eviterà di accedere alla posta elettronica per motivi professionali e a fare altrettanto sarà il 47% degli inglesi, il 45% degli spagnoli ed il 39% dei francesi.
MARE AMORE MIO. Le vacanze al mare rappresentano la formula ideale per il 46% dei viaggiatori europei intervistati: della stessa idea sono anche gli italiani , che confermano la stessa predilezione per le località di mare dello scorso anno (43%). Segue, al secondo posto, la vacanza on the road, votata dal 32% degli italiani e dal 16% degli europei. Inoltre, se il turismo rurale conquista l’11% degli europei, non è così per gli italiani, dei quali solo l’1% opterebbe per una vacanza in campagna.
IL SOGNO. Invitati a indicare la destinazione ideale per trascorrere le proprie vacanze col partner, il 18% degli italiani non ha dubbi sulla risposta: un resort sulle spiagge caraibiche con formula all inclusive. Al secondo posto un tour in una grande città (17%). E anche quando si parla di vacanza ideale da trascorrere con la famiglia, gli italiani sono della stessa opinione: il 24% ha votato per il beach resort ai Caraibi ed il 18% per la grande città.
NON PARTIREI SENZA… A parte il passaporto, indispensabile per il viaggio, il 52% dei viaggiatori europei dichiara che non potrebbe andare in vacanza senza portare con sé la macchina fotografica. A seguire nella lista degli oggetti essenziali per la vacanza perfetta il cellulare (14%), gli occhiali da sole (12%), un buon libro (11%) e il proprio laptop (3%). E ancora: il sondaggio rivela che gli italiani sono in assoluto la nazionalità meno abituata a viaggiare senza il cellulare (16%), contro una media europea del 14%.
E I FIORENTINI DOVE ANDRANNO IN VACANZA? Manda il tuo programma a [email protected]