giovedì, 30 Marzo 2023
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaQuando cambia l'ora 2023: solare-legale...

Quando cambia l’ora 2023: solare-legale lancette avanti o indietro?

Quando si cambia? Le lancette vanno spostate avanti o indietro? Perché si fa? Da quanto è in vigore? Tutti i dubbi più comuni sul cambio tra l'ora solare e quella legale. E i consigli contro il "jet lag"

-

- Pubblicità -

Scatta il cambio dell’ora, da quella solare a quella legale, che ci accompagnerà fino all’autunno 2023: iniziata a bella stagione, torna la “rivoluzione” di orario per godere di 60 minuti in più di luce. Per i dispositivi tecnologici non ci sarà niente da fare perché la modifica dell’orario avverrà in automatico. Non ci resterà che adeguare il nostro bioritmo. Gli altri andranno reimpostati a mano. Ecco quando c’è il cambio tra ora solare e ora legale 2023 e soprattutto la risposta a due dubbi comuni: le lancette si tirano avanti o indietro? E soprattutto domenica si dorme un’ora in meno o un’ora in più?

Quando il cambio dell’ora solare-legale: 25-26 marzo 2023

La data in cui per convenzione si cambia orario, passando dall’ora solare alla legale, in Italia è fissata l’ultima domenica di marzo, quindi quest’anno il passaggio avviene il primo weekend di primavera, domenica 26 marzo 2023. Ecco l’orario esatto per fare il cambio: alle 2 di notte, tra sabato 25 e domenica 26 dovremo mettere mano alle lancette della sveglia, con il ritorno dell’ora legale che ci accompagnerà fino alla prima parte dell’autunno, quando tornerà l’ora solare.

Ora legale 2023, come funziona il cambio: avanti o indietro? Si dorme di meno o di più?

- Pubblicità -

Non ci sono buone notizie per chi, in queste prime tiepide giornate primaverili, ama restare a letto. Si dorme un’ora in meno: tra sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 allo scoccare delle 2.00 di notte con il cambio dell’ora solare le lancette andranno portate fino alle 3.00, si va quindi un’ora avanti (a differenza del ritorno dell’ora solare quando si va indietro di 60 minuti). Per il ritorno dell’ora solare bisognerà aspettare l’ultima domenica di ottobre: “tireremo” le lancette avanti il 29 ottobre 2023. E lì sì che dormiremo un’ora in più, ma le giornate si “accorceranno” un po’, con meno luce alla sera.

Solare e legale: perché si cambia l’ora e da quando. La discussione sull’abolizione

In Italia il cambio tra ora solare e ora legale è in vigore dal 1966, quando questo passaggio è stato stabilito ufficialmente, ma già in precedenza i cittadini del Belpaese, a più riprese, avevano dovuto tirare avanti e indietro le lancette. L’ora legale fu prevista per la prima volta dal Regno d’Italia nel 1916 e reintrodotta per altri 4 anni, poi ancora ricomparve tra il 1940 e il 1948. Il motivo per cui ogni anno si fa il cambio, dall’ora solare all’ora legale, è legato principalmente a una questione di risparmio energetico: in primavera e in estate con questa modifica, si ha più luce durante il giorno, spostando l’orario del crepuscolo in avanti. Secondo Terna grazie a questo “trucco” ogni anno si risparmiano 10 miliardi di kWh. Da qualche anno in Europa si discute sull’abolizione dell’ora legale. Il tema è piuttosto dibattuto, perché contrappone i Paesi mediterranei e quelli del Nord Europa.

Come abituarsi all’ora legali: i consigli contro il “jet lag”

- Pubblicità -

Portare avanti o indietro di 60 minuti le lancette per il cambio dell’ora legale e solare può avere conseguenze sul nostro fisico come insonnia, irritabilità e senso di stanchezza, che si somma a quello di norma associato ai cambi di stagione. Ci sono però dei consigli per affrontare il cambio dell’ora solare-legale 2023, eccoli in sintesi:

  1. Adattarsi in anticipo al cambio dell’ora – nei giorni precedenti, in modo progressivo, è consigliabile iniziare ad andare a letto un po’ prima e a svegliarsi in anticipo, per aiutare il corpo ad abituarsi al nuovo “fuso orario”
  2. Riposare bene – il consiglio è dormire in modo regolare per non arrivare già stanchi al cambio dell’ora legale
  3. Attenti alla luce – al mattino esporsi alla luce intensa aiuta a svegliarsi e a carburare, alla sera invece la luce va ridotta, in particolare quella dei dispositivi elettronici. Se proprio non potete farne a meno è consigliabile selezionare la modalità “lettura notturna”
  4. Attività fisica al mattino – un altro buon consiglio per svegliarsi bene dopo il cambio dell’ora legale è fare attività fisica nelle prime ore della giornata, meglio se all’aria aperta perché la luce aiuta a regolare il ciclo sonno-veglia
  5. Relax alla sera – al contrario è bene evitare sport intensi alla sera. In questo momento della giornata è consigliato ritagliarsi qualche istante per allentare il ritmo e preparare il corpo al riposo, evitando di bere caffè nel pomeriggio o alcolici alla sera, nemici giurati del buon sonno.
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -