mercoledì, 6 Agosto 2025
- Pubblicità -
spot_img
HomeSezioniCronaca & PoliticaPalazzo Vecchio, uno stendardo per...

Palazzo Vecchio, uno stendardo per sostenere ”Routine is fantastic”

Il Comune a fianco dell’Unhrc nella campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per le donne rifugiate. Fino al 5 dicembre si può inviare un sms al 45507.

-

- Pubblicità -

Un sms solidale a favore delle donne e bambine rifugiate.

LO STENDARDO. Il Comune di Firenze aderisce alla seconda edizione di “Routine is fantastic”, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) che quest’anno ha l’obiettivo di portare un sostegno concreto ai milioni di donne (rifugiate, apolidi, rimpatriate) che nel mondo rappresentano la parte più debole di popolazioni colpite da guerre o calamità naturali. Dall’11 novembre al 5 dicembre si può sostenere l’UNCHR con un sms solidale al 45507. A testimonianza di questo impegno da questa mattina, dal balcone di Palazzo Vecchio, è esposto lo stendardo dedicato alla campagna “Routine is Fantastic”, che vuole coinvolgere l’opinione pubblica per focalizzare l’attenzione di cittadini e istituzioni sulla necessità di dare un aiuto concreto a 20 milioni di donne e bambine rifugi. L’esposizione dello stendardo è avvenuta questa mattina alla presenza del sindaco Matteo Renzi, della vicesindaco Stefania Saccardi vicesindaco di Firenze e di Laurens Jolles delegato per il Sud Europa dell’UNHCR.

- Pubblicità -

LA CAMPAGNA. “Siamo felici di ospitare questa campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore delle donne nei paesi in guerra – dichiara la vicesindaco Saccardi – . Firenze è una delle tre città in Italia ad ospitare uno dei progetti più importanti per i rifugiati e i richiedenti asilo: si tratta del progetto Paci che punta non solo l’accoglienza ma anche all’integrazione delle persone che provengono da situazioni di conflitto. Firenze mette a disposizione circa 200 posti per l’accoglienza dei richiedenti asilo, con risultati tra i migliori d’Italia per quanto riguarda l’integrazione: circa il 70% delle persone accolte escono dalle strutture con un progetto di reinserimento sociale predisposto. Dati importanti che testimoniano quanto Firenze sia accogliente anche nell’ambito dei rifugiati e dei richiedenti asilo e come rappresenti il luogo ideale per ospitare questa campagna”. “Ci teniamo a ringraziare il Comune di Firenze e il sindaco Matteo Renzi per il sostegno concesso alla campagna Routine is Fantastic – spiega Laurens Jolles, delegato per il Sud Europa dell’UNHCR – . La campagna ha l’obiettivo di restituire una normalità a chi ha perso tutto, come le donne e alle bambine rifugiate. Private della protezione e della loro famiglia, le donne in fuga da conflitti lasciano alle loro spalle padri, mariti e fratelli, affrontano lunghi viaggi per cercare rifugio fuori dai confini del proprio Paese. Sono accompagnate in questo esodo forzato dallo spettro della violenza. Basta un piccolo gesto di generosità per portare loro un aiuto concreto”.

I NUMERI. Sono oltre 7 milioni le donne rifugiate nel mondo. Quasi un milione di donne ha subìto violenza sessuale e abusi nei 5 paesi nei quali si sono consumate alcune fra le più gravi crisi umanitarie degli ultimi anni. 287 mila donne, 1 ogni 2 minuti, muoiono ogni anno nel cercare di dare alla luce il proprio figlio; fino ad oggi l’OMS stima che tra i 100 e i 140 milioni di donne abbiano subìto durante l’infanzia mutilazioni genitali femminili, che aumentano notevolmente il rischio di perdere la vita, soprattutto al momento del parto. Le donne rifugiate affrontano tutto questo mentre sono madri, insegnanti e capofamiglia.

- Pubblicità -

SMS. Dall’11 novembre al 5 dicembre è possibile aiutare le donne e le bambine rifugiate a ritornare a vivere una quotidianità in cui sentirsi protette e al sicuro. Basta inviare un sms da 2 euro al 45507 da cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce e Noverca o da rete fissa TWT, oppure 5 e 10 euro per ciascuna chiamata fatta sempre al 45507 da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb. In particolare – viene spiegato – i fondi raccolti dall’UNHCR andranno a beneficio di 20 milioni di donne e bambine in 99 paesi e riguarderanno principalmente: la salute riproduttiva (infezioni legate al ciclo mestruale, alle mutilazioni dei genitali, al parto e alle sue possibili complicazioni, alla trasmissione dell’HIV); la sicurezza (violenza sessuale usata durante i conflitti come arma di guerra, rischio di rapimento e schiavitù, matrimonio/ gravidanza forzata, soprusi sul lavoro o nelle attività quotidiane); l’inclusione sociale (accesso all’istruzione, alla formazione tecnico-professionale, alla registrazione e alla documentazione al fine di evitare soprusi).

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -