mercoledì, 30 Aprile 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaPrato, sequestrato un capannone usato...

Prato, sequestrato un capannone usato come affittacamere

Sequestrato dalla polizia un capannone a Prato che veniva utilizzato per affittare dei posti letto agli operai dello stabile.

-

- Pubblicità -

Dal posto di lavoro al letto in appena cinque passi.

LA SCOPERTA. Nella mattinata di ieri, lunedì 11 dicembre, la Polizia stradale e la Polizia municipale hanno effettuato un’operazione congiunta di controllo di cittadini cinesi nella zona di via Valentini. Gli operatori sono entrati in azione all’alba, perquisendo un capannone dove lavorava un cinese di 42 anni ricercato per la notifica di alcuni provvedimenti giudiziari. Poco dopo essere riuscite ad accedere all’interno, le forze dell’ordine si sono accorte che l’immobile, progettato e registrato al catasto come magazzino, era stato completamente trasformato in una sorta di affittacamere per operai che si alternavano al lavoro alle macchine.

- Pubblicità -

L’AZIONE. Al momento dell’irruzione sono stati identificati 8 cittadini, tutti in regola con le norme del soggiorno, che stavano dormendo in loculi angusti, maleodoranti e freddi. All’esterno del capannone sono stati trovati un bagno e una cucina recintati da una parete e protetti da una videocamera di sorveglianza. Dopo essere riusciti a farsi aprire con uno stratagemma, i poliziotti hanno chiamato in loro aiuto due volanti della Questura e l’Unità Operativa Edilizia e Contrasto al Degrado Urbano della Polizia Municipale di Prato, per sviluppare gli accertamenti specialistici.

LE VIOLAZIONI. Gli agenti della Polizia municipale hanno accertato violazioni di natura urbanistico edilizia e sequestrato 24 macchinari privi del titolo autorizzativo all’utilizzo. È stata verificata inoltre la presenza di una bombola di gpl, affidata ad una ditta specializzata per la messa in sicurezza. L’intero immobile è stato sequestrato ed il titolare dell’impresa è stato deferito all’Autorità Giudiziaria. All’uomo sono state inoltre contestate violazioni al Nuovo regolamento di Polizia Urbana, con sanzioni per oltre tremila euro.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -