giovedì, 27 Marzo 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaProblemi burocratici in vista? Arriva...

Problemi burocratici in vista? Arriva il mediatore linguistico

La Provincia di Firenze d'ora in poi parla sei lingue. Non è una nuova moda, bensì un progetto nato con la collaborazione di Arci Firenze che mira a favorire l'integrazione nel nostro territorio dei cittadini dei Paesi terzi; “Interprise” è un'iniziativa che mette a disposizione di coloro che hanno un'azienda o di coloro che desiderino aprirne una, venti mediatori linguistico-culturali per albanese, arabo, cinese, francese, inglese e spagnolo.

-

- Pubblicità -

 

La Provincia di Firenze d’ora in poi parla sei lingue. Non è una nuova moda, bensì un progetto nato con la collaborazione di Arci Firenze che mira a favorire l’integrazione nel nostro territorio dei cittadini dei Paesi terzi; “Interprise” è un’iniziativa che mette a disposizione di coloro che hanno un’azienda o di coloro che desiderino aprirne una, venti mediatori linguistico-culturali per albanese, arabo, cinese, francese, inglese e spagnolo.
 

- Pubblicità -

DESTINATARI. Il nuovo progetto ideato da Palazzo Medici Riccardi e Arci Firenze mira ad aiutare concretamente tutte quelle persone straniere che sul nostro territorio hanno deciso di aprire un’attività e coloro che hanno il sogno di diventare imprenditori, affiancando loro una ventina di mediatori linguistico-culturali che li aiuteranno nell’espletamento delle pratiche burocratiche effettuando anche un lavoro di traduzione e di interpretariato telefonico.
 

INTERPRISE. “Interprise: Business speaks your language” è il nome dell’iniziativa che, grazie ai finanziamenti europei, potrà venire incontro a tutti gli stranieri che si trovano in difficoltà davanti alle pratiche burocratico-amministrative necessarie per poter avviare una qualsiasi attività.

- Pubblicità -

MECCANISMO. Nel concreto, quando i cittadini extracomunitari si rivolgeranno agli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) per avviare le pratiche burocratiche, questi raccoglieranno le richieste e le varie domande e, avvalendosi dei mediatori, sarà possibile far cadere quelle barriere linguistiche che molto spesso impediscono o contribuiscono a rendere più difficile il rapporto tra pubblica amministrazione e cittadini, aiutando concretamente il cliente nelle sue necessità.

COMPETENZE DEI MEDIATORI. Il nuovo servizio non costerà un euro ai cittadini stranieri che si ritroveranno affiancati da persone altamente qualificate e che, dopo aver seguito un corso nei mesi scorsi, sono entrati in possesso di competenze relative al mondo dell’impresa , sia di carattere tecnico-amministrativo, sia orientativo e consulenziale.

- Pubblicità -

GIACOMO BILLI. “Interprise” è stato presentato questa mattina dall’Assessore provinciale allo Sviluppo e Programmazione Giacomo Billi che ha sottolineato l’intenzione primaria del progetto che è, appunto, quella di contribuire alla reale integrazione degli stranieri per rendere dinamico il nostro sistema economico fatto di piccole e, talvolta, piccolissime imprese.

I NUMERI. Basti pensare che sul nostro territorio ci sono attualmente circa 95 mila imprese, praticamente una ogni dieci abitanti, che spesso si rivelano ditte individuali o con pochi dipendenti; tutto ciò, però, serve a far capire che anche il territorio toscano così come quello milanese, ad esempio, ha una forte vocazione imprenditoriale che certe volte viene sottovalutata o non considerata.

LAURA GRAZZINI. Insieme a Giacomo Billi era presente anche la Responsabile delle Politiche per l’Immigrazione Arci Firenze, Laura Grazzini, che ha posto l’accento sulla qualificazione specifica dei venti mediatori che già prima di partecipare al corso ed acquisire, quindi, delle competenze imprenditoriali specifiche, erano in possesso di capacità linguistiche sviluppate che hanno permesso loro di lavorare come mediatori linguistici nella Asl 10 ed in alcuni comuni.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -