La storica facciata è ancora in piedi, ma dietro questo simbolo dell’ex Teatro Comunale di Firenze tutto è cambiato: il progetto di riqualificazione, con i lavori partiti nel 2019 e quasi conclusi, ha creato l’isolato di lusso “Teatro Luxury Apartments”. Il complesso, composto da tre torri e un grande cortile interno, è ora al centro delle polemiche per il risultato estetico e architettonico di questa operazione di recupero.
Nel panorama fiorentino spuntano adesso una copertura a specchio e un grande parallelepipedo scuro, che ha fatto storcere la bocca a molti, con un’accesa discussione sulle autorizzazioni arrivate nel corso degli anni da Comune e Soprintendenza. Gli edifici infatti sono in zona Unesco. Ma cosa ospita oggi il vecchio Teatro comunale?
Il progetto di recupero dell’ex Teatro Comunale di Firenze
Facciamo un passo indietro. L’ex Teatro Comunale di Firenze, attivo dal 1862 al 2014 e sottoposto a diversi ampliamenti nel corso del tempo, è stato al centro di un complesso iter di riqualificazione. Dopo tre aste andate a vuoto, nel 2013 l’area è stata venduta dal Comune di Firenze a Cassa Depositi e Prestiti per 23 milioni di euro, che a sua volta l’ha ceduta nel 2020 alla joint venture tra Blue Noble e Hines, investitori nel Fondo “Future Living”, per una cifra intorno ai 27 milioni di euro.
Il nuovo soggetto ha affidato la revisione del progetto di recupero dell’ex Teatro Comunale di Firenze allo studio Vittorio Grassi Architects. Tra i punti fermi quello di mantenere la storica facciata, tutelata. Il piano ha previsto la diminuzione della superficie edificata dai 21mila metri quadrati iniziali del teatro ai 15mila attuali e una destinazione d’uso residenziale-ricettiva per il 95% e per uffici e servizi nel restante 5%.
Cosa c’è oggi al posto dell’ex Teatro comunale
Il complesso è quasi concluso: si compone di tre edifici, uno alto 8 piani (quello tra via Magenta e via Solferino) e gli altri due di 7 livelli, che circondano un ampio isolato interno accessibile al pubblico e su cui si affacciano le terrazze di molti appartamenti. A far scatenare le polemiche la tinta scura di una parte delle facciate. Nei rendering pubblicati ancora oggi sul sito dello studio di architettura che ha stilato il progetto dell’ex Teatro comunale, le superfici risultano chiare. La discussione si concentra proprio su questo, su come sia stato possibile un vistoso cambio di tinta con un impatto visivo sullo skyline cittadino.

Oggi gli spazi dell’ex comunale di Firenze sono occupati da “Teatro Luxury Apartments”, 156 appartamenti di lusso gestiti dalla catena Stars Hotels, che apriranno a settembre. Passando da via Magenta è già possibile intravedere dietro le vetrate la reception, la lobby e alcuni ambienti arredati di questo residence deluxe.
Appartamenti di lusso, palestra e terrazza panoramica
L’offerta è varia, si va da monolocali di circa 40 metri quadrati, ma dotati di tutti i comfort (cucina attrezzata, wifi, smart TV, aria condizionata), ad appartamenti con tre camere da 120 mq. I prezzi, per gli alloggi più piccoli, partono dai 280 euro a notte per la bassa stagione fino ad arrivare ai 470 euro durante i periodi punta, come la notte di Capodanno.
Il complesso ospita anche aree di coworking per gli ospiti, una terrazza panoramica con tanto di solarium e idromassaggio, un ristorante (posizionato nell’edificio affacciato su via Solferino), un parcheggio interrato di due livelli, palestra e centro benessere (all’angolo tra via Magenta e la nuova piazza).