Partiranno nei prossimi mesi circa 500 corsi di formazione organizzati dalla Provincia per disoccupati, lavoratori in cassa integrazione o in mobilità. Un “pacchetto formazione anticrisi” per il quale sono stati investiti circa 5 milioni di euro, di cui quasi 3,8 per i corsi formativi brevi della rete dei Centri Formativi Territoriali diffusi sulla provincia e 1,3 milioni per quelli di qualifica professionale
I CENTRI FORMATIVI TERRITORIALI. Molti i settori di riferimento dei corsi, dalla pelletteria, fino alla bioedilizia, dalla progettazione per il solare-fotovoltaico, alle tecniche di vendita nel settore della moda e del commercio, fino ai molti corsi in informatica e lingue straniere, finanziati in totale con 3,8 milioni di euro per gli anni 2012 e 2013. Tutti i corsi organizzati tramite la rete dei Cft sono completamente gratuiti. “La rete dei Centri Formativi Territoriali (CFT) si conferma punto di riferimento per tutti i cittadini e i lavoratori interessati ad avere un aiuto economico per la propria formazione, oltre a ricevere informazioni e orientamento”, ha commentato l’Assessore provinciale al lavoro Elisa Simoni.
I CORSI PROFESSIONALIZZANTI. Sono invece 24 i corsi che permettono di ottenere qualifiche professionali quali tecnico CAD meccanica, magazziniere con principi di logistica, estetista, macchinista abbigliamento, panificatore, pasticcere, idraulico. I moduli formativi, finanziati dalla Provincia di Firenze hanno una durata minima di 600 e massima di 1.800 ore (30% di stage). “Sono corsi che solitamente vengono organizzati solo per ragazzi, mentre questa volta i corsi dedicati alla formazione per queste professioni vengono aperti anche agli adulti: i tanti lavoratori e lavoratrici che purtroppo escono dalle imprese del territorio, non riescono a trovare lavoro e devono riqualificarsi”, aggiunge Simoni.
SITI UTILI. Per le informazioni su tutti i corsi consultare il sito www.informolavoro.it > “Cerca corso”. Per ogni settore d’interesse si vedono i vari corsi organizzati, l’agenzia di riferimento, i contatti per l’iscrizione al corso. Altre informazioni sui siti dei Centri per l’impiego http://www.provincia.fi.it/lavoro/centri-per-limpiego/.