mercoledì, 26 Novembre 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaUn progetto toscano per il...

Un progetto toscano per il reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza

Coinvolte dieci cooperative per favorire l’autonomia economica delle donne in uscita dai Centri Antiviolenza

-

- Pubblicità -

Promuovere l’autonomia economica e sociale delle donne vittime di violenza attraverso l’inserimento nel mondo del lavoro. Questo l’obiettivo del progetto portato avanti da Fondazione Finanza Etica, la fondazione culturale del Gruppo Banca Etica, e Fondazione Noi – Legacoop Toscana, che incentiva le imprese cooperative ad assumere donne in uscita dai Centri Antiviolenza.

Il progetto

Alla prima call del progetto hanno già risposto 10 cooperative aderenti a Legacoop Toscana, pronte a ospitare percorsi lavorativi dedicati alle donne seguite dai Centri Antiviolenza. Il prossimo 5 dicembre, presso il Teatro Magnolfi di Prato, si svolgerà un corso di formazione rivolto alle figure responsabili delle Risorse Umane all’interno delle cooperative. L’incontro sarà focalizzato su strumenti e strategie per l’accoglienza lavorativa di donne che hanno affrontato esperienze di violenza.

- Pubblicità -

Il percorso formativo, coordinato dalla cooperativa sociale Alice – attiva dal 1997 con il centro antiviolenza “La Nara” di Prato – mira anche a costruire un albo delle cooperative formate, disponibile per Centri Antiviolenza e istituzioni. In questo elenco saranno indicati i referenti formati, così da agevolare i futuri inserimenti lavorativi in contesti pronti ad accogliere con competenza e sensibilità.

Un’azione concreta contro la violenza

Alla base dell’iniziativa c’è la consapevolezza che l’indipendenza economica è una condizione imprescindibile per uscire da percorsi di violenza e costruire una nuova vita. “Vogliamo aiutare in maniera concreta le donne che hanno vissuto esperienze di violenza a riconquistare autonomia e dignità, favorendo la costruzione di una rete di sostegno che faciliti l’inclusione lavorativa e sociale”, ha sottolineato Irene Mangani, presidente della Fondazione Noi-Legacoop Toscana.

- Pubblicità -

La collaborazione tra le due fondazioni si inserisce in un panorama più ampio di iniziative contro la violenza economica. “Lavoriamo perché il lavoro e il denaro diventino leve di autonomia e non strumenti di controllo – ha dichiarato Teresa Masciopinto, presidente di Fondazione Finanza Etica – Questo progetto interviene su uno dei passaggi più critici dei percorsi di uscita, rafforzando le politiche antiviolenza: l’indipendenza economica. Le cooperative che partecipano a questo percorso assumono un ruolo politico preciso: rendere possibile una libertà che non può essere solo dichiarata, ma resa concreta ogni giorno”.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -