giovedì, 9 Ottobre 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaSynlab Manifattura Firenze: inaugurati 4.000...

Synlab Manifattura Firenze: inaugurati 4.000 mq dedicati alla salute

Apre i battenti Synlab Manifattura Firenze, il più grande centro medico mai realizzato dal gruppo in Italia

-

- Pubblicità -

È stato inaugurato ufficialmente il nuovo Centro Medico Synlab Manifattura Firenze, il più grande mai realizzato dal gruppo in Italia. Con oltre 4.000 metri quadrati dedicati a visite, analisi e diagnostica avanzata, la struttura rappresenta un nuovo punto di riferimento per la salute dei cittadini fiorentini e si inserisce nel cuore del progetto di rigenerazione urbana della Manifattura Tabacchi.

Realizzato con un investimento complessivo di otto milioni di euro, il nuovo polo della salute impiega più di ottanta professionisti tra medici, specialisti e personale tecnico, integrandosi pienamente nel sistema sanitario regionale, opererà in maniera integrata con il Servizio Sanitario Regionale offrendo prestazioni anche in convenzione SSR e con i principali fondi assicurativi.

- Pubblicità -

Un centro all’avanguardia per una sanità sostenibile

“Con l’apertura di SYNLAB Manifattura Firenze stiamo confermando il nostro impegno a plasmare il futuro della diagnostica in Europa” ha dichiarato Mathieu Floreani, CEO SYNLAB Group. “Questo centro non è solo una struttura all’avanguardia, ma anche un simbolo del nostro investimento a lungo termine in un’assistenza sanitaria sostenibile e incentrata sul paziente”.

Il nuovo edificio è stato progettato secondo i più alti standard di efficienza energetica e riduzione dell’impatto ambientale. Fa parte di un ecosistema di salute più ampio che SYNLAB ha costruito in questi ultimi anni in Toscana, dove è presente con oltre 40 punti prelievo per analisi di laboratorio, 10 Medical Center e un laboratorio centrale a Calenzano.

- Pubblicità -

Tempi record per la costruzione di Syblab Manifattura: la prima pietra è stata posata nel giugno 2023 e la struttura è diventata operativa in poco più di due anni. L’edificio è stato progettato in maniera innovativa e orientata al futuro, secondo i migliori standard oggi disponibili, che pongono particolare attenzione alla riduzione degli impatti ambientali e delle emissioni di gas serra, massimizzano il risparmio energetico e idrico, la qualità dei materiali e delle risorse impiegati, il contesto della costruzione e il miglioramento della qualità ecologica dei suoi ambienti interni.

Diagnostica avanzata e percorsi di salute integrati

Il Centro si sviluppa su quattro livelli con spazi pensati per offrire percorsi di cura personalizzati e rapidi, dalla prevenzione alla diagnosi e al trattamento. Accanto ai laboratori di analisi e agli ambulatori di tutte le principali specialità mediche, è presente un’area dedicata alla diagnostica per immagini di ultima generazione, con risonanza magnetica ad alto campo, TAC, mammografia con tomosintesi, ecografie e doppler vascolari.

- Pubblicità -

Un ruolo centrale è affidato a SYNLAB Lei, l’area dedicata alla salute della donna, con un approccio multidisciplinare che unisce ginecologia, cardiologia, endocrinologia, nutrizione e psicologia. “Abbiamo voluto creare un luogo che incarnasse la nostra idea di salute: all’avanguardia, integrata, ma soprattutto orientata alle persone”, ha sottolineato Andrea Buratti, CEO di SYNLAB Italia.

Cuore di Donna: la prevenzione al centro

In occasione dell’inaugurazione, SYNLAB lancia la campagna gratuita “Cuore di Donna”, dedicata alle donne di Firenze tra i 35 e i 69 anni. L’iniziativa, attiva dal 13 ottobre al 30 novembre, offrirà uno screening cardiovascolare gratuito con la possibilità di approfondire i risultati con una visita specialistica in caso di rischio. Le prenotazioni sono aperte al numero 055 0290222, fino a esaurimento posti.

Manifattura Tabacchi, polo d’eccellenza per la salute e la rigenerazione urbana

“La decisione di realizzare qui il più grande centro medico del gruppo in Italia conferma la capacità di questo progetto di attrarre investimenti a Firenze, creare occupazione e sviluppare partnership con eccellenze internazionali”, ha commentato Giovanni Manfredi, Managing Director di Aermont.

Soddisfazione anche dal Comune di Firenze: “Ringraziamo Synlab che ha scelto la nostra città per un investimento così importante – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo Economico Jacopo Vicini – all’interno dell’ex Manifattura Tabacchi, un luogo simbolo di rigenerazione urbana. È un investimento che porta posti di lavoro e contribuisce a migliorare l’offerta sanitaria per i cittadini”.

In SYNLAB Manifattura Firenze trovano spazio anche le attività divulgative e informative
gratuite rivolte alla cittadinanza, raccolte sotto la serie di eventi “SYNLAB – La Salute in un talk”, con un ricco calendario di incontri sulle più rilevanti tematiche di salute e benessere.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -