mercoledì, 30 Aprile 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaTorna l'allarme neve: venerdì previsti...

Torna l’allarme neve: venerdì previsti fiocchi su Chianti ed Empolese Valdelsa

Torna l'allarme neve in Toscana: questa mattina fiocchi sui comuni dell'Alto Mugello: passi appenninici, Firenzuola e Marradi. In arrivo in Toscana aria fredda e umida che porterà piogge e nevicate fino a bassa quota: ecco le previsioni.

-

- Pubblicità -

Torna l’allarme neve anche in Toscana.

NEVE. “Per domani, venerdì 22/02, previste nevicate a quote di bassa collina (300 metri) sulle zone Appenniniche ed a quote collinari (400-700 metri) sulle zone del Chianti e dell’Empolese Valdelsa”: ad annunciatlo è la protezione civile della provincia di Firenze. Questa mattina, alle 6, si registravano “locali precipitazioni nevose nei comuni dell’Alto Mugello: passi appenninici, Firenzuola e Marradi. Si raccomanda l’uso delle dotazioni invernali e prudenza alla guida”.

- Pubblicità -

OGGI. E nelle prossime ore, conferma il Lamma, è “in arrivo aria fredda e umida che porterà piogge e nevicate fino a bassa quota”. Oggi in Toscana è previsto tempo “molto nuvoloso o coperto con precipitazioni anche a carattere di rovescio, più frequenti e insistenti sulle zone centro-settentrionali. Neve sull’Appennino settentrionale inizialmente oltre 5-700 metri in graduale calo di quota fino a 300-400 metri (fino a quote inferiori sui versanti emiliano-romagnoli)”.

VENERDI’. Domani, venerdì 22 febbraio, secondo il Lamma si abbasserà la quota neve. Previsto cielo “molto nuvoloso o coperto con precipitazioni, localmente a carattere di rovescio, più frequenti sulle province di Arezzo, Siena, Grosseto. Nevicate oltre 200-400 metri sulle zone appenniniche (localmente fino a fondovalle), oltre 400-600 metri altrove. Temperature in calo”.

- Pubblicità -

SABATO. Sabato 23 febbraio è atteso in Toscana tempo “molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio; possibilità di nevicate fino a quote collinari o localmente di pianura/fondovalle sulle zone centro settentrionali”.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -