Il cielo di giugno si tingerà di rosso questa sera, per un’eclissi di luna che – condizioni meteo permettendo – si annuncia come una delle più spettacolari degli ultimi anni.
QUANDO. La notte della luna rossa scatterà in un orario accessibile a tutti, perché la fase massima si svolgerà tra le 21,22 per finire alle 23, 03. Uno spettacolo in prima serata, è proprio il caso di dirlo. Il massimo oscuramento si potrà osservare – spiegano gli esperti – alle 22.12. Il nostro satellite attraverserà il centro del cono d’ombra proiettato dalla Terra nello spazio. L’uscita dalla “zona oscura” avverrà pochi minuti dopo la mezzanotte.
EVENTO ASTRONOMICO DELL’ANNO. Unica nota stonata la posizione della luna, che sorgerà bassa e avrà quindi una modesta altezza rispetto all’orizzonte. La luce del crepuscolo serale non favorirà l’osservazione della prima parte del fenomeno, mentre sarà ben visibile la parte centrale e finale. E’ dalla notte tra il 3 e il 4 marzo del 2007 che non si assisteva a un’eclissi, mentre per osservarne un’altra bisognerà aspettare fino al 28 settembre 2015.
INIZIATIVE IN TOSCANA. E per questo evento si mobilitano anche gli appassionati. Nel pisano l’Unione Astrofili italiani organizza un’osservazione pubblica presso l’osservatorio di Libbiano con inizio alle ore 20,00. Altra possibilità di ammirare la luna rossa a Santa Maria a Monte, sempre in provincia di Pisa, presso l’osservatorio di Tavolaia. A Piombino (Livorno) per l’occasione sarà aperto l’osservatorio di Punta Falcone, mentre a Siena l’Unione Astrofili organizza un’osservazione con binocoli e telescopi dal bastione San Domenico della Fortezza Medicea.
INFO. Gli eventi divisi regione per regione si trovano sul sito dell’Unione Astrofili Italiani.