lunedì, 4 Agosto 2025
- Pubblicità -
spot_img
HomeSezioniCronaca & PoliticaUn ottobre ''bollente'' a Firenze....

Un ottobre ”bollente” a Firenze. Ma da domenica temperature in deciso calo

Questo, spiega il Lamma, è stato il secondo ottobre più caldo come temperatura media dal 1951: solo nel 2001 era stato più caldo. Ma da domenica le cose sono destinate a cambiare.

-

- Pubblicità -

Un ottobre da “record” per il caldo.

CALDO. Lo spiega il Lamma, secondo cui questo ottobre a Firenze è stato il secondo più caldo come temperatura media dal 1951: solo nel 2001 era stato più caldo.

- Pubblicità -

OGGI. E anche oggi le temperature sono destinate a restare sugli stessi livelli dei giorni scorsi. Il tempo previsto dal Lamma in Toscana è “generalmente poco nuvoloso salvo nubi basse e locali foschie o nebbie nella prima parte della giornata sulle zone interne e di pianura, in particolare centro-settentrionali. Addensamenti più consistenti sulle zone nord-occidentali con possibili precipitazioni, generalmente deboli, dal pomeriggio. Dal tardo pomeriggio-sera aumento della nuvolosità anche sulle altre zone centro-settentrionali”.

VENERDI’. Tempo che invece si preannuncia più brutto nei prossimi giorni. Venerdì 8 novembre il cielo sarà “sulle province centro-settentrionali nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni, più frequenti e insistenti sulle zone di nord-ovest. Le precipitazioni potranno assumere localmente carattere di rovescio, intensificandosi in particolare dal tardo pomeriggio-sera quando potranno assumere carattere temporalesco. Temporanee schiarite saranno possibili durante il pomeriggio. Parzialmente nuvoloso al sud con tendenza ad aumento della nuvolosità dal tardo pomeriggio. Temperature: minime in lieve aumento, in particolare sulle zone settentrionali. Massime senza variazioni di rilievo o in lieve calo”.

- Pubblicità -

SABATO. Sabato 9 tempo “in nottata e nella prima parte della giornata, molto nuvoloso con precipitazioni su gran parte della regione, anche a carattere di rovescio o temporale. Le precipitazioni risulteranno più frequenti, insistenti e intense sulle zone centro-settentrionali. Dal pomeriggio tendenza a graduale miglioramento a partire dalle zone costiere centro-settentrionali, con rovesci residui ancora possibili sulle zone appenniniche e interne della regione. Nuovo aumento della nuvolosità dalla tarda sera-notte a partire dalle zone di nord-ovest. Temperature: senza variazioni di rilievo o in lieve calo”.

DOMENICA. Domenica 10, spiega ancora il Lamma, il tempo atteso sulla Toscana è “nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni diffuse specialmente nella prima parte della giornata. Dal pomeriggio le precipitazioni tenderanno a risultare più frequenti e intense sulle zone centro-meridionali della regione. Temperature: in deciso calo”. E da lunedì, previsioni alla mano, le temperature si abbasseranno ancora.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -