mercoledì, 26 Giugno 2024
- Pubblicità -
HomeSezioniEstate FirenzeBalagan Café 2024, eventi e...

Balagan Café 2024, eventi e concerti nel giardino della Sinagoga

Da Noa a Padre Bernardo Gianni, nel giardino del tempio ebraico torna la kermesse estiva. Il presidente della Comunità Fink: "Il Balagàn porterà esempi di convivenza e dialogo"

-

- Pubblicità -

Il Balagan Café, kermesse culturale estiva organizzata dalla Comunità Ebraica di Firenze, torna per il dodicesimo anno consecutivo, dal 20 giugno al 5 settembre 2024. Il luogo come sempre è il giardino della Sinagoga di Firenze, in via Farini 6, mentre il tema scelto è “Dove comincia la pace“. La rassegna, con concerti e incontri ogni giovedì sera, mira a portare in città “esempi concreti di convivenza e dialogo“, ha spiegato Enrico Fink, direttore artistico dell’evento e presidente della Comunità ebraica fiorentina. L’iniziativa, organizzata con il supporto del Museo Ebraico di Firenze e della Comunità Ebraica, fa parte del programma dell’Estate Fiorentina 2024, e vede la collaborazione anche della Fondazione CR Firenze. Gran finale a settembre con la musicista israeliana Noa.

“Oggi viviamo un momento drammatico che non possiamo ignorare – ha detto Fink presentando degli eventi – La guerra ha scosso le coscienze e generato una discussione senza precedenti nella nostra città, nelle nostre comunità. Mai come in questo momento abbiamo bisogno di prospettive nuove che scavalchino gli steccati, che contribuiscano a far nascere prospettive innovative, percorsi di riconoscimento dell’altro, delle sue ragioni, dei suoi diritti, della sua sofferenza. Percorsi che possano scardinare contrapposizioni sterili e ormai incancrenite”.

- Pubblicità -

Il programma 2024 del Balagan Café

Il Balagan Café prenderà il via il 20 giugno, con il concerto di musica ebraica, turca e balcanica del gruppo Shira Utfila da Belgrado. il 27 giugno si svolgerà il concerto di Jazz Anatolia con la partecipazione di Ettore Bonafè e Aziz Senol Filiz, uno dei massimi esperti di ney, il flauto tipico della tradizione mediorientale. Parteciperanno all’evento anche Herbert Pagani, musicista italiano molto legato al mondo ebraico. L’11 luglio ci sarà il concerto della cantante palestinese Miriam Toukan, insieme a una band israeliana, per celebrare l’incontro tra le culture arabo libanese e israeliana. Per il concerto di chiusura si esibirà la celeberrima musicista israeliana Noa il 5 settembre.

Oltre ai concerti non mancherà l’occasione per il dialogo con gli esperti, tra le 20,30 e le 21,30 ogni giovedì. Si inizierà il 27 giugno con Padre Bernardo Gianni, promotore della marcia silenziosa per la pace del 23 ottobre scorso. L’11 luglio interverrà da Israele Edna Calò Livne, attivista israeliana candidata al Nobel per la Pace, con un incontro e una performance interattiva. In programma inoltre lo stesso giorno una conversazione con Marisa Nicchi e altre aderenti di “Donne Insieme per la pace”. Le settimane seguenti si terranno incontri con il filosofo Davide Assael (18 luglio) e con lo storico Claudio Vercelli (25 luglio). Si continuerà il 1° agosto con l’intervento della scrittrice israeliana Manuela Dviri, per poi concludersi con lo psicologo e esperto di lotta all’antisemitismo, David Meghnagi il 29 agosto.

- Pubblicità -

Visite in sinagoga e apericena con sapori della cucina ebraica

Tutte le attività e i concerti del Balagan Café sono a ingresso gratuito. Durante le serate degli eventi si potrà partecipare a tour guidati nella Sinagoga alle ore 19.30 (costo 10 euro con prenotazione obbligatoria) e all’apericena nel giardino della Sinagoga, con offerta consigliata di 15 euro, sempre con prenotazione obbligatoria. L’apericena comprenderà piatti tradizionali della cucina ebraica, e fa parte dell’iniziativa Saperi&Sapori, che quest’anno dedica l’evento a Jean Michel Carasso, storico chef della tradizione ebraica italiana venuto recentemente a mancare.

Per prenotare la visita alla Sinagoga chiamare il numero 055 2989879, biglietti disponibili anche alla biglietteria di Via Farini 6, mentre per l’apericena scrivere a [email protected] fino a esaurimento posti. Ulteriori informazioni: [email protected].

- Pubblicità -

Balagan Café

 

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -