Nella gestione delle catene di approvvigionamento moderne e dei magazzini industriali, la logistica sostenibile è diventata un tema centrale non solo dal punto di vista ambientale, ma anche da quello economico e sociale.
Oltre a ridurre impronta ecologica e rifiuti e a ottimizzare il consumo di risorse, una supply chain ottimizzata consente anche di abbattere i costi operativi e di generare un risparmio importante nel medio e lungo periodo.
Da qui, l’adozione di soluzioni innovative sempre più orientate in questa direzione, come ad esempio gli elevatori elettrici per la logistica con soluzioni smart, che consentono di migliorare l’efficienza dei processi interni.
Parliamo di un’attrezzatura sviluppata per la movimentazione dei materiali che offre prestazioni affidabili anche in spazi ristretti e consente la gestione di una vasta gamma di operazioni, dalle attività di stoccaggio leggere fino a quelle più gravose: trasporto orizzontale, picking, stoccaggio a blocchi, posizionamento su scaffalature alte, ecc.
Tra i modelli principali e più diffusi ci sono gli elevatori elettrici con uomo a piedi, ideali per operazioni su brevi distanze e ambienti con spazio limitato, caratterizzati da un design estremamente compatto, un’ottima visibilità dell’area operativa e bassi costi di esercizio.
Gli elevatori elettrici con pedana operatore sono invece perfetti per percorsi più lunghi e operazioni frequenti: l’operatore può salire sulla pedana pieghevole e svolgere operazioni in maniera più rapida e intensa. Infine, gli elevatori elettrici con uomo a bordo, progettati per turni prolungati, movimentazioni su lunghe distanze e ambienti ad alta intensità di lavoro.
I benefici di utilizzare elevatori elettrici nella logistica moderna
Gli elevatori elettrici rappresentano una soluzione innovativa che coniuga al meglio prestazioni, risparmio energetico e rispetto per l’ambiente.
I benefici di integrare questa attrezzatura nel proprio magazzino sono evidenti. Prima di tutto, questi mezzi non producono emissioni durante il loro funzionamento. Questo, oltre a renderli ideali per l’utilizzo in ambienti chiusi (magazzini, punti vendita o aree produttive, ecc.), rappresenta anche una scelta green per promuovere il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale e per ridurre l’impronta di carbonio della supply chain.
Un altro vantaggio cruciale è dato dal design compatto ed ergonomico, che trasforma gli elevatori elettrici in strumenti altamente maneggevoli anche in ambienti stretti e aree limitate, massimizzando l’utilizzo dello spazio verticale in magazzino. Non solo: la loro configurazione fa sì che ogni macchina possa adattarsi a una grande varietà di applicazioni logistiche, aumentando notevolmente la produttività generale.
È importante anche sottolineare il livello elevato di sicurezza che garantiscono: i modelli più moderni sono infatti dotati di tecnologie che rendono sicuro ogni movimento, sia per l’operatore che per le merci, eliminando quasi del tutto il rischio di incidenti e migliorando le condizioni di lavoro. Infine, gli elevatori elettrici di nuova generazione richiedono meno manutenzione, hanno costi energetici bassi e utilizzano batterie agli ioni di litio che garantiscono una grande autonomia e cicli di ricarica più rapidi. Tutto questo si traduce in un risparmio economico a lungo termine.
Elevatori elettrici: funzionalità smart e connettività
I nuovi elevatori elettrici integrano soluzioni digitali avanzate, diventando veri e propri strumenti per la gestione completa della flotta. Si tratta di funzionalità che vanno a tracciare in tempo reale posizione, ore effettive di lavoro e stato operativo di ogni unità e a monitorare lo stato della batteria (livello di carica, cicli effettuati, efficacia della ricarica, ecc.). Sono inoltre presenti diversi sensori dedicati che rilevano urti e collisioni e sistemi intelligenti che raccolgono grandi quantità di dati.
L’analisi di queste informazioni consente di programmare la manutenzione, evitando fermi macchina imprevisti e costosi ed individuando tempestivamente eventuali segni di usura o inefficienza, così da poter svolgere interventi mirati e puntuali. Non solo: grazie alla visibilità continua, è possibile verificare tassi di utilizzo e inattività e performance degli operatori, al fine di ottimizzare tempi e asset, impostare alert e visualizzare in ogni momento la posizione dei veicoli, coordinando meglio i reparti.
Tutte queste informazioni confluiscono in dashboard chiare e immediate, che generano KPI essenziali e report rapidi, facendo sì che ogni dato possa essere sfruttato per prendere decisioni strategiche e individuare best practice.
Gli elevatori elettrici con funzionalità smart garantiscono quindi il passaggio da una gestione reattiva a una gestione predittiva, assicurando alle aziende la riduzione dei costi, la massimizzazione della conformità e della sicurezza, l’ottimizzazione delle performance e il raggiungimento di una logistica sostenibile e competitiva nel contesto dell’Industry 5.0.