- Pubblicità -
Tutti pensavano ad un rilassamento dopo la vittoria di domenica contro la Juventus e, invece, la sbornia è durata solo un quarto d’ora in Europa League. Montella schiera una formazione composta tutta da giocatori stranieri. In attacco spazio a Matos, Joaquin e Yakovenko. Borja Valero a guidare il centrocampo con Commper e Gonzalo Rodriguez al centro della difesa. Il Pandurii si affida al duo d’attacco Ciucur-Matulevicius.
PRIMO TEMPO – I rumeni del Pandurii partono bene e dopo due minuti Pereira calcia da lontano ma la palla s’infrange sulla traversa. Al 7′ bel tiro di Ungurusan che Neto devia in angolo. Pereira è il migliore del Padurii ed al 18′ ci vuole un intervento di Compper per impedire al trequartista di trovarsi a tu per tu con Neto. Al 26′ la Fiorentina sblocca il risultato con Joaquin. Due tocchi in verticale che tagliano fuori i difensori rumeni, dribbling sul portiere Stanca e appoggio in rete. La Fiorentina si rende ancora pericolosa con Yakovenko prima di realizzare il secondo gol con Matos. Il ventenne brasiliano si trova solo in area di rigore, incespica un po’ sul pallone ma lo tocca in maniera precisa per il 2-0. Si va al riposo con questo risultato.
SECONDO TEMPO – Rumeni che ripartono con l’intenzione di recuperare ma è ancora la Fiorentina a rendersi più pericolosa. Al 59′ Alonso ci prova da fuori con il pallone che termina alto sopra la traversa. Al 62′ ottima occasione per il Pandurii col solito Pereira che si fa ribattere la conclusione da Gonzalo Rodriguez. Montella manda in campo Cuadrado per Matos ed il colombiano realizza subito il terzo gol con un destro che trova impreparato il portiere rumeno. Al 73′ bel cross di Aquilani con Yakovenko che di testa colpisce in pieno la traversa. La gara si avvia verso la conclusione con l’ultimo attacco del Pandurii, orchestrato da Pereira che si rende ancora pericoloso con una rovesciata facilmente bloccata da Neto. Nel finale c’è spazio per un’ultima occasione di Cuadrado, l’esterno viola supera il portiere Stanca con un pallonetto che però incoccia sulla traversa. Il Dnipro ha battuto (2-0) il Paços de Ferreira e, pertanto, la classifica vede al comando la Fiorentina con 9 punti, Dnipro 6, Pandurii e Paços de Ferreira 1.
L’ALLENATORE – Contento, a fine gara, Vincenzo Montella. “C’è stata la possibilità di cambiare qualche giocatore, visto che la partita di domenica ci ha tolto molto. Chi ha giocato meno ha comunque fatto bene. Bakic è partito così così, poi da regista ha giocato meglio. Sta crescendo ed ha la possibilità di farlo con grandi campioni accanto, ma è un ruolo molto delicato il suo – prosegue Montella – e quindi ci vorrà del tempo. Joaquin ha fatto un’altra grande prestazione, deve trovare un po’ di continuità, perché era abituato a giocare sempre ed entrare in forma giocando, ma in ritiro ci siamo spiegati. Gonzalo era un po’ affaticato, e quindi l’ho fatto un po’ rifiatare nel secondo tempo, ma non dipendeva dalla botta che ha preso. Compper è un ragazzo particolarmente colto e intelligente, nell’interpretazione della partita è uno dei migliori: è da grande squadra. Borja Valero è, come tutti gli spagnoli. Si allenano giocando, poi magari in allenamento passeggia”.
- Pubblicità -