“Non dobbiamo aver timore di manifestare buoni sentimenti che rendono migliore la nostra società”.
S. Mattarella – discorso di fine anno
In questo numero di Lungarno: “C’era una volta il panneggio” l’arte di comunicare in carcere, a cura di Giacomo Alberto Vieri e “Il Cinema secondo Jack Frusciante” un’intervista atipica di Caterina Liverani al Re del Videodrome di Livorno, Federico Frusciante.
Volete sapere quali eventi non potete proprio perdere se vi trovate a Firenze in questo mese freddo e sconsolato? Eccovi accontentati con “Max Collini al Glue”, “Theo Teardo allo Spazio Alfieri”, “Pitti Immagine” e l’Italia a Holliwood, mostra cinefila al Museo Ferragamo.
Ma Lungarno nasce come strumento di navigazione per l’offerta culturale della città e allora a pagina 28 troverete le recensioni musicali di Gabriele Giustini per Frastuoni, Giulia Focardi per Casa Jazz e gli “Accadde a” di Riccardo Morandi, in prima linea ad accompagnare le vostre serate.
