lunedì, 11 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1019

Incendi sui treni, identificato un uomo grazie alle telecamere

0

Erano pochi gli elementi in mano alla Polizia Ferroviaria per identificare l’autore dei tre incendi sulla linea Livorno-Grosseto avvenuti il 21, 22 e 25 gennaio scorsi, che avevano causato la soppressione dei treni regionali e i conseguenti, gravi disagi per i viaggiatori, oltre ai danni per le Ferrovie.

le telecamere

Le immagini delle telecamere a bordo dei treni – subito estrapolate dagli agenti – mostravano “un uomo di mezz’età, dall’aspetto trasandato, la barba brizzolata incolta ed il naso aquilino, con un cappellino di lana bianca ed un giubbotto scuro”, viene spiegato. Sia per l’episodio del 21 che per quello del 25 (per quello del 22 non sono disponibili immagini) il modus operandi è stato il medesimo: il piromane posizionava dei fogli di giornale sul sedile del treno a cui veniva dato fuoco tramite una sigaretta o un accendino, si accertava che le fiamme avessero preso ben bene per poi precipitarsi a scendere alla prima fermata utile.

le ipotesi

Il confronto della fisonomia dell’uomo con quanto disponibile negli archivi di polizia ha profilato due ipotesi, una che portava addirittura a una pista d’Oltralpe, rivelatesi poi infondata. Grazie alla collaborazione del Commissariato di Cecina (Li), ieri il personale della Polfer di Campiglia Marittima (Li), nel giro di dodici giorni dal primo episodio, ha identificato il presunto piromane in un 55enne italiano. L’uomo, che vive a Cecina, ha già precedenti di danneggiamento e atti di vandalismo – incendio di cassonetti della spazzatura – ed è in cura per problemi psichici al Centro di Igiene Mentale della Asl di Cecina, più volte sottoposto a trattamenti sanitari obbligatori.

L’uomo è stato deferito all’autorità giudiziaria per i reati di danneggiamento a seguito d’incendio, interruzione di pubblico servizio e attentato alla sicurezza ferroviaria, il tutto con l’aggravante della continuazione.

Coppa Italia, stasera i viola in campo a Roma. Ecco Salah

0

Tra campo e mercato. Sono giorni “caldi” per la Fiorentina, che questa sera sarà impegnata all’Olimpico nei quarti di finale di Coppa Italia contro la Roma (gara secca, ore 20,45 in diretta su Rai 1). Una partita importantissima, che arriva a pochi giorni di distanza dalla sfida di campionato tra viola e giallorossi, terminata 1-1 al Franchi.

dentro o fuori

Ma questa sera sarà una storia diversa: una gara “secca” da dentro o fuori, per accedere alle semifinali della competizione (chi passa trova la Juventus, già qualificata). E se l’attenzione del mondo del calcio può tornare dunque sul campo, fino a ieri – ultimo giorno utile per i trasferimenti invernali – era tutta puntata sul mercato.

benvenuto salah…

A Firenze, come atteso, arriva Salah dal Chelsea: “ACF Fiorentina comunica di aver acquisito, a titolo temporaneo, i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Mohamed Salah dal Chelsea FC. Salah, nato a Basion (Egitto) il 15 giugno 1992, ha inoltre indossato 35 volte la maglia della Nazionale del suo paese realizzando 20 reti. L'accordo con il calciatore egiziano è di prestito fino al 30 giugno 2015 con possibilità di estensione per la stagione 2015 -2016 e successivamente  possibilità di esercitare il diritto di opzione per acquisizione definitiva‎”, spiega la Fiorentina sul suo sito ufficiale.

…e addio cuadrado

Spazio anche ai saluti per Cuadrado, che fa il percorso inverso rispetto a Salah (da Firenze a Londra): “ACF Fiorentina comunica di aver ceduto a titolo definitivo i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Juan Guillermo Cuadrado al Chelsea FC. La Società viola fa un grande in bocca al lupo al calciatore colombiano per la sua nuova avventura e augura a Juan le migliori soddisfazioni a livello umano e professionale”, si legge sempre sul sito della Fiorentina.

Ora, dopo il triplice fischio del calciomercato, la parola può tornare al campo. Già da questa sera.

L’osteria dove si paga con bitcoin

0

Antipasto, primo, un bicchiere di buon vino, dolce e caffè  a due passi dal Duomo: 18 centesimi della criptovaluta, almeno stando al cambio attuale. A Firenze esiste la prima osteria della Toscana, una delle poche in Italia, ad accettare pagamenti con bitcoin, la cosiddetta moneta virtuale.

Bitcoin, come funziona

Si tratta di una banconota elettronica (letteralmente “moneta di bit”) nata in Giappone nel 2009 da un fantomatico ideatore, Satoshi Nakamoto, e diventata ora un fenomeno mondiale. Non serve né un portafoglio, né un salvadanaio. Non ha odore, colore e non si può falsificare.

Tutto si basa su internet e su un codice criptato. A controllare gli scambi non è una banca centrale, ma il possesso viene registrato dalla rete globale di tutti i computer entrati nel mondo di bitcoin, anche il pc del singolo utente. In gergo, peer-to-peer.

Dove pagare con bitcoin in Italia (e in Toscana)

Nel nord Italia esistono palestre che accettano pagamenti all digital, nel modenese c’è una pompa di benzina dove fare rifornimento con il gettone matematico, Pisa ha il secondo bancomat italiano bitcoin dove convertire euro fruscianti in monete virtuali, da spendere negli esercizi e dai professionisti che li accettano.

In Toscana sono una ventina le attività che mettono a disposizione bitpay, la metà si trova a Firenze. La maggior parte sono legate alle nuove tecnologie (stampa 3d, informatica, consulenze), ma tra loro c’è anche chi al mouse preferisce le pentole.

Dove pagare con bitcoin a Firenze, in Toscana e in Italia

L'osteria dove pagare con la moneta virtuale

“Me ne ha parlato un amico – racconta Manuel, socio dell’osteria dell’olio, nel pieno centro di Firenze – abbiamo introdotto bitcoin da metà estate, vedo qualche pagamento in più ogni volta – dice – nei primi mesi ne abbiamo registrati una decina. C’è curiosità da parte dei clienti”.

Se le informazioni che stanno dietro alla valuta sono complesse (criptografia e un codice generato solo da macchine con un’altissima potenza di calcolo), il funzionamento è semplice anche per chi non mastica di informatica.

Come pagare e guadagnare bitcoin

Basta scaricare un programma sul computer e farsi un proprio portafoglio digitale, ottenendo un indirizzo da cui inviare o ricevere il gruzzolo virtuale. È possibile cambiare euro in bitcoin o ottenerli vendendo servizi e oggetti nella criptovaluta.

“I bitcoin vanno direttamente dal cliente a me – spiega Manuel dell’osteria dell’olio –  poi io posso convertirli in euro”. A sorpresa sono soprattutto gli italiani a pagare il conto del ristorante con i bit. “Per lo più tra i 25 e i 35 anni”, spiegano da dietro il bancone.

Consigli per l'uso

È bene ricordare però che la moneta del web è molto volatile, soggetta a bruschi cambiamenti di valore rispetto alle tradizionali valute (a questo indirizzo si trova ad esemepio un convertitore euro-bitcoin). Altro fatto da non prendere sotto gamba: bitcoin è riconosciuto ufficialmente negli Usa e in Germania, da noi non esiste ancora una legislazione ad hoc.

Se accettate il rischio e volete provare a pagare (o accettare) la criptomoneta, Coinmap è una mappa aggiornata in tempo reale grazie alla quale trovare tutti i negozi dove pagare con bitcoin, a Firenze, in Toscana, in Italia e nel mondo.

Arrestato per maltrattamenti alla compagna incinta di 5 mesi

Un 23enne peruviano, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato dai carabinieri in flagranza di reato per maltrattamenti in famiglia.

Tutto è cominciato nel primo pomeriggio di ieri, quando i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Firenze – dopo la segnalazione arrivata alla Centrale Operativa in merito a una violenta lite fra un uomo e una donna – sono intervenuti nella zona di Rifredi, dove una donna, sporgendosi dal balcone di casa, gridava e chiedeva aiuto.

liti con il compagno

Sul posto, i militari hanno appreso che la donna da tempo aveva delle liti con il compagno e che quest’ultimo, nell’ultimo periodo, avrebbe avuto atteggiamenti aggressivi e minacciosi nei suoi confronti. Dagli accertamenti effettuati, i carabinieri hanno appreso che l’uomo ieri avrebbe percosso la donna strappandole i capelli e impedendole di uscire di casa e di usare il telefono. Già da diverso tempo, poi, il 23enne avrebbe maltrattato verbalmente la donna, al quinto mese di gravidanza.
 

arresti domiciliari

Dopo l’arresto, l’uomo è stato accompagnato nella casa dei genitori, in regime di arresti domiciliari, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Firenze Capitale, via alle celebrazioni

0

Era la sera del 3 febbraio del 1865 quando il re Vittorio Emanuele II faceva il suo ingresso a Firenze, appena proclamata capitale del Regno d'Italia. Domani, a un secolo e mezzo esatto di distanza, si aprono le celebrazioni per il 150° anniversario di Firenze Capitale.

Servillo e Manfredi ad aprire le celebrazioni

Alle 11.30 verrà ricordato l'arrivo del Re d'Italia in una Firenze che quel giorno venne illuminata a festa per accogliere una folla di senatori, deputati, autorità civili, militari e comuni cittadini arrivati da ogni parte del giovane Regno.

Due gli ospiti d’eccezione: l’attore Toni Servillo, che leggerà alcuni brani, e lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi, moderatore dell’incontro. A dare il via alla cerimonia sarà l'Inno nazionale eseguito dagli allievi del Conservatorio di Musica L. Cherubini. A seguire, interverranno il sindaco Nardella, il vicesindaco di Torino Elide Tisi, la vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi e il presidente del Comitato promotore Firenze Capitale Eugenio Giani. Il programma prevede anche un intermezzo a cura degli studenti del laboratorio teatrale La Stanza dell’Attore del liceo classico Michelangiolo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Tante le iniziative in programma da domani per ricordare quei cinque anni, fino al 1870, in cui Firenze fu capitale. Al momento sono 62 gli eventi in un calendario in continuo aggiornamento.

 

Neve e pioggia, una settimana di ”vero” inverno in Toscana

0

Pioggia e neve, una settimana di “vero” inverno in Toscana. “Una circolazione invernale – spiega il Lamma – ci accompagnerà per tutta questa settimana e probabilmente per l'inizio della prossima”. Circolazione invernale che porterà anche la neve.

“Tra la tarda sera di oggi e le prime ore di domani, martedì, possibili deboli nevicate fin sui fondovalle del centro nord”, preannuncia il Lamma, aggiungendo poi che “nella mattina di domani, martedì, quota neve in graduale rialzo fino a 400-500 m e piogge in particolare sul NO”.

martedì

Queste le previsioni nel dettaglio: domani, martedì 3 febbraio – è atteso un cielo “molto nuvoloso o coperto. In mattinata precipitazioni, nevose oltre i 200-400 metri sul nord-ovest (inizialmente localmente fino in pianura sulle zone settentrionali). Dal pomeriggio, e soprattutto sera, ulteriore peggioramento con precipitazioni, nevose sulle zone centro-meridionali oltre i 500-800 metri e su quelle settentrionali oltre 400-600 metri”.

mercoledì

Mercoledì 4 sulla Toscana è previsto un tempo “molto nuvoloso con precipitazioni più frequenti ed abbondanti sulle zone settentrionali. Nevicate in Appennino oltre i 500-800 metri (localmente fino al fondovalle sull'alta Lunigiana), fino a quote più basse sui versanti orientali, sull'Amiata oltre 800-1000 metri”.

Mai così a Sud: dall’università di Siena all’83° parallelo

0

È il punto più a sud mai toccato dalla spedizione italiana in Antartide e a raggiungerlo è stato un ricercatore dell'Università di Siena, il professor Franco Talarico. A bordo del Twin Otter, un aereo leggero a disposizione della spedizione, giovedì scorso l'Italia ha superato l'83° parallelo Sud.

mille chilometri in volo sui ghiacci

Partendo dalla Base italiana in Antartide “Mario Zucchelli”, il team di ricercatori, di cui fanno parte anche il dottor Franco Ricci, capo spedizione della 30° spedizione del Programma Nazionale in Antartide e la guida Francesco Canale, ha sorvolato l'Antartide verso sud fino a raggiungere le coordinate di 83°40', a oltre mille chilometri di distanza dalla Base Mario Zucchelli da dove venivano coordinate le operazioni. L'obiettivo della missione era quello di raccogliere informazioni sulla geologia e geomorfologia attraverso riprese video e fotografiche ad alta risoluzione.

“La logistica dell'evento – raccontano Talarico e Ricci – è stata coordinata continuamente dalla Sala Operativa di MZS e seguita costantemente da tutto il personale della Base. Si è trattato di un evento particolarmente importante per gli studi sulle rocce più antiche delle Montagne Transantartiche e per il superamento delle particolari difficoltà ambientali tipiche del continente”.

Cannabis terapeutica, si parte ad aprile

0

Via libera alla cannabis terapeutica, che da arpile potrà essere prescritta anche dal medico di famiglia e sarà “made in Tuscany”, prodotta dall'Istituto farmaceutico militare di via Reginaldo Giuliani a Firenze. La Toscana sta per diventare la prima regione d'Italia a consentire l'uso terapeutico della cannabis. Lo ha annunciato lo stesso presidente della Regione Enrico Rossi su Facebook: “una regione all'avanguardia”.

A chilometro zero

Basterà una ricetta del medico di famiglia, purchè rispondente a uno specifico piano terapeutico, per ritirare la cannabis che entro l'anno verrà prodotta all'Istituto farmaceutico militare di Firenze. “Smetteremo così di importarlo dall’Olanda – ha scritto Rossi su Facebook –. Producendolo “in casa” risparmieremo e daremo lavoro per la coltivazione e la produzione. La Toscana: una regione all'avanguardia”.

Tramvia, si allarga il cantiere della linea 2

Con l'inizio della settimana si apre una nuova fase per i lavori della tramvia. Il cantiere per la realizzazione della linea 2 si amplia in viale Strozzi e raggiunge via Buonsignori. Cambia anche la viabilità. Ecco come.

Carreggiata più stretta in viale Strozzi

Il cantiere in viale Strozzi verrà ampliato dalle 21 di domani sera, quando scatterà un ulteriore restringimento di carreggiata sul lato vasca, dal fronte di via Lorenzo Il Magnifico fino alla rampa Spadolini. All'interno del giardino sarà attivato un percorso alternativo per pedoni e ciclisti. Il provvedimento resterà in vigore fino al prossimo 20 luglio.

Cambia anche il cantiere di viale Guidoni all’intersezione con viale XI agosto, in corrispondenza dello spartitraffico, dove si dovrà accentuare la curva a sinistra che viene percorsa da chi provenendo dall’autostrada A11 svolta verso viale XI Agosto.

lavori in via Buonsignori

Alle 19 di oggi i cantieri della linea 2 arriveranno in via Buonsignori. Si comincia con le operazioni preparatorie e con gli interventi sui sottoservizi a partire dallo spostamento della fognatura. Solo successivamente si passerà ai veri e propri lavori per la realizzazione della sede tramviaria.

Divieti di sosta in vigore dalle 9 di stamani, prevista anche la chiusura del ponte Doni. In via Buonsignori scatterà inoltre un divieto di transito nel tratto da via Giovanni dei Marignolli a via Mariti, un restringimento di carreggiata con senso unico nel tratto da via Circondaria a via Giovanni Marignolli (direzione Marignolli), divieti di sosta nel tratto via Mariti-via Circondaria.

Come cambia il traffico

I veicoli provenienti da viale Redi/via di Novoli e diretti in via Circondaria e in via dei Marignolli utilizzeranno l’itinerario alternativo via Mariti-via Ponte di Mezzo-via Pordenone. Per i mezzi provenienti da viale Redi/viale Belfiore diretti sempre in via Circondaria e in via dei Marignolli il percorso alternativo è Ponte all’Asse-via Gordigiani-via Buonsignori. Divieti di sosta e transito anche sul ponte che collega via Doni e via Circondaria: anche in questo caso per i veicoli diretti in via Circondaria e in via dei Marignolli provenienti da via Doni/viale Redi è stato predisposto l’itinerario alternativo viale Redi-via Mariti-via del Ponte di Mezzo-via Pordenone. Prevista l’istituzione anche di altri provvedimenti in via Giovanni dei Marignolli (divieti di sosta e restringimenti di carreggiata a cavallo dell’incrocio con via Buonsignori), via Mariti (divieti di sosta a cavallo dell’incrocio con via Buonsignori nella corsia in direzione di via del Ponte di Mezzo), via Circondaria (restringimenti di carreggiata e divieti di sosta all’incrocio con via Buonsignori e via Gordigiani), viale Redi (divieto di svolta a destra sul Ponte Doni). I provvedimenti saranno in vigore fino al 20 giugno.

Il vigile ferma sotto casa (dentro il camper)

Il vigile arriva a pochi metri da casa. Una volta a settimana, l’ufficio mobile della polizia municipale approda anche nel quartiere 4, per raccogliere le segnalazioni dei cittadini e controllare strade e piazze.

Dopo essere entrato in servizio nel quartiere 5, dal 12 gennaio ogni lunedì il camper con a bordo gli agenti fa tappa in una diversa zona del Q4. In pratica uno sportello reclami che arriva (quasi) a domicilio.

Lunedì nei borghi

Il Reporter ne ha parlato con Mirko Dormentoni, presidente del Q4. “Sarà una sperimentazione che potremo perfezionare nel corso dei mesi e che successivamente potrà vedere presidiare anche altri luoghi”, anticipa il numero uno del Quartiere.

Servizio sperimentale

In questa prima fase sperimentale l’orario del servizio “Lunedì nei borghi” è dalle 8 alle 12 (i giorni dettagliati nella video-intervista) anche se in futuro verrà studiata la possibilità di estendere il servizio al pomeriggio.

Nell’ufficio mobile sono a disposizione agenti che raccolgono i reclami dei cittadini sul degrado, sui problemi di sicurezza, sulla sporcizia, ma anche su questioni di ordinaria amministrazione, come per esempio il traffico, le buche lungo i marciapiedi, lo stato dei giardini pubblici o un lampione rotto.

LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE

Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo,  grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e anche sul canale Youtube de Il Reporter.