sabato, 10 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1024

Meteo, Befana di bel tempo (con qualche nuvola)

Qualche nuvola nei prossimi giorni, ma sarà tutto sommato un ponte di bel tempo in Toscana. Via libera alle ultime gite fuori porta di queste Feste, secondo le previsioni del Consorzio Lamma.

oggi sereno, domani qualche nuvola

Cielo sereno e temperature in rialzo soprattutto in quota oggi, almeno fin quando, nel pomeriggio, le prime nuvole compariranno nelle zone settentrionali. Possibili nubi basse sul pisano e sul livornese in serata.

Sabato 3 gennaio sarà la giornata più nuvolosa del ponte, con cieli coperti da nubi basse e pioviggini possibili in serata a ridosso dell’Appennino settentrionale. Continuano a crescere le temperature con le minime che in pianura tornano ovunque sopra i 3 gradi.

Domenica al caldo

Stesso tempo domenica mattina, poi dal pomeriggio migliorerà: cielo sereno o poco nuvoloso ovunque, temperature al di sopra delle medie del periodo. Durerà poco: il freddo è atteso di nuovo già in serata.

La Befana porta le nuvole

Con il freddo, almeno, torna anche il sole: lunedì 5 cieli sereni su tutta la regione, venti deboli e temperature in diminuzione. Possibili gelate in pianura. Le Feste si chiuderanno con i cieli nuvolosi che aumenteranno nella seconda parte di martedì 6 gennaio, giorno dell’Epifania, dalla costa alle zone occidentali.

Freddo, nuovi posti letto per i senzatetto

Il freddo non dà tregua. E per chi non ha un tetto sulla testa può essere micidiale. Come a Grosseto, dove solo alcuni giorni fa, la notte tra il 29 e il 30 dicembre, il gelo ha ucciso un giovane clochard che dormiva per strada. Palazzo Vecchio ha deciso di correre ai ripari, mettendo in campo nuovi posti letto per accogliere i senza fissa dimora finchè non passeranno le temperature polari. 

nuovi posti letto per adulti e bambini

25 le postazioni ricavate dal Comune tra l’albergo popolare e Villa Carmen. Vanno ad aggiungersi ai 144 già predisposti dall’amministrazione e dall’azienda publbica di servizi alla persona Montedomini a partire dal 1 dicembre scorso. Il servizio di pronta accoglienza notturna sarà in funzione fino al 31 marzo, quando si spera che la colonnina di mercurio torni a salire, ed è rivolto a
cittadini italiani e stranieri, uomini maggiorenni, donne sole e donne con bambini, residenti o non nel Comune di Firenze, in possesso di un documento di riconoscimento.

un posto dove dormire e un pasto caldo

Oltre a un letto al riparo dal freddo in cui passare la notte, agli ospiti verrà fornito anche un pasto caldo la sera e la prima colazione. Il servizio di accoglienza, come sempre, è gratuito per tutti i primi quindici giorni, dopodiché scatta il consueto contributo di 1 euro al giorno per adulti. I minori sono esentati.

accoglienza per 170 persone

Finora le strutture predisposte al servizio erano quattro, di cui tre gestite dalla Caritas: la foresteria Pertini a Sorgane (di proprietà comunale) per uomini adulti (massimo 80 posti letto); la parrocchia di Santa Maria Madre a Torregalli (struttura di Caritas) dove ci sono 18 posti letto per uomini adulti; l’accoglienza Salesiani di via Gioberti (in una struttura messa a disposizione da Caritas): 18 posti riservati alle donne sole. La quarta struttura è la foresteria del Fuligno in via Nazionale (in uso al Comune e gestita dal Progetto Acisjf), dove ci sono a disposizione camere e appartamenti per un totale di 28 posti letto destinati all’accoglienza di situazioni di emergenza di donne e donne sole con figli.

''segnalate chi ha bisogno''

“Segnalateci i senza fissa dimora in stato di bisogno che incontrate in città – è l'appello dell'assessore comunale al welfare Sara Funaro – affinché possiamo aiutarli a ripararsi dal freddo in questi giorni gelidi. Le segnalazioni possono essere fatte direttamente agli agenti della polizia municipale o telefonando alle portinerie delle strutture adibite all’accoglienza invernale per l’emergenza freddo”.
 

Tutti i musei aperti a Firenze per il ponte dell’Epifania

0

Il weekend lungo della Befana sarà all’insegna dell’arte. La maggior parte dei musei statali di Firenze resteranno aperti  anche il 5 gennaio, nonostante il lunedì sia il tradizionale giorno di riposo per le due principali gallerie d’arte della città. E quindi porte spalancate dal 4 al 6 gennaio alla Galleria degli Uffizi e a quella dell’Accademia, sempre dalle 8.15 alle 18.50.

I musei statali

Il 5 gennaio saranno aperti per turno anche il Museo di San Marco (dalle 8.15 alle 13.50); la Chiesa e il Museo di Orsanmichele (dalle 10 alle 17);  la Villa medicea della Petraia (dalle 8.15 alle 16.30); la Villa medicea di Poggio a Caiano (dalle 8.15 alle 16.30); la Villa medicea di Cerreto Guidi (dalle 8.15 alle 16.30); il Cenacolo di Ognissanti (dalle 9 alle 12);  il Cenacolo di Sant’Apollonia (dalle 8.15 alle 13.50); il Chiostro dello Scalzo (dalle 8.15 alle 13.50).

I musei civici aperti

Per quanto riguarda i musei comunali, dal 4 al 6 gennaio compreso, il museo di Palazzo Vecchio sarà aperto dalle 9 alle 23; la Torre di Arnolfo dalle 10 alle 17; il camminamento di ronda dalle 20 alle 22; il museo Bardini sarà aperto dalle 11 alle 17 ad eccezione del 6 gennaio quando resterà chiuso; il museo del Novecento il 4 gennaio sarà aperto dalle 10 alle 20 e il 5 e 6 gennaio dalle 10 alle 18; Santa Maria Novella il 4 e 6 gennaio dalle 13 alle 17 con apertura del Chiostro Grande, il 5 gennaio dalle 9 alle 17.30.

Domenica al museo gratis, a Firenze

Domenica 4 gennaio ci sarà poi un’occasione in più per vistare i monumenti di Firenze: come ogni prima domenica del mese i musei statali saranno aperti gratuitamente e per la prima volta anche i musei civici di Firenze (come Palazzo Vecchio e la Cappella Brancacci) spalancheranno le porte gratuitamente a tutti. Dal 2015 infatti niente più domenica del fiorentino: l’ingresso libero ai musei civici una volta ogni 30 giorni, viene esteso a tutti, non solo ai residenti, e spostato dalla seconda alla prima domenica del mese.

#domenicalmuseo: tutti i musei aperti gratis a Firenze

Ecco nel dettaglio i musei aperti gratuitamente a Firenze domenica 4 gennaio:

Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00 / 23.00)

Museo Novecento (orario 10.00 / 20.00),

Museo Stefano Bardini (orario 11.00 / 17.00),

Fondazione Salvatore Romano (orario 10.00 / 16.00),

Museo di Santa Maria Novella (orario 13.00 / 17.00),

Cappella Brancacci, in Santa Maria del Carmine (orario 13.00 / 17.00)
(Ingressi ogni trenta minuti, fino ad esaurimento dei posti disponibili)

Torre di Arnolfo (orario 10.00 / 17.00 – ultimo accesso ore 16.30)
(Ingressi ogni trenta minuti, fino ad esaurimento dei posti disponibili)

Scavi del Teatro Romano di Firenze – Percorso archeologico:
dal cortile di Palazzo Vecchio agli scavi del Teatro Romano (orario 9.00 / 23.00).
(Ingressi ogni trenta minuti, fino ad esaurimento dei posti disponibili).

Galleria degli Uffizi (8.15 – 18.50)

Galleria dell'Accademia (8.15 – 18.50)

Museo nazionale del Bargello (8.15 – 13.50)

Palazzo Pitti (Boboli, Galleria del Costume, dell'arte moderna, galleria palatina, museo degli argenti)

Museo di Palazzo Davanzati (8.15 – 13.50)

Museo Archeologico ed Egizio (8.30 – 14.00)

Cenacolo di Andrea del Sarto (8.15 – 13.50)

Giardini delle ville medicee di Castello e Petraia (8.15 – 16.30)

Sul sito dei beni culturali si trova la lista dettagliata di tutti i musei statali aperti gratuitamente la prima domenica del mese, sul portale di Palazzo Vecchio invece i dettagli sui musei comunali di Firenze gratis.

Capodanno, brindisi per 30mila in piazza

Le temperature polari inferiori allo zero non hanno rovinato la festa. Per salutare il 2014 e brindare al nuovo anno, in trentamila hanno preso d'assalto le piazze fiorentine. Successo per il concertone di Mario Biondi al parco delle Cascine, scelto per la prima volta come cuore pulsante degli eventi di San Silvestro dopo l'era della stazione.

trentamila in piazza per salutare il 2014

Sul palco, davanti a diecimila persone, è salito anche il sindaco Dario Nardella per stappare lo spumante allo scoccare della mezzanotte. Moltissimi coloro che per raggiungere il parco hanno scelto la tramvia, letteralmente presa d'assalto. Altre ottomila persone si sono date appuntamento in piazza del Carmine per i concerti dei Dirotta su Cuba e dell’Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti. Per l'occasione è stato dato un assaggio della pedonalizzazione della piazza che scatterà in via definitiva dal 12 gennaio.

Folla anche in piazza Signoria, dove altre ottomila persone in festa si sono ritrovate per ascoltare la Filarmonica del Teatro dell'Opera di Rousse diretta dal maestro Lanzetta. In quattromila invece hanno scelto di fare il conto alla rovescia in piazza Santissima Annunziata al ritmo del concerto Gospel dei Trini Massie & The Sound of Gospel Singers.

''grazie a fiorentini e visitatori''

“Tutto è filato liscio – tira le somme Nardella – dobbiamo ringaziare la città, i visitatori e i turisti, che tranne qualche eccezione, hanno risposto agli eventi di Capodanno con un comportamento civile e con buon senso”. 

niente incidenti per i botti

Anche i tradizionali botti di San Silvestro non hanno fatto stare in pensiero. Fortunatamente non ci sono stati incidenti di rilievo e nessuno si è fatto male. Per prevenire eventuali disordini, massiccia la presenza dei vigili urbani, circa 120, messa in campo da Palazzo Vecchio. “A loro – dice il sindaco – che hanno lavorato tutta la notte va un ringraziamento particolare, e lo stesso agli addetti di Quadrifoglio che dall’alba hanno iniziato a pulire la città dopo i festeggiamenti”.

Ieri mattina,  al nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, si è svolto invece il tradizionale concerto di Capodanno che ha avuto come protagoniste tre delle sette orchestre della Scuola di Musica di Fiesole, fondata dal Maestro Piero Farulli: l’Orchestra dei Ragazzi, la Galilei e i valenti musicisti dell’Orchestra Giovanile Italiana. 

Partono i saldi in Toscana

Nonostante nelle vetrine, ormai da giorni, facciano bella mostra di sé cartelli e cifre che invitano allo shopping scontato, i saldi invernali in Toscana partiranno ufficialmente sabato 3 gennaio. Nelle settimane scorse la Regione ha infatti dato l’ok all’anticipo dei ribassi di fine stagione.

Intanto i negozianti guardano con speranza alla campagna di sconti. Secondo Confcommercio in Toscana ogni famiglia spenderà in media 370 euro per accaparrarsi le occasioni, in particolare  per scarpe, capispalla e abbigliamento per bambini; 300 euro invece la spesa media a Firenze, dove almeno un fiorentino su 2 approfitterà degli sconti per rinnovare il guardaroba.

In attesa dei saldi in Toscana

“Finora il mese di dicembre è stato buono – dicono i negozianti di abbigliamento del centro di Firenze – adesso siamo in attesa dei saldi. Prevediamo un buon afflusso. In questi giorni c’è molto movimento: la gente guarda, ma compra poco”. I commercianti sperano che gli sconti aiutino a risollevare gli affari dopo un 2014 di “lacrime e sudore”, dice Confcommercio Toscana, perché “di ripresa quest’anno non se n’è vista molta”.

“Le famiglie, che ormai hanno consolidato la consuetudine di attendere i saldi per gli acquisti importanti come giacche, piumini e cappotti – spiega Franco Marinoni, direttore generale Confcommercio Toscana – in quest'autunno caldissimo hanno rimandato anche le piccole spese per il rinnovo del guardaroba. Acquisteranno quindi qualcosa in più per i saldi, grazie anche all'anticipazione al 3 gennaio”.

Firenze brinda così al 2015

0

In 30mila hanno sfidato il freddo per brindare nelle piazze fiorentine: da piazza del Carmine al concertone alle Cascine fino a piazza della Signora e Santissima Annunziata.

Ecco com’è stato festeggiato l’arrivo del 2015 a Firenze.

La sorpresa del 31 dicembre: nevica a Firenze

0

Un ultimo giorno dell'anno con “sorpresa” a Firenze. Alcuni leggeri fiocchi di neve hanno preso a cadere da questa mattina in città, imbiancando i tetti delle case.

la neve

Le strade per il momento sono pulite e non sono segnalati disagi, con la neve che continua però a cadere in diverse zone della città.

Dalla vendita di Palazzo Vivarelli 12 milioni per scuole, verde e sport

Un assegno da 12 milioni di euro, incassato e subito reinvestito per rifare il look alle scuole cittadine e ai giardinetti pubblici. Lo ha staccato la Cassa depositi e prestiti per acquistare Palazzo Vivarelli Colonna, l'immobile comunale di via Ghibellina che finora ha ospitato gli uffici di Palazzo Vecchio, tra cui quelli allo sviluppo economico e alla cultura.  Palazzo Vecchio non ha perso tempo e ha subito reinvestito quel denaro per la manutenzione di aule e verde, per progetti culturali e per gli impianti sportivi.

12 milioni per scuole, verde e sport

79, più precisamente, le libere firmate ieri dall'ultima giunta del 2014, che prevedono interventi di vario tipo in città. La cifra complessiva prevista supera i 13 milioni di euro (che comprendono quindi anche altre risorse del bilancio comunale), che nel dettaglio sono stati reinvestiti così: 5 milioni e mezzo per interventi per le strade e la manutenzione degli edifici; circa 4 milioni di euro per interventi nelle scuole; 1 milione e 100 mila euro per il verde; circa 1 milione di euro per interventi negli impianti sportivi; 870 mila euro per interventi su immobili vincolati e per interventi di altro genere; 730 mila euro per interventi nei cimiteri; 150 mila euro per erogare l’ultimo stralcio dei contributi culturali.

gli interventi sulle strade

Nei 5 milioni e mezzo di interventi per le strade e la manutenzione degli edifici rientrano anche interventi su muri a retta di strade comunali. In questo pacchetto dei progetti approvati c’è anche l’esecutivo della riqualificazione della direttrice di via della Colonna-via Niccolini: si tratta di un intervento atteso visto lo stato di usura e il logorio della pavimentazione delle carreggiate stradali. Con un investimento di un milione e 400 mila euro saranno asfaltati ex novo via della Colonna nel tratto Borgo Pinti-via Farini, via Niccolini nel tratto via Carducci-via della Mattonaia e l’area dell’incrocio via della Mattonaia-via Niccolini mentre nel tratto prospiciente a piazza D’Azeglio si procederà alla sostituzione del lastrico. Previsto inoltre il rifacimento del marciapiede in lastrico della piazza (lato giardino).

Completano l’intervento alcune opere edili minori, quali la rimuratura localizzata di liste dei marciapiedi di via della Colonna e via Niccolini (non interessato dall’intervento), lo smontaggio e rimontaggio del cordonato centrale della carreggiata di via Niccolini (dove è collocata la porta telematica). Per quanto riguarda i tempi, a breve sarà bandita la gara di appalto per l’individuazione della impresa che effettuerà i lavori che, calendario alla mano, dovrebbero iniziare a marzo e terminare nel giro di 8-9 mesi.

campi da gioco e nuovi alberi

Rimanendo in piazza D’Azeglio, la giunta ha dato il via libera anche a due progetti riguardanti il giardino: il primo consiste nella manutenzione straordinaria con riqualificazione del campo di calcetto e la realizzazione di un campo di calcio a due. Per questo progetto definitivo sono stati stanziati 50mila euro. Il secondo intervento prevede la manutenzione delle alberature dell’area verde per un investimento di poco più di 25.380 euro: in concreto saranno piantati 29 nuovi alberi a fronte di 13 abbattuti.

nuova illuminazione

Approvato anche il progetto definitivo della messa in sicurezza degli impianti di illuminazione pubblica in quattro strade delle Cure, ovvero via Boccaccio, via Cino da Pistoia, via Francesco da Barberino e via Guido Guinizzelli per un investimento di 300mila euro.Complessivamente saranno messi in opera 44 nuovi punti luce: 22 in via Boccaccio, 8 in via Cino da Pistoia e altrettanti in via Francesco da Barberino, 6 in via Guido Guinzelli. I punti luci utilizzeranno il sistema della “Mezzanotte virtuale” che consiste in una autoregolamentazione a bordo del corpo illuminante per mantenere l’uniformità e l’intensità luminosa anche nelle ore in cui l’impianto è in attenuazione: anche nelle ore di riduzione previste, infatti, verrà mantenuta l’uniformità luminosa su tutta la strada. 

palazzo vivarelli diventa un albergo?

Cosa c'è scritto invece nel futuro di Palazzo Vivarelli che finora ha dato casa agli uffici comunali? La Cassa depositi e prestiti, questa è l'idea, potrebbe realizzare nell'antico immobile di via Ghibellina una struttura alberghiera, come previsto del resto dai piani urbanistici comunali. 

Capodanno 2015, Firenze festeggia così: il programma nelle piazze

0

Capodanno 2015, Firenze è pronta a festeggiare. Sono 4 le piazze della città (con l'aggiunta di un'altra, appena fuori porta, a Scandicci) dove i fiorentini potranno salutare il nuovo anno a suon di musica: da Mario Biondi alle Cascine al jazz e i Dirotta su Cuba in piazza del Carmine, ecco il programma della notte più lunga dell'anno.

Piazzale del Re / Parco delle Cascine

THE VENKMANS (ore 21) – I Depeche Mode e i Thompson Twins, i Franz Ferdinand e la cassa in quattro quarti dei Subsonica. Si ritrovano tutti in questa band fiorentina balzata agli onori con l’album “Good morning sun”. Il nuovo lavoro uscirà nelle prossime settimane, anticipato dal singolo “Critical”.
FRANCESCO GUASTI (ore 22) – Il cantautore pratese lanciato dall’ultima edizione di “The Voice”, sotto la guida di Piero Pelù, che lo ha voluto come supporter in molte date dell’ultimo tour. Con il brano “Scintilla Contro Scintilla” ha partecipato alle selezioni di Sanremo Giovani 2014.
MARIO BIONDI (ore 23) – Dalla vetta delle classifiche – dove staziona da settimane il suo cd/dvd “A Very Special Mario Christmas” dedicato alla tradizione natalizia – al Capodanno fiorentino 2015, di cui Mario Biondi è l’ospite speciale insieme alla sua band. La carica, l’energia, il groove di un artista che da anni ammalia le platee di mezzo mondo con un sound che la critica ha definito “la via italiana al soul e alla black music”. Molto particolare, se non unico, lo spettacolo che il vocalist ha in serbo per il grande evento fiorentino. Ci saranno ovviamente “Last Christmas”, “Let it snow”, “Have yourself, “Merry Little Christmas” e tutti i classici contenuti nel recente cofanetto cd/dvd. Ma l'inconfondibile voce di Mario Biondi condurrà gli spettatori anche tra le perle del precedente album “Sun” (disco d'oro in Italia, e pubblicato in tutta Europa, in Giappone e negli USA) e altri capisaldi del passato. Uno show ritmato, un buon anno in musica insieme ad uno degli artisti italiani più amati e apprezzati a livello internazionale. A lui l’onore del fatidico count-down.
SMOKEOUT BAND (ore 24,30) – Un live tutto da ballare. Il concerto della band toscana è un viaggio nella storia della musica dai ’70 ad oggi: dal rock al pop, dalla dance all’hip hop. E oltre.
DON PASTA (ore 2) – Dj set speziato di sonorità del mondo intero, tra il funk, il reggae, il Sud America e la Londra meticcia, profumi di cioccolata e caldo soul. Il tutto insieme a Don Pasta, cuoco poeta ed ecologista stralunato. Nel suo Food Sound System usa vinili e pentole contemporaneamente, mixer e minipimer per frullare musica e veloutés. Una consolle, un piano da cucina, fornelli e vinili, coltelli e Technics 1200 si sporcano a vicenda con buone vibes e farina. Con lui sul palco il dj Andrea Mi.

Piazza del Carmine

ORCHESTRA NAZIONALE JAZZ GIOVANI TALENTI (ore 22,30) – Brani originali e standard jazz per cominciare i festeggiamenti, e per accompagnare fino al brindisi di mezzanotte. L’ensemble è composto da 27 tra i migliori studenti dei Conservatori italiani. Al debutto dello scorso ottobre ha fatto seguito un tour che lo ha portato a Bruxelles in occasione del semestre di presidenza italiana dell'Unione Europea. L’orchestra è nata grazie all’impegno del Teatro Puccini e del contrabbassista, violoncellista e compositore Paolo Damiani, direttore artistico e musicale della big band, in collaborazione con Music Pool e Siena Jazz, con il patrocinio del Miur e la collaborazione della conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica, oltre al contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
DIROTTA SU CUBA (ore 24,30) – Subito dopo la mezzanotte spazio all'acid jazz & funky band guidata dalla voce di Simona Bencini. Un gruppo che ha fatto innamorare, divertire e ballare tutta l'Italia con grandi successi come “Gelosia” (che li lanciò nel 1994), “Liberi”, “Sensibilità”, “Ridere”, “Notti d'estate”, “Bang”, “È andata così” (presentata al Festival di Sanremo). Il tempo sembra non essere passato per la formazione toscana, tornata insieme di recente dopo quasi 10 anni di assenza dai palchi.

Piazza Santissima Annunziata

TRINI MASSIE & THE SOUND OF GOSPEL SINGERS (ore 22) – Formazione composta da artisti provenienti da varie Chiese Battiste della East Coast, preparati dal portentoso Trini Massie, tra le figure più prestigiose del gospel internazionale. Un'energia, quella dell’ensemble americano, che unita alle raffinate melodie spiritual e gospel, arriva dritta al cuore. Minister Trini Massie è compositore, direttore, musicista e predicatore. Un talento fuori dal comune, con le sue 4 ottave di estensione e una magistrale dinamica di direzione.

Piazza della Signoria

ORCHESTRA FILARMONICA DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROUSSE – Direttore Giuseppe Lanzetta (ore 23) – Valzer e polke della tradizione viennese e celebri arie di opere insieme all’Orchestra Filarmonica del Teatro dell’Opera di Rousse diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta. Tra le principali istituzioni musicali della Bulgaria e con un organico composto da ben 50 elementi, l’Orchestra vanta una carriera di oltre mezzo secolo. Celebri direttori sono saliti sul podio di questo ensemble, tra cui Kurt Masur, Carlo Zecchi, Carlo Maria Giulini, Genady Rozdestvensky, Bruno Bartoletti, Valeri Gergiev. Tra i solisti ospiti impossibile non ricordare Salvatore Accardo, Svetoslav Richter, Franco Petracchi, Yuri Bashmet, Igor Oistrach, Vladimir Spivakov. L’Orchestra ha avuto inoltre l’onore di ospitare per varie stagioni il compositore russo Dimitry Shostakovich. In Italia collabora da tempo con l’Accademia Chigiana di Siena. Dal 1981 fondatore e direttore stabile dell’Orchestra da Camera Fiorentina, Giuseppe Lanzetta ha diretto, tra gli altri, i Berliner Symphoniker e la Berliner Philarmoniker Chamber Orchestre, l’Orchestra dell’Opera Nazionale Russa, l’Hermitage di San Pietroburgo, la Johannes Strauss di Vienna.

Piazza della Resistenza – Scandicci

ALIOU NDIAYE TAXURAAM (ore 21,30) – E’ un capodanno dedicato ai suoni del mondo quello in programma in piazza della Resistenza a Scandicci, eletta quinta location del capodanno fiorentino grazie alla collaborazione tra i Comuni di Scandicci e Firenze. Quattro ore di musica e spettacolo che partono sulle note del vocalist e virtuoso di xalam Aliou Ndiaye, membro dell’Orchestra Nazionale del Senegal. Con Alberto Balia, Aliou Ndiaye ha creato il gruppo sardo-senegalese Chadal, nel segno di una contaminazione sonora e culturale. Con lui sul palco una formazione di percussionisti.
BOBO RONDELLI E L’ORCHESTRINO (ore 22,30) – Cantautore geniale e viscerale, ironico e intimista, con il suo mood dichiaratamente livornese, Bobo Rondelli ritrova L’Orchestrino con cui ha dato alle stampe l’ultimo album “A Famous Local Singer”: una brass band di nomi noti del jazz nazionale e internazionale, capace di muoversi con facilità in un universo sonoro in cui trovano spazio il jazz, la canzone nazional-popolare, il blues ellingtoniano e i ritmi afro cubani. Live dichiaratamente brass&roll, ritmico e poetico, energetico e scanzonato. L'orchestrazione è il filo conduttore, tra storie locali e globali narrate con leggerezza e graffio d'autore. I brani sono intercalati a momenti di puro intrattenimento e a geniali improvvisazioni “Bobo's style”, imprevedibili rituali che fanno danzare corpi e anime.
FANFARA TRANSILVANIA (ore 24,15) – Dalla terra di Dracula una BalkanGypsyBrass band di dieci musicisti in cui si incrociano fratelli, cugini, nipoti e padrini. Per tramandare un patrimonio musicale che attinge alla tradizione rumena. Aggiungendo altri ritmi balcanici ed atmosfere prese in prestito dal reggae, dal folk, dal jazz e dal funk: si balla ad oltre 200 bpm!
MONDO CANE (ore 1,15) – Chiude i festeggiamenti il dj-set di Mondo Cane: echi di dub tra le baracche di Kingstone, sprazzi di puro rock'n'roll, tra un funerale a New Orleans e un matrimonio gitano nelle campagne di Sarajevo. Un viaggio con lo zaino in spalla ai quattro angoli della terra.

TANGO ARGENTINO E PIZZICHE – Tra le novità di questo fine anno a Scandicci il palco in via Pascoli, dove sarà possibile ammirare il tango argentino dell'Associazione Volver e le danze salentine del gruppo A Firenze l’è Pizzica, accompagnato dall'ensemble dei Musicanti di Bacco.

nardella

“Il Capodanno, tra tradizione e novità, è sempre più metropolitano e si snoderà sulla dorsale della tramvia – ha detto il sindaco Nardella -. Le novità principali sono i concerti al piazzale del Re alle Cascine, dove si esibirà Mario Biondi, e in piazza del Carmine, che sarà teatro della musica jazz con l’Orchestra Nazionale Giovani Talenti e palcoscenico per l’esibizione dei Dirotta su Cuba”. “Ringrazio gli sponsor per aver sostenuto interamente il Capodanno che sarà a costo zero per il Comune di Firenze e per i fiorentini – ha continuato il sindaco -. Se la festa è possibile è perché abbiamo un gruppo di sponsor preziosissimi che hanno contribuito a finanziare gli eventi, dandoci una grande disponibilità economica in un periodo tra l’altro non facile”. “Quest’anno sarà un gran Capodanno per Firenze – ha aggiunto Nardella -, sarà un Capodanno speciale perché aprirà l’anno delle celebrazioni di Firenze Capitale. Il 2015 sarà l’anno dei grandi appuntamenti, dell’Expo, della visita di Papa Francesco. Insomma, sarà un anno ricco di eventi”. Il sindaco Nardella farà tappa alle 22.30 in piazza del Carmine (dove si esibirà l’Orchestra nazionale jazz giovani talenti) e a mezzanotte, per il brindisi, sarà in piazzale del Re. La vicesindaca Cristina Giachi e l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti brinderanno al nuovo anno in piazza del Carmine, l’assessore al welfare Sara Funaro e l’assessore all’ambiente Alessia Bettini in piazza della Signoria, con Orchestra Filarmonica del Teatro dell’Opera di Rousse, diretta dal maestro Giuseppe Lanzetta, mentre l’assessore al lavoro Federico Gianassi sarà in piazza Santissima Annunziata (scelta per ospitare il concerto di Trini Massie & The Sound of Gospel Singers).

Meteo, è il giorno più freddo: le previsioni in Toscana

0

Un ultimo giorno dell'anno caratterizzato dal gelo: in Toscana oggi si preannuncia il giorno più freddo, con temperature minime quasi ovunque decisamente sotto lo zero e massime basse. A Firenze, secondo le previsioni del Lamma la minima prevista è di -5°, la massima di 3 gradi.

Intanto, questa mattina stanno candendo alcuni fiocchi di neve a Firenze.
 

31 dicembre

Quanto alle previsioni, secondo il Lamma il tempo in Toscana per l'ultimo giorno del 2014 sarà “generalmente da poco a parzialmente nuvoloso, salvo addensamenti più consistenti sull'Appennino fiorentino ed aretino (in particolare sui versanti emiliano romagnoli) e a ridosso del versante orientale dell'Amiata (basso senese) con associate locali nevicate fino al fondovalle, più probabili nella prima parte della giornata. Dal pomeriggio graduale attenuazione della nuvolosità e dei fenomeni”. Per quanto riguarda le temperature, continua il Lamma, oggi “sensazione di freddo intenso acuito dal vento. Minime generalmente stazionarie o in ulteriore lieve calo in particolare nelle zone dove la ventilazione notturna sarà minore; anche le massime sono previste in ulteriore lieve calo (con valori sottozero oltre i 200-300 metri di quota. A 1500 metri di quota previsti -10/-12 °C)”.

1° gennaio 2015

Domani, primo giorno del 2015, il tempo previsto sulla nostra regione è “sereno o poco nuvoloso, salvo modesti addensamenti sull'Appennino aretino e fiorentino. Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento a causa della maggiore ventilazione notturna, comunque diffusamente al di sotto dello zero; massime in aumento soprattutto sulla costa e sulle zone montuose”.