venerdì, 9 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1023

Musei gratis presi d’assalto, i negozi anche

Un lungo serpentone davanti alla Galleria dell’Accademia, che alle 11 del mattino arrivava già in via degli Alfani. Code chilometriche anche per vedere gli Uffizi, davanti alla Cappelle Medicee e in Palazzo Vecchio. Effetto della domenica al museo gratis: il 4 gennaio è tornato l’appuntamento con l’arte a costo zero, con una novità.

Per la prima volta anche i musei comunali (come Palazzo Vecchio o il museo Bardini) hanno spalancato le porte gratuitamente a tutti, fiorentini e turisti. Con il 2015 infatti scompare la “Domenica al fiorentino”, l’iniziativa lanciata a suo tempo da Matteo Renzi che “regalava” ai residenti e ai nati a Firenze l’ingresso libero nei musei civici la seconda domenica del mese. Adesso arriva invece Domenica al museo: ogni prima domenica del mese (la prossima sarà quindi il primo febbraio 2015) i musei comunali sono aperti gratuitamente per tutti, come succede già per quelli statali. 

Musei gratis, i numeri

Sul podio dei siti più visitati domenica 4 gennaio c’è Boboli, il primo per numero di accessi, più di 10mila. Segue la Galleria Palatina di Palazzo Pitti (9.379 tagliandi gratuiti staccati), gli Uffizi (6.200), l’Accademia con il David (4.880) e le Cappelle Medicee (3.695). Chiudono la “classifica”, il museo del Bargello e Palazzo Davanzati. Fanalino di coda il museo archeologico. In tutto il polo mussale fiorentino sono entrate 40mila persone.

Bene anche i musei comunali. Al Museo di Palazzo Vecchio sono stati 6.140 gli ingressi, più del doppio rispetto alla prima Domenica del fiorentino del 2014 quando furono 2.538. In 1.694 hanno visitato il Museo del Novecento, la giornata con più accessi dopo quella dell’inaugurazione del 24 giugno scorso quando le presenze furono oltre 5mila. I due musei resteranno aperti anche domani per l’Epifania: Palazzo Vecchio dalle 9 alle 23, il Museo del Novecento dalle 10 alle 18. 

Saldi in Toscana

Folla anche nei negozi per l’avvio dei saldi in Toscana. “Nei negozi c’è un discreto movimento. Insomma, stiamo lavorando sopra le nostre aspettative – ha detto il presidente di Federmoda Firenze, Danilo Bencistà – considerato che anche il Natale è andato meglio del previsto, per il momento possiamo ritenerci piuttosto soddisfatti”.

Secondo le stime di Confcommercio Firenze, ogni famiglia spenderà 300 euro e almeno un fiorentino su due approfitterà degli sconti per rifare il guardaroba soprattutto con piumini, cappotti e scarpe.

Morto Pino Daniele, era in vacanza in Toscana

Avrebbe compiuto 60 anni il prossimo marzo. Il mondo della musica piange l’ennesima perdita: Pino Daniele è morto nella notte tra domenica 4 e lunedì 5 gennaio a Magliano, piccolo comune a 30 chilometri da Grosseto. Il cantautore si trovava insieme alla famiglia nel suo casolare in Maremma, in un angolo di Toscana che da tempo amava.

Morto Pino Daniele, infarto

Il cantautore napoletano è stato stroncato da un infarto. Inutile la corsa in ospedale. La notizia è stata confermata dalla stessa famiglia. “E’ un momento terribile”, ha detto la figlia di Pino Daniele, Sara. Il primo a parlare della scomparsa era stato Eros Ramazzotti postando su Istangram una foto del cantante.

Il ricordo di Eros Ramazzotti

“Anche Pino ci ha lasciato – ha scritto Eros – grande amico mio, ti voglio ricordare con il sorriso mentre io, scrivendo, sto piangendo. Ti vorrò sempre bene perchè eri un puro ed una persona vera oltre che un grandissimo artista. Grazie per tutto quello che mi hai dato fratellone, sarai sempre accanto al mio cuore. Ciao Pinuzzo”.

Pino Daniele morto, stroncato da infarto. Ricordo di Eros Ramazzotti

La carriera di Pino Daniele

L’esordio di Pino Daniele risale a quasi 40 anni fa, con l’album Terra mia, uscito nel 1977. Era tornato in tour un mese fa con live “Nero a metà”. Recente l’ultima apparizione in tv: il 31 dicembre su Raiuno  per il concerto in diretta dell’ultimo dell’anno.

Il funerale

Secondo quanto si apprende, le esequie del cantautore si terranno mercoledì 7 gennaio alle ore 12 a Roma, all'interno del Santuario del Divino Amore. A officiare la messa padre Renzo, sacerdote amico di famiglia .

I re Magi in piazza Duomo

0

Torna la tradizionale Cavalcata dei Magi il giorno dell'Epifania

Foto: Marco Mori

Befana “superstar”, tra canti e balli gli eventi dell’Epifania in Toscana

0

Scarpe rotte ai piedi e “barbantana” (il pesante scialle di lana) sulle spalle, anche quest'anno il 6 gennaio la Befana scende dai monti per approdare in Toscana, accompagnata dal gelido vento di tramontana. Dalla Garfagnana alle coste maremmane, in tutta la regione fin da questo weekend, il primo ponte dell'anno, sono previste iniziative per omaggiare l'Epifania e la simpatica vecchina che “tutte le feste si porta via” , tra concerti e balli in piazza, spettacolari discese dai campanili cittadini (ovviamente a bordo di scopa), laboratori per realizzare fantastiche calze da regalare agli amici e visite alla casina della Befana nascosta tra i boschi.

La Befana di Barga arriva il 5

A Barga, borgo medievale alle porte della Garfagnana in provincia di Lucca, vive una delle Befane più famose, la cui tradizione, legata all'antica vita di montagna, si tramanda da secoli. Qui da qualche anno in onore della rugosa vecchietta è stata costruita una casa della Befana in pietra nei boschi di Pegnana, aperta tutto l'anno e presa d'assalto durante l'Epifania. Il 5 gennaio, giorno della vigilia, fin dal primo pomeriggio, le viuzze del paese si riempiono di piccoli befanotti e “befanine” che bussano alle porte cantando stornelli di buon auspicio per i quali ottengono in cambio dolci e frutta secca. Dal tardo pomeriggio spazio alle Befane adulte, che tra falò in piazza, caldarroste e vin brulè  saluteranno l'Epifania a suon di musica.

La casa della Befana a Pegnana, Barga 

La CAVALCATA DEI MAGI

Il 6 gennaio a Firenze torna il tradizionale appuntamento con la rievocazione della Cavalcata dei Magi, organizzata dall'Opera di Santa Maria del Fiore. Giunta alla XIX edizione dell’epoca moderna, la manifestazione si rifa ad un’antica tradizione fiorentina del XV secolo quando a Firenze una compagnia di laici intitolata ai Santi Re Magi, che seguiva determinate regole di carattere religioso, organizzava un fastoso corteo detto “Festa de’ Magi”. Il corteo, composto da circa 700 figuranti, con in testa i Re Magi a cavallo in sontuosi abiti di seta ispirati a quelli dell’affresco di Benozzo Gozzoli, attraverserà il centro di Firenze. Dopo la partenza da Piazza Pitti, alle ore 14, il corteo si snoderà lungo le strade del centro fino ad arrivare in piazza Duomo, alle ore 15.30. Qui, dopo il saluto dei figuranti e lo scoppio della colubrina, i Re Magi deporranno i loro doni ai piedi del Presepe vivente. In mattinata sul sagrato del Duomo “Presepe vivente” (ore 11).

La Befana in canoa

Il giorno dell'Epifania, martedì 6 gennaio, la vecchina sbarca alla Mollaia grazie alle Astro Dragon Ladies. Dalle 11 la Befana distribuirà una calza a tutti i bambini alla sede della società Canottieri di Limite. Ad aiutare l’intrepida nonnina, che anche quest’anno arriverà via fiume a bordo di una canoa molto speciale donata ad Astro (associazione per il sostegno terapeutico e riabilitativo in oncologia) dai Canottieri Candeli di Firenze per promuovere la riabilitazione delle donne operate di tumore al seno, ci sarà l’intero equipaggio delle Astro Dragon Ladies. 

La Cavalcata dei Magi di Firenze (Foto tratta dal sito dell'Opera di Santa Maria del Fiore)

calze e dolcetti in biblioteca

Tante iniziative anche nelle biblioteche fiorentine in vista dell'Epifania. Sabato 3 gennaio alle Oblate va in scena “Babushka e i Re” (ore 16.30): il racconto della storia dei Re Magi e del loro viaggio guidati dalla stella Cometa s’intreccia a quella della Befana in una rappresentazione curata dall'Associazione culturale Allibratori. Per bambini dai 5 anni e famiglie. Massimo 15 partecipanti. Tel: 055 2616512. Alla Bibliotecanova, sempre sabato 3 alle 16.30, in scena il laboratorio animato “Befana cercasi”, una galleria di storie divertenti sull'Epifania Ispirata al libro di Miliotti, “Le scarpe della Befana” (tel: 055 710834).

Il treno della Befana

Da non perdere il tradizionale appuntamento con il Treno della Befana, che come ogni anno il 6 gennaio torna a San Piero a Sieve. Il trenino a vapore partirà alle 9 dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella. All'arrivo a San Piero previsto un rinfresco e intrattenimento per tutti i passeggeri. La manifestazione è organizzata dall'Associazione Toscana Treni Storici “Italvapore” con il Patrocinio del Comune di Firenze e in collaborazione con la Proloco di San Piero a Sieve, il Comune di Scarperia e San Piero, l'Unione Montana dei Comuni del Mugello e vedrà la partecipazione di Mukki che sarà presente all'evento con i suoi prodotti e gadget. Biglietti: [email protected].

Se la Befana arriva dal cielo

La Befana non mancherà l'appuntamento nemmeno a Firenzuola, dove come ogni anno si farà viva in piazza il giorno del 6 gennaio con dolcetti per i più piccoli e carbone per chi ha fatto marachelle (a cura della Pro Loco).

A Pistoia la Befana sarà un po' “spericolata”. Nonostante gli acciacchi dell'età, la nonnina si calerà dal campanile della cattedrale con un volo spettacolare (realizzato in collaborazione  con il comando dei vigili del fuoco durante) per poi regalare in piazza caramelle e dolci a tutti i bambini (ore 16).  Sempre a Pistoia, al Museo del ricamo, sabato 3 e domenica 4, si comincia a entrare nel clima, con un divertente laboratorio per la creazione di colorate calze della Befana tutte da regalare (ore 15). 

A Londa nel giorno dell’Epifania sarà replicato il “Presepe Vivente”. I cittadini londesi si presteranno a fare i figuranti, divenendo parte di una grande scenografia. Le vie e la piazza del centro storico saranno caratterizzate dalle attività e dai mestieri tipici del periodo della nascita di Gesù. Presenti anche stand e mercatini. Nel pomeriggio arrivo della Befana.

Befana da “brivido” anche a Fucecchio: il 6 gennaio alle 16.30 il volo della Befana dal campanile della chiesa chiude le iniziative di festa di Natalia.

Lo stesso a Porto Ercole, in provincia di Grosseto: qui la Befana si lancerà a bordo di scopo e carica di dolcetti dalla Torre Aldobrandesca con una spettacolare discesa in piazza.

Befane in piazza anche a Cerreto Guidi (il 6 gennaio alle 15.30 benedizione dei bambini, alle 17 arrivo della Befana con tante sorprese) e all'Impruneta (tradizionale festa dell’Epifania in piazza Buondelmonti con mercatini di oggettistica, dolciumi e altro ancora a cura della Pro Loco Impruneta).

Il treno della Befana del Mugello

La Bef(f)ana a Prato

Al Teatro Magnolfi Nuovo di Prato domenica 4 alle 16 va in scena lo spettacolo “La Beffana” (sì, proprio con due 'effe') di e con Maila Ermini che racconta come quest’anno la Befana abbia deciso di cambiare nome, decidendo di aggiungere una F e di chiamarsi “Beffana”.

Concerti e musica

Il giorno dell'Epifania a al Circolo Lippi a Firenze concerto “Prezzemolina” con Elisabetta Furini (voce recitante e chitarra) e Riccardo Mazzoni (contrabbasso). Inizio ore 11.

Befana maratoneta a Dicomano

Festa dell'Epifania anticipata a domenica 4 gennaio al Villaggio di Natale a Dicomano, dove alle 11 partirà la “Maratona delle Befane” con due percorsi (uno facile per grandi e piccini ed una staffetta competitiva).  Presenti anche tante Befane bardate di tutto punto, la più veloce sarà premiata. Al termine della Maratona, in piazza Buonamici, ristoro per i partecipanti e, per l’ora di pranzo, sarà possibile degustare alcune fra le più tipiche specialità del Mugello. In via Dante Alighieri, fin dalla mattina, insieme al “Mercatino dei prodotti tipici e delle chicche” ci sarà “Lo Sbaracco”, una serie di bancarelle gestite dai Commercianti di Dicomano dove sarà possibile trovare, a prezzi scontatissimi, gli articoli già in vendita nei negozi. Nel pomeriggio, poi dalle ore 17, al caldo del tendone, tra il profumo dei biscotti e del vin brulè, ci sarà il concerto dal vivo per violino e fisarmonica del duo Perla e Marina. A seguire è previsto un aperitivo organizzato dalle Associazioni del paese.

A Empoli tanti regali per i bambini

Quest'anno alla biblioteca Fucini di Empoli non sarà la Befana a portare i doni ai bambini che se lo sono meritato, ma saranno gli stessi bambini a condividere con i loro coetanei un piccolo pensiero. Basta un gioco usato, un regalo di Natale che non ci è piaciuto, per la Befana della Fucini non ha importanza: l'importante è che sia impacchettato e che chi lo porta abbia voglia di donarlo a qualcun altro. I doni saranno raccolti in una grossa calza rossa esposta in questi giorni nei locali della Sezione Ragazzi, e lunedì 5 gennaio 2015 alle 17 saranno ridistribuiti dalla Befana in persona durante la festa a lei dedicata. Tel: 0571 757873. 

Sempre a Empoli, l’Epifania sarà un giorno di magia e di allegria per i bambini della pediatria del “San Giuseppe”. Martedì 6 gennaio intorno alle ore 11.00 grazie a Multicons onlus, la Befana porterà doni e tante piacevoli sorprese ai piccoli degenti del reparto di pediatria. La simpatica nonnina avrà molto lavoro da svolgere e ad aiutarla ci saranno alcuni volontari della Multicons onlus.

Il volo della Befana dal campanile di Pistoia (Foto dal sito dell'Associazione nazionale Vigili del fuoco)

Festa a Bagno a Ripoli

Il Circolo Sms Bagno a Ripoli e il Viola Club N27 Niccolò Galli organizzano La Festa della Befana a Bagno a Ripoli, che si svolgerà presso la sede del Circolo, in via Roma 124, domenica 4 gennaio. La manifestazione inizierà alle ore 16 e sarà un pomeriggio di giochi, musica, allegria, favole e merenda e calza per tutti.

Festa anche all'Antella martedì 6 gennaio grazie alle iniziative del Comitato Vivere all'Antella. In piazza Ubaldino Peruzzi, fin dal mattino, gonfiabili gratis per tutti i bambini, processione dei Re Magi con veri doni per i poveri (organizzata dalla Parrocchia). Alle 12 arriva la Befana in piazza, con caramelle per tutti i bimbi. Alle 17, concerto del coro 'Animae Voces', diretto dal Maestro Edoardo Materassi, con canti etnici da tutto il mondo eseguiti 'a cappella', nella Pieve di santa Maria all'Antella.

Befana che spettacolo!

Al Teatro Everest di via Volterrana a Firenze domenica 4 gennaio alle 16.45 va in scena “Babbo Natale e la Befana”, commedia divertente sul duo più amato dai bambini. Info: 366/39.59.681.

Domenica 4 gennaio e martedì 6 gennaio (ore 16.45), al Teatro Puccini di Firenze,  Entr'Arte e la  Compagnia MDTeatro portano in scena lo spettacolo Il Piccolo Principe tratto dal testo di Antoine de Saint-Exupéry per la regia di Italo Dall’Orto e musiche originali Gionni Dall’Orto e Erika Giansanti. Età consigliata: da 6 a 99 anni. Posto unico non numerato (intero euro 15).

Alla Città del Teatro di Cascina, martedì 6 gennaio alle ore 16,  grande festa della Befana con lo spettacolo “Clown in libertà” della compagnia Teatro Necessario. Dedicato a grandi e piccoli lo spettacolo mette in scena tre buffi, simpatici, travolgenti e talentuosi clown. Inoltre dalle 14.30,  sarà possibile visitare gratuitamente  il Museo del Circo realizzato all’interno de La Città del Teatro in collaborazione con Chez nous… le Cirque! E dopo lo spettacolo un’altra sorpresa… la merenda con la Befana in persona. Info www.lacittadelteatro.it.

Le Befane in scena al Teatro Everest

La Befana al Museo

Anche quest’anno la Befana tornerà al Museo di Storia Naturale di Firenze. Prima consegnerà come d tradizione dolcetti e regali ai bambini, poi li accompagnerà in una avvincente visita al museo con annessa caccia al tesoro a base di indovinelli (martedì 6 gennaio, ore 10.30-12.30, Museo di Antropologia e Etnologia, Via del Proconsolo, 12). 

mercatini e dolci a fiesole

Festa anche a Fiesole nel ponte che precede l'Epifania. Domenica 4 gennaio appuntamento con il tradizionale “Mercato del Piccolo Antiquariato”  (piazza Mino, dalle 9 alle 19). Martedì 6 gennaio invece in programma il mercato 'La Befana arriva a Fiesole' che sarà allestito in piazza Mino dalle 9 e avrà come protagonisti artigianato, giocattoli in legno e dolciumi. Non mancheranno trucco e animazione per bambini. Alle 16.30 nella Sala del Basolato dove le risate saranno assicurate dalla commedia brillante in vernacolo fiorentino ‘Il Trabocchetto’. La commedia in tre atti di Ugo Palmerini è curata e interpretata da La Compagnia Errante Fiesolana.

festa a greve

Epifania di festa anche a Greve in Chianti. Martedì 6 gennaio dalle 10 alle 18  in piazza Matteotti
mercatini artigiani. Alle 15.30 arriva la Befana accompagnata dallo spettacolo pirotecnico  “Il Re del Bosco” a cura de La Tarumba. Alle 17.30 alla chiesa di Santa Croce messa animata dal Coro polifonico del Chianti. Nella frazione di Lucolena, alle 11 arrivo dei Re Magi, poi processione al Presepe Vivente e consegna dei doni. A seguire in piazza Anichini arriva la Befana con le calze per i bambini.

i burattini a gambassi

Martedì 6 gennaio al circolo Arci “Nuova Resistenza” di Gambassi Terme, si festeggia l'Epifania con lo spettacolo di burattini in baracca dal titolo “Il mistero della Befana” a cura della Compagnia Barbaciccia (ore 16.30, ingresso gratuito). Protagonisti dello spettacolo sono i celebri personaggi della Commedia dell'Arte: Arlecchino, Brighella, Pantalone e Colombina che si trovano alle prese, tra avventure, dispetti e disavventure, con la misteriosa scomparsa della Befana. Durante la serata i bambini riceveranno in dono dall’amministrazione comunale la calza della Befana.

caccia al tesoro a castelfiorentino

Lavoro straordinario della Befana per martedì 6 gennaio a Castelfiorentino. La simpatica vecchietta che di solito “vien di notte” allietare il pomeriggio dei più piccoli con una grande caccia al tesoro, organizzata nel centro storico dalle associazioni di volontariato locali e alla quale sono invitati a partecipare tutti i bambini. “Inseguendo … la Befana!” il titolo dell’iniziativa che prenderà il via dal primo mattino in piazza Gramsci (di fronte al Teatro) con alcuni stand allestiti dalle associazioni di volontariato. Nel pomeriggio, l’appuntamento è alle ore 14.30 in piazza del Popolo con tutti i bambini impegnati “alla ricerca delle calze della Befana”. Al termine è previsto l’incontro con la Befana, con la quale inizierà una sfilata per le vie del paese con giochi vari e distribuzione di caramelle, mentre presso gli stand saranno consegnate le calze prenotate in precedenza. Poi incontro con i Re Magi e l’evento conclusivo della “Via dei Presepi”, con il lancio di centinaia di coloratissime mongolfiere.
 

Il treno della Befana 2015

0

Tra un sbuffo e l’altro, l’Epifania si può passare anche in carrozza. Il 6 gennaio 2015 torna il treno della Befana, una vera motrice storica a vapore che trainerà i vagoni d’epoca dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella, fino a quella di San Piero a Sieve dove, ad attendere i viaggiatori ci sarà un rinfresco, musica e sorprese.

La manifestazione, diventata ormai una tradizione, è organizzata dall'associazione Toscana Treni Storici “Italvapore” con il patrocinio del Comune di Firenze,  in collaborazione con la Proloco di San Piero a Sieve, il Comune di Scarperia e San Piero, l'Unione Montana dei Comuni del Mugello.

Le fermate del treno della Befana 2015

Per una giornata le moderne motrici si riposeranno, al loro posto entrerà in servizio una motrice storica che viaggerà su e giù dal Mugello, disegnando un grande circolo (qui si trova il tragitto del treno a vapore con partenza da Firenze).

Il convoglio  lascerà Firenze SMN intorno alle ore 9.00, dieci minuti dopo fermerà a Firenze Campo di Marte, poi il viaggio proseguirà fino a San Piero a Sieve, dove l’arrivo è previsto per le ore 11. Il percorso si snoderà tra Pontassieve, Rufina, Dicomano, Vicchio e Borgo San Lorenzo. La sosta sarà allietata da un buffet e da una street band. Sarà presente anche Mukki con i suoi prodotti.

Il ritorno

Il viaggio di ritorno partirà alle 12.30 e il treno passerà questa volta sulla linea che tocca Vaglia e la Faentina. Intorno alle 13.12 è prevista la fermata a Firenze San Marco Vecchio e alle 13.20 l’arrivo del treno della Befana 2015 alla stazione di Firenze Santa Maria Novella.

Treno della befana 2015 - Treno a vapore Firenze

Foto: Italvapore

I biglietti per il treno della Befana

La prenotazione può essere fatta on line sul sito della Proloco di San Piero a Sieve, nella sezione dedicata al treno della Befana 2015. Un biglietto singolo costa 20 euro (gratis i bambini sotto i 2 anni, che dovranno viaggiare in collo ai genitori), ma ci sono anche pacchetti famiglia dai 50 agli 80 euro.

Info: [email protected] e www.italvapore.it. Nel nostro articolo trovate invece tanti consigli su cosa fare durante il ponte dell'Epifania a Firenze.

Pergola, 2 milioni per rifarsi il look

Anno nuovo, vita nuova e soprattutto nuovo look. Il 2015 per il Teatro della Pergola sarà all'insegna del rinnovamento. A maggio partiranno i lavori per il nuovo impianto di climatizzazione e la riqualificazione dell’ingresso e della sala Spadoni. Interventi dal costo di 2 milioni di euro, che fanno parte degli ultimi due lotti di un ampio e complesso progetto di restauro e risanamento conservativo con adeguamento impiantistico del teatro del valore complessivo di oltre 4 milioni.

2 milioni per la pergola

I provvedimenti per il maquillage della Pergola sono stati approvati dalla giunta di Palazzo Vecchio nella seduta di fine anno, il 30 dicembre scorso. L’intervento è condiviso tra la Fondazione Teatro della Pergola, la direzione servizi tecnici del Comune e la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il paesaggio di Firenze, Pistoia e Prato.

La fine dei lavori è prevista per il mese di settembre, così da consentire al Teatro di riprendere in autunno la normale programmazione del cartellone. Nel dettaglio, 600 mila euro saranno impiegati per il restauro delle opere architettoniche e pittoriche nell’ingresso e nella Sala Spadoni, quasi 1 milione e mezzo di euro servirà per l'adeguamento impiantistico e la realizzazione del nuovo impianto di climatizzazione che consentirà di dare continuità alla programmazione culturale anche nei mesi estivi.

''pergola teatro di interesse nazionale''

Per il sindaco Dario Nardella si tratta di un “investimento che arricchisce ancora una volta il Teatro e offre la possibilità di preparare il terreno alla candidatura della Pergola a Teatro di interesse nazionale”. Il finanziamento è parte dell’accordo di valorizzazione del giugno 2011 siglato con il Ministero per i Beni culturali per il mantenimento in attività del Teatro, le risorse rese disponibili dal Ministero dello Sviluppo Economico sono quelle già destinate dalla Regione Toscana per la creazione di un sistema di teatri cittadini, di prosa e musica da camera.

arriva il climatizzatore

Tra i vari intereventi sono previsti la sostituzione delle caldaie, l’installazione di un nuovo impianto di climatizzazione, il restauro e il consolidamento strutturale alle coperture del teatro nella zona delle Sala da Ballo e Antichi Quartieri e il restauro degli apparati decorativi dell’atrio d’ingresso principale con la realizzazione della nuova biglietteria. 

si rifa il look la sala spadoni

La Fondazione Teatro della Pergola ha manifestato la necessità di realizzare un ‘ridotto’ per circa 60/70 posti a sedere proprio su via della Pergola, che avesse diretto accesso dalla strada e la Sala Spadoni è stata individuata come lo spazio più adatto per questo nuovo utilizzo.

A proposito invece dei lavori dei lotti 1 e 2, realizzati negli anni scorsi, questi hanno determinato il risanamento delle coperture e delle facciate del Saloncino e della Biblioteca; la realizzazione di nuova cabina di trasformazione a servizio del teatro; il restauro degli apparati decorativi e dei pavimenti della Sala Oro; il restauro e recupero del pavimento in legno della platea; il restauro degli apparati decorativi e una nuova illuminazione delle scalone monumentale e della Sala delle Colonne e l’adeguamento degli impianti di allarme antincendio, emergenza e segnalazioni sonore.
In questi giorni, inoltre, sono in corso lavori di manutenzione sulla copertura del Teatro della Pergola a seguito della grandinata che si è abbattuta sulla città il 19 settembre scorso. 

Si fingono carabinieri e rapinano due ragazze, arrestati

 “Perquisizione!”, hanno detto bussando al finestrino dell’auto: così due finti carabinieri hanno rubato 300 euro alle due ragazze che si trovavano a bordo. Rintracciati dalla polizia, i due fratelli di 37 e 41 anni sono stati arrestati.

Il finto controllo dei finti carabinieri

Qualche giorno fa le due ragazze erano ferme in macchina in via della Quiete, a parlare. I due hanno bussato al finestrino mostrando distintivo e tesserino dei carabinieri e dicendo di dover procedere a una perquisizione. Hanno chiesto alle ragazze di restare in macchina e di poter controllare le loro borse. A quel punto hanno restituito le borse e si sono allontanati a bordo di un’utilitaria bianca.

Ma non appena finito il fantomatico controllo le due vittime, di 20 e 32 anni, si sono subito accorte che qualcosa non andava: dai portafogli all’interno delle borse erano spariti tutti i contanti, per un totale di oltre 300 euro. Immediato l’allarme al 113.

Auto rubata e tesserino falso

Una pattuglia in borghese della squadra mobile ha intecettato l’auto bianca dei sospetti intorno alla mezzanotte in viale Matteotti. L’auto è stata fermata in via della Mattonaia e all’interno c’erano i due fratelli, trovati in possesso di qualche grammo di marijuana e, soprattutto, di un portatessere nero con la “Fiamma dell’arma” dei carabinieri e un tesserino da maresciallo falsificato al suo interno, il tutto nascosto sotto al sedile del guidatore.

Nel blocco d’accensione c’era inoltre una chiave limata: la vettura era stata rubata a Pontassieve appena il giorno prima e il proprietario non si era ancora accorto del furto. Gli agenti hanno recuperato le banconote rubate alle due ragazze e arrestato i fratelli con l’accusa di rapina aggravata in concorso, ricettazione dell’auto e possesso di segni distintivi contraffatti delle forze dell’ordine.

Billy Idol al Lucca Summer Festival

0

Billy Idol arriva a Lucca. Colpo grosso per il Summer Festival che si aggiudica anche il pioniere del punk: Billy Idol, 60 anni in questo 2015, sarà sul palco di piazza Napoleone, il 10 luglio.

Le prevendite sono aperte nel circuito TicketOne, ma a giudicare dai 3 sold out che l’artista ha registrato nel 2014 per le date di Padova, Roma e Milano, i biglietti (34 euro + prevendita per il posto in piedi) andranno a ruba in poco tempo.

Billy Idol a Lucca

A fianco a Billy Idol, a Lucca arriva anche il fidato  il chitarrista Steve Stevens, con lui dal 1982. Il concerto comprenderà pezzi del nuovo album Kings & Queens of the Underground, il  suo primo  disco  di  inediti  in studio dal 2005. Ma non mancheranno i successi che hanno reso famoso in tutto il mondo l'ex leader della band punk inglese Generation X, seguito ormai dal pubblico durante tre decadi.

Gli altri big del Lucca Summer Festival

Billy Idol si unisce a un parterre di star di tutto rispetto che vedranno esibirsi sul palco del Summer Festival anche Elton John (11 luglio), Mark Knopfler (22 luglio), Robbie Williams (23 luglio) e Lenny Kravitz (26 luglio).

Abbandonata neonata a Careggi, è in buone condizioni

Nata da pochi giorni, forse addirittura da poche ore. Avvolta in una copertina, è stata abbandonata a Careggi questa mattina, alle prime luci dell'alba. A ritrovarla sono stati i medici e il personale sanitario dell'ospedale. Subito hanno prestato i primi soccorsi alla piccola, le cui condizioni di salute sono buone.

la piccola

Ha da poco fatto giorno quando qualcuno entra nella struttura per bambini non desiderati dell'ospedale di Careggi, una stanzetta riparata e defilata che sorge sul lato posteriore del reparto di maternità. Vi lascia una bambina appena nata, che ha pochi giorni, forse poche ore di vita. La adagia nella culla termica che dal 2012 è in dotazione al nosocomio fiorentino per ospitare in forma anonima quei bambini da dare in adozione che i genitori non possono o non vogliono tenere con sé. È la prima volta che accade.

i soccorsi

L'area di accoglienza è attrezzata e riscaldata. Ma soprattutto è munita di telecamere pronte a entrare in azione se qualche neonato viene lasciato nella culla termica. Così è accaduto stamani. I monitor della terapia intensiva neonatale si sono immediatamente accesi dando l'allarme ai medici e agli infermieri del reparto. Pronti i soccorsi alla neonata, che fin da subito è apparsa in buone condizioni di salute.

si cerca una nuova famiglia

Adesso la bambina è in cura all'ospedale di Careggi, in attesa di trovare presto una famiglia che la accolga. Le pratiche per l'adozione sono già scattate come previsto in questi casi dalla procedura.

La culla termica (Foto tratta dal sito di Ninna Ho)

la culla termica, come funziona

È la prima volta che la struttura per neonati non desiderati realizzata a Careggi nel dicembre 2012 viene utilizzata. Il progetto, chiamato Ninna Ho, è promosso dalla Fondazione Francesca Rava insieme al Netwok KPMG. Si tratta del primo in Italia a tutela dell'infanzia attraverso la realizzazione di strutture attrezzate per l'accoglienza dei neonati e con una campagna di informazione e sensibilizzazione multilingue per la prevenzione dell'abbandono dei neonati, realizzata in collaborazione con la Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

La culla termica – versione moderna dell'antica Ruota medievale degli Esposti – è concepita per permettere di lasciare totalmente protetti i neonati da parte delle mamme in difficoltà, nel pieno rispetto della sicurezza del bambino e della privacy di chi lo deposita. Quella di Careggi è l'unica presente in Toscana. La culla, generalmente situata in un luogo appartato dell'ospedale, si aziona con un pulsante che apre una tapparella al cui interno è possibile collocare il bambino. Il piccolo viene ricoverato seguendo la procedura adottata per il neonato non riconosciuto e viene avviato il procedimento di adozione.
 

Mappe toscane per il recupero del Norman Atlantic

C‘è un bel po’ di Toscana nelle operazioni di recupero dei naufraghi del Norman Atlantic, il traghetto andato a fuoco nella notte di domenica scorsa mentre attraversava il canale d'Otranto: la Guardia costiera ha infatti utilizzato le mappe elaborate dal Lamma, il consorzio costituito dalla Regione Toscana e dal Cnr.

Le previsioni toscane sui monitor

Nella sala operativa coordinata dal capo operativo della Guardia costiera, l'Ammiraglio Giovanni Pettorino si trovavano infatti le previsioni sul moto ondoso (altezza e direzione delle onde) diffuse nella giornata precedente dal Lamma.

La “Scoperta” in tv

Un particolare che non è sfuggito all'amministratore unico del Lamma, Bernardo Gozzini, che le ha notate a più riprese nelle inquadrature di alcune interviste andate in onda sui tg nazionali. “Accanto ai monitor dove veniva mostrata la posizione del traghetto e di tutte le unità intervenute nelle operazioni – racconta Gozzini – si vedevano le nostre mappe con le previsioni su altezza e direzione delle onde nei mari intorno all'Italia. Le mappe, che aggiorniamo due volte al giorno, tutti i giorni, dando le previsioni per i successivi cinque giorni, sono libere e accessibili a tutti sul nostro sito Internet. Come confermato dal portavoce della Guardia costiera italiana Comandante Marco di Milla, anche la Capitaneria di porto le ha utilizzate per valutare le condizioni del mare e del tempo durante le difficoltose operazioni di recupero dei naufraghi del traghetto incendiato nel canale di Otranto”.

“Questo rappresenta un'ulteriore conferma della validità e dell'attendibilità dei modelli meteo-marini del Lamma e della competenza acquisita nel settore mare, concretizzatasi anche grazie alla lunga esperienza fatta per la Costa Concordia”. Il consorzio ha ricevuto anche le congratulazioni del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi.