martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1032

Sgomberato l’ex ospedale militare di Monte Oliveto

È stato sgomberato stamani l'ex ospedale militare di Monte Oliveto, una delle occupazioni storiche di Firenze. Gli occupanti, circa 70 persone, saranno in gran parte ospitati da strutture di accoglienza

abbandonata e fatiscente

La villa si trova a Bellosguardo e da oltre vent'anni è abbandonata. Alle 8.30 le forze dell'ordine, la polizia municipale e gli operatori dei servizi sociali del Comune hanno avviato le operazioni di sgombero, concluse senza intoppi all'ora di pranzo.

70 persone all'interno

Secondo un censimento della scorsa settimana, all'interno della struttura vivevano circa 70 persone, in gran parte italiani, sudamericani e nordafricani. Alcuni occupanti erano ospitati già da qualche giorno in strutture cittadine predisposte all'accoglienza.

Le quattro famiglie ancora presenti all'interno di Monte Oliveto, tra cui molti minori, sono state accolte in una struttura messa a disposizione dall’Opera diocesana assistenza che ha aumentato il numero dei posti letto. Nell'ex ospedale c'erano anche due cani, accolti al Parco degli animali di Ugnano.

Funaro: “Non più disponibili per chi rifiuta la legalità”

Intanto ieri è stata effettuata un'altra occupazione in via Bronzino. “Se alcuni degli occupanti di Monte Oliveto – ha detto l’assessore a welfare e casa Sara Funaro – hanno preferito la strada dell’illegalità nel momento in cui gli è stata offerta l’opportunità all’accoglienza nelle nostre strutture, sappiano che non ci sarà più disponibilità da parte nostra per rispetto verso tutte quelle persone che non hanno mai usufruito dei nostri percorsi e che sono in stato di bisogno. Abbiamo il dovere di dare risposte di accoglienza, rispetto e legalità ai nostri cittadini”.

L’autunno più caldo degli ultimi 60 anni

0

Un caldo così non si sentiva da sessant'anni. L'autunno 2014 è stato il più caldo in Toscana dal 1955 e, secondo i dati dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima, addirittura il più caldo in Italia dal 1800. Di sicuro la temperatura media di 17.3°C è di quasi due gradi più alta di quella registrata nei decenni passati. Ecco il quadro tracciato dal Consorzio Lamma.

Minime (quasi) estive

I dati si riferiscono all'autunno meteorologico e climatologico (che coincide con il trimestre settembre-ottobre-novembre e non con la stagione dell'anno solare) e sono stati raccolti nei capoluoghi toscani Firenze, Arezzo, Grosseto e Pisa. Il maggior aumento la fa registrare la temperatura minima media di 12.4°C, più alta di 2.8°C rispetto alla media del trentennio 1971-2000. Ma anche le massime sono state più alte.

Temperature Autunno Temperatura osservata 
(media AR, FI, GR, PI)
Anomalia rispetto
al 1971-2000
Anomalia rispetto
al 1981-2000
Temp. media 17.3 °C +2.2 °C +1.8 °C
Temp. minima 12.4 °C +2.8 °C +2.3 °C
Temp. massima 22.2 °C +1.7 °C +1.3 °C
Temp. medie mesi autunnali      
Settembre 20.4 °C +0.6 °C +0.3 °C
Ottobre 17.9 °C +2.6 °C +2.0 °C
Novembre 13.6 °C +3.6 °C +3.0 °C

Un settembre nella norma, appena più tiepido del normale (+0,6°C), prima di un ottobre e di un novembre da record, rispettivamente +2,6°C e +3,6°C rispetto al trentennio 1971-2000, +2°C e +3°C rispetto al più recente 1981-2010.

Risultati che confermano una tendenza: gli ultimi 15 anni sono stati tutti più caldi della media tranne il 2007 e il 2010. Gli ultimi quattro anni sono addirittura tra i più caldi dal 1955.

Autunno caldo e piovoso

Caldo sì, ma anche piovoso. Leggermente di più rispetto agli anni scorsi, con un +20% di pioggia cumulata e quattro giorni di pioggia in più nel trimestre di riferimento rispetto al solito periodo 1971-2000. le piogge più abbondanti a Livorno, Massa Carrara, Pistoia e Lucca.

Con un andamento irregolare: a un settembre di piogge nella media è seguito un ottobre con precipitazioni leggermente inferiori e un novembre al contrario con piogge superiori.


 

Nuovi lavori per il sottopasso di viale Talenti

Un anno fa la chiusura in fretta e furia per “rattoppare” d’urgenza il muro. Poteva crollare da un momento all’altro, fu spiegato. Tra 7 mesi si raddoppia: se tutto andrà secondo i piani, il sottopasso di viale Talenti sarà di nuovo off limits per le auto tra luglio e agosto 2015, in occasione di un nuovo intervento sulle pareti di cemento.

Ci sarà anche un parziale stop della tramvia, dicono dal Comune di Firenze. Questa volta ad essere sottoposta a una cura ricostituente non sarà solo la parete messa in sicurezza tra dicembre 2013 e marzo 2014, grazie a tre barre d’acciaio, ma pure quella lungo i binari della linea 1, che però “non si trova nelle condizioni pessime del muro dalla parte opposta”, assicurano i tecnici.

10 giorni di stop per la tramvia

Il monitoraggio a cui sono sottoposte le strutture ha evidenziato problemi. Quindi meglio agire in momenti di vacanza: i cantieri sul lato tramvia, a carico di Gest, dureranno due mesi circa e per 10 giorni il servizio di Sirio sarà interrotto tra Federiga e Talenti e sostituto da un bus navetta, che trasporterà i passeggeri tra le due fermate.

La linea 1 resterà in servizio da villa Costanza a Federiga e da viale Talenti al centro, nelle due direzioni. Da quanto emerso dalla relazione tecnica, negli anni Settanta il tunnel non è stato fatto a dovere: il materiale usato è di pessima qualità, fatto di cui si è occupata la procura.

L'altro muro del sottopasso di viale Talenti

Sull’altro fronte, quello del muro messo in sicurezza accanto alla carreggiata su cui sfrecciano le auto in direzione Fi-Pi-Li, si sta progettando un cantiere per risolvere i problemi alla radice: le toppe d’acciaio, installate dopo molti tentativi andati a vuoto, funzionano, ma per avere una soluzione definitiva servirà un nuovo intervento per cui Palazzo Vecchio ha stanziato 420mila euro.

Entro la fine del 2015 – probabilmente d’estate – verranno installati dei micropali a cui ancorare i trenta tiranti che sostengono la parete.

Sottopasso viale Talenti a Firenze - nuovi lavori in vista

I lavori del 2013 al sottopasso Talenti. Foto: Il Reporter – GC

“Attenzione al traffico” durante i lavori 

“Come Quartiere abbiamo scritto nel nostro parere al bilancio comunale che riteniamo prioritario il completamento degli interventi di ripristino del sottopasso – dice Mirko Dormentoni, presidente del Q4 – chiediamo però, in occasione dei cantieri, una forte attenzione all’impatto sulla viabilità e consideriamo positiva la collocazione dei lavori nel periodo estivo”. 

All’Isolotto è ancora fresco il ricordo di quanto successo una dozzina di mesi fa per la chiusura forzata del tunnel: traffico in tilt, commercianti inviperiti per i contraccolpi negativi sugli affari e 99 lunghi giorni in cui il sottopasso di viale Talenti è rimasto off limits, dal 3 dicembre 2013 al 12 marzo. La priorità adesso è non ripetere  quei giorni di passione.

Hannibal è a Firenze. Ciak in città per la serie tv Usa

0

Via Tornabuioni, piazza della Repubblica, piazza Santa Maria Novella, stazione, Palazzo Medici Riccardi. Hannibal the Cannibal è arrivato a Firenze. Fino a venerdì il cast e la troupe di Hannibal sono in città per girare la terza stagione della serie tv targata Nbc e basata sui romanzi di Thomas Harris, il creatore de “Il silenzio degli innocenti”.

In riva all’Arno è arrivato anche il protagonista Macis Mikkelsen che veste i panni di Hannibal Lecter e l’attrice Gillian Anderson, che molti ricorderanno come Scully in X-Files.

È previsto l’arrivo anche di Fortunato Cerlino, che ha interpretato il boss Savastano nella serie tv “Gomorra”.

Hannibal a Firenze

Tra le location fiorentine scelte per la terza serie di “Hannibal” Ponte Santa Trinita, Uffizi e il Caffè Gilli. Intanto sui social network si moltiplicano gli scatti rubati dai set. Tra gli hashtag più usati su Twitter #Hannibal e #Hannibalabroad. Su Facebook invece è commentatissimo il video che ritrae Gillian Anderson durante il ciak in piazza della Repubblica.

Gillian on the set of Hannibal Season 3

:)(video credit: AL Ferlito)

Gepostet von Hannibalism am Montag, 15. Dezember 2014

Danno alle fiamme un bancomat in piazza Gualfredotto

Un fumo denso e nero. È stato un residente della zona a dare l’allarme poco prima dell'alba: alcuni ladri hanno dato alle fiamme uno sportello bancomat in piazza Gualfredotto, in zona Firenze sud, tentando di farlo saltare in aria. 

Dove è successo

Ignoti hanno preso di mira l’agenzia 41 di Banca Cr Firenze intorno alle ore 5, nella notte tra lunedì 15 e martedì 16 dicembre. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno domato le fiamme, e i carabinieri. Sono in corso indagini dei militari per risalire ai responsabili del tentato furto.

Bancomat piazza Gualfredotto Firenze

Foto: Il Reporter

Saldi invernali in Toscana, inizio anticipato

0

Cambia all’ultimo minuto il calendario dei saldi invernali in Toscana. Quando iniziano i ribassi di fine stagione? Nella nostra regione, gli sconti partiranno all’inizio del 2015, prima dell’Epifania, sabato 3 gennaio, come succede in buona parte d’Italia.

Saldi in Toscana, il calendario 2015

Inizialmente il giorno X era stato fissato per lunedì 5 gennaio. Dopo il pressing delle associazioni di categoria dei commercianti, la Regione ha deciso di mettere mano alle date dei saldi, uniformando il calendario della Toscana a quello nazionale.

La battaglia per gli sconti di fine stagione

Il timore dei negozianti era quello di essere penalizzati dalla partenza dei ribassi in anticipo nelle regioni confinanti, come Umbria e Lazio, e di rimanere fermi il weekend prima della partenza degli sconti, con i consumatori pronti a risparmiare in vista delle svendite di fine stagione.

“Ho aderito volentieri alla richiesta avanzata dagli operatori commerciali attraverso le loro organizzazioni – commenta l'assessore regionale al commercio Sara Nocentini – perché consente al territorio regionale di mantenersi competitivo e di rispondere in modo adeguato al difficile momento attraversato dal sistema delle vendite a livello nazionale”.

La fine dei saldi invernali in Toscana

Da Firenze a Livorno, da Massa a Grosseto, via libera quindi agli sconti nel primo weekend di gennaio. Ci saranno 60 giorni di tempo per acchiappare le occasioni: i saldi in Toscana finiranno il 3 marzo 2015.

Bombe d’acqua, allerta in Toscana

0

Criticità arancio sul sud della Toscana, gialla altrove. La sala operativa della Regione Toscana ha lanciato un’allerta meteo fino alle ore 21 di martedì 16 dicembre, in particolare per le province di Grosseto, Livorno e Pisa. I bacini interessati sono Cornia, Isole dell'Arcipelago, Bruna e Albegna.

Gli esperti prevedono temporali forti sul sud della regione associati a precipitazioni intense in breve tempo e a colpi di vento. La protezione civile comunica che saranno possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse, frane e smottamenti.

Cosa fare in caso di allerta meteo

Tutti i dettagli e i consigli sui comportamenti da adottare si trovano all'interno della sezione “Allerta meteo” del sito della Regione Toscana.

Hannibal è a Firenze. Ciak in città per la serie tv

0

Hannibal the Cannibal è arrivato a Firenze. Fino a venerdì il cast e la troupe di Hannibal sono in città per girare la terza stagione della serie tv targata Nbc.

In riva all’Arno è arrivato anche il protagonista Macis Mikkelsen che veste i panni di Hannibal Lecter e l’attrice Gillian Anderson, che molti ricorderanno come Scully in X-Files.

Foto: Hannibalism

Metti tutto un rione nel presepe vivente

0

Chi ha un campo nelle vicinanze presterà al presepe galline, caprette e un pony; i bambini del catechismo si trasformeranno per un giorno in pastorelli; le tessitrici che ancora esistono in questa parte di Firenze lavoreranno al telaio; don Francesco metterà a disposizione il giardino della chiesa.

Dentro al presepe vivente del Sodo, organizzato dal centro commerciale naturale della zona, ci sarà tutto il rione alla periferia nord ovest di Firenze.

Quando

Stretto tra via delle Panche e Sesto Fiorentino, questo angolo della città si travestirà per le feste allestendo una natività “in carne e ossa” nel pomeriggio di domenica 21 dicembre. “È la prima volta che lo facciamo – spiega Silvia Traversi, l’ideatrice dell’evento – sarà tutto realizzato con materiale di recupero”.

70 figuranti per il presepe vivente del Sodo

Ci saranno tutti i tipici personaggi del presepe, impersonati dagli abitanti del Sodo: i fornai al lavoro davanti al forno ricreato con il cartongesso, le lavandaie impegnate nella loro arte, i pastorelli, le sarte e la corte di re Erode con tanto di odalisca. Sulla porta del giardino della chiesa di San Pio X (in via delle Panche 12), ci saranno anche due centurioni romani che faranno entrare i visitatori. 

“Avremo oltre 70 figuranti, tutti volontari – dice Silvia – quando è iniziata a circolare la voce di questo presepe vivente si sono uniti in tanti, anche da fuori del quartiere”. Tutti gli abiti sono stati realizzati grazie ad avanzi di stoffe o grazie ai tessuti regalati dai negozianti. Con alcuni pali di legno donati per l'occasione sarà allestita la capannuccia. Ci saranno anche musiche e canti natalizi. L’appuntamento è dalle ore 15.30, con ingresso gratuito.

Presepe vivente Firenze - presepe vivente al Sodo

“Il centro commerciale il Sodo è nato per combattere il degrado in questa area – dice ancora Silvia Traversi – negli ultimi tempi molti negozi hanno dovuto chiudere e anche la Seves, l’industria di mattoni in vetro con sede nella zona, è in crisi. Per questo abbiamo iniziato a organizzare eventi, per animare il rione”.

Europa League, Fiorentina-Tottenham

0

Sarà il Tottenham l'avversaria della Fiorentina nei sedicesimi di finale di Europa League. Poteva andare decisamente meglio ai viola, ma il fascino della grande sfida è fuori discussione. Andata il 19 febbraio 2015 al White Hart Lane di Londra. Ritorno il 26 febbraio al Franchi.

Lamela e Adebayor, super attacco Spurs

Una rosa di prima fascia quella degli “Spurs”, con la coppia d'attacco formata dall'ex romanista Erik Lamela e dal togolese Emmanuel Adebayor, con il forte centrocampista danese Christian Eriksen alle loro spalle. A disposizione dell'allenatore argentino Mauricio Pochettino anche il centrale Banjamin Stambouli che la Fiorentina ha corteggiato a lungo nella scorsa estate.

Il Tottenham ha superato il primo turno come seconda classificata nel gruppo C dietro al Besiktas, con tre vittorie, due pareggi e una sconfitta rimediata proprio nella partita che ha regalato il primato ai turchi. In Premier League occupa al momento il settimo posto con 24 punti.

I precedenti

Cinque precedenti tra le due squadre che non si sono però mai affrontate in gare ufficiali. Bilancio in parità: due vittorie per parte e un pareggio. Finì 3-0 per i viola il primo confronto, giocato nel lontano 28 maggio 1969 a Toronto per la Toronto Cup (doppietta di Amarildo e gol di Cencetti). Il 31 maggio 1979 le due squadre si ritrovarono a Tokyo per la Kirin Cup: una rete per parte, con il vantaggio viola di Pagliari e il pareggio allo scadere di Lee. Il 2 agosto 1997 il primo confronto al White Hart Lane per il “David Howells Testimonial”. Kanchelskis e Oliveira rovinarono la festa agli Spurs, 2-0 per la Fiorentina.

La storia recente premia però il Tottenham, che nel nuovo millennio ha vinto entrambi i confronti con la Fiorentina. Ancora calcio d'agosto, ancora al White Hart Lane, nel 2001 finisce 3-0 per i londinesi. Nove anni più tardi, il 7 agosto 2010, il Tottenham vince 3-2 trascinato nel finale da una doppietta di Robbie Keane. Per i viola a segno Gilardino e Ljajic.