Folla di persone all'apertura della libreria nata nel cuore della stazione. Presenti Inge e Carlo Feltrinelli, il sindaco di Firenze Dario Nardella l'amministratore delegato di Ferrovie Michele Mario Elia e il direttore di Grandi Stazioni Paolo Gallo.
Fiorentina, si ferma Babacar
Babacar spaventa la Fiorentina: il giocatore si è fermato in allenamento, e ora in casa viola si aspetta di conoscere il risultato degli esami cui l'attaccante sarà sottoposto.
allenamento interrotto
E’ lo stesso club viola a spiegare, sul suo sito ufficiale, che “l’atleta El Khouma Babacar ha interrotto l'allenamento odierno per un problema alla giunzione miotendinea dei flessori della coscia dx”.
gli esami
“Nella giornata di domani – continua la Fiorentina – saranno eseguiti gli accertamenti diagnostici al fine di definire meglio l'entità della lesione”.
Alta Velocità, Firenze-Fiumicino in 2 ore e 14 minuti
Firenze e l’aeroporto di Fiumicino diventano più vicine, con l’alta velocità di Trenitalia che sbarca all’aeroporto di Fiumicino. Quattro corse alta velocità Frecciargento, due in arrivo e due in partenza, dal prossimo 14 dicembre collegheranno il Leonardo da Vinci, il principale scalo aeroportuale della capitale, con Venezia, Padova, Bologna, Firenze e Roma.
i tempi
L’aeroporto della Capitale sarà collegato con Firenze Santa Maria Novella in due ore e 14 minuti, con Bologna Centrale in due ore e 59 minuti, con Padova in tre ore e 57 minuti e con Venezia (Mestre) in quattro ore e 12 minuti.
gli orari
Il Frecciargento 9401/9490 è programmato in partenza da Venezia Mestre alle 5.40 con fermate a Padova (a. 5.53 – p. 5.55), Bologna Centrale (a. 6.50 – p. 6.53), – Firenze Santa Maria Novella (a. 7.30 – p. 7.38), Roma Tiburtina (a. 8.58 – p. 9.00) e Termini (a. 9.10 – p. 9.20) e arrivo a Fiumicino Aeroporto alle 9.52.
Il Frecciargento 9415/9492 parte da Venezia Santa Lucia alle 9.25 con fermate a Venezia Mestre (a. 9.35 – p. 9.37), Padova (a. 9.51 – p. 9.53), Bologna Centrale (a. 10.50 – p. 10.53), – Firenze Santa Maria Novella (a. 11.30 – p. 11.38), Roma Tiburtina (a. 12.58 – p. 13.00) e Termini (a. 13.10 – p. 13.20) e arrivo a Fiumicino Aeroporto alle 13.52.
Il Frecciargento 9491/9422 è programmato da Fiumicino Aeroporto alle 11.08 con fermate a Roma Termini (a. 11.40 – p. 11.50) e Tiburtina (a. 11.58 – p. 12.00), Firenze Santa Maria Novella (a. 13.22 – p. 13.30), Bologna Centrale (a. 14.07 – p. 14.10), Padova (a. 15.07 – p. 15.09), Venezia Mestre (a. 15.23 – p. 15.25) e arrivo a Venezia Santa Lucia alle 15.35.
Il Frecciargento 9493/9438 parte da Fiumicino Aeroporto alle 15.08 con fermate a Roma Termini (a. 11.40 – p. 11.50) e Tiburtina (a. 15.58 – p. 16.00), Firenze Santa Maria Novella (a. 17.22 – p. 17.30), Bologna Centrale (a. 18.07 – p.18.10), Padova (a. 19.07 – p. 19.09), Venezia Mestre (a. 19.23 – p. 19.25) e arrivo a Venezia Santa Lucia alle 19.35.
Il samurai, il barbaro, il pegaso: il wrestling si sfida a Firenze
Rafael “Sangre Latino” e Tempesta “Rombo di Tuono” sono pronti a sfidarsi ancora per il titolo di campione interregionale, il gigante sardo Antonio Piddu, in arte “Il Quinto Moro” se la vedrà con Goran Il Barbaro “Il Guerriero Longobardo” il fiorentino “Pegaso” in coppia con Picchio Rosso affronterà il tedesco Killer Mask e “Il Samurai di Ghiaccio” Ronin. Forza, atletismo, adrenalina e anche un po' di sana messa in scena: il wrestling arriva a Firenze, il 13 dicembre allo Spazio Reale.
da amici a nemici
Rafael e Tempesta erano grandi amici, tanto affiatati da far parte della stessa squadra, il temibile “Ciclone latino”. Poi la vittoria di un titolo singolo da parte di “Rombo di Tuono” ha rotto gli equilibri e i due si sono dichiarati lotta eterna. La lunga rivalità non ha ancora avuto un vincitore definitivo: tutto è rimandato all'appuntamento fiorentino, per il quale sarà consentito l'Assalto alla sedia, da usare come arma contundente senza penalizzazioni.
il barbaro, il carioca, il samurai
“Il Quinto Moro” Antonio Piddu, nato ai piedi del Gennargentu e ora residente a Firenze, affronterà il massiccio Goran Il Barbaro, wrestler attivo anche in Francia e vincitore del prestigioso torneo “Il Numero Uno” nel 2012.
Dal Brasile arriverà il colosso carioca Marcio Silva. Sarà lui a fermare Incubo, il “Signore delle Tenebre”, fin qui capace di schiacciare tutti gli avversari? Sul ring anche la “Saetta Verde” Alex Flash, ex campione italiano dei pesi leggeri, di fronte a Costantino, il vanitoso lottatore-modello.
Il paladino di casa Pegaso sarà in coppia con Picchio Rosso. Insieme si batteranno contro la squadra composta dal tedesco Killer Mask e dal samurai Ronin. E poi il massiccio Vito Vesuvio, il magnetico Magic Degan e la giovane promessa Max Peach, Sensei, Street Dog Jimmy e il rubacuori Bon Giovanni.
un movimento in crescita. anche a firenze
L'Italian Championship Wrestling è una delle prime tre federazioni in Europa per numero di spettacoli organizzati annualmente. Esiste da 14 anni, conta più di 300 eventi organizzati nel nostro Paese, ed è membro fondatore della Confederazione Europea di Wrestling.
Quello del wrestling tricolore è un movimento in forte crescita e tanti portacolori della lotta all'italiana sono molto richiesti dalle federazioni di tutta Europa, anche nei paesi con una lunga tradizione. Si può fare wrestling anche a Firenze: alla palestra della Fondazione Spazio Reale di San Donnino, seguiti dagli istruttori della Federazione.
Neve e freddo arrivano in Toscana
Il freddo arriva a farsi sentire in Toscana. Con qualche fiocco di neve e le temperature minime che, nei prossimi giorni, sembrano destinate a scendere sotto lo zero anche in pianura. Sono le previsioni del Lamma, secondo cui oggi il tempo sarà “nuvoloso con qualche fiocco di neve in Appennino e forti venti”.
freddo
Il sole dovrebbe caratterizzare invece i prossimi giorni, quando sono però “attese gelate in pianura tra mercoledì e giovedì e nella notte successiva”, spiega ancora il Lamma. Ma il freddo non dovrebbe durare troppo, perché un nuovo aumento delle temperature è previsto già nel prossimo weekend.
firenze
A Firenze il giorno più freddo dovrebbe essere giovedì 11 dicembre, quando la colonnina di mercurio dovrebbe scendere sotto lo zero, raggiungendo -1°. Poi, come detto, secondo il Lamma dal prossimo fine settimana è previsto un nuovo aumento delle temperature.
Si accende l’albero di piazza Duomo, scatta il countdown verso il Natale
Alto 14 metri, addobbato con gigli rossi di carta al posto delle classiche palline, tutto illuminato di bianco. Alle 17 di di ieri, giorno dell'Immacolata, come da tradizione si sono accese le luci sull'albero di Natale in una piazza Duomo affollatissima. A premere l'interruttore è stato il sindaco Dario Nardella, arrivato in piazza a bordo del trenino della Compagnia di Babbo Natale, la Onlus dei volontari in vestito rosso e barba bianca che raccoglie fondi per le famiglie bisognose.
Dalle dolomiti al Battistero
L'albero, un abete di 14 metri, è stato donato dal Comune di Pinzolo così come l'abete “gemello” collocato al piazzale Michelangelo e i cinque alberi di Natale messi a disposizione di ciascun quartiere che in questi giorni saranno collocati dai giardinieri del Comune. Un albero di Natale è stato sistemato nel Cortile della Dogana di Palazzo Vecchio.
Tanti alberi anche nei quartieri
Dalla Carnia, in Friuli Venezia Giulia, sono inoltre arrivati altri 17 alberi per la città. Verranno collocati nel Quartiere 1 in piazza Puccini, in via san Jacopino, a Sant’Ambrogio e davanti all’ingresso dell’ospedale di Santa Maria Nuova, all’ingresso di Porta San Frediano e in piazza Bonsanti. Nel Quartiere 2 in piazza delle Cure e a Varlungo. Nel Quartiere 3 a Sorgane, in piazza Bartali e in piazza Acciaiuoli al Galluzzo. Nel Quartiere 4 alla rotonda di via Foggini, in piazza Isolotto e nel parco di Villa Vogel. Nel Quartiere 5, infine, in piazza Primo Maggio, in via di Novoli e in piazza Dalmazia.
La Fiorentina frena la Juve
Tanto agonismo e poche emozioni per questo Fiorentina-Juventus che si è concluso con un pareggio a reti inviolate. Un punto che fa comodo ai bianconeri che mantengono la testa della classifica ed un punto per i viola che rimangono a ridosso della zona Europa allungando a tre la striscia dei risultati positivi in serie A. Poco divertimento: gara noiosa ed a tratti anche nervosa dove i muscoli la fanno da padrona. Alla fine i viola recriminano per un rigore di Chiellini su Gomez nel primo tempo, mentre i bianconeri fanno altrettanto per un tocco in area di Pizarro su cross di Pogba al 94’. La Juventus ha Tevez in panchina. Allegri preferisce Coman a Morata per affiancare Llorente in attacco. Montella non cambia nulla rispetto alla formazione vincente di Cagliari e schiera nuovamente il 3-5-2 con Cuadrado e Gomez in attacco e Joaquin-Alonso sulle fasce.
Primo tempo
Poco gioco, soprattutto da parte della Juventus, e tanto nervosismo fin dai primi minuti di gioco. I viola provano a costruire ma senza essere mai determinanti. Al 14’ si fanno vedere i bianconeri. Colpo di testa di Chiellini sugli sviluppi di un calcio d’angolo ma Gomez riesce ad allontanare la sfera dalla linea della porta. Al 20’ il pallone sbatte sulla mano di Chiellini in area, l’arbitro Rizzoli sorvola. Al 25’ ci prova Cuadrado ma la palla finisce alta sopra la traversa. Al 39’ punizione dei viola con Gonzalo che serve Borja Valero che però non inquadra la porta. Si va al riposo sullo 0-0.
Secondo tempo
Ripresa sulla falsariga del primo tempo. Al 48’ la Juve in avanti con Pogba che serve Evra ma Neto respinge con i pugni. Al 64’ Pirlo tira in porta ma colpisce Pogba e la Fiorentina può ripartire. Passano due minuti e c’è una punizione che batte Mati Fernandez. Respinge Llorente ma Cuadrado tira fortissimo e Buffon para in tuffo. Entra anche Babacar che ci prova al 70’ ma la palla è troppo alta. Probabilmente la paura di perdere ha avuto la meglio. In 90’ una parata di Neto, una di Buffon. Finisce 0-0 una brutta gara tra Fiorentina e Juve.
L’allenatore
Comunque soddisfatto Montella. “Sapevamo che avremmo affrontato una squadra fortissima sotto ogni aspetto. Nella fisicità dovevamo fare qualcosa di più e ce l’abbiamo fatta nonostante avessimo un po’ finito le risorse a metà del secondo tempo. Penso che sia una continuità breve, ma finalmente c’è. Oltre al punto – continua Montella – non abbiamo subito reti contro una macchina da gol, siamo stati in partita e organizzati. Le dimensioni del nostro campionato si potranno avere nelle prossime due partite di Serie A di qui a Natale. Oggi abbiamo concesso veramente pochissimo difendendo molto alti e con tutte le unità, compresi i vari Gomez, Cuadrado e Joaquin. Mati Fernandez ha fatto un’ottima partita, ma faccio molta fatica a trovare qualcuno che mi ha deluso”.
Il Decamerone secondo Accorsi
“Nel Decamerone di Boccaccio si raccontavano storie per sfuggire alla pestilenza. In un momento così difficile per la nostra società ci piace pensare che il racconto possa ancora portare vita, speranza,amore”. Eccolo il Decamerone secondo Stefano Accorsi che con queste parole ha presentato stamani “Vizi, virtù e passioni”, libero adattamento dell’opera di Boccaccio sul palco del Teatro della Pergola dal 9 al 14 dicembre, per la regia di Marco Baliani.
Il primo grande appuntamento della nuova stagione fa idealmente da seguito a quello della passata, quando la compagnia mise in scena una rivisitazione, “un tradimento”, come lo ha definito Baliani, dell’Orlando Furioso di Ariosto. L’operazione sarà simile negli intenti: inventare un nuovo linguaggio per portare in teatro la lingua di un grande autore italiano del passato e scoprire quanto si possa ancora attingere dalle sue intuizioni. Un progetto, chiamato “Grandi Italiani” giunto alla sua seconda tappa e destinato a chiudersi il prossimo anno con Il Principe del Machiavelli.
Stefano Accorsi, nei panni di Panfilo, il Mastro di brigata, sarà a capo della compagnia di cui fanno parte Salvatore Arena, Silvia Briozzo, Fonte Fantasia, Mariano Nieddu e Naike Anna Silipo e che metterà in scena sette delle cento novelle boccaccesche.
Il Meyer verso la Carta Etica dell’operatore
L’obiettivo è quello di arrivare a una Carta Etica dell’operatore dell’ospedale pediatrico Meyer, che prenda avvio dal Piano per la prevenzione della corruzione ed elabori linee di comportamento condivise in tema di integrità morale ed etica. E’ il traguardo del percorso che prenderà avvio dalla “Giornata introduttiva al codice di comportamento aziendale”, in programma giovedì 15 gennaio 2015, a partire dalle 9 nell’Aula Magna del Meyer. Sarà questo il punto di partenza del corso-laboratorio nel quale gli operatori, in modo partecipato, contribuiranno alla costruzione del proprio codice di comportamento per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza.
la giornata
La Giornata, rivolta a tutti gli operatori e i collaboratori che a vario titolo lavorano al Meyer, sarà introdotta dalla Lectio “La corruzione nella Pubblica amministrazione e il ruolo della Corte dei conti” di Acheropita Mondera Oranges, vice procuratore della Corte dei conti. Un momento importante da cui si dipanerà una parte informativa sulle varie dimensioni che coinvolgono l’operatore che lavora in sanità, ovvero la prevenzione della corruzione, la trasparenza nelle attività assistenziali, gli studi clinici e quindi l’attività del Comitato Etico Pediatrico regionale e il conflitto di interessi nella formazione. Seguirà la presentazione del laboratorio, ovvero il progetto formativo in cui gli operatori saranno chiamati a costruire la Carta etica che cali nella realtà pediatrica le disposizioni in materia, rendendole quindi coerenti con la missione e la visione aziendali. Una giornata che – viene spiegato – intende offrire a ogni operatore la “cassetta degli attrezzi” per una cultura della legalità e della trasparenza.
Il programma
La giornata del 15 gennaio sarà aperta da Alberto Zanobini, Commissario del Meyer, che interverrà su “Bene comune e cultura della legalità”, a cui farà seguito la Lectio introduttiva del Vice Procuratore della Corte dei conti Acheropita Mondera Oranges. Si proseguirà poi con l’intervento sulla “Prevenzione della corruzione al Meyer: attività intraprese” a cura di Gianfranco Spagnolo, responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza. Seguiranno la parte relativa alle attività assistenziali e la trasparenza tenuta da Luigi Sirianni, responsabile del Governo clinico, quella riguardante le attività del Comitato Etico pediatrico regionale svolta da Salvatore De Masi, epidemiologo, e infine quella del “conflitto di interesse nella formazione”, a cura di Cassandra D’Agostino, responsabile del settore formazione. La giornata proseguirà poi con il momento clou, l’illustrazione del percorso che condurrà alla costruzione del Codice etico e di comportamento. Un codice che prenderà vita dai focus group che, come un vero laboratorio, lavoreranno per consegnare agli operatori la prima Carta etica del Meyer.
Una libreria per chi viaggia. Ecco la Feltrinelli di S.Maria Novella
La Feltrinella fa tris. Verrà inaugurata martedì 9 dicembre alle 18 la libreria di Santa Maria Novella, la terza del gruppo in città. Una superficie di 610 metri quadri, 30mila titoli in assortimento, altri 7mila nel reparto musica e cinema. Un grande punto vendita che impiegherà 18 addetti, ricavato nel cuore della stazione ferroviaria all’interno di quello spazio nato come ristorante e che ancora porta i segni, rispettosamente conservati, del razionalismo anni ’30.
Per chi parte e per chi torna. Ma anche per chi resta
Un punto vendita pensato per chi viaggia – studenti, lavoratori o turisti, di passaggio o in attesa del proprio treno – accessibile da cinque ingressi distribuiti tra il piano binari, l’esterno della stazione e la nuova galleria sotterranea dello shopping, con sette casse per il pagamento e sezioni immediatamente riconoscibili. Narrativa, saggistica, poesia e un ampio settore per bambini, sfruttando anche gli arredi originali degli anni ’30. La nuova libreria ospita anche due importanti tempere di Ottone Rosai e due pannelli di Mario Romoli, opere importanti del razionalismo italiano restaurate da Feltrinelli per l’occasione. All’interno anche una caffetteria di 150 metri quadri che conta 15 dipendenti, una sezione di home video e musica e il wi-fi gratuito. Dopo quattro mesi di lavori la libreria aprirà i battenti martedì e resterà aperta ogni giorno con orario continuato dalle 7 alle 22. La direzione è affidata a Laura Venetucci.
Di nuovo tre feltrinelli in città
La Feltrinelli di Santa Maria Novella va ad affiancarsi alla libreria ammiraglia di via de’Cerretani con il suo assortimento di oltre 50mila titoli e alla Feltrinelli Red inaugurata nello scorso aprile in piazza della Repubblica, chiudendo idealmente il cerchio aperto dopo la chiusura de La Feltrinelli International e del RicordiMediaStore, riportando così a tre il numero dei punti vendita in città. L’apertura si inserisce nel più ampio investimento di Feltrinelli sulle Grandi Stazioni, aggiungendo quella fiorentina alle librerie già aperte nelle stazioni di Napoli, Torino, Milano, Verona.