lunedì, 19 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1037

Controlli e rischio traffico: è il giorno di Fiorentina-Juventus

La città si prepara a vivere Fiorentina-Juventus. Dentro e fuori dal campo. Se per quanto riguarda la partita è stato Vincenzo Montella, alla vigilia, a illustrare quali debbano essere le “armi” viola per far male ai bianconeri, per quello che (non) dovrà e potrà succedere fuori dal campo si è tenuto ieri un tavolo in Prefettura. Da cui è emerso che, in occasione della partita di questa sera, saranno intensificati tutti i servizi di vigilanza e di controllo.

misure speciali

Il prefetto Luigi Varratta ha voluto fare un ulteriore punto della situazione con i vertici delle forze di polizia. “E’ un partita che la città sente molto  – ha sottolineato Varratta –  e mi auguro che prevarranno sport e buonsenso”. Già in precedenza, alla riunione tecnica tenutasi in Questura, erano state definite le misure speciali per affrontare il big match da tutto esaurito, anche sotto il punto di vista del traffico, visto che proprio il giorno della partita, venerdì 5 dicembre, è in programma lo sciopero del trasporto pubblico locale.

viabilità e controlli

Ataf – viene spiegato sempre dalla Prefettura – ha comunque garantito la presenza di autobus speciali alla stazione di Santa Maria Novella per il trasporto fino allo stadio dei tifosi che giungeranno in treno a Firenze. Pullman e auto diretti allo stadio in arrivo ai caselli autostradali di Firenze Sud e Firenze Nord saranno incolonnati e accompagnati da polizia e carabinieri fino al settore ospiti del Franchi.

allo stadio

Intorno all’impianto sportivo, poi, saranno presenti numerose pattuglie per controllare che tutto proceda senza problemi. Sono circa 350 gli uomini delle forze dell’ordine messi in campo per l’occasione. Inoltre, sono previsti più steward sugli spalti e un accurato prefiltraggio, mentre sono stati rafforzati e prolungati anche i servizi viabilità dei vigili urbani su tutte le strade principali.

stop all'alcol

Infine, il prefetto ha adottato anche l’ordinanza che vieta la vendita per asporto di alcolici e bevande di qualunque gradazione in contenitori di vetro e lattine. Il divieto, che riguarda negozi e ambulanti, sarà in vigore dalle 13 di venerdì 5 dicembre alle una di sabato, sia all’interno dell’impianto sportivo che al suo esterno, nell’area compresa nel perimetro piazza delle Cure, viale dei Mille, via Pacinotti, via del Pratellino, via del Campo d’Arrigo, viale De Amicis, via lungo l’Affrico, piazza Alberti, viale Ojetti, viale Righi, viale Volta e piazza delle Cure.

Il Decamerone di Accorsi va in scena alla Pergola

0

Presentato il libero adattamento dell'opera di Boccaccio. L'amato attore bolognese sarà sul palco fiorentino dal 9 al 14 dicembre

Apre la nuova Feltrinelli di Santa Maria Novella. Ecco le prime immagini

0

Giro in anteprima all'interno della libreria che verrà inaugurata il prossimo 9 dicembre. Oltre 30mila titoli, più di 600 metri quadri, narrativa, saggistica, poesia e libri per bambini oltre a musica e cinema. Un punto vendita a misura di viaggiatore

Il Decamerone di Accorsi: “Corruzione è la pestilenza di oggi”

0

L’attore presenta il libero adattamento dall’opera del Boccaccio che porterà in scena alla Pergola dal 9 al 14 dicembre

Vai all’articolo

Il Mercato Centrale aperto più a lungo

0

Il Mercato Centrale di San Lorenzo rimarrà aperto più a lungo. Da martedì 9 dicembre, dal lunedì al venerdì il Mercato Centrale resterà aperto un’ora in più nel pomeriggio, fino alle 15 anziché fino alle 14, mentre è confermato l’orario di apertura alle 7 del mattino. Il sabato consueto orario 7-17.

l'ordinanza

E’ quanto prevede un’ordinanza firmata dall’assessore allo sviluppo economico Giovanni Bettarini, in accordo con il Consorzio degli operatori del mercato centrale. “Un’opportunità in più che vogliamo offrire a tutti i cittadini – ha detto Bettarini – e che consentirà a tanti fiorentini di usufruire di un mercato storico e importante di Firenze con più calma anche nelle ore centrali della giornata. In questo momento – ha proseguito l’assessore – penso sia un’occasione anche per i commercianti che, seppur con un po’ di sforzo in più, potranno ottenere dei buoni risultati di vendita”.

verso natale

Intanto, con un’altra ordinanza è stato dato il via libera anche alle aperture straordinarie del Mercato Centrale per il periodo natalizio: domenica 21 dicembre dalle 7 alle 15 e nei giorni 22, 23 e 24 dicembre dalle 7 alle 17.

Droga e soldi nell’albero di Natale: due arresti

0

Droga e soldi nascosti nell’albero di Natale, due arresti da parte dei carabinieri. La scorsa notte i carabinieri della Compagnia di Figline Valdarno hanno effettuato un servizio di ricerca di un uomo di origine straniera, sfuggito alla cattura nell’ambito dell’operazione antidroga “cantanapoli”  portata a termine lo scorso luglio.

alla stazione

Nel corso delle ricerche l’uomo, di origini tunisine, è stato rintracciato nei pressi della stazione di Santa Maria Novella, insieme a un suo connazionale. I militari sono riusciti poi anche a individuare l’abitazione in uso ai due, in pieno centro abitato. Durante la perquisizione, effettuata anche con l'unità cinofila dell’Arma, i carabinieri hanno notato che il cane antidroga si agitava quando transitava nei pressi dell’albero di Natale.  

nell'albero

Così, nella parte cava dell’albero sono stati trovati 60 grammi di eroina, 30 grammi di sostanza da taglio e 3.280 euro in banconote di vario taglio. I due tunisini, di 31 e 24 anni (il primo colpito anche da provvedimento restrittivo), sono stati arrestati per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio e trattenuti in camera di sicurezza, a disposizione del magistrato competente.

Arriva la Juventus, Montella: ”Dobbiamo dimenticarci di quel 4-2”

0

Un regalo per se stessi e per i tifosi. Oltre che, ovviamente, per la classifica. Vincenzo Montella chiede questo alla sua squadra alla vigilia della “partitissima” contro la Juventus, che andrà in scena venerdì sera al Franchi. Poco più di un anno fa, tra le mura amiche, quel 4-2 che nessuno ha ancora dimenticato. Si riparte da lì? “In qualche modo bisogna dimenticarla quella partita, per fare una partita altrettanto importante”, avverte Montella, secondo cui quella di domani sarà una “partita importante, complicatissima, ma vogliamo regalarci qualcosa di importante, per noi e per i nostri tifosi”.

sacrificio e umiltà

Ma come si batte (di nuovo) la Juventus? “Bisogna avere fiducia, sacrificio, convinzione e umiltà. Non possiamo permetterci di non giocare al 101 per cento. In queste partite – continua l’Aeroplanino – si chiede tutto alla squadra, sicuramente non mancheranno le motivazioni, ci vogliono lucidità e senso di sacrificio”.

“Sarà difficile per noi, ma lo sarà anche per loro. E non c’è nessuna voglia di rivincita per l’Europa League dello scorso anno”, aggiunge l’allenatore viola, ripensando ancora a quanto successo nella passata stagione. Ma quale Juventus è più forte, quella di ieri di Conte o quella di oggi di Allegri? “Non lo so – risponde Montella – ma anche questa è una squadra quasi imbattibile. I calciatori sono più o meno gli stessi. E’ una squadra che ha tantissime armi”.

gomez e rizzoli

Davanti toccherà di nuovo a Gomez, che contro il Cagliari è andato finalmente a segno. “Si è sbloccato, lo aspettavamo tutti, è al 100% e contiamo moltissimo su di lui”, non nasconde l’allenatore viola. A dirigere la gara sarà Rizzoli, lo stesso arbitro del famoso 4-2: “Sono contento senza dover rievocare vecchie partite, perché è un arbitro bravissimo”, spiega l’Aeroplanino.

tifo

Che domani potrà contare su Franchi stracolmo. “Sicuramente quando hai un tifo caloroso ti dà stimoli in più per andare oltre i limiti, Firenze ci è sempre stata vicina e ne siamo orgogliosi. Purtroppo non basta questo, ma è un’arma in più”. Un'arma che la Fiorentina proverà a sfruttare.

Salute mentale e religione, a Firenze il primo convegno

0

Ascolto, fiducia, riservatezza. Non bastano solo le conoscenze mediche per saper fare il mestiere di operatore sanitario. Altrettanto importante è il rapporto con il paziente e il rispetto per la sua intimità. Compresa quella religiosa. Per la prima volta in Italia il tema verrà affrontato con il corso formativo “Elementi esistenziali, spirituali e religiosi nel contesto clinico per la salute mentale infanzia e adolescenza”, in programma venerdì 5 dicembre alla Sala blu del Centro formazione “Il Fuligno” di via Faenza, a Firenze.

Accademici, medici e religiosi

Una visione a 360° sul tema, grazie alla presenza di esperti interessati a vario titolo. Aprono i lavori il presidente della Fondazione Oda Don Vasco Giuliani, Padre Renato Ghilardi, incaricato della Cet per la Pastorale della Salute e Giuliano Maffei, Presidente Irccs Stella Maris di Pisa. Seguirà l'intervento di Sheila Hollins, Psichiatra, Professore emerito St. George's University, Londra, Professore di teologia e religione Durham University, Presidente del Board of Science della British Medical Association, membro della Commissione Pontificia per la tutela dei minori, già Presidente del Royal College of Psychiatrists.

A prendere la parola saranno poi, con diversi interventi, Daniele Mugnaini e Stefano Lassi dell'Associazione psicologi e psichiatri cattolici della Toscana: entrambi sono da anni impegnati nella sensibilizzazione relativa all'intreccio fra salute mentale e religiosità e il dottor Lassi è anche membro della Wpa religion, Spirituality and Psychiatry section e responsabile della formazione dell'Oda. Insieme a loro prenderà la parola Filippo Muratori, professore associato di neuropsichiatra infantile all'Università di Pisa – Istituto scientifico Stella Maris

L'evento è organizzato dalla Fondazione Oda insieme all'Ircss Stella Maris e all'associazione psicologi e psichiatri cattolici della Toscana. Il corso dà diritto a crediti ecm per psicologi, neuropsichiatri infantili, psichiatri, infermieri ed educatori professionali. Inizio alle 14.30.


 

Freddo (e neve) all’orizzonte in Toscana

0

Freddo (e neve) all’orizzonte in Toscana. Lo dicono le previsioni, secondo cui le temperature sono destinate ad abbassarsi nei prossimi giorni, soprattutto da lunedì 8 dicembre.

freddo

“Più freddo da lunedì 8 per venti dalla Russia, gelate tra lunedì e martedì”, conferma il portale ilmeteo.it.

neve

Sempre per lunedì 8 dicembre, il Lamma prevede in Toscana un “aumento della nuvolosità con precipitazioni sulle zone appenniniche (in particolare sui versanti orientali), nevose oltre i 500 metri. Temperature: in calo”.

Sciopero, venerdì bus e tram a rischio in città

0

Bus e tram a rischio in città, nel giorno di Fiorentina-Juventus. Venerdì 5 dicembre possibili disagi per chi viaggia in autobus, per lo sciopero aziendale di 24 ore indetto dalla Rsu di Ataf e per lo sciopero generale di 8 ore del trasporto indetto dalle Confederazioni Nazionali delle Segreterie di FILT-CGIL, UIL-TRASPORTI e UGL-TRASPORTI.

gli orari a rischio

Questi gli orari dello sciopero per quanto riguarda Ataf: inizio servizio-6 (adesione di RSU ATAF), 9:15-11:45 (adesione di RSU ATAF – saranno effettuate le corse con partenza ai capolinea fino alle 8:59) e 15.15-fine servizio (adesione di RSU ATAF, fascia in coincidenza della quale – per l’esattezza dalle 15.15 alle 23.15 – è inglobato lo sciopero FILT-CGIL, UIL-TRASPORTI e UGL-TRASPORTI). Saranno effettuate le corse con partenza ai capolinea fino alle 14:59.

tram

Per quanto invece riguarda la tramvia, in occasione dello sciopero generale di venerdì 5 dicembre, il servizio – viene spiegato – sarà garantito dalle 5 alle 9:30 e dalle 17 a mezzanotte e mezzo. Nelle altre fasce orarie si potrebbero dunque verificare disagi per i viaggiatori.