mercoledì, 13 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1045

Tardi per il brunch? A Firenze arriva lo slunch (segreto)

0

L’antipasto è una bella torta, il dessert? Stuzzichini salati. Ribaltate la vostra idea di pasto e cambiate pure l'orario.

Per chi riesce ad arrivare in ritardo anche al brunch domenicale, a Firenze sbarca adesso la moda dello slunch: un appuntamento in mezzo alla domenica pomeriggio, per passare qualche ora piacevole insieme agli amici, a stomaco pieno. Può essere una cena in anticipo o un pranzo “in differita”, dipende tutto dai punti di vista. 

Cos’è lo slunch

Non è una semplice merenda e neppure una colazione per i super-dormiglioni che si svegliano a pomeriggio inoltrato. Lo slunch, parola che unisce insieme i due termini inglesi “supper” (cena) e “lunch” (pranzo), è una via di mezzo tra un aperitivo sostanzioso e una cena leggera. Una proposta per chi, il giorno dopo, deve lavorare e quindi non può far le ore piccole davanti a cocktail e tartine.

Per confondere un po’ più le idee, c’è chi chiama questi appuntamenti della domenica pomeriggio drunch (contrazione di “dinner” e lunch”).

Slunch a Firenze di domenica

Su una cosa si può stare certi, l’orario. In genere l’inizio di questi ritrovi mangerecci è alle 17.30 con la conclusione non oltre le ore 22, per andare a letto non troppo tardi e iniziare la settimana con brio. Meglio presentarsi in abiti casual, mentre il tavolo è “libero”: non si è obbligati a consumare il pasto sempre allo stesso posto, ma è possibile girare tra i vari tavoli e degustare ciò che più piace.

Il menù dello slunch

Attenzione però il menù è alla rovescia. Visto che è da poco passata l’ora del tè, l'ordine delle proposte culinarie è ribaltato: si inizia dal dolce per concludere con il salato, con i primi e le insalatone. Stesso discorso per le bevande: si varia dal tè caldo, al caffè fino al vino.

Location a sorpresa

La moda dello slunch a Firenze è arrivata anche grazie a Cuisine Collectif, un collettivo di cuochi che ha già portato in riva all’Arno le supper club, cene segrete. I prossimi appuntamenti con lo slunch sono fissati il 21 e 28 dicembre in location a sorpresa: il luogo, a Firenze e dintorni, è comunicato dagli organizzatori solo all’ultimo.

In questo caso è necessaria la prenotazione ([email protected]). Sulla pagina Facebook di Cuisine Collectif  si trovano informazioni sullo slunch a Firenze.

Potature e nuovo asfalto, i lavori della settimana

0

Potature degli alberi, manutenzione delle caditoie, risanamenti all'asfalto. Al via un'altra settimana di lavori sulle strade di Firenze. Lungarno del Tempio, via di Villamagna, via D'Annunzio e via dell'Angingrosso, ecco la mappa dei cantieri e dei provvedimenti stradali.

Alberi da potare e asfalto da rifare

Tempo di potatura per le alberature in Lungarno del Tempio, in via di Villamagna e via Baccio da Montelupo. Lavori al via oggi, così come in via D'Annunzio (nel tratto tra i civici 138 e 156) dove domani verrà completato il risanamento dell'asfalto a seguito di lavori sui sottoservizi. Restringimenti di carreggiata e senso unico alternato con movieri dalle 8 alle 18.

Intervento simile in via Michetti che verrà chiusa al traffico nel tratto compreso dal numero civico 14 fino a via Stefano Ussi esclusa. Termine dei lavori previsto per venerdì 19 dicembre. Nuovo asfalto anche in via dell’Argingrosso e via Ussi con restringimenti di carreggiata e senso unico alternato da oggi a venerdì 19 dicembre. In via Martelli verrà ripristinata la pavimentazione. Strada senza uscita e apertura del pilomat dalle 21 di domani alle 6 di mercoledì.

Tutti i lavori

Via di Scandicci: da lunedì 15 dicembre è in programma la manutenzione delle caditoie nel tratto compreso fra i numeri civici 254-262. In orario 9-17 fino a venerdì 19 dicembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato con movieri.
Via San Michele a Monteripaldi: da lunedì 15 dicembre prenderanno il via i lavori per la posa di una infrastruttura della telefonia. Fino a venerdì 19 dicembre saranno in vigore un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri.
Via San Piero a Quaracchi: inizieranno lunedì 15 dicembre i lavori alla rete di telefonia. Prevista l’istituzione di un senso unico alternato con movieri. L’intervento si concluderà venerdì 19 dicembre.
Lungarno del Tempio: da lunedì 15 dicembre sono in programma gli interventi di potatura delle alberature. Fino a sabato 20 dicembre, in orario 9.30-16.30, scatteranno restringimenti di carreggiata nei tratti di volta in volta interessati.
Via delle Torri: inizieranno lunedì 15 dicembre i lavori per un nuovo allaccio idrico con l’istituzione di un divieto di transito nel tratto via Crocifisso-via Canova. L’intervento si concluderà sabato 20 dicembre.
Via Marconi: ancora un allaccio alla rete idrica all’altezza dei numeri civici 116-128 con l’istituzione, a partire da lunedì 15 dicembre, di restringimenti di carreggiata. Termine previsto 23 dicembre.
Via Maragliano: inizieranno lunedì 15 dicembre i lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas all’altezza del numero civico 123. Lunedì e martedì sarà chiusa la corsia preferenziale; da mercoledì 17 a venerdì 19 dicembre sarà istituito un restringimento di carreggiata.
Via Alamanni: lunedì 15 e martedì 16 dicembre è in programma la posa di una infrastruttura della rete di telefonia. Nel tratto via degli Orti Oricellari-piazza Stazione saranno istituiti restringimenti di carreggiata dalle 8 alle 18.
Via Bufalini: per lavori edili la strada sarà chiusa lunedì 15 e martedì 16 dicembre in orario notturno (1.30-5.30). Inoltre in via Portinari sarà invertito il senso di marcia verso via dell’Oriuolo; cambio di senso anche in via dell’Oriuolo (da via Portinari verso via Sant’Egidio) e in via dei Servi (da via Alfani verso via Bufalini).
Via Bini: per lavori di manutenzione lunedì 15 e martedì 16 dicembre il sottopasso pedociclabile sarà chiuso tra via Bini e viale Corsica.
Via Catalani: inizieranno lunedì 15 dicembre alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Fino a mercoledì 17 dicembre il tratto via Landini-viale Redi sarà chiuso dalle 7 alle 19.
Via Laura: per lavori edili da lunedì 15 a mercoledì 17 dicembre scatterà la chiusura nel tratto da via della Pergola a via Capponi (deroghe per frontisti e mezzi di soccorso).
Borgo Pinti: per la manutenzione del tetto e della facciata di un edificio all’altezza del numero civico 25/A da lunedì 15 dicembre scatterà la chiusura della strada. Da via Nuova dei Caccini sarà istituita un’inversione di senso in direzione di via Alfani. Termine previsto venerdì 19 dicembre.
Via dei Marsili: inizieranno lunedì 15 dicembre i lavori di sostituzione alla rete di distribuzione del gas. Fino al 16 gennaio sono previste chiusure della strada a tratti.
Piazza Santa Maria in Campo: per lavori con piattaforma aerea lunedì 15 dicembre scatterà la chiusura della strada (eccetto mezzi di soccorso) in orario 7-18.
Via Santa Monaca: ancora un intervento con piattaforma aerea con l’istituzione lunedì 15 dicembre di un divieto di transito nel tratto via dei Serragli-via dell’Ardiglione (orario 9-17).
Piazza Nazario Sauro: lunedì 15 e martedì 16 dicembre è in programma la riparazione di una gronda all’altezza del numero civico 2. Previsti restringimenti di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria nella fascia oraria 9-18.
Via del Proconsolo: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 15 e martedì 16 dicembre il tratto da via Pandolfini a via Ghibellina sarà chiuso dalle 7 alle 19.
Via dei Perfetti Ricasoli: saranno effettuati di notte (orario 21-6) i lavori alla rete di telefonia. Da lunedì 15 a sabato 20 dicembre sono previsti restringimenti di carreggiata all’incrocio con viale XI Agosto, un senso unico con direttrice di marcia verso centro città nel tratto XI Agosto-via Famiglia Benini. Nelle ore diurne sarà ripristinata la viabilità.
Via Pisana: inizieranno lunedì 15 dicembre le operazioni notturne di installazione di alcuni sensori per il monitoraggio sul ponte sulla Greve. Fino a mercoledì 17 dicembre, in orario 21-6, sarà istituito un divieto di transito tra via di Ugnano e via del Ponte a Greve.
Via dello Sprone: martedì 16 dicembre per lavori con piattaforma aerea scatterà la chiusura del tratto via Ramaglianti-via Toscanella (orario 9-17).
Via Braccio da Montone: sempre per lavori con piattaforma aerea martedì 16 dicembre, dalle 7 alle 19, sarà istituito un divieto di transito nel tratto via Filippo degli Ugoni-via Datini.
Via La Pira: per effettuare un trasloco da martedì 16 a venerdì 19 dicembre, in orario 9-19, scatterà un restringimento di carreggiata all'altezza dei numeri 10-14 con disassamento della corsia preferenziale (escluso il 17 dicembre).
Via dell’Osservatorio: il tratto via di Boldrone-via Ricci da martedì 16 a lunedì 22 dicembre sarà chiuso per un allaccio alla rete di distribuzione del gas.
Via di Villamagna: mercoledì 17 dicembre è in programma un intervento alle alberature all'altezza del numero civico 110. Dalle 9 alle 16.30 scatterà un restringimento di carreggiata.
Via Baccio da Montelupo: ancora un intervento sulle alberature. Per una potatura di un albero in prossimità del numero civico 361 mercoledì 17 dicembre, dalle 9 alle 16, sono previsti restringimenti di carreggiata in direzione uscita città con senso unico alternato con movieri.
Via dei Servi: per lavori edili il tratto da via Bufalini a via del Castellaccio sarà chiuso dalle 20 di mercoledì 17 alle 6 di giovedì 18 dicembre.
Via Fiume: per alcuni lavori edili la strada sarà chiusa in orario notturno (21-6) da mercoledì 17 a venerdì 19 dicembre (eccetto mezzi di soccorso e frontisti).
Via Pacinotti: da mercoledì 17 dicembre è in programma la messa in sicurezza di un chiusino della telefonia all'altezza dei numeri civici 11R-33. Previsti restringimenti di carreggiata fino a venerdì 19 dicembre.
Passerella dell’Isolotto: per installare i sensori per il monitoraggio della passerella da mercoledì 17 a venerdì 19 dicembre la passerella sarà chiusa dalle 9 alle 17.
Via dei Bassi: inizieranno mercoledì 17 dicembre i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino al 23 dicembre scatteranno un restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato con movieri.
Via di San Rocco: per un nuovo allaccio alla rete idrica all'altezza del numero civico 7/A da mercoledì 17 dicembre sarà istituito un divieto di transito nel tratto da via dei Cattani a via di Brozzi (eccetto mezzi di soccorso e frontisti). Termine previsto 23 dicembre.
Via della Scala: saranno effettuati in orario notturno (alle 21 alle 6) i lavori di ripristino di un chiusino della rete di telefonia. Da mercoledì 17 a venerdì 19 dicembre saranno istituiti restringimenti di careggiata all'incrocio con viale Fratelli Rosselli. Prevista la revoca della corsia preferenziale.
Via del Limbo: per lavori edili mercoledì 17 dicembre la strada sarà chiusa nel tratto da via del Purgatorio a fine strada in orario 9-18 (eccetto titolari passi carrabili e mezzi di soccorso).
Via delle Ruote: giovedì 18 dicembre per lavori edili con piattaforma aerea dalle 7 alle 17 la strada sarà chiusa da via Santa Reparata a via San Gallo.
Via dell’Olivuzzo: ancora lavori edili con piattaforma aerea in programma giovedì 18 dicembre. Dalle 9 alle 18 scatterà un restringimento di carreggiata con disasamento della corsia all'altezza del numero civico 131.
Per quanto riguarda i provvedimenti per manifestazioni, domani 14 dicembre sono in progamma le iniziative di Diladdarno con chiusura, dalle 13 alle 22, di piazza della Calza.via Romana, piazza Pitti, via Guicciardini, Borgo San Jacopo, via Santo Spirito, viai dei Serragli (fino a via del Campuccio) e piazza dei Nerli (fino a via Tessitori esclusa). Chiusure anche per i controviali di viale Europa (dalle 8 alle 20) per un evento natalizio. Mercoledì 17 dicembre, dalle 13 alle 19, è in programma la “Festa di Natale nel Quartiere 5” con la chiusura di piazza Garibaldi.

Vendesi castelli de luxe in Toscana

0

Torri merlate e dimore da favola. Il castello più “economico” in vendita in Toscana parte da 1.200 euro al metro quadrato

Fiorentina: ancora un poker in trasferta

0

La Fiorentina passa a Cesena rendendo amarissimo l’esordio del nuovo tecnico Di Carlo. Al Dino Manuzzi i viola segnano a pochi secondi dalla fine del primo tempo con Borja Valero. Raddoppiano ad inizio ripresa con Savic che, poco dopo, segna un autogol per un errore grossolano di un impreciso Neto e poi arrotondano con Gonzalo Rodriguez e con El Hamdaoui che, a questo punto, non si capisce come mai Montella non abbia mai fatto giocare, nonostante le grosse difficoltà palesate in attacco.

 

Primo tempo

 

Il Cesena parte subito bene ma la Fiorentina, prese le misure, inizia a tenere maggiormente la palla. Al 7’ arriva la prima occasione per gli uomini di Vincenzo Montella. Mati Fernandez calcia una precisa punizione per la testa di Mario Gomez che impatta bene il pallone, ma trova sulla sua strada uno splendido Leali che si allunga e con un prodigioso intervento e riesce a respingere il pallone. Al 23’ Mazzotta approfitta di un’incomprensione tra Savic e Gonzalo Rodriguez ma la sfera è deviata in angolo. A metà primo tempo i ritmi rallentano e le due squadre si svegliano solo al 43’. Volta respinge corto un corner di Mati Fernandez, sul pallone si avventa Borja Valero che controlla e con un destro basso sul primo palo batte Leali. E’ l’1-0 per la Fiorentina con cui si va al riposo.

 

Secondo tempo

 

Ripresa che si apre col raddoppio viola. Al 47’ Savic svetta su una precisa punizione di Mati Fernandez ed insacca per il 2-0. Al 53’ clamoroso errore di Mario Gomez che mostra gravi limiti tecnici. Il tedesco prova a scartare Leali ma scivola in fase di recupero consentendo il recupero della sfera da parte dei difensori bianconeri. Al 60’ il Cesena accorcia le distanze grazie ad un autogol di Savic con Neto che liscia, clamorosamente, la palla sul retropassaggio del difensore montenegrino

 (nonostante potesse prendere il pallone anche con le mani) e regala il gol ai romagnoli. Al 77’ il Cesena rimane in 10 per l’espulsione di Volta per doppia ammonizione. Al 79’ Gonzalo Rodriguez incorna un bel cross di Pizarro mettendo al sicuro il risultato. E’ il 3-1 per i viola. Nel finale ci prova Hugo Almeida, all’87’ di testa, ma non riesce ad impensierire Neto, mentre all’ultimo secondo El Hamdaoui arrotonda il risultando appoggiando in rete a porta vuota dopo una respinta di Leali su tiro di Mati Fernandez. E’ il 4-1 finale. Lunedì la Fiorentina conoscerà anche la prossima avversaria in Europa League.

 

L’allenatore

 

Soddisfatto Vincenzio Montella dopo il passo falso di giovedì scorso in Europa League. “Se questa squadra gioca come sa vengono fuori prestazioni come quella di oggi. Quando abbiamo subito il gol – commenta il tecnico – abbiamo riportato il Cesena in una partita che stavamo controllando tranquillamente. Nell’arco di un anno ci sta un errore come quello commesso da Neto, grave e superficiale. Mi aspettavo un atteggiamento diverso rispetto a giovedì e la squadra ha risposto presente, bisogna avere continuità adesso. Dobbiamo fare sicuramente meglio in casa, ma la squadra ci prova sempre e io sono contento. Gomez deve stare sereno e non preoccuparsi se il gol non arriva, oggi era molto presente e ha speso molto per la squadra. Il gol sbagliato ci stava e mi aspetto la reazione di sempre. Pizarro emerge molto in queste partite, si è tolto lo smoking. Alonso sta maturando molto, è diventato affidabile e ha avuto una netta crescita. Su El Hamdaoui nessun pregiudizio, credo che si meritasse questa opportunità perché si allena con molta serietà. Ho fatto delle scelte – conclude Montella – e ho deciso di portare avanti diversi calciatori più giovani, adesso con la necessità di attaccanti ho deciso di premiarlo per la grande disponibilità. Ero convinto che avrebbe segnato”.

Mercatini, zampogne e tombolate: guida alle iniziative del weekend

0

Le temperature stanno scendendo e il meteo non esclude che a breve possa cadere qualche fiocco di neve. Se questo non bastasse ad accendere lo spirito natalizio, a dare una mano ci penseranno, anche in questo weekend, tante iniziative dedicate alla Natività, tra presepi, giochi per bambini, concerti e mostre in programma a Firenze e dintorni. Senza dimenticare i tradizionali mercatini, dove sarà possibile trovare qualche regalo da mettere sotto l'albero a buon prezzo e anche all'insegna della solidarietà.

Luci nel cielo sopra palazzuolo

A Palazzuolo sul Senio domenica 14 torna l'iniziativa “Le Magie dell’Avvento”, con banchi, stand enogastronomici con prodotti della tradizione toscana fatti a mano, la fattoria ambulante del Tinto, il ”truccabimbi” e la “Casina di Babbo Natale”. Non mancheranno le note degli zampognari che animeranno le vie del centro storico. In serata lancio di lanterne di carta che illuminerà il cielo dell’Appennino rendendo magica l’atmosfera.

Il magico Parco di Natale a Campi

il parco di natale a campi

A Villa Montalvo (Campi Bisenzio) è aperto fino al 6 gennaio 2015 “Il magico Parco di Natale”, un grande villaggio in stile natalizio, a  due chilometri dal centro commerciale i Gigli.Tra le attrazioni del parco l’immancabile Babbo Natale, a cui sarà possibile consegnare la letterina, ma anche un’intera area bianca dov’è in funzione un cannone sparaneve per divertirsi con i fiocchi.

REGGELLO

A Reggello, sia sabato 13 che domenica 14 dicembre,  ci sarà lo spettacolo itinerante per grandi e piccini “Pinocchio alla ricerca della cometa perduta” (partenza alle 15.30 dal portico della Chiesa di Cascia). Per i più piccoli prosegue anche Natale in allegria, una serie di laboratori per bambini dai 3 ai 10 anni in Biblioteca Comunale. 

a Dicomano “il Villaggio di Natale”

Stand gastronomici, mercatini natalizi, concerti in programma al  “Villaggio di Natale a Dicomano” che si svilupperà tra Piazza Buonamici, Piazza Trieste e via Dante Alighieri. Ci saranno stand gastronomici, giostre, zucchero filato, popcorn e, naturalmente, non mancheranno i mercatini natalizi. Domenica 14 dalle 15,30 nell’area ex Macelli, ci sarà la giornata finale del progetto “Rigiocattolo”. 

borgo san lorenzo

Sabato 13 alle 17 sotto l’Albero in piazza del Poggio, in programma l'inizaitiva ''Auguri in musica'': il coro delle classi 2° B e F della scuola media Giovanni della Casa si esibisce per augurare buone feste a tutta la cittadinanza. In caso di maltempo l’iniziativa si terrà nell’atrio del palazzo comunale. Domenica 14 “Mercatino di Natale” a Luco, organizzato dal circolo Mcl. 

Il mercatino di Natale a Palazzuolo

‘'Natale in Corso'’ a Barberino

Il Mercatino di Natale animerà il centro storico, in particolare Piazza Cavour e Corso Corsini. Via anche alle animazioni per bambini curate dalla Consulta dei Genitori e dai genitori della Scuola Materna e di quella del Sacro Cuore di Cavallina (il 14 dicembre), con circo e tombolate. 

Marradi

L’atmosfera natalizia cala su Marradi con i tradizionali mercatini di Natale e molto altro ancora.
Domenica 14 dicembre, ecco il “Natale a Marradi”, con mercatini e cori natalizi, intrattenimento, gastronomia. Dalle 10 lungo le vie del paese “Mercatini di Natale” con prodotti artigianali, idee regalo, decori. E dalle 11 “Arriva Babbo Natale” col laboratorio degli elfi e l’asinella Pippi. Alle 12, riscaldati dal fuoco del grande braciere allestito in piazza, si potranno gustare salsicce, caldarroste e vin brulé. E ancora, per i più piccoli alle 13 lo spettacolo con le bolle di sapone e alle 14 “Allincirco”, teatro di marionette e burattini. E per avvolgere Marradi nell’atmosfera natalizia non possono mancare canti, musiche e cori con l’esibizione domenica 14 dicembre del coro Gospel di Faenza.

A Firenze

Tante iniziative a Firenze. Anche quest'anno riapre i battenti nei locali della Provincia (via de' Ginori 14) il negozio solidale di Emergency: fino al 24 dicembre si potranno acquistare tanti prodotti di piccole e grandi aziende il cui ricavato sarà destinato all'associazione umanitaria, in particolare ai progetti di cura in Afganistan. Si possono trovare sui banchi di Emergency giocattoli, prodotti per il la cura personale, alimentari, bevande e l'artigianato dal mondo e i prodotti realizzati a mano dal gruppo dell'handmade per Emergency. Il mercatino è aperto dalle 12 alle 19.30 e nei fine settimana e nei giorni festivi dalle 10 alle 19,30. Il 24 Dicembre fino alle 18,30.

il vecchio scrooge e lo spirito del natale

Al Teatro Puccini, domenica alle 16.45, la Compagnia Centrale dell’Arte con Silvia Baccianti, Alessandro Mazzoni, Lavinia Rosso porta in scena “Canto di  Natale”, il famoso racconto di Dickens arrangiato per diventare una fiaba natalizia ricca di humor, calore e suspence. Al centro della rappresentazione le peripezie del vecchio Scrooge: da scorbutico consumato dall’avarizia, nella notte della vigilia, ritroverà se stesso, l'amore per gli altri e per il Natale, grazie a una serie di apparizioni che lo porteranno avanti e indietro nel tempo.

natale in oltrarno

Domenica 14 si festeggia il “Natale in Diladdarno”, evento clou del programma natalizio dell'Oltrarno. Strade chiuse al traffico nel perimetro tra piazza della Calza, via Romana, via Maggio, via Santo Spirito e via de' Serragli per una giornata a passeggio tra mercatini, mostre di artigianato e spettacoli per le famiglie. In piazza Santo Spirito verrà allestito il “Mercato del piccolo antiquariato” e per l'occasione torna il ciclo di visite guidate alla basilica “Santo Spirito inedito”, piazza dei Nerli diventerà lo Spazio ragazzi con gonfiabili e giochi per i più piccoli, mentre in piazza della Calza ci sarà il tradizionale mercatino natalizio con decorazione dell'albero di Natale e musica dal vivo.
 

mercatino in santa croce

Per chi adora crauti, pretzel e hot dog, obbligatoria una trappa in piazza Santa Croce, dove per l'ultimo anno si sono radunate le bancarelle di legno in stile nord – europeo del Weihnachtsmarkt, il tradizionale mercatino di Natale tedesco (fino al 20 dicembre). 
 

la ''domenica del fiorentino'', versione natalizia

Il 14 dicembre si rinnova la giornata di ingresso gratuito nei musei civici per i nati o residenti a Firenze e provincia. E, con l’avvicinarsi del Natale la manifestazione presenta un ricco programma di iniziative per famiglie con bambini di ogni età. Previste visite ai Quartieri monumentali, ai percorsi segreti e alla sezione Tracce di Firenze in Palazzo Vecchio e le visite al Museo Novecento e a Santa Maria Novella. Incontro pubblico “Firenze e la grande festa dei Magi” con il professor Franco Cardini; percorsi e laboratori natalizi al Museo Novecento, Murate e Museo Bardini.
 
Il mercatino di Natale al centro commerciale di San Donato
 

A Novoli il “Natale che vorrei”

Musica dal vivo, laboratori per bambini, una gara letteraria coi ragazzi delle scuole del quartiere e, tutti i giorni, il ‘Giocamuseo’, ovvero uno spazio con “giochi da tutto il mondo” per far divertire i piccini, certo, ma anche i grandi. Tutto questo è ‘'Il Natale che vorrei’', il programma di eventi organizzati dall’associazione Piazza San Donato al centro commerciale di Novoli. Sabato 13 laboratori per i più piccoli e musica con l’Associazione Musicale Fiorentina, Musica Insieme e Piccolo Complesso con la Minima Choralia. Spazio alla musica anche domenica 14 dicembre, mentre il 16 si svolgerà una divertente e appassionante gara letteraria tra gli alunni delle scuole medie Beato Angelico e Calamandrei.

 

 

Carmine pedonale, prime modifiche a viabilità e parcheggi

Roma non fu costruita in un giorno. Così, anche se la chiusura ufficiale di piazza del Carmine alle auto scatterà solo il prossimo 12 gennaio, fin dalla prossima settimana tutto l'Oltrarno assaggerà i primi cambiamenti al traffico e alla sosta, in vista di quella che si prospetta per tutto il quartiere come una vera e propria rivoluzione. 

via le strisce blu dal cestello

Da lunedì, il 15 dicembre, tanto per cominciare, sarà revocato il parcheggio a pagamento in piazza Cestello. I posti auto – circa 80 – resteranno a disposizione dei soli residenti dopo alcuni interventi per la riorganizzazione degli spazi destinati alla sosta. Dalle 8 quindi scatterà il divieto di sosta per tutti i veicoli: una volta terminati i lavori la sosta continuerà ad essere vietata eccetto che per residenti Ztl settori A e B muniti di contrassegno, dei mezzi degli invalidi e di quelli per i trasporto merci con contrassegno negli spazi loro riservati.

inversione sensi di marcia

Previste modifiche della viabilità nella zona intorno alla piazza. Prima di tutto sarà riaperta al transito via del Cestello: saranno rimossi i paletti e le catene in modo da consentire la svolta dei veicoli da Borgo San Frediano verso la piazza. Cambieranno senso di marcia via del Piaggione (senso unico da piazza del Cestello verso via del Tiratoio in modo che l’accesso sia consentito soltanto attraverso un itinerario sorvegliato dalla porta telematica di Borgo San Frediano), via del Tiratoio (nel tratto tra via del Piaggione-lungarno Soderini si circolerà da piazza del Tiratoio verso lungarno Soderini). La nuova organizzazione della sosta scatterà non appena saranno terminati i lavori di segnaletica orizzontale e verticale.

cambia la sosta al carmine

Scatteranno mercoledì 17 dicembre i primi provvedimenti in piazza del Carmine per consentire l’esecuzione di alcuni interventi propedeutici alla riorganizzazione della piazza e al riassetto complessivo della viabilità della zona. In concreto nella corsia di transito tra Borgo San Frediano-Borgo la sosta sarà riservata ai residenti Ztl settori A-B. Nella corsia di transito da Borgo Stella a piazza Pialtellina sarà istituito un senso unico di marcia verso piazza Pialtellina: sul lato edifici saranno collocati posti auto per residenti, come pure sulla striscia opposta alla chiesa. Senso unico anche nella corsia di transito da via Santa Monaca a Borgo Stella e delimitazione di posti per residenti sempre sul lato edifici. Nella complessiva riorganizzazione della sosta sono previsti anche posti per invalidi e per il carico e scarico delle merci.

e in via santa monaca

Modifiche per la sosta anche in via Santa Monaca (sul lato numero civici pari), dove potranno parcheggiare, negli spazi loro dedicati, i residenti, i mezzi del trasporto merci e gli scooter. 

-30 giorni alla rivoluzione pedonale

Per l'addio alle auto a piazza del Carmine il Comune ha scelto una data simbolica: il 12 gennaio ricorrre infatti il 25esimo anniversario della morte di Vasco Pratolini, intellettuale e scrittore simbolo dell'Oltrarno con le sue “Ragazze di san Frediano” e non solo. La piazza sarà raggiungibile in auto da Borgo San Frediano (verso via dell'Orto, in via Santa Monaca senso di marcia invertito). 

i timori dei residenti

I residenti guardano al Piano Oltrarno di Palazzo Vecchio con un po' di timore. A preoccuparli, in primo luogo, è il destino dei posti auto. Che fine faranno le 200 strisce bianche ospitate attualmente sulla piazza?Ai lati della piazza ne resteranno 65, un'ottantina saranno ricavati come accennato sopra al Cestello. Solo nei mesi successivi alla pedonalizzazione, altre 92 posti auto saranno disponibili in piazza dei Nerli, una decina all'ex Gasometro di Santa Rosa. Ma il grosso arriverà solo tra qualche anno, con la realizzazione del parcheggio interrato in piazza Tasso. Un'incertezza sui tempi vista con diffidenza dai residenti. 

Tra i single soffrono più i maschi

0

Uomo, tra i 31 e i 50 anni, single. E solo. È questo il profilo di chi più spesso si rivolge a Charlie Telefono Amico, il numero verde (800.863.096) che offre ascolto gratuito e anonimo a chi vuol parlare di un problema di salute, affettivo, sociale, sessuale, di dipendenza. È stato presentato oggi al Teatro Lumière di Pisa il rapporto sociale 2013-2014. Ecco i dati emersi.

Un aiuto per chi si sente solo

I 30 operatori volontari di Charlie hanno riposto alle 2.650 telefonate arrivate nel corso del 2013. Più di 1.600, pari a oltre il 60%, sono state fatte da maschi. Di cosa parlano? Di solitudine, disagio fisico e sessuale, problemi sociali e affettivi.

In tanti si sentono soli: 1.080 persone, oltre il 40%, hanno chiamato per parlare dell'isolamento che sentono intorno a sé. Il 26% telefona invece per parlare di handicap fisico o mentale. “È emersa in modo drammaticamente potente la solitudine delle persone con un handicap fisico grave”, spiega lo psicologo e psicoterapeuta Giovanni Cioli, coordinatore di Charlie Telefono Amico.

Sesso, un'angoscia per molti maschi

Altro tema ricorrente: le problematiche sessuali. Che sembrano però riguardare più gli uomini. Molti di quelli che ne lamentano sono single, uomini celibi nel 90% dei casi, donne nubili solo nel 10%. “Le problematiche sessuali – aggiunge Cioli – sono un tema sostanzialmente assente nelle telefonate delle donne. Nelle chiamate degli uomini che ne parlano, invece, è sempre presente un senso di inadeguatezza rispetto allo status sociale e alla percezione della donna come fortemente esigente sul piano sessuale, economico e di successo in generale”.

Crisi, lavoro, separazione

Maschi e single sono anche il 65% di quelli che telefonano per parlare di problemi sociali, disoccupazione, povertà, affidamento dei figli. Percentuale che scende al 55,8% nei casi in cui si confessano problemi affettivi.

Anche i giovani telefonano

Diverse da tutte le altre le telefonate dei giovani, inferiori nel numero. “Com'era facile aspettarsi – spiega Cioli – dominano le questioni legate a emozioni e relazioni, in particolare nelle chiamate delle ragazze under 20. Ma emergono anche nuovi temi, come le molestie attraverso i social network e il cosiddetto 'cutting', l'autolesionismo, di cui i ragazzi parlano come un modo di darsi sollievo da un dolore emotivo insopportabile che per loro è difficile perfino descrivere. Per quanto riguarda i social network – conclude lo psicologo-psicoterapeuta – gli scontri e le 'guerre' su Facebook risultano tutt'altro che virtuali, perché hanno conseguenze pesanti sulla vita reale di un ragazzo: subire un insulto o peggio il dileggio sui social può rappresentare un grave problema per un giovane, fino ad arrivare al vero e proprio crollo della sua identità sociale”.

Charlie Telefono Amico è nato nel 1990 a Pontedera come centro di ascolto e informazione sui problemi legati all'abuso di sostanze stupefacenti e di alcool e alla diffusione dell'Aids. Nel corso del tempo si è poi aperto ai temi del disagio giovanile e non, diventando un punto di riferimento per le persone in difficoltà. Le attività di Charlie sono finanziate, gestite e promosse dalla Fondazione Charlie Onlus, di cui fanno parte Provincia di Pisa e Comune di Pontedera, Comune di Peccioli, Geo.For spa, Cerbaie spa, Asl 5 e Belvedere spa. Sostengono la Fondazione anche la Fondazione Pisa e la Regione Toscana.

Scontri con le forze dell’ordine, in manette 14 tifosi della Dinamo Minsk

14 arresti, 46 denunce e altrettanti Daspo internazionali.

E' il bilancio con cui si chiudono i tafferugli avvenuti in via Santa Caterina d’Alessandria tra le forze dell'ordine e i tifosi della Dinamo Minsk prima della partita di Europa League giocata ieri sera con la Fiorentina all'Artemio Franchi

14 tifosi in manette

I supporter della squadra bielorussa finiti in manette hanno un'età compresa tra i 20 e i 33 anni. Per loro scatta l’accusa di resistenza e violenza a pubblico ufficiale, danneggiamento, travisamento, porto di oggetti atti ad offendere, lancio ed accensioni pericolose, apologia del fascismo ed ostentazione di emblemi o simboli fascisti in occasione di manifestazione sportiva.

7 agenti feriti

Durante gli scontri sono rimasti feriti 7 agenti: si tratta di 6 carabinieri ed 1 poliziotto, contusi con prognosi di giorni 5 ciascuno.

gli scontri fuori dal pub

Alla partita erano attesi poco più di duecento tifosi ospiti. Nei giorni scorsi la squadra tifoserie della Digos, monitorando i social network, aveva individuato un gruppo consistente di tifosi di estrema destra che avrebbe cercato di raggiungere Firenze via terra. Il ritrovo, una volta arrivati a Firenze, sarebbe stato un pub del centro. Da lì la tifoseria avrebbe voluto procedere a piedi, in corteo, verso il Franchi. 

All'appuntamento però si sono presentati anche gli agenti di polizia che hanno cercato di convincere i tifosi – una sessantina – a salire sulle navette per raggiungere lo stadio. A quel punto sarebbero scoppiati gli scontri. I tifosi bielorussi si sarebbero rfiutati di salire a bordo, inziando a inveire contro la polizia  e mostrando ripetutamente il braccio teso con cori estremisti, esibendo bandiere con la croce celtica e ribadendo l'intenzione di avviarsi in corteo fino allo stadio. Quando i tifosi hanno iniziato a avviarsi a piedi verso i viali, è scattato l'intervento delle forze dell’ordine.

lancio di oggetti, cori e simboli fascisti

Ne è scaturito – dice una nota della questura – “un fitto lancio di oggetti: petardoni, fumogeni, bottiglie di vetro, che ha reso necessario un ulteriore intervento che ha costretto i tifosi a ritornare nuovamente verso il pub dove, dopo aver lanciato all’indirizzo degli agenti qualche suppellettile e pezzi di legno rimediati dagli sgabelli del locale, si sono calmati”. Tra i tifosi, alcuni sembravano pratici di pugilato, alcuni indossavano paradenti, altri erano in evidente stato di ebbrezza. 

Tre tifosi sono stati subito accompagnati in stato di arresto in questura. Sul luogo degli scontri sono stati sequestrati una ventina di fumogeni ed altrettanti petardoni inesplosi, un manganello telescopico, numerosi paradenti, pezzi di legno provenienti dagli arredi del pub e numerosi residui di fumogeni combusti e bottiglie, bombolette di spray urticante al peperoncino. Altre  11 persone, individuate e riconosciute dalla Digos, sono finite in manette. Complessivamente sono state denunciate 60 persone, 14 delle quali in stato di arresto.

La Toscana incrocia le braccia, migliaia in piazza per lo sciopero generale

0

Anche la Toscana si ferma in occasione dello sciopero generale proclamato da Cgil e Uil a livello nazionale. Tra bandiere, striscioni e caricature dei rappresentanti del governo, sono migliaia i lavoratori in piazza. Ecco alcuni scatti delle manifestazioni nelle diverse città del Granducato. A Firenze, il corteo è partito da piazza Poggi. Chiusura in Santissima Annunziata

La Fiorentina perde una partita inutile

0

Scivolone viola nell’ultima gara della prima fase dell’Europa League. La Fiorentina perde (2-1) contro la modesta Dinamo Minsk e fa un passo indietro rispetto alle ultime gare. E’ vero che i ragazzi di Montella erano già ampiamente promossi ma questa sconfitta macchia il cammino dei viola e finirà negli annali dell’Uefa come la prima vittoria di una squadra della Bielorussia in Italia.

 

Primo tempo

 

Il primo tempo è molto equilibrato. La Fiorentina presenta numerose novità, soprattutto in difesa, ma Montella dà fiducia in avanti a Gomez e tiene Ilicic ancora in panchina. Richards salva, dopo pochi minuti, sulla linea un bel tiro di Stasevic. Il portiere bielorusso Gutor dice no a Gomez al 15’. Al 20’ su una respinta di Tatarasanu, Adamovic tenta il lob di testa per superare la difesa viola e insaccare. Marin sfiora l’1-0 con un tiro da fuori poi, dopo l’uscita dal campo di Cuadrado al 23’ per un problema al gluteo (dentro il baby Minelli, classe 1997), la Dinamo Minsk passa al 39’ con Kontsevoi che sorprende Tatarasanu con una girata al volo. E’ il risultato col quale si va al riposo.

 

Secondo tempo

 

Nel secondo tempo Montella lancia Ilicic al posto di Gomez, ma non è serata nemmeno per lo sloveno. Al 54’ ci prova Vargas con un tiro dal limite ma la palla finisce fuori. La squadra vice campione di Bielorussia graffia per la seconda volta al 56’ con Nikolic, bravo a correggere un cross dalla destra di Adamovic. La Fiorentina prova ad attaccare ma senza mai essere troppo convincente. Il finale è un assedio, ci provano Minelli e Ilicic (ancora bravo Gutor a difendere il vantaggio), poi lo stesso attaccante della Primavera, il migliore tra i viola, confeziona il gol di Marin all’88’, che serve solo per le statistiche. Finisce 2-1 per la Dinamo Minsk. Montella non trova le risposte che cercava da chi, in questa stagione, ha giocato meno.

 

L’allenatore

 

Vincenzo Montella non nega la grande delusione. “Non sono affatto contento della prestazione per qualità ed intensità. A me non piace mai perdere e quindi per me oggi era una partita importante. Per quanto riguarda Cuadrado non stava molto bene a livello fisico, ho notato che non c’era molto a livello di testa e ho preferito toglierlo. Minelli è entrato bene – aggiunge Montella – è un ragazzo giovane e forse ancora acerbo ma è entrato e ha fatto vedere alcune sue doti. Su Marin sono contento per il gol segnato. Non ci sono giocatori pronti con la valigia per partire a gennaio. Come intensità e concentrazione non abbiamo fatto bene. Io personalmente mi vergogno di aver perso. Mi scuso con tutti i tifosi anche oggi presenti allo stadio”.