mercoledì, 30 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1057

Crolla un pino in via Torcicoda, nessun danno

Un pino è crollato stamani in via Torcicoda, all'Isolotto, senza provocare danni. È successo alle prime ore del mattino, mentre in molti si stavano recando al posto di lavoro.

Solo pochi minuti di disagio

Il fusto dell'albero è stato poi fatto a pezzi e trasportato via in tempi brevi. Qualche rallentamento al traffico, una piccola folla di curiosi a seguire le operazioni, ma, per fortuna, nessun disagio. La situazione è tornata alla normalità e il traffico ha ripreso a scorrere regolarmente.

 

 

 

 

Gomez: ”Il gol arriverà. Andarmene adesso non avrebbe senso”

0

In casa viola parla l’attaccante Mario Gomez, alla ricerca di quel gol che potrebbe sbloccare lui e tutta la squadra. In vista della ripresa del campionato, che torna nel weekend dopo la pausa per le Nazionali, la punta si è presentata in sala stampa. “Sto bene – ha assicurato Gomez – sono tre settimane che mi alleno bene con la squadra”.

ALLA RICERCA DEL GOL

Sul gol che non arriva, l’attaccante si è mostrato fiducioso: “La voglia di segnare c'è sempre – ha detto – il gol arriverà. Devo continuare ad allenarmi duro durante la settimana”. Quanto alla classifica, “non dobbiamo lamentarci troppo, ma lavorare sul campo. Certamente possiamo dare di più”.

LA SQUADRA

Parole anche per alcuni dei suoi compagni di squadra: “Marin è un ottimo calciatore – ha assicurato Gomez – ha bisogno di ritrovare il ritmo partita ma senza pressione. Babacar farà una grande carriera”.

IL FUTURO

Ma il futuro di Gomez sarà sempre a Firenze? “Sono venuto alla Fiorentina con tanta voglia. Andare via adesso da Firenze non avrebbe senso”. Chiusura sui tifosi viola: ci sono state critiche in questo periodo? “No, anzi ci hanno sempre dato una mano”, assicura Gomez.

Firenze Marathon, superati i 10mila iscritti alla corsa

0

Verso la Firenze Marathon dei record: l’edizione 2014 della manifestazione, in programma domenica 30 novembre, ha superato la barriera dei 10mila iscritti, e punta a essere la più partecipata dei suoi 31 anni di storia. “Ci aspettiamo una grande festa nel segno del podismo, che è ormai un punto di forza della nostra città e di cui la Firenze Marathon rappresenta la punta dell’iceberg – ha detto il sindaco Nardella – Abbiamo infranto il muro dei 10mila iscritti, maciniamo record dopo record e siamo a giusto diritto tra le più importanti maratone d’Europa, mentre ci contendiamo il primato nazionale con Roma. Durante il mio recente viaggio in Cina – ha annunciato Nardella – ho definito con la municipalità di Shangai un progetto di collaborazione che ci porterà dall’anno prossimo a un gemellaggio con la maratona di Shanghai, la più grande maratona dell’Asia con 30mila partecipanti. Ma la Firenze Marathon – ha concluso il sindaco – è anche un messaggio di salute, benessere e amore per la propria città e conferma la capacità di Firenze di essere capitale del turismo sportivo”.

GLI ISCRITTI


Nel 2009 e nel 2010 gli iscritti erano stati rispettivamente 10.166 e 10.186. Il record di tutti i tempi è stato segnato lo scorso anno, nell’edizione del trentennale, con 11.332 iscritti. Lo scorso anno si era anche registrato il record di sempre negli arrivi al traguardo: 9.296, oltre che il record stagionale tra tutte le maratone degli italiani che hanno completato la gara, con ben 7.112 maratoneti nati in Italia. La gara partirà domenica 30 novembre alle 9.15 da lungarno della Zecca Vecchia/lungarno Pecori Giraldi con arrivo in piazza Santa Croce. Ma l’ultima settimana di novembre sarà tutta all’insegna del podismo e dell’atletica, con il fulcro centrale di tre giorni, dal 28 al 30, ricchissimi di eventi. In contemporanea con la Firenze Marathon, torna la Ginky Family Run, corsa di due chilometri riservata ai ragazzi e alle famiglie, per la quale sono previsti circa 2.000 partecipanti. Partenza (alle 9.45) e arrivo sono in piazza Santa Croce, dove arriva anche la maratona maggiore. 
Nella giornata di venerdì 28 allo stadio Ridolfi, si svolgerà la quinta edizione della manifestazione di atletica leggera ‘I più veloci, più forti e più resistenti di Firenze, Trofeo Conad’, riservata a bambini e ragazzi delle scuole fiorentine che si misureranno in gare di sprint, mezzofondo e lanci. Sabato 29 novembre sarà la volta della staffetta su pista 30×1 chilometro, con inizio alle 10 sempre allo stadio Ridolfi. L’evento sarà intitolato a Mauro Pieroni, uomo di sport e membro del Comitato organizzatore di Firenze Marathon, scomparso alla vigilia della maratona del 2013. Anche quest’anno la gara di Firenze farà parte del circuito del Campionato italiano di maratona sindaci e amministratori pubblici organizzato dall’Anci.

le iniziative

Con un’estensione di circa 3600 metri quadrati torna anche il Marathon Expo, che sarà allestito nel complesso sportivo Generale Barbasetti di Prun, attiguo allo stadio Ridolfi, con ingresso da viale Malta 10. Il venerdì e il sabato precedenti la gara con orario 9-20, accoglierà circa 30mila visitatori. Circa 70 gli stand presenti: una vera e propria cittadella della maratona, con le ultime novità tecniche in mostra, i convegni, la visualizzazione del percorso, la presentazione ufficiale dei top runner, il servizio ristoro e merchandising. Alla vigilia della maratona, sabato 29 novembre alle 18, in programma la messa del maratoneta nella Basilica di Santa Croce. Nel post-gara di domenica, chiusura con il Marathon Party che coinvolgerà circa 700 persone nei locali dell’ObiHall a partire dalle 19. Le iscrizioni alla maratona sono ancora aperte e si concluderanno alla mezzanotte di giovedì 27 novembre.

Crolla un pino in via Torcicoda

0

È successo stamani all'Isolotto. Qualche rallentamento al traffico ma nessun disagio

Urbanistica, i professionisti contro il Pit: ”Va cambiato”

0

Questo Pit non s'ha da fare. Architetti, ingegneri, agronomi e forestali, geometri e periti industriali di tutta la Toscana insorgono contro il Piano di indirizzo territoriale della Regione. Un testo che ridisegna il volto dell'urbanistica toscana, già adottato nei mesi scorsi e in attesa dell'approvazione definitiva, che adesso i professionisti di tutte e dieci le province chiedono a gran voce di cambiare: “Non difende davvero il territorio”, attaccano.

questo pit non s'ha da fare

L'appello della Rete delle professioni tecniche e scientifiche arriva in occasione del convegno “Verso il nuovo Pit” ospitato a Firenze. Per rimettere mano al testo e correggerne le criticità, secondo i professionisti, non è troppo tardi. In sostanza, si chiede una revisione del Piano durante l'iter consiliare, l'ascolto delle tante osservazioni – oltre 500 – presentate da ordini, collegi professionali, ma anche dai consorzi del vino, comuni, comitati e dalle associazioni di tutta la Toscana. “Serve – dice l'architetto Alessandro Jaff in rappresentanza della Rete – un meticoloso lavoro di miglioramento del Piano che coniughi le istanze di tutela del paesaggio e di sicurezza ambientale con quelle di sostenibilità economica delle attività che presidiano il territorio, di competitività del sistema Toscana e di efficienza della pubblica amministrazione”. 

contraddizioni su vigne e aeroporto

Così com'è, secondo la Rete, il Pit non funziona. “Contiene ad esempio – dicono i professionisti – profonde contraddizioni tra le strategie socio-economiche dichiarate e le strategie territoriali effettivamente messe in atto. Prendiamo le vigne: come si può esaltare la funzione di presidio del territorio dell'attività agricola e contemporaneamente considerare attività di eccellenza della nostra Regione, come la viticoltura e la floricoltura, alla stregua di un problema ambientale?”. Altro esempio in tale senso, secondo la Rete,  è dato dall'aeroporto di Peretola: “Si prevede nello stesso luogo, la Piana fiorentina, la realizzazione di un nuovo scalo aeroportuale di interesse strategico nazionale e contemporaneamente si dichiara l'area un elemento paesaggistico e naturalistico da tutelare”.

are industriale tutelata e e il centro di firenze no

Altre contraddizioni nel sistema dei vincoli. “Possibile – si chiedono i professionisti -che un'area industriale al margine di un'autostrada a Scandicci sia tutelato mentre aree come il centro di Firenze non lo sono?”.

“una treccani complicata”

Capitolo a sè merita poi, secondo le Rete, il tema della semplificazione, “su cui resta molto lavoro da fare”. “Il Pit – concludono i professionisti – altro non è che un imponenete studio analitico di ben 3.500 pagine, praticamente una Treccani. Non può diventare operativo senza determinare una situazione di scarsa chiarezza amministrativa”.

Florence Queer Festival in 7 frame

0

Trenta titoli, di cui 15 in concorso, due contest per cortometraggi e una retrospettiva dedicata al registra israeliano Eyatn Fox, ospite speciale di questa dodicesima edizione.

Dal 21 al 27 novembre 2014, torna al cinema Odeon di Firenze il Florence Queer Festival, la rassegna di cinema a tematica Lgbtiq che parallelamente porta avanti anche un programma di presentazioni di libri (Queer book) e due mostre d’arte (Queer art).

L’ospite d'eccezione

Eytan Fox, sarà al cinema Odeon domenica 23 novembre alle 11.30 per un incontro-dibattito aperto al pubblico (ingresso gratuito). Acclamato regista di Yossi and Jagger, pellicola che affronta il tema dell’omosessualità nell’esercito israeliano, Fox porta a Firenze anche il suo ultimo lavoro “Cupcakes”, una commedia colorata con la la musica firmata da Babydaddy degli Scissor Sisters.

FLORENCE QUEER FESTIVAL – GUARDA IL PROGRAMMA IN 7 FRAME

Florence Queer Festival 2014, il programma in pillone

Il film Cupcakes aprirà l’edizione 2014 del Florence Queer Festival il 21 novembre alle ore 21. Al “taglio del nastro” sarà presente lo stesso regista e la drag- performer Cybersiss. Tra i titoli da non perdere “Der Kreis – The Circle di Stefan Haupt”, candidato agli Oscar 2015 e vincitore all'ultima Berlinale e del Festival LGBTI di Torino (23 novembre ore 21, in replica 26 novembre ore 18.30). Altro must Pierrot Lunaire, l’ultima fatica del visionario regista canadese Bruce LaBruce (22 novembre ore 23.45).

Chiusura il 27 novembre alle ore 21 con la premiazione del concorso lungometraggi (novità di questa edizione) e dei contest per corti Videoqueer e Se hai la testa fai il test. A seguire l’ultimo film, in anteprima europea, Helicopter Mum di Salomé Breziner.

Programma, titoli e orari dettagliati sul sito ufficiale del Florence Queer Festival.

Trovato il cadavere di Martina Del Giacco

0

Martina Del Giacco è morta. Il suo corpo è stato ripescato in Arno a Pisa. La ragazzina era scomparsa domenica 9 novembre: alle 21 di sera era fuggita dall'abitazione di famiglia a Calcinaia (Pisa), lasciando a casa soldi, giacca e portando con sé solo il cellulare. Le telecamere di videosorveglianza l'avevano ripresa mentre scavalcava il cancello.

Il cadavere della ragazza è stato avvistato galleggiare in Arno a Pisa nella mattinata di martedì 18 novembre, vicino viale D’Annunzio, ed è stato identificato dai carabinieri che hanno già informato i genitori.

Giallo sulla morte di Martina Del Giacco

Decisivo per il riconoscimento il colore dei capelli, ma anche alcuni indumenti indossati e  il piercing. Ancora non è chiara la causa della morte: nei giorni scorsi gli investigatori hanno passato a setaccio la vita della ragazzina, per trovare elementi utili alle ricerche.

C’è anche il mistero legato all’ultimo messaggio che Martina ha lasciato su Facebook, prima di scomparire nel nulla. “C'è tempo fino a stasera, woo, fino a stasera e basta. no, 'sta cosa ha un senso, davvero – non ho bevuto ne' niente. e comunque domani si vedranno le differenze”, scriveva la giovane alle 15.11 di domenica 9 novembre.

Sommozzatori, droni, squadre di soccorso: nei giorni scorsi erano proseguite a tutto campo le ricerche di Martina Del Giacco.

Arriva la prima neve all’Abetone

0

Due centimetri in paese, dieci volte tanto in quota. L'ultima perturbazione che ha interessato la Toscana ha portato all’Abetone la prima neve. I fiocchi hanno fatto capolino sulla montagna pistoiese tra la serata di lunedì 17 e la mattina di martedì 18 novembre.

In quota si sono registrati tra i 10 e i 20 centimetri, una spruzzata di neve invece in paese. Un inizio per che fa ben sperare gli  operatori, anche se nei prossimi giorni gli esperti meteo prevedono un innalzamento delle temperature.

Niente preapertura

Troppo presto quindi per parlare di una preapertura degli impianti: la stagione sciistica sulle piste dell’Abetone prenderà il via come da tradizione per il ponte dell’otto dicembre. L’anno scorso, complici le temperature sopra la media, la stagione per gli operatori è stata sottotono.

Pellicola addio, cade l’ultimo cinema no-digital

Erano i duri e puri della pellicola. Anche loro si sono arresi alle nuove tecnologie acquistando un costoso proiettore digitale. La fine di un’epoca. Cinecittà cineclub, novantanove poltroncine nella pancia del circolo di San Quirico “Fratelli Taddei”, una licenza tra le più antiche in città, era l’ultima sala fiorentina digital free ancora legata solo alle “pizze”, intese come bobine di celluloide.

In tutta Italia dal dicembre 2013 la pellicola è andata in pensione, cedendo il passo a film trasportati su hard disk. Il cinema d’essai che si trova tra via Pisana e via Baccio da Montelupo era invece rimasto orgogliosamente legato all’analogico. Poi la svolta.

Ma il vecchio proiettore non va in pensione

“È stata una scelta obbligata – spiega il neo-presidente della casa del popolo Alessandro Giachi – non trovavamo più pellicole da proiettare – ammette – eravamo penalizzati”. Da settembre è arrivato l’impianto nuovo di pacca, 50mila euro di costo, coperti per metà da bandi pubblici. Il vecchio proiettore da 35 millimetri non finirà in cantina: rimarrà nella cabina e sarà usato per rassegne cinematografiche. L’altro impianto – ancora più “vintage” – da 16 millimetri è stato dismesso.

Per far fronte alla spesa “digitale” e per finanziare i lavori di adeguamento della sala e della cabina di proiezione che saranno conclusi entro fine anno (30mila euro per porte antipanico e impianto di climatizzazione), il circolo ha messo mano al portafoglio, ma ha dovuto anche aumentare il biglietto: da 5 a 6 euro l’intero, da 4 a 5 euro il ridotto per soci Arci, under 30 e over 60. La tessera associativa non sarà più obbligatoria, ma gli aficionados potranno dare un contributo extra.

Cinecittà cineclub Firenze

Il programma di Cinecittà cineclub

Niente cambierà per la qualità della programmazione, assicurano dalla casa del popolo, anzi la sala sarà potenziata e il cinema si farà in tre: il progetto è triplicare gli spettacoli, con un film alle ore 18, un secondo in prima serata e l’ultimo dopo cena, in modo da proporre fino a tre titoli in un giorno.

C’è inoltre l’ipotesi di aprire il lunedì, giorno tradizionalmente di riposo, mentre il pallone traslocherà dal grande schermo. Il cinema non sarà più off limits in occasione delle partite di calcio: quando la Fiorentina scenderà in campo, per seguire il match si accenderà il proiettore in una stanza ristrutturata al pian terreno, usata anche dal ristorante.

Piccoli cinema di periferia

“Siamo l’unico presidio cinematografico di qualità in questa zona – dice Alessandro Giachi – non ci sono altre proposte tra il multiplex di via del Cavallaccio e il centro. L’alternativa è arrivare a Scandicci”. L’obiettivo è aumentare gli spettatori, passando in tre anni dai 6mila biglietti staccati la passata stagione a 15mila ingressi. 

Ultimi temporali in Toscana, poi torna il sole

0

E' atteso l’ultimo colpo di coda della perturbazione che nelle ultime ore ha interessato anche la Toscana con pioggia battente e temporali, poi tornerà il sole che rimarrà almeno fino all’inizio del weekend.

Le previsioni meteo del Lamma promettono un miglioramento a partire da mercoledì 19 novembre.

Gli ultimi nubifragi

Ci sarà però da spettare qualche ora: per martedì 18 novembre sono previste ancora precipitazioni con temporali durante il pomeriggio, in particolare nella parte nord della regione, tra Firenze e Arezzo. Piogge più deboli in nottata.

Quando torna il sole

A partire da mercoledì, stando alle proiezioni degli esperti, l’ombrello potrà essere lasciato a casa: ad eccezione del grossetano e del livornese dove potrebbero verificarsi deboli piogge, nelle altre zone della Toscana rimarrà solo qualche nube, con bassissima probabilità di pioggia.

Sole e foschie mattutine giovedì. Per venerdì e sabato le prime previsioni, da confermare nei prossimi giorni, promettono cielo velato, senza precipitazioni.