mercoledì, 30 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1058

Fiorentina, si ferma anche Pasqual

0

Si affolla sempre più l’infermeria viola. L’ultimo della lista è l’esterno Manuel Pasqual, tornato ko dopo la partita della Nazionale contro la Croazia.

LA LESIONE

Dopo l’infortunio subito dal difensore viola nella gara di Milano, ieri lo stesso è stato sottoposto ad accertamenti diagnostici. Accertamenti che – spiega la Fiorentina sul suo sito ufficiale – “hanno evidenziato una lesione di 2° grado della giunzione mio-tendinea dell’adduttore lungo destro”.

IL CONTROLLO

Per Pasqual, che dunque dovrà fermarsi, è previsto un nuovo controllo diagnostico tra una settimana, “per valutare ulteriormente l’entità dell’interessamento tendineo”, conclude la Fiorentina. Intanto, Montella perde un’altra pedina.

Il Florence Queer Festival in 7 frame

0

Trenta titoli, di cui 15 in concorso, due contest per cortometraggi er una retrospettiva dedicata al registra israeliano Eyatn Fox, ospite speciale di questa dodicesima edizione.

Dal 21 al 27 novembre 2014, torna al cinema Odeon di Firenze il Florence Queer Festival, rassegna di cinema a tematica Lgbtiq.

Costa, la Toscana chiede 30 milioni per il danno di immagine

0

Un mostro. Un mostro spiaggiato sugli scogli lungo la costa del Giglio. Che ha offuscato, con la sua carcassa, la bellezza dell'isola e di tutto il litorale toscano agli occhi del mondo intero. E' l'immagine utilizzata dal presidente della Regione Enrico Rossi per annunciare che la Toscana ha deciso di chiedere un risarcimento milionario a Costa Concordia: trenta milioni di euro, per la precisione, per i danni di immagine provocati dal tragico naufragio del 13 gennaio 2012. 

30 MILIONI DI DANNI PER IL 'MOSTRO'

L'annuncio stamani, a margine dell'udienza del processo per l'incidente che provocò la morte di 32 persone. Il presidente è il primo testimone ad essere ascoltato nella sessione del procedimento, in cui la Regione è presente come parte civile. “Chiederemo a Costa trenta milioni di indennizzo per i danni di immagine subiti dalla Toscana – dice Rossi -. L'immagine del 'mostro' adagiato sugli scogli dell'Isola del Giglio per quasi tre anni ha fatto il giro del mondo e si è impressa nell'immaginario collettivo. Ciò ci danneggia, contrasta e offusca la bellezza delle nostre spiagge, delle nostre isole, del nostro paesaggio”.

turismo ko

Il presidente parla numeri alla mano. La capacità attrattiva della Toscana, stando alle stime, è diminuita del 13% nelle presenze turistiche al Giglio. Un crollo che si è esteso a macchia d'olio a tutto l'Arcipelago con una riduzione del 7,5% e del 4% sull'insieme delle coste toscane. E' stato stimato che la sola isola del Giglio nel periodo di presenza del relitto avrebbe perso circa 45.000 visitatori.

Per recuperare appeal e rilanciare la Toscana e il Giglio come luogo di eccellenza turistica, secondo Rossi, serviranno “anni di lavoro, consistenti investimenti e costose campagne di comunicazione nazionali ed internazionali”. “Siamo sempre stati conosciuti e apprezzati nel mondo per personaggi come Leonardo, Galilei, Giotto, Michelangelo e Brunelleschi, ma dopo la sciagura della Concordia è divenuta famosa per Schettino”, dice ancora Rossi. Da qui la richiesta del risarcimento milionario. 

Emma, ritorno alle origini 3.0

0

Quasi un ritorno alle origini quello di Emma Marrone.

La cantante salentina, da settimane in giro per l'Italia con il nuovo tour “Emma 3.0”, domani sera farà tappa a Firenze, la città dove è cresciuta e dove ha vissuto fino all'età di sei anni (qui l'intervista al Reporter in cui parla della sua infanzia toscana tra passeggiate alle Cascine e i primi concerti visti alla Festa dell'Unità).

concerto al mandela

L'appuntamento è al Mandela Forum (inizio alle 21, biglietti da 22 a 50 euro, prevendite www.boxofficetoscana.it e www.ticketone.it) con un concerto che promette emozioni ed effetti speciali.  L'artista porterà sul palco i successi che da sempre scandiscono i suoi live, da “Amami” a “Calore”, ma anche alcuni brani che prima d'ora non aveva mai cantato live.

un live 3.0

Vere e proprie “chicche” per i fan come “Sembra strano” e “Meravigliosa”. Al fianco di Emma una band di 7 elementi formata da Davide Di Gregorio (sax, percussioni, effetti elettronici), Max Corona (chitarra), Heggy Vezzano (chitarra), Marco Mariniello (basso), Leif Searcy (batteria), Max Greco (tastiere) e Arianna Mereu (cori).

La Cappella si restaura con un clic

C'è tempo fino al 19 dicembre per guadagnarsi un posto in paradiso, o meglio, nell'archivio storico dell'Opera di Santa Croce.

L'Opera di Santa Croce è 3.0

Sì, perché nell'era di internet per essere benefattori non serve donare un capitale, basta una manciata di banconote, che unite insieme ad altre ed altre ancora fanno un bel gruzzolo, capace di far fronte ad una spesa cospicua come il restauro del loggiaro di un'antica (e celebre) cappella.

Il restauro lo finanzia la gente

Stiamo parlando della Cappella dei Pazzi, protagonista per la prima volta nella storia dei beni culturali fiorentini di un'operazione di crowdfunding. Ma facciamo un passo indietro. Il loggiato della Cappella commissionata nel 1429 da Andrea de' Pazzi a Filippo Brunelleschi versa in cattive condizioni, nonostante gli interventi-tampone fatti all'inizio dell'anno per mettere in sicurezza i paramenti lapidei (la loggia è tutta in pietra serena), a rischio distacco.

Il progetto su Kickstarter

Per l'intervento (che dovrebbe cominciare all'inizio del 2015) servono 190mila dollari, di cui metà sono già disponibili, stanziati dall'Opera di Santa Croce, mentre per l'altra metà è in corso un'iniziativa di crowdfunding organizzata dall'Opera stessa con il supporto del magazine The Florentine e Ares Games (editore di giochi da tavolo).

95mila dollari, questo l'obiettivo da raggiungere sulla rete in poco più di un mese, visitando il sito di Kickstarter, e effettuando la propria donazione.

 

La “ricompensa” per i donatori

Ma cosa otterrà in cambio chi offrirà il suo contributo per il loggiato? Varie le opzioni, che cambiano a seconda della generosità del donatore. Con 10 dollari ci si guadagna un ringraziamento scritto per sempre negli archivi dell'Opera, con 25 il ringraziamento e un biglietto-famiglia per l'ingresso in Santa Croce; se si sceglie di versare 50 dollari, oltre ai riconoscimenti sopra citati, si ottiene anche un abbonamento annuale alla rivista The Florentine.

E poi ancora, aumentando un po' la somma, ci si guadagna un “tweet storico” ovvero un commento firmato in 140 caratteri che rimarrà negli annali della basilica, e ancora visite private al cantiere, litografie originali e una medaglia realizzata per l'occasione.

Cosa aspettate? C'è un mese di tempo per diventare i mecenate di domani!

Potature e nuovo asfalto: i lavori della settimana

0

Potatura degli alberi in viale Fratelli Rosselli e in via della Colonna, asfaltature in viale Redi, via Antonio del Pollaiuolo e via della Scala, lavori propedeutici alla realizzazione della linea 3 della tramvia in viale Strozzi. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l'istituzione dei provvedimenti di circolazione.

asalfature

Per quanto riguarda le asfaltature, lunedì 17 novembre sono in programma i lavori in via Antonio del Pollaiuolo. Previsto un restringimento di carreggiata in direzione centro città nel tratto fra via Sant'Angelo e il numero civico 55; in via Sant'Angelo sarà istituito un senso unico in direzione via Pollaiuolo. Termine previsto 26 novembre. Mercoledì 19 e giovedì 20 novembre sarà la volta di via della Scala. Per effettuare i lavori, eseguiti a seguito di interventi sui sottoservizi, saranno istituiti restringimenti di carreggiata dalle 8 alle 17. Giovedì 20 novembre prenderà il via l'intervento di risanamento in viale Redi propedeutico alla realizzazione della linea 2 della tramvia. Prevista la chiusura del tratto via Toselli-via Galliano e restringimenti nei tratti piazza Puccini-via Toselli e via Maragliano-via Galliano.

Ecco gli altri interventi:

Viale Fratelli Rosselli: da lunedì 17 novembre è in programma la potatura di alcuni alberi. Il tratto da via Cittadella a via Guido Monaco. Fino a giovedì 20 novembre scatteranno restringimenti di carreggiata (orario 9.30-16).
Via Villani-via del Casone: inizieranno lunedì 17 novembre gli interventi di potatura di alcuni alberi. Fino a sabato 22 novembre sono previsti restringimenti di carreggiata.
Via del Castellaccio: inizieranno lunedì 17 novembre i lavori di allaccio alla fognatura. La strada sarà chiusa fino a giovedì 20 novembre nelle fasce oraria 9-12.30 e 13.30-18.30.
Via dei Pilastri: per effettuare l’ispezione di un chiusino della rete di telefonia da lunedì 17 a mercoledì 19 novembre scatteranno restringimenti di carreggiata all’altezza dell’incrocio con Borgo Pinti.
Via del Podestà: inizieranno lunedì 17 novembre i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Previsto un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 79 che rimarrà in vigore fino a venerdì 11 novembre.

Borgo Pinti: da lunedì 17 novembre per effettuare la riparazione di una gronda sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 1. Il provvedimento, che sarà in vigore nella fascia oraria 8.30-17.30, andrà avanti fino al 26 novembre.
Via Orsini: inizieranno lunedì 17 novembre i lavori per la posa di una infrastruttura telefonica all’altezza dei numeri civici 34-40. Previsti restringimenti di carreggiata fino al 26 novembre.
Via Maffei: la strada sarà chiusa da lunedì 17 novembre per lavori di sostituzione delle tubature della rete di distribuzione del gas. Il tratto interessato è quello compreso fra via Firenzuola e via Bersaglio. L’intervento si concluderà il 1° dicembre.
Via De Sanctis: per lavori edili da lunedì 17 novembre scatterà la chiusura della pista ciclabile. Il provvedimento sarà in vigore fino a metà febbraio.
Via San Cristofano: ancora lavori edili con chiusura, lunedì 17 novembre, della strada (orario 9-18).
Via Forlanini: ancora lavori edili. Da lunedì 17 a venerdì 21 novembre sarà in vigore un restringimento di carreggiata all’altezza di via Balducci Pegolotti.

Via dei Coverelli: lunedì 17 e martedì 18 novembre è in programma lo smontaggio di un ponteggio. La strada sarà chiusa all’altezza di via di Santo Spirito dalle 13 di lunedì alle 17 di martedì.
Via Villari: per lavori edili da lunedì 17 a venerdì 21 novembre il tratto via Landucci-via Dati sarà interessato da un restringimento di carreggiata nella fascia oraria 7-18.
Piazza Duomo: per carico e scarico materiali da lunedì 17 a mercoledì 19 novembre nel tratto via dei Servi-via Martelli scatterà un’inversione del senso di marcia (orario 7-19).
Via dei Neri: per effettuare la riparazione di una gronda all’altezza del numero civico 65-67/R mercoledì 19 e giovedì 20 novembre, in orario notturno (da mezzanotte alle 6) scatterà un divieto di transito nel tratto via Osteria del Guanto-via Castello d’Altofronte.
Viale Strozzi-viale Etruria-viale XI Agosto-viale Gramsci-viale Righi-via Niccolodi: nelle giornate di martedì 18 e mercoledì 19 novembre sono in programma alcune rilevazioni delle polveri eseguite dall’Università di Firenze. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata nei tratti di volta in volta interessati (orario 8-20).
Viuzzo delle Lame: martedì 18 novembre saranno effettuati alcuni lavori all’impianto di illuminazione pubblica con chiusura della strada.

Via Valdinievole: per lavori edili con piattaforma aerea martedì 18 novembre il tratto da viale Guidoni a via Bisenzio sarà chiuso. Prevista l’istituzione di un senso unico nel tratto da via Bisenzio a via di Novoli con direzione verso quest’ultima strada. I provvedimenti saranno in vigore dalle 7 alle 19.
Via Bolognese: per lavori edili all’altezza del numero civico 250 martedì 18 novembre scatterà un restringimento di carreggiata (orario 7-17).
Via Martelli: saranno effettuati di notte alcuni lavori edili. Dalle 21 di martedì 18 alle 6 di mercoledì 19 novembre la strada sarà chiusa.
Via Bolognese: sempre per lavori edili martedì 18 e mercoledì 19 novembre, dalle 8 alle 18, sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza dei numeri civici 155-163.
Via Castello d’Altafronte: la strada sarà chiusa, dalle 9 alle 17, nella giornata di mercoledì 19 novembre per consentire un intervento con piattaforma aerea.
Lungarno Vespucci: mercoledì 19 novembre, in orario 7-19, sono in programma alcuni lavori edili con chiusura del marciapiede. In piazza Ognissanti, inoltre, è prevista anche la chiusura della corsia da Borgo Ognissanti a lungarno Vespucci.

Via Silvani: per lavori di manutenzione di una facciata da mercoledì 19 novembre sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato all’altezza dei numeri civici 198-200. È inoltre prevista l’inversione del senso di marcia in via Suor Maria Celeste nel tratto compreso tra via San Matteo in Arcetri e via Silvani. I provvedimenti rimarranno in vigore fino al 18 dicembre
Piazza Santa Maria Novella: per effettuare il montaggio di una gru giovedì 20 novembre, dalle 9 alle 18, sarà istituito un divieto di transito all’altezza di via della Scala.
Via della Colonna: venerdì 21 novembre saranno effettuate alcune potature di alberi collocati in giardini interni. All’altezza dei numeri civici 1-3 scatteranno un restringimento di carreggiata e senso unico alternato con movieri (orario 9-19).
Via Sant’Antonino: venerdì 21 novembre è previsto un intervento con piattaforma aerea. Dalle 9 alle 18 il tratto da piazza dell’Unità Italiana e via dell’Amorino sarà chiuso.
Via degli Alfani: per lavori edili venerdì 21 novembre scatterà un divieto di transito tra via dei Servi e via dei Fibbiai (orario 7-19).

Via dei Pepi: la strada sarà chiusa venerdì 21 novembre, dalle 7 alle 18, per alcuni lavori con piattaforma aerea. Il tratto interessato è quello compreso fra via di Mezzo e via Pietrapiana.
Piazza delle Pallottole: inizieranno venerdì 21 novembre i lavori per un nuovo allaccio alla rete fognaria. Fino al 5 dicembre sarà in vigore un divieto di transito da piazza delle Pallottole a piazza San Benedetto.
Via Panciatichi: sabato 22 novembre è in programma lo scarico di un gruppo di condizionamento con autogru. Dalle 9.30 alle 19 sarà istituito un senso unico alternato con movieri nella direttrice di marcia verso via Magellano all’altezza del cimitero di Rifredi.
Via San Piero a Quaracchi: inizieranno sabato 22 novembre i lavori di rialzamento di alcuni chiusini della rete di distribuzione del gas. La strada sarà chiusa all’altezza del ponte sul Fosso Mancinante fino al 27 novembre.

Il maltempo non si ferma, ancora un’allerta meteo in Toscana

0

Un’allerta meteo dietro l’altra. Il maltempo non si ferma, e una nuova allerta meteo per pioggia e temporali forti, valida dalle 8 alla mezzanotte di oggi, lunedì 17 novembre, è stata emessa dalla Sala operativa della Protezione civile regionale. Le province interessate sono quelle di Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.

previsioni

L'allerta meteo con rischio idrogeologico-idraulico riguarda i bacini di Magra, Versilia, Serchio, Basso Serchio, Sieve, Medio Valdarno, Ombrone Bisenzio, Valdarno Inferiore, Reno Santerno, Foce Arno, Cecina, Cornia, Isole, Elsa, Era, Ombrone grossetano, Greve Pesa, Orcia, Bruna, Albegna, Flora. In mattinata – viene spiegato – sono attese precipitazioni diffuse, anche temporalesche, a iniziare dalle zone di nord-ovest e in progressiva estensione alle zone interne. Saranno possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovute al ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all'incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibili allagamenti delle sedi stradali urbane ed extraurbane e nelle aree contigue all'alveo dei corsi d'acqua. Possibilità di innesco di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica.

carrara

Una sorveglianza particolare sarà riservata ancora al torrente Carrione a Carrara. Come solito in questi casi, la protezione civile raccomanda, per le zone oggetto dell'allerta, la massima attenzione alla guida durante i fenomeni più intensi, di procedere con cautela e prestare particolare attenzione nell'attraversamento di zone depresse, di sottopassi stradali o attraversamento di corsi d'acqua. Non sostare – viene sottolineato – nelle zone prossime ai corsi d'acqua e nei locali interrati soggetti a possibile allagamento. Attenzione anche lungo la viabilità nelle zone collinari e montane dove potrebbero verificarsi improvvise frane o cadute di massi.

Il Bisonte perde contro Bergamo al Mandela Forum

0

In un Mandela Forum ancora una volta spettacolare, con 2800 spettatori presenti, la Foppapedretti Bergamo riesce a vincere 1-3 dopo una prima fase equilibrata, grazie soprattutto all’ingresso in campo di una splendida Celeste Plak, opposto olandese classe 1995, capace di chiudere con 14 punti in un set e mezzo e di girare la partita, ma anche grazie alle super difese di Merlo e una Loda implacabile coi suoi 25 punti. Peccato per Il Bisonte, che nei primi due set ha giocato assolutamente alla pari e che senza qualche indecisione nel primo si sarebbe anche potuta trovare in vantaggio, ma la grinta non è mancata, nel giorno in cui c’era da dedicare anche una bella prestazione a Wanny Di Filippo: il patron sta meglio, prima del match gli è stato dedicata una gigantografia e un grande applauso da parte dei Pellicani Feroci e di tutto il Mandela Forum, e anche la splendida tifoseria della Foppa, la Nobiltà Rossoblù, ha dedicato uno striscione con su scritto “Wanny Tatanka, Bergamo tifa per te”.

La cronaca

Francesca Vannini sceglie Petrucci in palleggio, Turlea opposto, Negrini e Liliom in banda, Bertone e Calloni centrali e Parrocchiale libero, Lavarini risponde con Radecka in palleggio, Sylla opposto, Loda e Blagojevic schiacciatrici laterali, Paggi e Melandri al centro e Merlo libero.

La partenza de Il Bisonte è buona con Turlea e Calloni (4-1), risponde subito Sylla, ma le azzurrine riescono a mantenere il vantaggio è a incrementarlo con Negrini (11-7). E’ sempre una scatenata Sylla (nove punti nel set) a tenere attaccate le bergamasche che dopo il doppio cambio (Plak e Mori per Radecka e Sylla) riescono anche a pareggiare con Loda (15-15) e poi a passare in vantaggio (16-17). Entra Vingaretti per Petrucci, due punti di Negrini valgono il sorpasso (20-19), e poi due super difese permettono a Turlea di allungare col pallonetto (22-20). Qui però esce Bergamo, che pareggia con Blagojevic e un errore di Liliom (22-22). Turlea regala speranze (23-22), la Foppa però è più fredda e con Sylla e Loda (anch’essa scatenata con sette punti) guadagna il set point, che si trasforma in 23-25 per la schiacciata in rete di Liliom.

Nel secondo set Il Bisonte riparte con Petrucci, ma Bergamo sale subito (3-6). Si avanti a strappi, con le azzurrine che risalgono (7-6) anche grazie a diversi errori della Foppa, ma poi tornano sotto 7-11 ancora sotto i colpi di Loda. Entra Pascucci per Liliom, Turlea e Negrini impattano (12-12) poi un altro break (12-15) rimarginato da Negrini, che sorpassa (17-16). Entra Tasca per Melandri, ancora Negrini allunga (18-16), ma il doppio cambio di Bergamo genera il nuovo pari col muro di Plak (21-21). Stavolta però Il Bisonte non si fa sorprendere: Turlea firma un altro allungo (23-21), e due errori in battuta di Plak e Loda regalano il 25-23 e l’1-1.

Nel terzo rimane in campo Pascucci, e la Foppapedretti prova subito a fuggire (5-8). Entra Vingaretti per Petrucci, Il Bisonte rientra (8-8), ma entra Plak per Sylla, e la partita cambia: l’opposto olandese colpisce da tutte le posizioni, propiziando l’allungo (12-16), e le azzurrine non riescono più a rientrare, cedendo 18-25.

Nel quarto set c’è Mastrodicasa al posto di Bertone, ma l’inerzia è ancora per la Foppapedretti che sale 0-3 e poi 1-7 ancora con Plak. Entra Pietrelli per Liliom, ma le azzurrine non riescono più a trovare gli automatismi mentre Bergamo non sbaglia mai (3-10). E da qui sono inutili i tentativi di riavvicinamento, perché le ospiti si mantengono sempre a distanza di sicurezza e poi chiudono 16-25.

Modena è troppo forte. Savino Del Bene Scandicci volley sconfitta

0

Non si risparmia sicuramente la Savino Del Bene nei primi scambi, ottimo l'atteggiamento: Vincourova smista bene, Lipicer Samec in parallela, fast di Stufi. Le fiorentine si portano sul 6-4, poi una pipe di Muresan scandisce il gran ritmo delle fiorentine. La Savino Del Bene c'è. Prima partita della stagione per il libero Ruzzini che vola a recuperare un muro di Roussaux, palla a Vincourova che appoggia a Garzaro: palla a terra con un primo tempo di Garzaro e applausi dello sportivo pubblico di Modena. 12 a 7 al primo time-out tecnico. Sul 14 a 7, Beltrami chiama il time-out per dare una scossa, ma è Muresan a passare ancora, 15- 9. Il set scivola via, prima di qualche bel colpo firmato Piccinini e Rondon. Chiude il set Vanzurova in parallela, 25 a 20. Reazione d'orgoglio Liu-Jo, Fabris-Rousseaux (5 a 1), time-out Bellano che sembra non accendere la macchina perfetta vista nel primo set. Ci pensa Samec Lipicer, il nostro capitano a riportarci a -3 (10 – 7). Si va al time-out tecnico con un bel colpo di Piccinini quasi nei 3 metri, 12 -8. Gli scambi si fanno più lunghi e purtroppo Modena risponde meglio in difesa e prende il break, 16 a 10. Come nel primo set anche la storia del secondo parziale è scritta ma questa volta a favore delle padrone di casa. Un 25 a 20 che rispecchia fedelmente la supremazia della Liu-Jo. Terzo capitolo che si apre con delle bombe di Vanzurova, poi l'eterna Piccinini riporta avanti Modena, inizio equilibratissimo. Time-out tecnico 12 a 10 Modena ma Scandicci è vivo e rimane incollato, brava Vanzurova. Rousseaux, invece, decisiva a cambiare spesso colpi che aprono il campo fiorentino. Bella partita nella fase centrale, con ancora una volta Piccinini a mettere palloni medicinali a terra. Una chiamata dubbia dell'arbitro che probabilmente non vede in campo una battuta delle ragazze di Bellano sposta definitivamente in casa Modena l'inerzia del set. Rousseaux non si argina: 4 a 2. Poi ancora capitan Samec Lipicer a dare la scossa, subito dopo arriva il muro di Garzaro (6-4). Savino Del Bene che ci mette il cuore per rimanere nel match. Vanzurova in pipe 11 a 13. Lussana per Ruzzini sul 16 a 12. Ancora Modena a rincorrere tutte le palle e a essere più cattiva, la squadra di Bellano è bella ma sembra un bel cigno che stenta a volare. Vince Modena, una delle compagini più forti del campionato, per 3 a 1. Quarto parziale che si chiude 25 a 22.

Fiorentina, l’appello di Pradè ai tifosi: ”Restiamo uniti”

0

Si è presentato in sala stampa nel momento più difficile per la Fiorentina, per lanciare un appello ai tifosi: “Restiamo uniti”. Il ds viola Daniele Pradè ha fatto il punto sulla delicata fase che sta attraversando la squadra. “Invito tutti i nostri tifosi a restare uniti – ha detto – lo dico a nome della Fiorentina e della famiglia Della Valle. Non possiamo permetterci di perdere adesso la scintilla che abbiamo fatto scattare quando siamo arrivati in questa splendida città. Da parte nostra e dei ragazzi ci saranno sempre impegno e attaccamento alla maglia”.

MONTELLA

Pradè ha parlato anche del tecnico. “Montella resterà in viola? Certo. Siamo a novembre e stiamo già pensando alla prossima stagione. Tra staff, dirigenza e tecnico c’è coesione totale su ogni tipo di decisione”. L’obiettivo – ha continuato il ds gigliato – è ora quello di “fare il massimo e non accontentarsi mai. Dobbiamo stare con i piedi per terra e lavorare”.

verso la juventus

Intanto, nonostante il campionato questo settimana resti fermo un turno per la parentesi delle Nazionali, si avvicina sempre più la “partita delle partite” contro la Juventus, in programma al Franchi venerdì 5 dicembre alle 20,45: i biglietti saranno in vendita da lunedì 17 novembre alle 10. Per prezzi e modalità è possibile consultare il sito della Fiorentina.