mercoledì, 23 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1068

Viola: Pari a San Siro grazie ad Ilicic

0

Partita molto tattica e con poche emozioni quella andata in scena allo stadio Giuseppe Meazza tra Milan e Fiorentina. Le due squadre non si fanno male e portano a casa un punto ciascuno. Finisce 1-1 con le reti di Nigel De Jong nel primo tempo e di Ilicic nella ripresa. Il pari a San Siro fra le due squadre mancava dal 3 settembre 2007, quando la sfida finì con l’identico punteggio (vantaggio di Kakà, pari di Mutu). Pippo Inzaghi conferma in porta Abbiati. In difesa Abate e De Sciglio sulle corsie laterali con Zapata ed Alex centrali. In mezzo al campo De Jong con Muntari e Poli. In attacco spazio ad Honda ed El Shaarawy. Vincenzo Montella risponde con Babacar e Cuadrado terminali offensivi con Mati Fernandez in appoggio. A centrocampo Borja Valero con Kurtic e l’ex Aquilani.

 

Primo Tempo

 

Il Milan più propositivo ad inizio gara. All’8’ ci provano sia Muntari che Abate ma la retroguardia viola riesce a respingere. Al 16’ Honda colpisce con una gomitata Alonso. Per l’arbitro Banti è solo ammonizione. Il giocatore viola sanguina dallo zigomo destro ed è costretto ad uscire dal campo per qualche minuto. Babacar, che ha giocato molto in ombra anche perché poco servito, si fa vedere al 21’ ma inciampa al momento del tiro. Al 25’ il Milan passa in vantaggio. C’è un angolo per i rossoneri e De Jong sfrutta al meglio la sponda di Zapata. Difesa viola che pasticcia. Neto immobile su un tiro però molto difficile da parare. E’ l’1-0 per la squadra di Pippo Inzaghi. La reazione della Fiorentina è al 34’ con Kurtic ma il tiro finisce alla destra della porta difesa da Abbiati. Si va al riposo con i padroni di casa avanti di una rete.

 

Secondo Tempo

 

Non cambia molto ad avvio ripresa tra Milan e Fiorentina. Montella tenta la carta Ilicic al posto di Kurtic ma sonop ancora i rossoneri ad essere più pericolosi dei viola. Al 52’ grande azione orchestrata da Poli che serve Menez. Tiro ma Neto para. Al 57’ azione solitaria di Aquilani parata da Abbiati. Al 64’ Ilicic ricambia la fiducia che gli è stata concessa da Montella. Lo sloveno riesce ad inserirsi in un corridoio centrale. Rasoterra chirurgico dall’altezza della lunetta e Abbiati è battuto. E’ il pareggio: 1-1. Il Milan accusa il colpo e rallenta le incursioni nell’area gigliata. Al 77’ la Fiorentina prova a chiudere la gara. Tomovic serve Babacar che però, da buona posizione, tira alto. I viola ottengono solo un angolo. Una gara per niente bella si trascina stancamente, con ritmi molto bassi, fino alla fine. Punto giusto visto con la Fiorentina che allunga la serie positiva a Milano visto che nelle precedenti tre trasferte a San Siro contro il Milan aveva sempre vinto.

 

L’allenatore

 

Soddisfatto del punto guadagnato Vincenzo Montella. “La Fiorentina ha fatto una buona partita. La squadra ha giocato con gradissima personalità contro una grande squadra che ha giocato compatta dopo il vantaggio. E’ mancata un po’ di lucidità nei momenti topici, il classico guizzo. Avessimo avuto qualche anno in più da giocarci nelle zone decisive del campo forse avremmo portato a casa un altro risultato. Le situazioni di tiro – continua Montella – sono difficilmente migliorabili nella qualità. Nella convinzione invece siamo cresciuti molto rispetto all’anno scorso. Sicuramente abbiamo fatto partite migliori rispetto a quella di oggi, è stata una partita molto tattica. Il Milan è stato molto bravo a chiudere le traiettorie di passaggio. Nel secondo tempo abbiamo sfruttato meglio le nostre caratteristiche e mi posso dire soddisfatto sotto il profilo della personalità, una cosa che a volte è più importante della qualità”.

Maxi mercato a Campo di Marte e bici ‘volanti’. Il weekend a Firenze

0

Non solo Leopolda. Non solo manifestazione a Roma. Nel fine settimana in cui tutti i riflettori saranno puntati sulla convention renziana in programma alla ex stazione ferroviaria e sulla manifestazione romana della Cgil (in 20mila partiranno per la capitale dalla Toscana), ce n'è anche per chi alla politica preferisce lo svago.

Pedala che ti passa

A partire dalla bici. Mentre all’ex stazione Lepolda c’è il “garage di governo”, i fiorentini salgono in sella e diventano dei “palloni gonfiati”. Dopo New York e altre 19 città del mondo, arriva all'ombra del David la Aeolian Ride. In poche parole: i ciclisti indossano dei particolari costumi bianchi che si gonfiano con l’aria. Una performance un po' atletica e un po' artistica (i dettagli nel nostro articolo sulla Aeolian Ride a Firenze).

Per chi invece vuole pedalare “sul posto”, ma dare una mano l’arte fino a sabato nel centro commerciale di Ponte a Greve c’è una singolare maratona su bici-generatori (“Pedala per l’arte“).

Oppure swappa

Un altro evento riguarda da vicino chi vuole fare il cambio di stagione, visto il crollo delle temperature. Alle Murate sabato arriva uno swap party per barattare gli abiti che non si mettono più, ma possono essere utili ad altre persone. Tutte le informazioni sull’appuntamento, promosso dallo sportello Eco-Equo del Comune, nell'articolo dedicato a “Scambi di stagione”.

Swap party a Firenze e mercato a Campo di Marte 2014

Shopping low cost: mega-mercato a Campo di Marte

Per gli amanti dello shopping domenica 26 ottobre torna il maxi mercato di Campo di Marte, con “Rionalissima 2014”: intorno alla zona dello stadio oltre 300 banchi per l’intera giornata. Lungo viale Paolo e viale Fanti saranno in vendita abbigliamento, calzature, intimo, accessori, food e curiosità.

Arte

Sul fronte dell’arte continua la mostra di Picasso a Palazzo Strozzi, ma con l’opportunità di visitarla gratis per chi è nato lo stesso giorno del maestro cubista. Qual è il giorno del suo compleanno? Leggete il nostro articolo su Picasso a Firenze e scoprirete anche il suo oroscopo.

Matto per gli scacchi

Per finiere al Tepidarium del Roster, nel giardino dell'Orticultura di Firenze, arrivano questo weekend 200 giocatori da ogni parte del globo per Florence Move 2014, un grande torneo internazionale.

L’Esselunga apre al Galluzzo

L’Esse rossa “trasloca”: il 5 novembre alle ore 8.00 è fissata l’apertura della nuova Esselunga al Galluzzo, 2.500 metri quadrati di superficie di vendita, 30 casse e 128 lavoratori tra nuovi e vecchi dipendenti. Il giorno prima però, a 6 chilometri di distanza, chiude il punto vendita Esselunga dell’Argigrosso.

A niente sono valse le proteste dei cittadini di questa parte di Firenze,: dopo il primo martedì di novembre il supermercato di via dell’Argingrosso 47 abbasserà il bandone. Al suo posto ci sarà una navetta gratuita per il centro commerciale di via Canova. Magra consolazione per le 29mila persone che vivono nel quartiere.

Il perché del “trasloco”

Tutto è legato a una convenzione rinnovata nel maggio scorso dal colosso milanese della grande distribuzione e da Palazzo Vecchio. L’accordo prevede che all’apertura della nuova Esselunga del Galluzzo, figlia di un progetto fermo per 30 anni che ha ripreso corpo solo sotto l’amministrazione Renzi, corrisponda la chiusura del punto vendita dell’Argingrosso. E così sarà.

Quando apre la nuova Esselunga al Galluzzo

Al supermercato di via Senese mancano gli ultimi ritocchi. Il 4 novembre ci sarà una preview per stampa e autorità (a Firenze arriverà anche il numero uno di Esselunga Bernardo Caprotti). Poi il giorno dopo, il 5 novembre di buon mattino alle ore 8, l’apertura del punto vendita a tutti i clienti: un supermercato da 2.500 metri quadri senza galleria commerciale. Niente taglio del nastro o cerimonie speciali, si inizierà come se fosse un giorno qualsiasi.

Sul tetto del nuovo supermercato un giardino pensile, che però non sarà aperto alla cittadinanza. Il grande parcheggio invece rimarrà ad accesso libero, come succede di solito nei supermercati Esselunga.

Apertura nuova Esselunga al Galluzzo (Firenze) - I lavori

I lavori per l'Esselunga del Galluzzo. Foto: Il Reporter

Argingrosso: “Vogliamo un supermercato”

Intanto all’Argingrosso, i residenti sono sul piede di guerra. Qui un supermercato alimentare esiste dal 1974. Quel chilometro e mezzo che li divide dal centro commerciale di via Canova (il più vicino), sembrano insormontabili soprattutto per i più anziani. Nei mesi scorsi è scattata una raccolta di firme, si è tenuto un consiglio di quartiere aperto sul tema.

L’amministrazione comunale si è detta disponibile a rivedere la convenzione se Esselunga lo richiederà. Da parte sua il colosso della grande distribuzione, 140 punti vendita in Italia e quasi 7 miliardi di vendite nel 2013, lascia flebile una speranza. “Discuterne con il Comune? Si vedrà”, trapela dagli uffici milanesi. Una cosa è certa però: il 4 novembre l’Argingrosso chiuderà e i dipendeti saranno trasferiti al Galluzzo.

Un patto per i diritti del paziente siglato oggi a Firenze

0

Umanizzare e personalizzare le cure e i percorsi di assistenza ai pazienti oncologici, rispettandone la specificità di genere, garantire il diritto alla riabilitazione dei malati e cooperare per favorire la sensibilizzazione della popolazione toscana sui temi della tutela della salute. Sono questi i punti cardine della dichiarazione d’intenti che vede protagonisti da una parte la Regione Toscana e l’Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (Ispo) e dall’altra i rappresentanti di Europa Donna Italia, collettore di una rete che raccoglie tutte le associazioni attive nella battaglia contro il tumore della mammella ed Europa Uomo Italia Onlus, che si occupa delle patologie prostatiche e in particolare del tumore della prostata.

L’obiettivo ambizioso del documento siglato oggi a Firenze – a conclusione di una due giorni di lavori che vedrà confrontarsi i protagonisti di tutte le realtà coinvolte – è quello di innescare un circolo virtuoso all’interno del Sistema sanitario regionale basato sulla continua sinergia tra istituzioni, operatori sanitari e pazienti. Informazione, trasparenza e comunicazione efficace sono le tappe obbligate di questo percorso tutto toscano, la cui realizzazione rappresenta il frutto di un cammino comune che enti locali e mondo dell’associazionismo hanno intrapreso ormai da molti anni. Una collaborazione sancita a più riprese anche nei Piani sanitari regionali che, da tempo, riconoscono il ruolo propulsivo del volontariato e raccomandano la necessità di un forte coinvolgimento di queste realtà operative sul territorio.

L’accordo raggiunto rappresenta inoltre l’espressione più compiuta di quel concetto di medicina di genere che la Regione Toscana ha individuato come una realtà da cui non si può prescindere e che deve essere intesa come integrazione trasversale di specialità e competenze.

Un patrimonio di conoscenze al femminile da condividere

L’evento fiorentino contiene anche un altro importante elemento di novità: per la prima volta, presso la sede di Ispo, le associazioni Europa Donna Italia ed Europa Uomo Italia Onlus avranno modo di incontrarsi e di confrontarsi. Fondamentale, in questo senso, sarà il patrimonio di conoscenze e di esperienze che le componenti di Europa Donna Italia, pioniere nella presa di coscienza che quella contro il cancro è una battaglia da combattere facendo rete e puntando sulla diagnosi precoce, potranno mettere a disposizione dei “colleghi” di Europa Uomo Italia Onlus.

Proprio nel 2014 il Movimento Europa Donna celebra infatti i suoi primi vent’anni di attività. Vent’anni di battaglie contro il tumore al seno – il primo per incidenza nella popolazione femminile – portate avanti attraverso una costante attività di advocacy presso le istituzioni, la società civile nel suo complesso, i mezzi di informazione e le donne stesse. Tanti i traguardi raggiunti sia nella sensibilizzazione e nella crescita culturale di tutte le donne che nell’offerta di un sostegno concreto alle pazienti che si trovano ad affrontare l’esperienza difficile di un tumore al seno.

Alfieri e regine sotto vetro: scacco matto al Tepidarium

Altro che piante esotiche e alberi rari, nella serra più grande d'Italia entrano cavalli, alfieri e regine. Tutto pronto per l'inizio del “Florence Move 2014”, il grande torneo internazionale di scacchi che da sabato 25 a domenica 26 ottobre porterà 200 giocatori arrivati da ogni parte del mondo in una location inedita per “nobil gioco”: il Tepidarium del Giardino dell'Orticoltura.

Quadrati bianchi e neri sotto al vetro

Dopo Palazzo Vecchio e il Palagio di Parte Guelfa, quest'anno tocca al Tepidarium del Roster, trasformato per l'occasione in sala da scacchi con 125 orologi digitali e 110 scacchiere da torneo, tutte uguali. Si gioca in tornei da cinque turni ciascuno con partite che al massimo potranno durare 90 minuti più un bonus di 30 secondi accreditati dopo ogni mossa eseguita. Previsti quattro tornei, da quelli aperti alle categorie Elo 1500 per chi insegue il primo risultato ufficiale a quello per gli Elo 2000 e superiori.

Il torneo, omologato dalla Federazione internazionale degli scacchi, è organizzato dalle associazioni scacchi Circolo vie Nuove, Firenze Scacchi, Scacchi Montecatini, con il coordinamento del Comitato regionale della Federazione scacchistica italiana e il patrocinio del Comune di Firenze.

Primi ciak per ”Universale”. Con Hendel e Vauro

0

C'è Vauro nei panni di un operaio comunista e c'è Paolo Hendel che interpreta il programmatore di sala. Ed è solo l'inizio: primi ciak per “Universale”, il film dedicato allo storico cinema fiorentino. Di girare in via Pisana non c'è verso perché il vecchio immobile è oggi un cantiere e presto ospiterà degli appartamenti. Così le riprese si spostano a Pontassieve, dove l'Universale è stato fedelmente ricostruito all'interno di un'altra sala storica, il Cinema Italia, che ora va riempita. Per questo si cercano comparse.

Giovani di oggi nei panni dei giovani di ieri

Ambientato nella Firenze a cavallo tra gli anni '70 e '80, “Universale” avrà come protagonisti Tommaso, il figlio del proiezionista, e Alice, una bellissima ragazza che vive tra Roma e Firenze. Ad interpretarli saranno il grossetano Francesco Turbanti già visto in Acciaio di Stefano Mordini e Primi della lista di Roan Johnson, e la 22enne milanese Matilda Lutz che ha già partecipato a L'ultima ruota del carro di Giovanni Veronesi. C'è poi anche Marcello, l'amico dei due, interpretato dal senese Robin Mugnaini (Tutti i santi i giorni di Paolo Virzì). A loro si aggiungeranno via via altri ospiti d'eccezione, come hanno già fatto Hendel e Vauro in questi primi giorni di riprese.

Una San Frediano d'altri tempi e la Rokkoteca Brighton

Il film verrà girato in quattro settimane tra Firenze, Pontassieve e altre località toscane della Toscana. A farla da padrone saranno però le strade di San Frediano, cornice di gran parte degli esterni. Ci saranno anche la redazione di Controradio, per l'occasione riportata indietro nel tempo fino agli anni '80, e la Rokkoteca Brighton, il locale simbolo della new wave fiorentina che ospitò il primo concerto dei Litfiba.

Domani primi ciak a Pontassieve. Servono comparse, chiunque voglia partecipare può scrivere a [email protected].

Tramvia, Novoli verso la rivoluzione: via ai lavori della linea 2

Novoli si prepara alla “rivoluzione”. I cantieri per la realizzazione della linea 2 della tramvia che collegherà Peretola alla stazione di Santa Maria Novella entrano nel vivo.

lavori in corso fino a luglio 2015

Cambieranno il volto del quartiere, una delle zone rosse della città per gli impatti che si attendono su traffico e viabilità, per ben 270 giorni, fino al mese di luglio del prossimo anno.

oggi l'allestimento dei cantieri

Stamani e soprattutto stasera i lavori di allestimento dei cantieri e le prime modifiche alla segnaletica stradale. Ma la prova del fuoco arriverà soltanto lunedì quando i lavori partiranno sul serio coinvolgendo via di Novoli nel tratto tra via Toscana e via Stradella.

da lunedì si fa sul serio

Questa, nel dettaglio, la road map degli interventi. Dalle 9 di oggi divieti di sosta nel tratto compreso tra viale della Toscana e il numero civico 8. Dalle 21 di stasera alle 6 di sabato 25 ottobre, saranno istituiti i provvedimenti necessari per la delimitazione dell’area di cantiere e per i lavori di canalizzazione del traffico e di segnaletica orizzontale.

Nei tratti di via di Novoli tra viale della Toscana e via Stradella (restano due corsie in direzione uscita città e una in ingresso città) e tra via Stradella e una ventina di metri dopo l’incrocio con via de’ Tacchinardi scatteranno restringimenti di carreggiata (restano due corsie in direzione uscita città e una in ingresso.

restingimenti di carreggiata e sensi unici

Prevista inoltre la chiusura del controviale nel tratto via Stradella-via Tacchinardi. Restringimenti di carreggiata anche nel tratto via Tagliaferri-via Caduti di Cefalonia. Qui le corsie a disposizione saranno due: quella di sinistra dedicata alla direzione a diritto verso viale Forlanini, la corsia di destra dedicata alla svolta a destra in direzione via Caduti di Cefalonia. Ulteriori provvedimenti saranno istituiti in via de’ Tacchinardi (senso unico da via Merenzio a via di Novoli in direzione di quest’ultima), via Baracchini (divieto di sosta con rimozione forzata da via Montello al numero civico 1 per l’istituzione di sei posti riservati ai taxi).

problema parcheggio

I lavori rivoluzioneranno anche il sistema della sosta. Nelle aree interessate dai cantieri, le strisce blui e i posti a rotazione saranno trasformati in posti per i residenti (strisce bianche). “Oltre alla modifica della sosta su strada – dice l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti, l'uomo del tram di Palazzo Vecchio  abbiamo preso contatti con l’Immobiliare San Donato per destinare una parte di posti del parcheggio di struttura ai residenti”.

Riciclaggio formato famiglia, sequestro da 4 milioni

0

Somme di denaro che viaggiavano da un conto all'altro, passando anche attraverso lo schermo di una fiduciaria di San Marino, per rimanere nascoste al fisco. Un presunto “affare di famiglia” scoperto dai finanzieri che ha portato al maxi sequestro di beni per 4 milioni di euro nei confronti di un legale fiorentino e dei suoi familiari più stretti. Cinque indagati per riciclaggio ed evasione fiscale.

il giro tra i conti dei soldi “neri”

Sfruttando un complesso meccanismo di trasferimenti da un conto all'altro, negli ultimi anni la famiglia del professionista avrebbe riciclato i guadagni realizzati in nero da un altro congiunto, un medico ortopedico.

Cinque indagati e un maxi sequestro

L'ortopedico è ora accusato di dichiarazione infedele e sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, mentre altri quattro familiari, tra i quali il legale e la segretaria dell'ortopedico, sono stati iscritti nel registro degli indagati per riciclaggio derivante da evasione fiscale. Misure cautelari confermate in questi giorni dal Tribunale del Riesame di Firenze che ha rigettato la richiesta di dissequestro avanzata dal legale di una delle parti indagate.

Il sequestro di quote societarie e beni per un valore di 4 milioni di euro è stato eseguito dai finanzieri del Nucleo di polizia tributaria di Firenze, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Firenze su richiesta del Sostituto procuratore.

Paolo Hendel e Vauro attori per “Universale”: primi ciak per il film dedicato allo storico cinema fiorentino.

0

Iniziate le riprese del film che racconta la Firenze degli anni '70 e '80, tra una San Frediano d'altri tempi e la Rokkoteca Brighton che torna a far rumore. Il set ora si sposta a Pontassieve, dove la mitica sala fiorentina è stata accuratamente ricostruita

Fiorentina, sempre bella di coppa

0

Allo stadio Toumbas di Salonicco la Fiorentina ottiene la terza vittoria su tre incontri nel girone K dell’Europa League. Tre punti importantissimi nove punti in classifica e porta ancora inviolata. Squadra diversa rispetto alla sconfitta con la Lazione per nove undicesimi. A segnare in Grecia è stato Vargas. Montella, preserva alcuni giocatori in vista dell’impegno di domenica sera contro il Milan e dà fiducia, in attacco, al tandem composto da Ilicic e Bernardeschi, con Borja Valero alle loro spalle. A centrocampo Badelj, Kurtic e Vargas. Rientra Richards sulla fascia sinistra, in porta Tatarusanu, ormai portiere di Europa League per i viola. A centrocampo, tra i greci, c’è Tziolis, che vanta un trascorso in Italia tra le fila del Siena.

 

Primo tempo

 

Avvio tutto di marca viola. Bernardeschi si mangia due ghiotte occasioni proprio nei primi minuti. L’attaccante non sfrutta una difettosa uscita fuori area di Glykos, il quale aveva lasciato la porta completamente incustodita e dopo poco Ilicic sulla destra, serve una palla d’oro all’ex attaccante del Crotone che, a porta spalancata, non riesce a trovare incredibilmente la rete coordinandosi in modo inguardabile. Ci prova anche Badelj con una insidiosa conclusione da fuori area sulla quale Glycos mostra qualche incertezza salvandosi però in corner. Finalmente, al 38’, Ilicic tocca di fino per Vargas in area, conclusione ravvicinata del peruviano non trattenuta da Glycos che gli concede una seconda opportunità, stavolta sfruttata. E’ la rete che sblocca il match, la seconda per Vargas in Europa League. Sull’1-0 per la Fiorentina si va al riposo.

 

Secondo tempo

 

Nella ripresa entra Cuadrado al posto di Bernardeschi. La manovra d’attacco della Fiorentina si vivacizza notevolmente: Vargas ha una grande opportunità per chiudere la gara ma è il palo a negargli la doppietta personale. Altra occasione quella di Cuadrado ma Glycos devia in angolo. Al 78’ debutta Marko Marin. Ci provano però ancora Cuadrado a chiudere la gara su azione di contropiede e poi Kurtic ma, entrambi, non riescono a superare Glycos che salva la propria porta. Nei minuti finali è il Paok tenta l’assalto finale per arrivare al pareggio. Un tiro di Kace si spegne sul fondo ma il forcing greco si esaurisce e la Fiorentina vince anche in Grecia.

 

L’allenatore

 

Vincenzo Montella finalmente soddisfatto della gara. “La squadra ha risposto bene e con voglia di vincere ma a volte dobbiamo cercare di chiudere la partita perché nel finale abbiamo sofferto. Alla fine del match eravamo stanchi – aggiunge l’allenatore viola – ma la squadra si è compattata per portare a casa una vittoria importante, su un campo difficile e contro il gruppo più insidioso del girone. Tutto ciò valorizza la prestazione della squadra”.