sabato, 12 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1095

Le linee 2 e 3, fermata per fermata

Disagi, cantieri, lavori.

Ok, ma dove porteranno di preciso le due nuove linee tramviarie? Ecco i tracciati punto per punto, per sapere esattamente dove ci porteranno la 2 e la 3.

Linea 2

Dal capolinea (l’aeroporto) il tram passerà sotto i viali Luder, Guidoni e la linea ferroviaria Firenze-Pisa grazie ad un tratto realizzato in sotterranea, entrando in via di Novoli all’altezza di via Allori.
Per quanto riguarda la strettoia di Novoli, il progetto prevede una corsia dedicata alle auto completamente separata dallo spazio in cui transiterà la tramvia. Il tram supererà la rotatoria di via Forlanini grazie ad un viadotto di nuova costruzione e i torrenti Terzolle e Mugnone, per poi percorrere via Buonsignori e via Gordigiani.

Proseguirà poi lungo l’argine del Mugnone ed entrerà nell’area della nuova stazione dell’Alta Velocità ferroviaria (Stazione Foster), da cui uscirà imboccando viale Belfiore (Palazzo Mazzoni). Il tram attraverserà l’area ferroviaria in modo da non interferire con il trafficatissimo viale Redi e il suo passaggio in viale Belfiore consentirà di riqualificare la zona.

Raggiungerà quindi via Guido Monaco, attraverserà il viale Rosselli (grazie ad un incrocio regolato da un semaforo) ed entrerà in via Alamanni. Percorrerà questa strada sul lato sinistro fino a ricongiungersi al capolinea della Linea 1 (Alamanni-Stazione Santa Maria Novella) per poi proseguire fino a piazza dell’Unità.

 

Linea 3

Il tram partirà da Alamanni-Stazione costeggiando poi le scalinate della stazione di Santa Maria Novella per immettersi in piazza Stazione e quindi in via Valfonda. Percorrerà tutta la strada fino a raggiungere piazza Bambini e Bambine di Beslan e proseguirà la sua corsa di fianco ai giardini della Fortezza da Basso.

In questa zona il traffico stradale proveniente da piazza della Libertà non dovrà incrociare la tramvia grazie alla costruzione di due nuovi sottopassi: il primo da viale Milton a viale Strozzi – lato rampa Spadolini, il secondo da viale Strozzi – lato viale Lavagnini a viale Strozzi – lato rampa Spadolini. Poi, attraversando l’attuale ponte sul Mugnone, il tram entrerà in via dello Statuto.

Superato il sottopasso ferroviario dello Statuto, procederà lungo via Guasti per poi percorrere piazza Vieusseux, via Gianni, piazza Leopoldo. In via Tavanti è prevista una “biforcazione” della linea su via Vittorio Emanuele (direzione Careggi, binario singolo) e su via Corridoni/via Pisacane (direzione centro storico, sempre con binario singolo).  E’ in corso di progettazione una possibile alternativa a questa biforcazione, la cosiddetta “variante Rifredi”: in questo caso il tram passerebbe, con doppio binario, all’interno dell’area dell’Enel di via Pisacane e poi in via Rifredi.

In entrambi i casi, comunque, il tram arriverà in piazza Dalmazia per poi percorrere tutto viale Morgagni fino a largo Brambilla, dove saranno mantenute le attuali due corsie per senso di marcia per le auto, oltre naturalmente alla corsia preferenziale per le ambulanze. Il capolinea sarà di fronte all’ingresso principale di Careggi.

Tramvia, parte la stagione dei cantieri. Ecco tutte le mappe

Tramvia, parte la lunga stagione dei cantieri. Stamattina il sindaco Dario Nardella – accompagnato dall'assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti, da quello allo Sviluppo Economico Giovanni Bettarini, da quello al Bilancio Lorenzo Perra e dall'assessora all'Ambiente Alessia Bettini – ha presentato il programma dei lavori più importanti per la realizzazione delle linee tranviarie 2 e 3, che collegheranno rispettivamente l'aeroporto di Peretola con piazza dell'Unità e l'ospedale di Careggi con la stazione di Santa Maria Novella.

La Firenze del futuro

La sintesi della conferenza stampa di oggi è che cominciano tre anni decisivi per il futuro di Firenze. Da Novoli allo Statuto, da piazza Dalmazia alla Fortezza da Basso: un bel pezzo di città sarà coinvolto dai lavori per lo spostamento dei sottoservizi nel sottosuolo, la realizzazione di tunnel e ponti e per la posa dei binari che ospiteranno i tram Sirio.

Mille giorni di lavori in corso

Saranno poco meno di mille giorni di “lavori in corso”: l'obbiettivo è inaugurare le due nuove linee entro il 2017. Una scommessa che vale circa 450 milioni di euro e migliaia di posti di lavoro. Il Reporter racconterà anche nella versione cartacea, nell'edizione in uscita a fine settembre, cosa accadrà in città: i tracciati delle due linee e gli impatti sulla viabilità, le modifiche al trasporto pubblico urbano e i percorsi alternativi.

Viabilità e lavori: un autunno difficile

“Sarà un autunno difficilissimo – avverte il sindaco Nardella pensando alle conseguenze sulla viabilità cittadina – ma la tramvia farà diventare Firenze una città più pulita, più efficiente e più dinamica. I lavori partiranno domani, ma i disagi più grandi inizieranno da lunedì. Noi come giunta ci mettiamo la faccia e promettiamo che non ci sarà un mega-cantiere infinito come nel caso della linea 1, ma piccoli brevi cantieri”.

Il sindaco lancia però un appello ai fiorentini: “Chiedo ai cittadini collaborazione: lasciate a casa le auto più che potete, usate i mezzi pubblici e la bici. Durante i Mondiali di ciclismo dell'anno scorso noi fiorentini abbiamo dimostrato che, se vogliamo, possiamo cambiare le nostre abitudini”.

Tramvia, via ai cantieri

0

Come cambia la città, il punto sui lavori e da dove passeranno le nuove linee 2 e 3

Cosa cambia con la nuova legge elettorale toscana

0

La Toscana ha la sua nuova legge elettorale. Dopo una seduta fiume chiusa solo alle prime luci del mattino, il consiglio regionale ha approvato il cosiddetto “Toscanellum” con 33 voti favorevoli, 12 contrari. Otto consiglieri non hanno partecipato al voto.

Nella primavera 2015 la Toscana eleggerà il suo presidente e rinnoverà il consiglio regionale che dal prossimo anno passerà dagli attuali 55 a 40 consiglieri. Ecco le nuove regole.

Si andrà al ballottaggio se nessuno dei candidati alla presidenza raggiungerà il 40% dei voti. È la prima volta in Italia che il doppio turno viene introdotto in un'elezione regionale.

Premi e sbarramenti

Ci saranno premi di maggioranza per i vincitori: ottenendo più del 45% dei voti si avrà il 60% dei seggi. Con un risultato tra il 40 e il 45% verrà invece assegnato il 57,5% dei seggi.

Previste soglie di sbarramento: per entrare nel parlamentino servirà almeno il 10% alle coalizioni e il 5% le liste non coalizzate. Le liste all'interno delle coalizioni dovranno comunque superare il 3% per accedere alla ripartizione dei seggi.

Preferenze, libere e blindate

Tornano le preferenze. Se ne potranno esprimere fino a due, ma in questo caso dovranno andare a candidati di genere diverso (un maschio e una femmina). Resta però anche un “mini-listino” blindato e facoltativo, uguale per tutta la regione, che conterrà al massimo tre candidati decisi dai partiti che se ne avvarranno.

La Toscana sarà divisa in 13 circoscrizioni elettorali, una per provincia ad eccezione di quella fiorentina che ne avrà quattro.

Mercoledì 17 sciopero regionale, bus a rischio

0

Il sindacato Uil trasporti ha indetto uno sciopero regionale di 24 ore per mercoledì 17 settembre, che riguarderà anche il settore degli autobus urbani. Le modalità cambiano da città a città.

Sciopero Ataf, gli orari

A Firenze, per quanto riguarda Ataf Gestioni, saranno due le fasce garantite: una al mattino, prima dell'entrata delle scuole, l'altra tra l'ora di pranzo e il primo pomeriggio. Gli autisti che decideranno di aderire allo sciopero, comunica l'azienda di trasporto pubblico, incroceranno le braccia dall'inizio del turno fino alle 6 e dalle 9.15 fino alle 11.45, questo per quanto riguarda la mattinata. Le corse verranno effettuate con partenza dai capolinea fino alle 8.59.

Nel pomeriggio lo sciopero sarà alle 15.15 fino al termine del servizio. L'ultima corsa pomeridiana garantita partirà dal capolinea alle 14.59.

Una pedalata ”social” per andare al lavoro

0

Andare in bici fa bene alla salute, al portafoglio, fa risparmiare tempo e mette anche di buon umore. Lo sappiamo tutti. Ma quando si tratta di salire in sella di primo mattino per andare al lavoro troviamo sempre qualche scusa: sono da solo, non conosco i percorsi, ho paura del traffico, ho ancora sonno. Niente più giustificazioni, ci sono le “guide” di FirenzeInBici: il 19 settembre arriva in città il “Bike To Work”, una pedalata di gruppo lungo i tragitti casa-lavoro con i ciclisti più esperti a fare da tutor ai debuttanti.

Il concetto è semplicissimo: ci si organizza in gruppi con l'aiuto dei social network e si tracciano i percorsi più battuti in entrata e in uscita dal centro storico. Basta aspettare sotto casa o raggiungere il gruppo nel punto più vicino e il gioco è fatto, si condividerà la pedalata fino ai principali distretti lavorativi.

all'estero è già un'abitudine

Un'iniziativa già adottata con successo prima negli Stati Uniti e da qualche anno arrivata anche in Italia, in certi casi sostenuta dalle stesse aziende attraverso incentivi o biciclette aziendali a disposizione. A Firenze è al debutto, ma l'obiettivo è quello di farla diventare una pratica quotidiana.

Ogni quartiere ha i suoi “tutor”

Sono tanti i ciclisti che hanno già dato la propria disponibilità a far da guida in tutti e cinque i Quartieri e ancora di più quelli che, magari convinti da un collega, il 19 settembre proveranno a pedalare fino al posto di lavoro. La Fiab – FirenzeInBici continua a raccogliere le adesioni su Facebook e via email per il Bike to work fiorentino.

Non c'è niente più “social” di una pedalata in gruppo. E allora perché non iniziare dal mattino?

Ponte all’Indiano chiuso, ancora per 2 notti

Molti automobilisti hanno notato i cartelli gialli che da giorni mettono in guardia chi usa Ponte all’Indiano a Firenze: il viadotto, arteria strategica per attraversare la città, viene chiuso di notte per consentire i lavori di manutenzione.

Ponte all'indiano chiuso, quando

L’ordinanza del Comune chiarisce che lo stop ai veicoli va dalle ore 22.00 alle ore 8.00, sia nella notte tra giovedì 18 e venerdì 19 settembre, sia in quella tra venerdì 19 e sabato 20 e riguarda entrambi i sensi di marcia.

Un provvedimento che, nonostante entri in vigore lontano dalle trafficate ore di punta, potrebbe creare disagi a chi vuole spostarsi dal versante dell’Isolotto a quello di Novoli e viceversa.

Il perché dei lavori

Si tratta, viene spiegato dalla centrale operativa della polizia municipale di Firenze,  di interventi di manutenzione dei tiranti che sostengono il ponte. Nel caso in cui i lavori non si dilunghino, lo stop potrebbe terminare prima del previsto e alcune corsie potrebbero essere riaperte alla circolazione prima delle 8.00 del mattino. Tutto dipenderà però dal tempo impiegato dai tecnici nelle operazioni di manutenzione.

Firenze – Giappone in moto

0

Dalla Toscana al Giappone, 20mila chilometri in moto e in solitaria attraversando 14 paesi, superando montagne, steppa e deserto con in tasca solo 3mila euro. È l'impresa folle e straordinaria compiuta da Francesco Ristori, 26enne di Montevarchi (Arezzo) che il 14 giugno scorso ha salutato una folla di amici nella piazza della sua città e il 30 agosto, dopo 77 giorni di viaggio, centinaia di persone incontrate e non poche difficoltà superate, ha toccato il suolo giapponese con le gomme della sua due ruote. Un bolide moderno? Nient'affatto: una Super Ténéré XTZ750 del 1990. Ed è solo l'ultima avventura portata a termine dal giovane temerario toscano.

Non è una prima volta

Francesco non è nuovo a questo tipo di traversate. Nel 2011, in coppia con un amico partì in bici da Montevarchi per arrivare a Zara, in Croazia. Un anno dopo il primo lungo viaggio in moto, in solitaria dalla sua città fino a Capo Nord

la Transasiatica

L'idea gli frullava in testa da almeno tre anni, sedotto dall'Asia raccontata da Tiziano Terzani– che spesso ama citare -, dai suoi popoli non ancora contagiati dalla “malattia dell'occidentalizzazione”, come la chiama lui, affascinato dai grandi contrasti e dall'enorme bellezza del Giappone. Ha deciso che era il momento di smettere di sognare. A metà giugno ha lasciato la piazza centrale del suo paese, sosta a Firenze per le foto di rito a piazzale Michelangelo e via, verso Nord. Nei due mesi e mezzo successivi Francesco ne ha viste di tutti i colori

Ha percorso i Balcani, scendendo dalla Slovenia verso la Croazia, la Bosnia e il Montenegro fino all'Albania, proseguendo in Grecia e attraversando per intero la Turchia, prima porta verso l'Asia. Si è rialzato dopo un brutto incidente, ha raggiunto il Mar Nero, il Caucaso, la Georgia, è entrato in Russia da clandestino e sconfitto anche la burocrazia ottenendo un permesso. Da lì in poi gli Urali, la pianura tatara, la steppa e il deserto della Mongolia, infine la Siberia, sempre accolto da decine di persone affascinate dalla sua storia che, pur con qualche eccezione, lo hanno aiutato per mangiare, dormire e aggiustare la moto.

il sol levante

Francesco ha raccontato ogni tappa del suo viaggio sul suo blog SognandOriente, ricco di aneddoti e di foto spettacolari. Ha coronato il suo sogno e da quasi due settimane è in Giappone, ha lasciato Hokkaido e si sta dirigendo verso Sud con ancora un po' di soldi in tasca dopo aver svolto qualche lavoretto. Nemmeno lui sa di preciso come proseguirà il suo viaggio. Ma d'altra parte la risposta è nel suo motto: “I sogni conoscono la strada”.

Renai Comics, fumetti a Signa

0

Fumetti, body painting e cosplay. Amanti del mondo comics preparatevi, è in arrivo l'evento che stavate aspettando. Il 13 e il 14 settembre a Signa va in scena la prima edizione di “Renai comics – Lo stato libero del fumetto”. Due giornate dedicate al mondo del fumetto per tutti gli appassionati di questo genere che non conosce età.

Lo stato libero del fumetto

Renai Comics apre i battenti per la prima volta con lo scopo di valorizzare l'arte del fumetto ma soprattutto far conoscere i molti disegnatori fumettisti toscani famosi in tutta Italia e spesso sconosciuti proprio in regione. Ad organizzare la 2 giorni all'insegna del fumetto sono state le associazioni culturali Naike, Double shot e “Ad astra per aspera – AGAF”, che hanno creduto in questo progetto e, grazie al sostegno del Comune di Signa e della Regione, sono riuscite a realizzarlo.

per iniziare, aperitivo in piscina

Il “taglio del nastro” è previsto per sabato 13, quando alle 18 si aprirà ufficialmente l'evento con un aperitivo in piscina e performance dal vivo con i fumettisti che interagiranno con i presenti. In serata, l'esclusiva anteprima del nuovo spettacolo “Don Zauker” dei Paguri (al secolo Emiliano Pagani e Daniele Caluri).

illustration marathon e cosplay

Ma è domenica 14 che offre una vasta gamma di scelta. Oltre agli stand in cui sarà possibile incrontrare fumettisti come i Dentiblù, conoscere segreti sul fumetto o conoscere da vicino il bodypainting, sarà possibile prendere parte a corsi e concorsi. La mattina, alle 10.30, corso di disegno per bambini. Dalle 13 invece, il Renai Comics vi mette alla prova: Illustration marathon, 8 ore di maratona dove gli aspiranti disegnatori si batteranno a colpi di matita. Il tema sarà l'acqua e a giudicare le tavole una giuria di esperti tra cui uno dei disegnatori Disney e Warner Bros, Frank Espinosa. Alle 17 spazio agli appassionati di travestimenti manga con il concorso Ata cosplay.

Tutte le informazioni sul sito ufficiale di Renai Comics – lo stato libero del fumetto.

Ancora temporali, ma il weekend è salvo

0

Dopo i temporali nella giornata di mercoledì 10 settembre, anche questa notte forti temporali si sono abbattuti su gran parte della Toscana. Per le prossime ore gli esperti prevedono una tregue a partire dal primo pomeriggio, ma le piogge torneranno venerdì. Il week-end sarà all'insegna del bel tempo.

forti temporali e disagi

L'estate sembra proprio debba finire così come è iniziata. Nella giornata di ieri, 10 settembre, forti temporali hanno interessato buona parte della costa toscana e le zone interne della regione. Stando ai dati del consorzio Lamma, Firenze e tutta l'area a ridosso della dorsale appenninica ha visto cadere meno acqua del resto della regione.

In base ai dati pluviometrici raccolti nelle ultime 24 ore, alcune zone , in particolar modo della bassa Toscana, hanno visto cadere fino a 80 millimetri di pioggia. Nel resto del territorio invece, la pioggia caduta si attesta intorno ai 20-30 millimetri di acqua piovana, scendendo sotto questa soglia solo in alcune zone isolate. In molte zone si sono verificati disagi e, solo in alcune aree, si sono registrati danni.

Precipitazioni cumulate nelle ultime 24 ore

Tabella dal sito del Servizio idrologico regionale (fonte:Consorzio Lamma)

Giovedì di piogge e schiarite

Dopo i forti temporali della notte, la mattinata sembra aver concesso un po' di tregua a buona parte delle città a nord della regione. Ancora forti rovesci hanno interessato la parte sud di Livorno, il grossetano e la Maremma fino a toccare la provincia di Siena. Ancora piogge sono previste nel pomeriggio su buona parte della regione, con forti temporali sull'Appennino Pistoiese e sulle Alpi Apuane. Il tempo migliorerà in serata e nella notte.

Venerdì e il week-end

Nella giornata di venerdì, tempo nuvoloso su tutta la regione con rovesci che interesseranno l'area settentrionale al mattino per poi spostarsi a sud della regione nella seconda parte della giornata.

Niente paura però. Nel fine settimana, nonostante qualche nuvola a fare da cornice, tornerà a farci visita il sole. Qualche pioggia localizzata interesserà la parte orientale dell'Appennino. Domenica le temperature torneranno ad alzarsi dando concedendo un decente finale di stagione ai pochi vacanzieri rimasti.