mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1108

Miss Toscana: bionda, occhi azzurri

Vive a Massa e ha 22 anni. Veronica Fedolfi è la nuova Miss Toscana. La ragazza è stata scelta tra le 28 giovani aspiranti miss approdate a Casciana Terme dopo varie selezioni tenutesi in tutta la Toscana. Piazza gremita di persone, ospiti vip e una sola fascia in palio. Sono apparse subito emozionate le 28 ragazze arrivate ieri sera nella piazza principale di Casciana Terme, in provincia di Pisa. E avevano ragione di esserlo. Tra le 28 ragazze una sola sarebbe stata eletta “reginetta”. Tutte molto determinate ma anche pronte a divertirsi. La prima selezione della serata ha visto passare il turno a sole 10 ragazze. Poi ne sono rimaste 5, fino al verdetto finale. La terza classificata è Francesca Busti, pisana di Fauglia, che per un soffio deve abbandonare il suo sogno e dire addio, almeno per quest'anno, al concorso. Seconda classificata Miriam Fedi, 23enne di Pistoia. Prima classificata è Veronica Fedolfi, che già aveva provato a rincorrere il sogno un paio di anni fa.
 

LA “REGINETTA”
 

 
Veronica e altre 8 miss elette nelle serate che hanno preceduto la finale, andranno a Jesolo per le pre-finali di Miss Italia e lì si contenderanno i posti a disposizione per la finale assoluta del 14 settembre. “Sono emozionatissima, spero non sia un sogno”: queste le prime parole di Veronica Fedolfi, la giovane massese dagli occhi azzurri e i capelli biondi che si è aggiudicata il gradino più alto del podio. Studia ingegneria navale e sogna di poter riuscire, un giorno, a lavorare nel suo settore senza però dover rinunciare alla moda e alla televisione. Determinata e sorridente: ecco com'è apparsa subito dopo l'elezione. Felice di esser riuscita, a distanza di 2 anni, ad aggiudicarsi quel titolo che aveva visto sfumare. “Grazie ai miei genitori per tutti i sacrifici che hanno fatto per me in questi anni”, dice Veronica, che poi aggiunge: “La mia arma segreta? Innanzitutto, lo sguardo“.
 

OSPITI D'ECCEZIONE

 

A presentare la serata sono stati i conduttori della scorsa edizione: Raffaello Zanieri e Gaetano Gennai. I due si sono alternati sul palco offrendo al pubblico dei simpatici siparietti. Ospite d'eccezione per intrattenere il pubblico arrivato da ogni angolo della Toscana, Sergio Ricci, il Tony Corallo di Bagnomaria, che è riuscito ad intrattenere e divertire il pubblico con delle fedeli imitazioni dei cantanti del momento e ha concluso il suo show sulle note di “Lauretta mia”. Madrina della serata, Pamela Camassa, terza assoluta a Miss Italia nel 2005 e impegnata questa volta come presidente di giuria. Tra gli ospiti anche Giulia Fontana,  Miss Toscana 2013, e Madine Konate, che lo scorso anno aveva ricevuto la fascia di Miss fair play, titolo assegnato in base alle preferenze delle stesse concorrenti.
 

L'EX MISS
 

Presidente di giuria Pamela Camassa, che in soli 10 anni, partendo da Prato, di strada ne ha fatta davvero tanta. Da presentatrice a concorrente di reality, fino alla recente esperienza a fianco di Max Giusti nella conduzione di “Maxinho do Brasil”, in occasione dei mondiali di calcio di questa estate. Quando le viene chiesto come ci si senta a vivere quest'esperienza dal lato della giuria risponde spontaneamente “è una passeggiata”. “Così è facile – ha detto la Camassa – sei tu a dover giudicare loro. Anche se c'è da dire che rivivi tutte le loro emozioni e non è comunque facile riuscire a sceglierne una perché sono tutte davvero belle. Però, è una sola a vincere”. È sincera quando le viene chiesto se è d'accordo con l'esito finale. “Tra le ultime mi piaceva molto la numero 28, Francesca Busti. Mi è dispiaciuto non abbia preso nemmeno una fascia per accedere alle prefinali.
 
 

MASCOTTE

Nel corso della serata c'è spazio anche per le “mascotte”. È proprio questo il titolo che è stato assegnato a una delle tre 17enni che si contendevano un posto per le finali di Miss Toscana del prossimo anno. Miss Mascotte 2014 è Anna Spina, di Piombino che, giovanissima, già insegue il sogno di diventare una miss.

Miss Toscana 2014, le foto della finale

0

Alcuni scatti della finale di Casciana Terme (PI) dove è stata eletta Miss Toscana 2014 Veronica Fedolfi. A presentare la serata Gaetano Gennai e Raffaello Zanieri. Ospiti dell'evento Pamela Camassa, terza classificata a Miss Italia nel 2005; Sergio Ricci, comico imitatore di cantanti e non solo; Giulia Fontana, Miss Toscana 2013; Madine Konate, Miss Fair Play 2013.

Veronica Fedolfi è Miss Toscana 2014

0

Veronica incoronata reginetta della Toscana. Ecco le sue parole subito dopo la proclamazione.

Vai all’articolo

C’erano una volta i 40°: quest’anno mai sopra i 33 gradi

C’erano una volta i 40° a Firenze. Che questa estate fosse, oltre che troppo piovosa, anche più fresca del solito se n’erano accorti tutti i fiorentini, ma ora arrivano anche i numeri a confermarlo: “Nei mesi di agosto 2011, 2012 e 2013 sfiorati o raggiunti i 40°C a Firenze – spiega il Lamma – quest'anno non si è mai andati sopra i 32-33°C”.

PREVISIONI PER IL WEEKEND

E anche nel weekend la situazione non cambierà, anzi: rispetto a oggi è atteso un nuovo calo delle temperature. Sabato, in Toscana, è atteso un “generale peggioramento con rovesci e temporali sparsi”, continua il Lamma, che prevede poi “tempo incerto fino al 28-29 agosto, a seguire possibile rinforzo dell'alta pressione”.

SABATO

Ma ecco le previsioni del Lamma per il fine settimana. Sabato 23 agosto è previsto sulla nostra regione un cielo “irregolarmente nuvoloso in mattinata con rovesci e temporali sparsi sulle province occidentali; nel primo pomeriggio i fenomeni tenderanno a spostarsi rapidamente sui settori interni e meridionali della regione. Tendenza a generale miglioramento in serata, salvo locali piogge su Apuane e Lunigiana; in nottata non escluse isolate precipitazioni anche sulla Versilia”.

DOMENICA

Domenica 24 è attesa una “nuvolosità variabile in mattinata, a tratti intensa sulle province settentrionali con possibilità di isolate piogge. Nel pomeriggio rovesci sparsi sulla dorsale appenninica in locale sconfinamento alle aree pianeggianti limitrofe; parzialmente nuvoloso altrove. Temperature: minime in lieve flessione, massime in aumento ma sempre su valori al di sotto delle medie del periodo”.

Dà fuoco a una riserva naturale, arrestato 38enne

I carabinieri di San Miniato e il corpo forestale in servizio nella riserva naturale di Montefalcone, nei pressi di Castelfranco di Sotto, hanno arrestato un 38enne brasiliano accusato di aver innescato un incendio nel sottobosco della riserva del Pisano.

in azione CARABINIERI E FORESTALE

Il caso sembra averci messo lo zampino nell'arresto dell'uomo, avvenuto nei pressi di Staffoli la notte tra il 21 e il 22 agosto . Carabinieri e Forestale infatti erano nella riserva naturale di Montefalcone impegnati in un'operazione finalizzata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti quando si sono accorti dell'incendio. Subito hanno bloccato il brasiliano facendo scattare le manette per lui. Il rogo ha danneggiato circa 120 metri quadrati di sottobosco.

L'ARRESTO

Prima di essere arrestato l'uomo, nel tentativo di fuggire, ha cercato di opporre resistenza con calci e pugni, insultando i militari e le guardie forestali che cercavano di fermarlo. Una delle guardie forestali e due carabinieri hanno riportato lesioni. Per i 3 il pronto soccorso ha previsto circa 2 settimane di prognosi. L'uomo è stato portato al carcere Don Bosco di Pisa, a disposizione dell’autorità giudiziaria.

13 milioni per le scuole fiorentine

Proseguono i lavori di manutenzione alla scuola primaria Kassel e alla scuola elementare Enriquez Capponi, ormai giunti alle battute finali. Ammonta a 13 milioni la cifra investita per la manutenzione di queste e altre scuole fiorentine. Il vicesindaco Cristina Giachi assicura “Sarà tutto pronto per l'apertura delle scuole”.

NUOVO TETTO PER GLI STUDENTI DELLA KASSEL

Infiltrazioni d'acqua piovana dal tetto e svolgimento delle lezioni disturbato. Problemi che ormai sembrano alle spalle per la scuola Kassel. Grazie agli investimenti del comune e, a partire da gennaio 2015, a quelli del governo, la scuola di via Svizzera non dovrà più preoccuparsi di piogge e temporali. La vecchia copertura, ormai danneggiata dal passare degli anni, è stata sostituita da un nuovo strato impermeabilizzante e da una lamiera grecata metallica “a prova di bomba d'acqua”.
Per il momento i lavori hanno interessato l'ala dell'edificio occupata dalla scuola dell'infanzia e quella della scuola elementare. “Entro il prossimo anno i lavori di sostituzione delle coperture saranno totalmente finiti” ha detto Giachi al termine del sopralluogo. Per il rifacimento delle coperture sono stati investiti da parte del comune 560mila euro. Altri 400mila euro arriveranno a gennaio 2015 dal governo nell'ambito del programma ministeriale “Scuole sicure”.

PORTE “ANTI-RUMORE” PER LA SCUOLA CAPPONI

Anche la scuola elementare Enriquez Capponi è stata protagonista dei lavori estivi. Installazione di infissi “anti-rumore” di aule e teatro, al fine di ridurre il livello sonoro prodotto dal traffico che interessa viale Matteotti. Oltre agli infissi, i lavori hanno interessato anche la verniciatura delle porte del primo e del secondo piano, caratterizzando ogni piano con un colore diverso.

LAVORI DA 10 MILIONI NEL 2015

Oltre agli interventi sulle scuole Kassel e Capponi, altri sono stati i lavori che hanno interessato le scuole fiorentine. Alcuni sono in fase di completamento mentre altri cominceranno a breve. “Per il momento – sottolinea la Giachi – il Comune di Firenze ha investito 13 milioni di euro per le scuole e molti cantieri apriranno nel 2015. Tra questi i più importanti saranno la scuola Capponi e la Dino Compagni. Per quest'ultima – ha continuato il vicesindaco – verranno investiti altri 10 milioni di euro, in parte coperti dai finanziamenti del governo”.

Fiction, ciak a Santa Maria Novella

Si chiama “Beautiful girl” ed è la nuova fiction della tv austriaca che proprio in queste ore si sta girando a Firenze. A Santa Maria Novella le riprese della serie, che nei prossimi mesi approderà sul piccolo schermo, prodotta dalla casa di produzione Allegrofilm. Gli attori e una troupe di otto persone partita in treno ieri sera da Vienna con le loro telecamere e i microfoni hanno attirato l'attenzione di molti curiosi di passaggio dalla stazione centrale.

LA FICTION AUSTRIACA CHE PARLA DI FIRENZE

La fiction racconta la storia di due giovani innamorati che vengono separati da alcuni accadimenti prima di ritrovarsi proprio a Firenze. Non si esclude – spiegano dallo staff della serie tv – che possa andare in onda anche in Italia.
 Accanto agli attori austriaci, anche alcune comparse italiane. Quelle girate a Firenze sono le uniche scene italiane della fiction. 

Isolotto, riapre il mercatino dei libri scolastici usati

Contro il caro-libri le famiglie scelgono sempre di più testiscolastici usati anche a Firenze. E adesso inizia la caccia. In città riapre un mercatino di libri di seconda mano: si trova al circolo Arci dell’Isolotto “Paolo Pampaloni” (via Maccari 104), uno dei punti “storici” per chi cerca libri di testo e per chi vuole disfarsi dei pesanti volumi dell'anno passato, guadagnando qualche euro.

Date e orari del mercatino 2014

Il mercatino dei libri usati apre lunedì 25 agosto, per rimanere attivo ben oltre il ritorno sui banchi, fino al 6 ottobre per aiutare i ritardatari. Questi gli orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e poi, nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 19.00; il sabato dalle 9.30 alle 12.30. A settembre sarà aperto ogni domenica, dalle 16.00 alle 19.00

Libri scolastici usati in conto vendita

Ma come funziona? Le famiglie e i ragazzi potranno portare al circolo di via Maccari, alla prima periferia di Firenze, i testi scolastici degli anni passati (meglio se in buone condizioni) e lasciarli in conto vendita: se i volumi saranno venduti il 40% del prezzo di copertina andrà agli ex proprietari, il 10% invece rimarrà al circolo per far fronte alle spese legate al mercatino. Ciò che rimarrà invece sugli scaffali dopo il 18 ottobre andrà in beneficienza.

Chi compra invece potrà portarsi a casa libri scolastici  usati per le scuole medie e le superiori a metà prezzo, rispetto alla cifra riportata sulla copertina. In entrambi i casi il prezzo preso in considerazione è quello effettivo, stampato sul libro, e non quello “aggiornato” in base all'attuale listino.

Mercatino dei libri scolastici usati circolo Isolotto Pampaloni

Foto dal profilo Faceobok del Circolo dell'Isolotto Paolo Pampaloni

Un mercatino anche digitale. Sul sito del circolo dell’Isolotto è presente un servizio per cercare online i libri scolastici usati di cui si ha bisogno.

I nonni di Firenze spopolano su Instagram

0

I nonni degli altri. Immortalati mentre sono a passeggio, aggrappati al bastone o sorretti dal braccio di un nipote. Mentre chiacchierano allegramente su una panchina o mentre osservano pigramente chi passa. Mentre vanno a fare la spesa carichi di sacchetti o attraversano la strada, mentre sfrecciano su una bici o giocano animatamente a carte al tavolo di un bar.

I NONNI DEGLI ALTRI

Nonne e nonni fotografati di soppiatto, quasi senza farsi vedere, per non disturbare l'intimità e la naturalezza di uno sguardo, di un movimento, di un gesto di vita quotidiana. Tiana Kai, giovane consulente di marketing nata alle Hawaii ma da tempo approdata a Firenze grazie all'amore della sua vita, da due anni va in giro armata di macchina fotografica in caccia di scatti inediti di anziane nonne e nonnini non suoi – i nonni degli altri appunto – per raccontarne i volti e le storie (qui il suo blog).

il progetto fotografico che spopola su instagram

Quasi un modo per esorcizzare, afferma lei stessa, l'assenza del suo “grandpa” di origine siciliana, il suo nonno Rosario Biagio, scomparso alcuni anni fa. Ne è nato un progetto fotografico intitolato efficacemente “Not my nonni” che su Instagram spopola con oltre 15mila follower. Una collezione che Tiana un giorno vorrebbe trasformare, perchè no, in una mostra vera e propria.

Tiana, come è nata l'idea di “Notmynonni”? Cosa l'ha spinta a fotografare i nonni degli altri?

“Ero molto affezionata ai miei nonni, in particolare al mio nonno materno. Due anni fa, quando se ne è andato, io ero appena arrivata in Italia. All'inizio era dura, non avevo molti amici. Molto spesso mi capitava di pensare a mio nonno. Quando per strada vedevo un signore anziano, ci ritrovavo il suo volto”.

Qual è stato il primo scatto che ha realizzato?

“La prima foto l'ho fatta a Firenze. Ho immortalato una signora che passava per strada vicina a una Fiata Cinquecento rossa, l'altra mia passione, oltre ai nonni e alla fotografia. Ha avuto subito un grande successo tra i miei amici e così ho pensato di creare un filone concentrato sui nonni. “Per me 'Not my nonni' è un progetto d'amore. Tante persone mi scrivono dicendo che guardare le mie fotografie le rende felici. E questo mi rende convinta di una cosa: al mondo servirebbero più nonni. Sono figure fondamentali per la crescita di una persona”.

Lei “sbircia” nella vita dei nonni degli altri. Le è mai capitato di parlare con qualcuno dei suoi soggetti?

“In genere cerco di prenderli di sorpresa perchè voglio che siano naturali. Ma alle volte capita che si accorgano dell'obiettivo. Allora mi guardano, capiscono che li ho fotografati e mi sorridono”.

Nelle sue fotografie, non ci sono solo i nonni però, ma anche una Firenze e una Toscana bellissime.

“Un amore, anche quello per l'Italia, che ho ereditato da mio nonno, che parlava sempre del Paese in cui aveva le sue radici, della sua cucina, del suo panorama”.

Per “Not my nonni” che programmi ha per il futuro?

“Mi piacerebbe molto che le mie fotografie diventassero una mostra. Ma mi piacerebbe anche accompagnare gli scatti, da qui in avanti, con una serie di interviste ai nonni. Per raccontare in maniera ancora più completa uno spaccato della loro vita e uno spaccato di Firenze e dell'Italia”. 

Sciopero dei baywatch versiliesi

Il patino rimane a riva. Sulla Lecciona, la celebre spiaggia libera che va da Torre del Lago a Viareggio (Lucca), i bagnini minacciano di incrociare le braccia per un intero fine settimana, lasciando un pezzo di costa frequentatissimo (e conosciuto anche per le correnti insidiose) senza sorveglianza.

Motivo: il ritardo nei pagamenti. I baywatch versiliesi non hanno ricevuto gli stipendi di due mesi: giugno e luglio. Se entro la prossima settimana non arriveranno i soldi sono pronti a scioperare, da venerdì 29 a domenica 30 agosto. La conferma arriva anche dalla Cgil di Lucca.

Lo sciopero dei bagnini sulla spiaggia della Lecciona

Si tratta, in tutto, di 7 persone impiegate per un’associazione che ha avuto l’appalto dal Comune di Viareggio. La prossima settimana la Cgil chiederà l’apertura di un tavolo con prefettura, Comune e con la società. Secondo Massimiliano Bindocci della Cgil di Viareggio, il sindacato sollevò dubbi quando fu fatto il bando di appalto, rilevando che l'importo della gara era “a nostro parere già inferiore al costo stesso del personale“.