lunedì, 26 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1197

Fiorentina, torna Tomovic. Ma si ferma Savic

0

Fiorentina, via-vai in infermeria.

TOMOVIC. La buona notizia riguarda Tomovic che – spiega il club gigliato – “ha concluso la riabilitazione relativa alla frattura della base della rotula e pertanto torna disponibile alla completa attività agonistica”.

SAVIC. Si ferma però Savic: gli accertamenti diagnostici hanno evidenziato una lesione di primo grado. Il difensore ha iniziato le terapie del caso e sarà sottoposto a un nuovo controllo tra dieci giorni.

AMBROSINI. Contro l’Inter sarà indisponibile anche Ambrosini che, spiega sempre la Fiorentina, “prosegue le cure fisioterapiche per la tendinopatia achillea con allenamenti ancora differenziati per i prossimi giorni”.

Un blog per i cittadini in merito alla legge elettorale

Un punto mediatico in cui tutti i cittadini potranno esprimere un parere sulla nuova legge elettorale regionale, attualmente in corso di elaborazione. La Commissione Affari Istituzionali, presieduta da Marco Manneschi (IdV), ha deciso all’unanimità di aprire un blog sul web. La pagina (che verrà aperta non appena il gruppo di lavoro appositamente costituit avrà consegnato il proprio elaborato) sarà pubblica e conterrà anche tutte le proposte di legge già presentate dai vari gruppi politici. Si renderà, così, possibile esaminare le varie opzioni sul terreno, esprimere le proprie valutazioni e fare proposte. L’obbiettivo è la stesura di un testo chiaro, univoco, in una prospettiva di semplificazione.

MANNESCHI. “E’ una materia tecnica, che però non può rimanere chiusa tra le mura del palazzo – ha commentato Manneschi – Il modo in cui i cittadini sceglieranno i propri rappresentanti nell’assemblea legislativa è un momento essenziale della vita democratica”.

Atti vandalici, colpito un altro treno (e la sala d’attesa della stazione)

0

Atti vandalici, colpito un altro treno: è successo a un Regionale.

L’ESTINTORE. Nella serata di ieri, mercoledì 12 febbraio, sul treno R 23394 in servizio da Pontremoli – Pisa – Firenze, ignoti hanno usato l’estintore in dotazione scaricando lo schiumogeno a bordo della carrozza semipilota.

SALA D’ATTESA. Lo stesso estintore – viene aggiunto – è stato poi svuotato nella sala di attesa a servizio del secondo binario della fermata di San Miniato.

DISAGI. L’atto vandalico – viene spiegato – costringerà il treno a uno stop forzato in officina. Quindi per oggi non potrà essere utilizzato per il servizio viaggiatori. Anche la sala d’attesa rimarrà chiusa al pubblico per l’intera giornata, per consentire interventi di pulizia straordinaria.

Leggi anche: In 24 ore vandalizzati quattro treni regionali

Nozze d’oro in Palazzo Vecchio: il San Valentino di 1.200 coppie

0

Un San Valentino in Palazzo Vecchio per le coppie che festeggiano le nozze d’oro.

NOZZE D’ORO. Anche quest’anno, in occasione di San Valentino, Palazzo Vecchio aprirà infatti le porte alle coppie residenti a Firenze che quest’anno festeggiano le nozze d’oro, quelle che si sono promesse amore eterno 50 anni fa.

LE COPPIE. Così, oltre 1.200 coppie (1.264 per la precisione), che si sono sposate nel 1964, sono state invitate a festeggiare un San Valentino speciale in Palazzo Vecchio, con una cerimonia che si svolgerà in due turni: il primo si terrà alle 10, il secondo alle 16.

IL PROGRAMMA. Gli invitati, accompagnati anche dai parenti, saranno accolti nel Salone dei Cinquecento, nella Sala d’Arme e nel Salone dei Duecento. Negli schermi delle tre sale saranno fatte “girare” le fotografie delle tre precedenti edizioni delle nozze d’oro. Al termine della cerimonia le coppie di sposi riceveranno un piccolo omaggio e potranno visitare liberamente il Museo di Palazzo Vecchio, quel giorno chiuso straordinariamente al pubblico, e potranno salire sulla Torre di Arnolfo.

In stop la campagna ”Divina Toscana”

“Divina Toscana” doveva essere il nuovo volto regionale, realizzato dall’agenzia di comunicazione Ls&Blu di Roma (di cui è possibile avere un’idea cliccando qui). Le foto, senza dubbio d’effetto, mostravano una Toscana modificata, sia nei colori che nei contenuti: ad esempio, nella visione di Firenze da Piazzale Michelangelo è stata eliminata la torre di Palazzo Vecchio,  sono comparsi dei faraglioni di fronte alla spiaggia della Feniglia all’Argentario ed i nuovi speroni di roccia tra le Alpi Apuane.

ROSSI. Il primo a lamentarsi di questa campagna è stato proprio il Presidente della Regione, Enrico Rossi, che tramite un post su facebook prende ha preso le distanze dal lavoro della sua collega Cristina Scaletti, assessore al Turismo: ““Anche se la campagna promozionale turistica l’abbiamo fatta noi, anche se dicono che costa poco e sarà efficace, a me quest “Toscana Taroccata” non piace proprio per niente. Io amo la Toscana così com’è” .

SCALETTI. Mentre si accinge a rappresentare la Toscana alla BIT2014 di Milano, anche Cristina Scaletti commenta la presunta “faida” circa le fotografie della campagna: “Le polemiche non appartengono a queste giornate di lavoro – spiega l’assessore – D’intesa con il presidente Rossi la nuova campagna di immagine è stata messa in una fase di attesa e riflessione, che svilupperemo nei giorni a venire in modo costruttivo e utile per la ricerca della soluzione ottimale. Oggi io sono innanzitutto qui al fianco del sistema turistico toscano, orgoglioso di sapere che puo’ superare, anche in un momento di crisi, traguardi importanti già raggiunti e contribuire a dare slancio e forza ad un intero sistema economico”.

La ”Bottega della Comicità” presentata al Consiglio Regionale

Gaetano Gennai presenta la “Botegga della Comicità”, definendola “non una scuola, ma una bottega dove si impara l’arte di far ridere”, tramite lezioni personalizzate, in cui si apprendono basi e trucchi del mestiere del comico: empi, accenti e mimica, uso del corpo e del movimento, impostazione vocale e ritmo, improvvisazione e testo scritto, arte dello sketch e battuta.

LA BOTTEGA DELLA COMICITA’. L’evento prevede una serie di laboratori, che hanno luogo ogni mercoledì (a partire dal 12 febbraio)dalle ore 18.00 alle 20.00, presso la discoteca “Otel”, in via Dalla Chiesa 9. Tali laboratori registrano le presenze e gli interventi di attori esperti, come Graziano Salvadori, Niki Giustini, Alessandro Capasso, Massimo Ceccovecchi, Ivan Periccioli, Alessandro Calonaci, Katia Beni, Claudio Marmugi, Alessandro Paci, Walter Santillo. Le lezioni teoriche si terranno, invece, all’Hotel Raffaello.

GIANI. Il Presidente del Consiglio Comunale Eugenio Giani, presente all’introduzione dei laboratori, è rimasto molto soddisfatto dell’iniziativa, che ha così commentato: “La comicità caratterizza l’identità toscana. Apprezzo Gennai – ha aggiunto il consigliere – perché ha messo la sua capacità di far ridere a sostegno di iniziative benefiche, penso al Meyer, alla Fondazione Tommasino Bacciotti, alle battaglie di sensibilizzazione contro l’abuso di alcolici. Il sostegno alla comicità diventa così un fatto sociale”.

”ScuolaMobile”: l’evoluzione delle scuole 2.0

”ScuolaMobile” è un’applicazione gratuita, disponibile per IOS e Android, che si rivolge a chi la scuola la vive da ”utente di secondo livello”: i genitori. Il progetto si inserisce nel contesto di comunicazione interna degli edifici scolastici e rende possibile per i genitori mettersi in contatto direttamente con le istituzioni, senza dover necessariamente passare per le ”comunicazioni sul diario”, che ormai appaiono obsolete anche ai più nostalgici.

SCUOLAMOBILE. Per far sì che l’applicazione risulti utile e funzionale al 100%, ogni scuola di Firenze è stata dotata di un tablet e di un codice d’accesso. Grazie al progetto ScuolaMobile, da oggi è possibile compiere con un semplice “click” svariate mansioni: segnalare le eventuali assenze dei propri figli, effettuare pagamenti, informarsi sui calendari delle strutture, prenotare il servizio di scuolabus e consultare i menù delle mense, eventualmente selezionando quelli “speciali”.

Questo punto risulta particolarmente importante, dato che non solo sarà possibile informarsi su cosa abbiano mangiato i bambini a pranzo ma, in caso di necessità, si renderà comoda la prenotazione del classico “menù in bianco”. L’assessore comunale all’Educazione, Cristina Giachi, collaboratrice del progetto “ScuolaMobile”, aggiunge al riguardo un ulteriore obiettivo che vorrebbe raggiungere in breve tempo: una lista di suggerimenti per il menù della cena. Infatti, avvalendosi dell’aiuto di nutrizionisti professionisti, sarebbe possibile unire l’utile al dilettevole, portando avanti una campagna di educazione alimentare volta ad offrire ai bambini una nutrizione il più possibile completa e variegata.

A Firenze arriva ”Basket Playground”, per la sicurezza ferroviaria

Firenze diventa la capitale del Basket Playground, nel nome della sicurezza ferroviaria.

SANTA CROCE. La manifestazione (nata da una collaborazione tra l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, il Servizio di Polizia Ferroviaria e la Federazione Italiana Pallacanestro) si terrà sabato 15 febbraio, in piazza Santa Croce. La scelta di Firenze come tappa nazionale del tour non è casuale: infatti, proprio il capoluogo toscano ospita, fin dalla sua nascita (2008), l’Ansf, che ha la propria sede vicino alla stazione di Santa Maria Novella e che raccoglie l’antica tradizione ingegneristica fiorentina legata al mondo ferroviario.

BASKET PLAYGROUND. La manifestazione, che si svolgerà dalle 10 alle 16, prevede l’allestimento di un piccolo villaggio “gonfiabile”, dotato di un campo da basket. Parteciperanno circa 200 bambini, che saranno intrattenuti da un team di animatori tramite giochi individuali e di gruppo. A ciò, nel pomeriggio, seguiranno dei tornei di minibasket, che vedranno la partecipazione dei ragazzi provenienti dalle società sportive locali. Inoltre, i partecipanti godranno di una visita ai tesori artistici di piazza Santa Croce e agli stand di ANSF, POLFER e FIP, dove il personale spiegherà i principi della sicurezza utilizzando audiovisivi e altro materiale, distribuendo anche gadget in ricordo della giornata. All’evento è prevista anche la partecipazione del direttore dell’ANSF, Alberto Chiovelli, che ha voluto sottolineare i fini dell’organizzazione del Basket Playground: “L’ANSF sta conducendo un’ampia campagna per la diffusione della cultura della sicurezza ferroviaria, con l’obiettivo di chiarire e diffondere, particolarmente tra i giovani, le regole per l’approccio al treno. Questo perché la maggior parte dei decessi in ambito ferroviario avviene a seguito di comportamenti scorretti o distrazioni. Nel 2013, su un totale di 62 persone decedute, ben 58 non erano né passeggeri né operatori”.

SACCARDI. Anche il vicesindaco Stefania Saccardi si è espressa circa l’importanza dell’evento: “I dati sulla mortalità e sugli infortuni derivanti da cause legate alla mobilità ferroviaria sono allarmanti. Per questo ben vengano tutte quelle iniziative che possono far arrivare a un ampio numero di persone informazione, conoscenza delle regole, norme di comportamento. In questo contesto ben si colloca l’appuntamento promosso in piazza Santa Croce, che si rivolge, attraverso lo sport, a una fascia importante come quella di bambini e ragazzi, con messaggi chiari e quindi di sicura efficacia”.

”M’illumino di meno”, la città si ”accende” in ritardo

0

Per una sera, anche Firenze “s’illumina di meno”.

L’INIZIATIVA. Anche il Biancone, la fontana del Nettuno in piazza della Signoria, quest’anno aderisce a “Millumino di meno”, la campagna lanciata dal programma radiofonico di Radiodue Caterpillar che coinvolge istituzioni, associazioni e cittadini sul tema del risparmio energetico. La sera di venerdì 14 febbraio verrà acceso con 20 minuti di ritardo, insieme a tutti gli impianti di illuminazione della città che si attiveranno solo alle 18.15, con un risparmio di circa 1.100 kwh.

CULTURA. All’Assessorato all’Ambiente, che da anni aderisce alla campagna di Radio 2, quest’anno si aggiunge, dunque, anche l’Assessorato alla Cultura, rispondendo all’appello degli organizzatori che, per festeggiare i 10 anni della manifestazione, hanno chiesto il coinvolgimento a “M’illumino di meno” anche delle istituzioni museali di tutta Europa, per sottolineare “il legame tra cultura e sostenibilità ambientale, fondamentale per contribuire a cambiare lo stile di vita dei cittadini e per trovare, tramite il risparmio energetico, nuove risorse economiche”.

IL DECALOGO. Inoltre, attraverso gli strumenti di comunicazione del Comune (rete civica, facebook, twitter) sarà diffuso il “decalogo di buone abitudini”: poche semplici regole da seguire per contribuire alla nostra salute e a quella del pianeta. Ed ecco le regole del decalogo ufficiale di “M’illumino di meno” per razionalizzare i consumi energetici e ridurre degli sprechi:
1. spegnere le luci quando non servono;
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici;
3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria;
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola;
5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre;
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria;
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne;
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni;
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni;
10. utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.

Bus e tram, lunedì 17 sciopero di 24 ore

0

Un lunedì con il trasporto pubblico a rischio in città.

LO SCIOPERO. Lunedì prossimo, 17 febbraio, in adesione allo sciopero regionale di 24 ore  indetto dalle Segreterie Regionali Toscana di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Faisa-Cisal e Ugl/Fna, le Segreterie Provinciali di Firenze hanno indetto uno sciopero di 24 ore.

ATAF. Sciopero che, per quanto riguarda Ataf, si terrà in queste fasce orarie:

Movimento (servizio bus):

– inizio servizio – 06:00
– 9:15 – 11:45
– 15:15 – fine servizio

Impiegati:

– intero turno di servizio

TRAM. Per quanto riguarda la tramvia, lunedì 17 febbraio il servizio sarà garantito nelle fasce orarie dalle 6:30 alle 9:30 e dalle 17 alle 20: nelle altre fasce orarie – viene spiegato – il servizio potrebbe avere ripercussioni in relazione al livello di adesione allo sciopero.