martedì, 27 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1196

Incentivi per cambiare le vecchie caldaie

L’obiettivo del protocollo d’intesa siglato stamani tra l’amministrazione comunale e le associazioni di categoria Cna Firenze, Confartigianato Imprese Firenze e Angaisa Toscana è quello di incentivare i cittadini a sostituire le loro vecchie caldaie con impianti di nuova generazione, abbattendo i consumi e contenendo le emissioni inquinanti, agevolando la spesa grazie alle ammortizzazioni fiscali previste.

CALDAIE DI NUOVA GENERAZIONE. Le caldaie di ultima generazione considerate le più affidabili sono quelle a pre-miscelazione e a condensazione. Le prime sono dotate di un particolare bruciatore che permette la combustione in condizioni otti­mali, grazie al bilanciamento fra il combustibile e l’aria, realizzando così un risparmio superiore al 10% rispetto a una caldaia tradizionale. Mentre nelle caldaie a condensazione i gas combusti, prima di essere espulsi all’e­sterno, sono convogliati in uno speciale scam­biatore dove il vapore acqueo condensa, ce­dendo parte del calore e aumentando la quantità di energia disponibile per il riscaldamento (la quota recuperabile è supe­riore al 10%).

L’ASSESSORE. “Il riscaldamento domestico nelle grandi città rappresenta una delle cause principali dell’inquinamento atmosferico – spiega l’assessore all’ambiente Caterina Biti – c’è un modo in cui tutti noi, se non l’abbiamo già fatto, possiamo dare un contributo alla salute del pianeta, senza rinunciare al comfort di una casa calda e accogliente: so­stituire la nostra vecchia caldaia con un nuovo impianto, in grado di ottimizzare il rendimen­to energetico e di contenere drasticamente le emissioni inquinanti. Con questo protocollo d’intesa si mette un un altro importante mattone nel percorso del ‘Patto dei Sindaci’ a cui il Comune ha aderito nel 2010 e che ha come obiettivo la riduzione delle emissioni ci CO2 del 20% entro il 2020”.

Torna la raccolta solidale nei supermercati del quartiere 5

Sabato 15 febbraio, nell’orario di apertura di alcuni centri Coop (quelli di piazza Leopoldo, via Forlanini, via Carlo del Prete e alle Piagge) e di un centro Conad (via Pistoiese) sarà organizzata una raccolta straordinaria di generi alimentari e prodotti legati all’igiene della persona e della casa, da distribuire alle famiglie in difficoltà economiche.

RACCOLTA SOLIDALE. L’iniziativa è stata promossa dalla sezione soci Coop nord-ovest, da Conad del Tirreno e dal Quartiere 5, tramite il coinvolgimento delle associazioni della Rete di Solidarietà del Quartiere 5. Un’occasione per tutti i cittadini di fornire un aiuto tangibile alle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico. La scelta di puntare sui prodotti alimentari e su quelli per la scuola è indice, specialmente in un periodo come questo, di particolare attenzione verso le famiglie del quartiere colpite in questo periodo da una difficile situazione economica.  E’ prevista la partecipazione di circa 250 volontari nei turni di servizio all’interno dei supermercati, che forniranno tutte le informazioni sull’iniziativa.

Nuovi cassonetti a Campo di Marte: via alla distribuzione delle chiavette

Nuovi cassonetti a Campo di Marte: via alla distribuzione delle chiavette.

LA CONSEGNA. Dopo due assemblee pubbliche molto partecipate, inizia lunedì prossimo, 17 febbraio, la consegna a domicilio del materiale informativo e delle chiavette magnetiche che permetteranno di utilizzare al meglio i nuovi contenitori per la raccolta rifiuti che saranno successivamente posizionati a Campo di Marte. Sono dieci gli informatori incaricati da Quadrifoglio che, nel giro di un mese, consegneranno a tutti gli utenti delle strade interessate l’opuscolo informativo e che faranno firmare una ricevuta di ritiro della chiavetta magnetica, indispensabile per aprire le calotte poste sui contenitori della frazione non differenziata (ognuna ha un codice correlato all’utente che l’ha ritirata).

LE ISTRUZIONI. La distribuzione è gratuita e niente è dovuto agli informatori (dotati di pettorina e tesserino di riconoscimento: non vendono alcunché, né sacchi né altro – viene spiegato). Coloro che risulteranno assenti durante la fase di consegna troveranno nella cassetta delle lettere un messaggio di “non trovato”,  con le istruzioni per ricevere o ritirare personalmente il materiale in altra occasione. Gli utenti che riceveranno opuscoli e chiavette sono oltre 10.000 e sono residenti al Campo di Marte (da piazza delle Cure a viale De Amicis, compresi tra la ferrovia e i viali Volta e Righi).

LA SOSTITUZIONE. La fase di distribuzione a domicilio durerà circa un mese: al termine, quando tutti i residenti saranno dotati della chiavetta, inizierà l’attività di sostituzione dei contenitori, con la rimozione dei vecchi cassonetti e campane (attualmente  872 contenitori in 361 postazioni) e l’arrivo delle nuove batterie up loader (740 contenitori in 148 postazioni, recuperando oltre 200 posti auto).

Lavoro, un convegno a Palazzo Vecchio

Che la crisi economica abbia avuto pesanti ripercussioni sul mondo del lavoro, ormai, è un fatto noto. Il benessere degli individui è stato, negli ultimi anni, soggetto a numerose e profonde mutazioni, che hanno inciso su di esso in maniera, forse, irreversibile. In una realtà in cui scompaiono, o quasi, le piccole imprese e che vede il continuo sorgere di nuove professioni, è innegabile che vi sia un dilagante malessere.

”DIGNITA’ NEL LAVORO”. Sabato 15 marzo (dalle 9 alle 13.3), nel Salone de’ Dugento di Palazzo Vecchio, saranno trattati proprio questi temi, in occasione del convegno ”Dignità nel lavoro. Strumenti per il futuro”, che ha l’obiettivo di escogitare le strategie che potrebbero essere più efficaci per fronteggiarli e, infine, per risolverli (rivolgendo l’attenzione soprattutto alle esperienze “Sportelli Lavoro Sereno” e “Buon Lavoro”). Il convegno, organizzato dall’associazione “Gli amici di Daniele”, in collaborazione con “AdAtta” e con il patrocinio del Comune di Firenze, vedrà il susseguirsi di illustri relatori, tra cui Luciano Di Gregorio, psicologo e psicoterapeuta, Lorenzo Lucidi, psicologo del Lavoro, Ferdinando Pellegrino, psichiatra dell’Università di Salerno e Stefano Pighini ricercatore precario. La conclusione della giornata di dibattito sarà responsabilità di Eugenio Giani, presidente del Consiglio Comunale. La partecipazione al convegno è libera, occorre però iscriversi mandando i propri dati all’indirizzo di posta elettronica [email protected].

Proust a Casa Martelli e Rosselli alle Cappelle Medicee

In soli otto giorni, dal 20 al 28 febbraio, avranno luogo due presentazioni editoriali che riguarderanno altrettanti spazi del Polo Museale Fiorentino.

CASA MARTELLI. Giovedì 20 febbraio, a partire dalle ore 17.00, tornano i “Giovedì di Casa Martelli”. L’incontro avrà per titolo “Dalla parte di Marcel. Proust e il denaro” e vedrà tra i protagonisti Lorenzo Renzi, Simone Siliani e Aldo Frangioni.
Il colloquio si svolgerà nella perfetta ambientazione proustiana di Casa Martelli, in cui sarà ricreato ul salotto dove riallacciare un discorso su Proust, la sua opera e quel lungo fin de siécle che ha prodotto la nostra modernità. La conversazione avrà per tema l’affascinante e innovativo argomento del denaro in Proust e vedrà impegnato Lorenzo Renzi, che sul tema è autore di una prossima pubblicazione, con Simone Siliani, direttore della rivista e Aldo Frangioni, redattore della stessa e artista da sempre affascinato dal capolavoro di Proust a cui ha dedicato molte opere.

CAPPELLE MEDICEE. Venerdì 28 febbraio, alle 17.30, nella Cappella dei Principi del Museo delle Cappelle Medicee, sarà presentato il libro di Michelina Di Stasi, intitolato “Stefano di Francesco Rosselli: antiquario fiorentino del XVII secolo e il suo Sepoltuario”, edito da Polistampa e recante la prefazione di Antonio Paolucci.
Il saggio concentra l’attenzione sul Sepoltuario compilato dall’antiquario fiorentino Stefano di Francesco Rosselli tra il 1650 e il 1657, un documento che riporta le descrizioni di cappelle, sepolture e iscrizioni presenti a Firenze. La prima parte è dedicata alla vita del Rosselli e alla storia della sua famiglia; dopo, l’autrice approfondisce alcuni aspetti del culto dei morti a partire dalle religioni pagane fino al cristianesimo, spostando l’attenzione sul Sepoltuario, opera presente nella tradizione letteraria in diversi esemplari. Interverranno alla presentazione il Direttore dei Musei Vaticani, Paolucci, il Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, Cristina Acidini, il Soprintendente Archivistico della Toscana, Diana Toccafondi, e la Drettrice delle Cappelle Medicee, Monica Bietti.

Villa Demidoff festeggia 20 anni di educazione ambientale

Il Laboratorio Didattico Ambientale di Villa Demidoff compie il suo 20esimo compleanno. Sono, infatti, trascorsi due decenni da quando, nel marzo 1994, avviò la sua attività.

”COMPLEANNO”. Negli ultimi vent’anni,  quasi duecentomila ragazzi, accompagnati da più di 8000 insegnanti, sono passati dai giardini di Villa Demidoff, compiendo un percorso di educazione ambientale.  Sono stati anni rilevanti,  durante i quali si è via via costruita un’esperienza
forse unica, anche in campo regionale. Il 20 marzo, proprio in onore di ciò, dalle ore 10.00 alle 17.00 sarà offerto un programma fittissimo, segnato da importanti relatori, da un buffet e dalla trattazione di temi da non sottovalutare sia per i grandi che per i più piccini.
Questa ricorrenza non vuole essere un momento celebrativo, ma più che altro è volta al tentativo di trarre un bilancio per comprendere il cammino percorso e, soprattutto, come procedere per il futuro.  Con questo spirito si intende insegnanti, dirigenti scolastici, operatori del
settore, associazioni, i Comuni e le Zone a riflettere insieme sul senso di questa iniziativa comune.

La Guardia di Finanza da Leopoldo II ai giorni nostri

Lunedì 17 Febbraio, a partire dalle ore 16:00 sarà inaugurata,  la mostra dal titolo: “La Guardia di Finanza in Toscana: da Leopoldo II ad oggi”, che rimarrà aperta fino al 28 Febbraio 2014 – dal lunedì al venerdì, con orario 09.00 – 18.00. La mostra avrà luogo a Palazzo Panciatichi, in via Cavour 2, presso la sede del Consiglio Regionale.

MOSTRA. La rassegna è stata organizzata dal Comando Regionale della GDF Toscana, in collaborazione con il Consiglio Regionale della Toscana, l’Archivio di Stato di Firenze, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana ed il Museo Storico del Corpo, nell’ambito della XIV edizione della Festa della Toscana. Si articolerà intorno a tre aree tematiche:
a. Le “Origini della Guardia di Finanza in Toscana” ;
b. La II Guerra Mondiale, ed in particolare alla “Guerra di Liberazione”;
c. L’area più moderna, denominata “La Guardia di Finanza 2.0 – moderno Corpo di Polizia economico-finanziaria“.

San Valentino in città, tra ristoranti, flash mob e brindisi panoramici

0

San Valentino in città, tra ristoranti, flash mob e brindisi panoramici.

AL RISTORANTE. Come festeggiano i fiorentino il giorno degli innamorati? Secondo Confcommercio Firenze, almeno per una sera l’amore avrà la meglio sulla crisi. È infatti soprattutto al ristorante che i fiorentini festeggeranno San Valentino: dalle semplici pizzerie ai locali più ”in”, nei giorni scorsi è scattata la corsa alla prenotazione. “E’ un’occasione per uscire fuori di casa – non ha dubbi Andrea Angelini, presidente Fipe Confcommercio -. Anche quest’anno avremo tante richieste all’ultimo minuto. Ma quel che conta è che alla fine i locali saranno pieni. Le offerte non mancano: dai ragazzini con pochi soldi in tasca alle coppie di mezza età che per una sera hanno a disposizione un budget più alto”.  A sorridere sono soprattutto i gestori di quei locali che si distinguono “per storia, qualità, originalità e servizio”, come dice Aldo Cursano, vicepresidente nazionale Fipe-Confcommercio. “E’ ormai consolidata l’abitudine di vivere i momenti speciali al ristorante. Le coppie cercano intimità, certo, e desiderano almeno per qualche ora trascorrere un evento magico, dimenticando così i problemi e le difficoltà della vita quotidiana”. In cucina, grande spazio alla fantasia con gli chef che si sbizzarriscono tra piatti in cui il protagonista, manco a dirlo, è l’amore. Il cuore trova spazio nel dessert, ma anche dall’antipasto al secondo si cerca di “inserire i colori della passione in forme suggestive”.E il regalo di San Valentino? Resistono il classico mazzo di rose rosse, i cioccolatini e i piccoli gioielli.

NOZZE D’ORO. Ma, oltre alla classica cena a lume di candela, sono anche altre le iniziative in programma oggi in città. Anche quest’anno, in occasione di San Valentino, Palazzo Vecchio aprirà le porte alle coppie residenti a Firenze che quest’anno festeggiano le nozze d’oro, quelle che si sono promesse amore eterno 50 anni fa. Così, oltre 1.200 coppie (1.264 per la precisione), che si sono sposate nel 1964, sono state invitate a festeggiare un San Valentino speciale in Palazzo Vecchio, con una cerimonia che si svolgerà in due turni: il primo si terrà alle 10, il secondo alle 16. Gli invitati, accompagnati anche dai parenti, saranno accolti nel Salone dei Cinquecento, nella Sala d’Arme e nel Salone dei Duecento. Negli schermi delle tre sale saranno fatte “girare” le fotografie delle tre precedenti edizioni delle nozze d’oro. Al termine della cerimonia le coppie di sposi riceveranno un piccolo omaggio e potranno visitare liberamente il Museo di Palazzo Vecchio, quel giorno chiuso straordinariamente al pubblico, e potranno salire sulla Torre di Arnolfo.

FLASH MOB. In piazza Santa Maria Novella, per il secondo anno torna invece “One Billion Rising”, un flash mob contro la violenza sulle donne, nato dall’idea dalla scrittrice americana Eve Ensler e diffusosi, poi, in tutto il mondo nel giorno di San Valentino. L’appuntamento con il flash mob è alle 19: all’iniziativa fiorentina hanno aderito anche l’assessorato alle pari opportunità e la commissione consiliare alle pari opportunità. Saranno presenti, inoltre, l’assessora alle pari opportunità Cristina Giachi e la presidente della commissione pari opportunità Maria Federica Giuliani. I presenti danzeranno per le donne e per i loro diritti, per combattere e far sentire forte e chiara la propria voce, parlando anche per chi non ha avuto e non ha ancora la forza necessaria per denunciare quanto subito.

TORRE D’ARNOLFO. Per i più romantici, poi, quest’anno c’era anche la possibilità di festeggiare con il proprio partner brindando sulla Torre di Arnolfo. In occasione della festa di San Valentino, infatti, i Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUS.E, in collaborazione con la Caffetteria del Museo di Palazzo Vecchio, propongono un evento speciale: una visita in esclusiva al camminamento di ronda e alla torre di Palazzo Vecchio, per comprendere la storia del nucleo medievale dell’edificio, godere di una meravigliosa vista sulla città e brindare in cima alla torre. Sulla sua sommità, infatti, sarà proposto un brindisi con vista su Firenze. Prenotazione obbligatoria.

La Specola si veste di nuovo

0

Museo di Storia Naturale, la Specola si veste di nuovo.

LE NOVITA’. Nella sezione di Zoologia del Museo di Storia Naturale in via Romana il rettore Alberto Tesi ha inaugurato, al secondo piano, la nuova biglietteria e il bookshop e, al primo piano, uno spazio di accoglienza per visitatori allestito con uno schermo (attrezzato per il 3D) per illustrare, con filmati e video, la storia della sezione e le tematiche oggetto delle esposizioni.

VISITATORI. I visitatori che si recheranno nella biglietteria saranno accolti da un esemplare di Giraffa della Nubia, che nell’Ottocento fu portata in Italia ed esposta a Firenze nel giardino di Boboli. Ma anche lo spazio di accoglienza si presenta come una “camera delle meraviglie”, con un esemplare di coccodrillo che “sorveglia” dall’alto del soffitto la sala dove sono esposti anche i busti in gesso dei personaggi storici del museo. 

I LAVORI. I lavori di ristrutturazione della sezione hanno riguardato anche l’installazione di un ascensore e di una nuova scala di emergenza. L’inaugurazione dei nuovi locali è stata preceduta dalla rappresentazione “La vita che danza”  della compagnia teatrale universitaria “Binario di scambio” (testo di Fabio Cocifoglia, liberamente tratto da A. Boffa; musica di Mario Pacifico; ideazione di Teresa Megale).

Renzi alla direzione Pd: ”E’ arrivato il momento di uscire dalla palude”

0

“E’ arrivato il momento di uscire dalla palude”: con queste parole Matteo Renzi ha concluso il suo intervento alla direzione del Partito Democratico.

IL DOCUMENTO. Direzione che ha approvato il documento con cui si chiede una ”fase nuova” con 136 sì, 16 no e due astenuti.

IL DISCORSO. “Inizi a diventare grande solo quando smetti di fare solo le cose che ti piacciono”, è stato uno dei passaggi del discorso di Renzi, secondo cui “è arrivato il momento di dire che tipo di proposta vogliamo fare al Paese”. 

OBIETTIVO 2018. Per Renzi non ci sono le condizioni per tornare alle urne, perché non c’è una legge elettorale in grado di garantire maggioranze. Secondo quanto indicato dal sindaco, l’obiettivo è arrivare al 2018, con riforme elettorali e costituzionali.

FIRENZE. Domani Enrico Letta si recherà al Quirinale da Napolitano. Cambia lo scenario dunque anche per Firenze, dove a maggio sono in programma le elezioni amministrative, per le quali Renzi aveva annunciato la ricandidatura: ora, con il sindaco verso Palazzo Chigi, i giochi si riaprono.