giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1196

Fiorentina-Juventus, via alla sfida infinita: tre scontri in dieci giorni

0

Tre volte Juventus, nel giro di una manciata di giorni.

IL CALENDARIO. Lo scenario che si era prospettato nei mesi scorsi, al momento del sorteggio delle gare dei sedicesimi e degli ottavi di finale di Europa League, è diventato realtà. Fiorentina e Juventus si troveranno di fronte per ben tre volte in appena undici giorni: due volte a Torino, una a Firenze. Tre partite importantissime, sia per il campionato, con la corsa alle qualificazioni europee che entra nel suo momento decisivo, sia per l’Europa League, in una doppia, inappellabile gara da dentro o fuori.

CAMPIONATO. Ecco allora il calendario della “sfida nella sfida” ravvicinata tra viola e bianconeri, per non rischiare di farsi trovare impreparati e confondersi. Si comincia domenica 9 marzo, quando alle 12,30 andrà in scena la gara di campionato a Torino. Impossibile non ripensare alla partita dell’andata, con la storica vittoria in rimonta e la tripletta di Pepito Rossi, grande assente in questo mese di marzo.

EUROPA LEAGUE. Poi lo scontro tra viola e bianconeri si trasferisce in Europa, per la doppia gara degli ottavi di finale di Europa League. Si comincia sempre a Torino, allo Juventus Stadium, giovedì 13 marzo. Gran finale di questa triplice sfida una settimana più tardi, giovedì 20, a Firenze, per il ritorno degli ottavi di finale.

L’ultimo Mercatale in piazza della Repubblica: da aprile il trasferimento

Sabato e domenica in piazza della Repubblica torna il Mercatale di Firenze: un’occasione per conoscere e acquistare i prodotti agricoli del nostro territorio, dal produttore al consumatore.

L’APPUNTAMENTO. Un appuntamento ormai tradizionale, durante il quale 78 aziende agricole e 9 artigiani presentano il meglio della filiera corta. E dunque, secondo la stagionalità, è possibile acquistare vino, olio, verdure, frutta, cereali, legumi, polli ed eccellenze toscane come lo zafferano, i tartufi, il fagiolo zolfino, il cecino rosa, la cipolla di Certaldo, il pollo del Valdarno e i marroni, oltre a prodotti quali miele, salumi, formaggi, farine, biscotti. Tutti rigorosamente “dal produttore al consumatore” e tutti di alta qualità, per riscoprire la stagionalità della frutta e della verdura e avere la certezza della loro provenienza.

IL PROGETTO. Il Mercatale è un progetto promosso dal Comune di Firenze (assessorati all’Ambiente e allo Sviluppo economico, con il contributo della Regione Toscana), al quale aderiscono organizzazioni di categoria e associazioni dei produttori, insieme per “promuovere e valorizzare l’agricoltura del nostro territorio, valore fondamentale per la nostra economia e per la nostra identità culturale”, spiega l’assessore all’Ambiente Caterina Biti.

IL TRASLOCO. Quello del 1° e 2 marzo è l’ultimo appuntamento del Mercatale in piazza della Repubblica: a partire da aprile, infatti, il mercato si trasferirà in piazza Santa Maria Novella.

Fa le prove di lingua per il permesso di soggiorno al posto del fratello: scoperto

0

Si era presentato al posto del fratello maggiore a sostenere le prove di lingua italiana per ottenere il permesso di soggiorno di lunga durata, ma la fotografia sul documento di identità esibito e la sostanziale differenza di età con il vero candidato lo hanno tradito.

LO SCAMBIO. Così ieri mattina la polizia ha denunciato due fratelli senegalesi di 43 e 54 anni, che avevano organizzato questo scambio di persona. A insospettirsi per prima è stata la direttrice dell’istituto scolastico a Novoli dove si stavano svolgendo gli esami: la donna ha avuto i primi dubbi guardando la foto sul documento e ha chiamato il 113. Di fronte agli agenti lo straniero ha poi mantenuto la sua linea, confermando le sue generalità per quelle del fratello più grande.

CONTROLLI. Gli uomini delle volanti hanno allora effettuato ulteriori controlli su altri documenti che l’uomo aveva al seguito e, tra questi, ne è saltato fuori uno realmente intestato a lui: la patente di guida italiana. Smascherato definitivamente il raggiro, entrambi i cittadini senegalesi – già conosciuti alle forze dell’ordine per i loro precedenti di polizia per vendita abusiva di merce contraffatta – dovranno rispondere del reato di false generalità a pubblico ufficiale in concorso.

La caserma Mameli rinnova il suo look

La caserma Mameli si rinnova.

PIAZZA STAZIONE. Sono iniziati da pochi giorni i lavori di riqualificazione e valorizzazione della facciata della scuola marescialli e brigadieri dei Carabinieri, in piazza Stazione. I cantieri dureranno 810 giorni e costeranno circa 800mila euro, ma saranno privi di costi per l’amministrazione, grazie all’esposizione di pubblicità di grandi dimensioni sui ponteggi, in cambio della realizzazione dei lavori di restauro.

LAVORI. I ponteggi sono stati già allestiti: oltre alle insegne, alla base il Comune ha apposto alcuni suoi pannelli, che non servono solo a coprire il cantiere, ma anche a segnalare l’importante evento culturale che nascerà tra pochi mesi a due passi dalla caserma, ovvero il museo del Novecento in piazza Santa Maria Novella. Nelle “pubblicità” sono inseriti i particolari di alcune opere che vi saranno esposte e le indicazioni stradali per raggiungere il museo.

 NARDELLA. “Si tratta – sottolinea il vicesindaco Dario Nardella – di un intervento che si inserisce nel più complesso piano di valorizzazione dell’area della stazione, una delle principali ‘porte’ di accesso alla città per le migliaia di visitatori, turisti e lavoratori che la frequentano ogni giorno. La zona ha già visto notevoli cambiamenti negli ultimi anni, dall’abbattimento della pensilina di Toraldo di Francia ai recenti rifacimenti stradali fino al biglietto unico tra il museo civico di Santa Maria Novella e la Basilica. Adesso proseguiamo sulla strada intrapresa con una riqualificazione della facciata della caserma, in attesa del suo recupero funzionale dopo il trasferimento della scuola marescialli a Castello, senza dimenticare quello che avverrà tra pochi mesi ‘dietro’ la caserma, ovvero l’apertura del museo del Novecento, uno dei principali progetti culturali della città”. “Ringrazio la società che ci consente di eseguire i lavori a costo zero per il Comune – conclude Nardella – e mi auguro che altre imprese possano seguirne l’esempio: in un momento di scarse risorse per le amministrazioni riuscire a coinvolgere i privati è e sarà sempre di più fondamentale”.

Uffizi: completato il restauro dell’autoritratto di Gaetano Chierici

Per il sesto anno le guide professioniste dell’associazione “Mercurio”, tramite l’iniziativa “Regalati un restauro”, sono riuscite a raccogliere numerosi fondi che, una volta passati nelle mani degli “Amici degli Uffizi”, sono stati utilizzati per il restauro di un’opera presente nella Galleria. Quest’anno è stato il turno dell’autoritratto di Gaetano Chierici.

 AUTORITRATTO. Il quadro, firmato e datato “1881” in basso a sinistra e inserito in una pregiata cornice, riesce ad attirare molti turisti grazie alla sua particolarità: infatti, è stato eseguito su una tavolozza con i colori a vista sul retro. Cristina Acidini, direttrice del Polo Museale Fiorentino, ha presentato oggi l’operazione di restauro, eseguita da Elisabetta Bianco e Luisa Landi.

 “REGALATI UN RESTAURO”. Tramite quest’iniziativa, l’associazione Mercurio ha riconfermato il suo già dimostrato affetto per la Galleria degli Uffizi, sia da parte delle guide, personalmente impegnate nella raccolta fondi, che da parte dei partecipanti alle visite. Come negli anni passati, l’associazione ha deciso di dedicare questo traguardo all’Elettrice Palatina, la cui commemorazione è avvenuta appena una decina di giorni fa, per aver salvato gran parte del patrimonio artistico della città di Firenze.

Firenze premia 9 giovani poeti per ricordare Mario Luzi

 

Dopo 9 anni dalla scomparsa di Mario Luzi, l’assessorato all’educazione lo ha ricordato con la premiazione dei vincitori della terza edizione del concorso “Firenze per Mario Luzi”, avvenuta nel Salone de’Dugento a Palazzo Vecchio. Al concorso hanno partecipato 13 scuole secondarie di primo e secondo grado della Toscana, per un totale di 126 studenti.

VINCITORI. Il primo premio, ex aequo, è stato assegnato ad Erika Casula, del liceo linguistico Virgilio di Empoli, e ad Alessandro Tonelli, proveniente dalla scuola secondaria di primo grado di Terricciola. La “medaglia d’argento” è spettata a Lorenzo Stefanelli, anch’egli della scuola di Terricciola. L’ultimo posto del podio, invece, è andato a Stefano Baciottini, della scuola secondaria di primo grado Folgore da San Gimignano. Numerosi altri lavori, seppur non premiati, sono stati segnalati come “degni d’attenzione”.

GIACHI. L’assessore all’educazione Cristina Giachi, durante la premiazione, ricorda Luzi con parole colme di stima: “La poesia è lo sguardo che trova posto a tutte le cose, anche a quelle più brutte. Non a caso Mario Luzi scrisse versi bellissimi per la strage di via dei Georgofili: è riuscito a cogliere tutta l’amarezza, tutto il dolore di quel momento ma la poesia si conclude tre volte con la parola pace. Luzi è stato capace di trovare un senso anche a un episodio tra i più gravi della nostra storia. La bellezza che si esprime nella poesia è per tutti – ha concluso l’assessora all’educazione – e per questo spero che questo giorno e l’incontro con questo grande poeta e le sue parole vi accompagni sempre”

Firenze, a febbraio cala l’inflazione

0

Inflazione in calo a Firenze nel mese di febbraio.

IN CALO. Le rilevazioni dell’Ufficio Comunale di Statistica dicono che la variazione mensile dei prezzi è -0,6% (a gennaio era +0,7%), mentre la variazione annuale è +0,4% (a gennaio era +0,6%). A contribuire a questo dato – viene spiegato – sono state, rispetto al mese precedente, soprattutto le variazioni nella divisione Comunicazioni (-0,8%), Servizi ricettivi e di ristorazione (-3,8%) e Trasporti (-0,5%). Nella divisione Comunicazioni, la variazione di -0,8% su base mensile è causata principalmente dalle diminuzioni rispetto al mese precedente gli apparecchi telefonici e telefax (-1,3%) e i servizi di telefonia e telefax ( 0,8%). Nella divisione Servizi ricettivi e di ristorazione sono in diminuzione i servizi di alloggio (-14,1% rispetto a gennaio 2013 e +0,1% rispetto a febbraio 2013) e le mense (-0,6%). Nella divisione dei Trasporti sono in diminuzione i carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati (-1,4% rispetto a gennaio 2014 e -3,3% rispetto a febbraio 2013), il trasporto aereo passeggeri (-4,1%) e il trasporto marittimo e per vie d’acque interne (-2,8%).

“CARRELLO DELLA SPESA”. Per quanto riguarda il cosiddetto “carrello della spesa”, i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori sono diminuiti di -0,1% rispetto al mese precedente e sono in aumento di +0,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I prodotti a media frequenza di acquisto sono diminuiti di -1,3% rispetto a gennaio 2014; quelli a bassa frequenza sono invariati rispetto a gennaio e diminuiti di -0,7% rispetto a un anno fa. I beni, che pesano nel paniere per circa il 56%, hanno fatto registrare a febbraio 2014 una variazione di -0,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I servizi, che pesano per il restante 44%, hanno fatto registrare una variazione annuale pari a +0,9%. Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che i beni alimentari registrano una variazione annuale pari a +1,5%. I beni energetici sono in diminuzione di -2,9% rispetto a febbraio 2013. I tabacchi fanno registrare una variazione nulla rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La componente di fondo (core inflation) che misura l’aumento medio senza tener conto di alimentari freschi e beni energetici è +0,7%. L’indice generale esclusi energetici è +0,7%.

LA RILEVAZIONE. La rilevazione è stata svolta dal 1° al 21 del mese di febbraio su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione sia alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.000 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere. Sono poi considerate anche quotazioni di prodotti rilevati nazionalmente e direttamente dall’Istituto Nazionale di Statistica. I pesi dei singoli prodotti sono stabiliti dall’Istat in base alla rilevazione mensile dei consumi delle famiglie e dai dati di contabilità nazionale.

Gli studenti si ”scaldano”: si avvicinano le Piaggeliadi 2014

Per il XIX anno consecutivo tornano le ”Piaggeliadi”, una sorta di mini-olimpiade sportiva fra scuole elementari e medie di Firenze e provincia, ma non solo. La manifestazione inizierà il 5 aprile, per durare circa tre mesi: le gare verranno svolte alla Polisportiva Firenze Ovest o, comunque, negli impianti messi a disposizione dal Comune di Firenze.

PIAGGELIADI. La manifestazione delle Piaggeliadi nasce nel 1995 dalla necessità di combattere il degrado giovanile, avvicinandosi allo sport inteso soprattutto come insieme di valori ben lontani dagli eccessi dell’agonismo. Lo scopo è quello di far sentire integrati alla propria scuola quei ragazzi che con lo studio trovano faticosamente la loro dimensione. La partecipazione è completamente gratuita, così come sono gratuiti i materiali occorrenti che vengono messi a disposizione dalla Polisportiva. Alla prima edizione, appunto nel 1995, parteciparono circa 400 ragazzi: per rendere l’idea di quanto la manifestazione sia cresciuta, basti pensare al fatto che, lo scorso anno, i partecipanti erano ben 13.832.

LE GARE. Dopo la cerimonia di apertura del 5 aprile (in cui i ragazzi sfileranno in rappresentanza del proprio edificio scolastico), inizieranno le gare, che avranno una durata di circa 3 mesi e si svolgeranno il sabato, la domenica e i festivi. Gli sport oggetto della manifestazione di quest’anno saranno: mini tennis, marathon family (in cui i ragazzi faranno una mini-maratona a fianco di un familiare), calcetto, calcio balilla, pallavolo, tiro al bersaglio, 60 metri piani, rugby, “go back” (simile al mini-tennis, fatta eccezione per il fatto che si usano entrambe le mani), nuoto, scherma e basket.

BORSE DI STUDIO. Grazie a un progetto del Comune di Firenze del 1999, ogni anno vengono attribuite 10 borse di studio di 250 euro. Inoltre, nel 2002, l’assessore allo sport Eugenio Giani, anche quest’anno coinvolto nel progetto, trovò una collaborazione con Findomestic che, nel corso degli anni, ha sponsorizzato l’evento non solo pagando le spese di organizzazione e assumendosi l’onere delle borse di studio, ma anche istituendo un ulteriore premio per la scuola che risulta vincitrice.

Sciopero dei trasporti, bus e tram a rischio. Disagi limitati in mattinata

0

Sciopero dei trasporti, autobus e tram a rischio oggi in città.

AUTOBUS. Sono stati indetti per oggi uno sciopero di 24 ore da parte dell’Esecutivo Provinciale Cobas, con adesione della Rsu Ataf, e uno sciopero di 8 ore da parte della Segreteria Provinciale Uil trasporti. Così, in adesione allo sciopero regionale di 24 ore indetto dalle organizzazioni sindacali U.S.B. Lavoro Privato, Cobas Lavoro Privato e Slai Cobas, e allo sciopero regionale di 8 ore indetto dalla Segreteria Regionale Uil Trasporti, l’Esecutivo Provinciale Cobas Lavoro Privato e la Rsu aziendale da un lato, e la Segreteria Provinciale di Firenze Uil Trasporti dall’altro, hanno indetto due distinte azioni di sciopero che si terranno, per quanto riguarda Ataf, con le seguenti modalità:

Movimento (servizio bus):

Inizio servizio – 06.00

09.15 -11.45

15.15 – fine servizio (fascia in coincidenza della quale – per l’esattezza dalle 15.15 alle 23.15 – è inglobato lo sciopero regionale Uil Trasporti)

Operai e impiegati:

Intero turno di lavoro

TRAMVIA. Per quanto invece riguarda il tram, le organizzazioni sindacali Uil/Trasporti, Cobas Lavoro Privato, Usb/Lavoro Privato e Slai-Cobas hanno proclamato uno sciopero regionale per la giornata di oggi. Il servizio – viene spiegato – sarà garantito nelle seguenti fasce orarie:

dalle ore 06:30 alle ore 09:30;

dalle ore 17:00 alle ore 20:00

IL PRIMO BILANCIO. Qualche disagio e traffico più sostenuto sui viali, ma nessun problema particolare. È questo – fanno sapere da Palazzo Vecchio – il bilancio della prima parte della giornata di scioperi del trasporto pubblico che riguarda sia i lavoratori di Ataf che quelli di Gest. “Per quanto riguarda l’adesione, in Ataf la percentuale si attesta sul 23,4%, mentre in Gest risulta praticamente nulla”, fanno sapere ancora da Palazzo Vecchio. Lo sciopero in Ataf riprenderà alle 15.15 e andrà avanti fino a fine servizio. Per Gest, invece, il servizio sarà garantito dalle 17 alle 20.

”Delitti e misteri dell’Air Force” presentato alla Casa di Dante

Protetta dallo pseudonimo di Grazia Dalberto, Maria Grazia Evangelista, professoressa fiorentina, ha consegnato alle stampe il suo libro “Delitti e misteri dell’Air Force” nel quale ha ripercorso, in forma romanzata, il cammino intrapreso dopo la morte di suo marito, il tenente colonnello Marco Burroni, in servizio alla Scuola di guerra aerea di Firenze. L’obiettivo è quello di far chiarezza sulle circostanze che hanno portato alla dipartita dell’uomo, che resta ancora una ferita aperta per l’autrice e per la figlia che i due avevano insieme.

L’ACCADUTO. La mattina del 26 aprile 1992 l’uomo, ingegnere elettronico di 49 anni, venne trovato in fin di vita su una poltrona del salotto dell’alloggio di servizio all’interno di Villa del Bobolino. Sebbene fosse evidente  che la morte era stata causata da un’arma da fuoco, né la moglie né la figlia, che dormivano nelle stanze adiacenti, udirono il rumore dello sparo. La prima motivazione addotta all’improvvisa ed inaspettata dipartita del tenente colonnello fu il suicidio; quest’ipotesi, però, non convinse mai la sua famiglia, che ancora sta cercando di avere risposte circa questa faccenda così poco chiara.

“DELITTI E MISTERI DELL’AIR FORCE”. Nel libro che ha scritto, Maria Grazie Evangelista cerca di far arrivare al pettine dei nodi che ancora, dopo 22 anni, non si sono sciolti. La sua opera sarà presentata domani, sabato 1 marzo, al Museo Casa di Dante, anche tramite una recital. Alcuni attori della Calenzano Teatro Formazione leggeranno acuni brani del volume, col sottofondo del liuto di Marzio Matteoli. Sicuramente non mancano gli ingredienti del thriller perfetto, anche se sfortunatamente non sono solo il frutto di una mente fantasiosa, ma nascono dall’esperienza di una moglie affranta che, insieme alla figlia, ancora si rifiuta di arrendersi.