mercoledì, 7 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1220

Anderson e Matri per la Fiorentina

0

Anderson e Matri in arrivo a Firenze.

I RINFORZI. Sono loro due, il centrocampista del Manchester United e l’attaccante del Milan, i rinforzi individuati in casa viola dopo l’infortunio di Pepito Rossi e il protrarsi dell’assenza di Mario Gomez.

LA SOCIETA’. La società non ha perso tempo e si è mossa velocemente sul mercato, per dare a Montella quei rinforzi necessari per la seconda parte della stagione.

IL MERCATO. E potrebbe non essere finita qua: il mercato gigliato è infatti in pieno fermento, e fino alla fine della sessione invernale potrebbero esserci sorprese per i tifosi.

Spaccia in pieno giorno, arrestato in piazza dei Ciompi

0

Spaccia in pieno giorno, arrestato in piazza dei Ciompi.

SPACCIO. E’ successo ieri mattina, quando gli agenti del Commissariato Oltrarno hanno arrestato un cittadino tunisino di 44 anni, sorpreso a spacciare una dose di eroina a un fiorentino. Intorno alle 11 i poliziotti, impegnati in un servizio di contrasto agli stupefacenti, avevano notato l’uomo, ben conosciuto alle forze dell’ordine, nei pressi di piazza Salvemini.

L’INTERVENTO. Dopo aver ricevuto una telefonata, questi si era incamminato di buon passo verso piazza dei Ciompi. Gli agenti lo hanno seguito a distanza senza farsi notare: appena ha incontrato e venduto al suo cliente una dose di eroina, è stato immediatamente bloccato dalla polizia.

Un sopralluogo per la Porrettana. Intanto servizi sostitutivi su gomma

0

Un sopralluogo per la Porrettana.

IL SOPRALLUOGO. E’ quanto sarà effettuato da tutti i soggetti competenti per verificare l’effettivo stato della ferrovia Porrettana, valutare il rischio idrogeologico ancora presente e far chiarezza sulla tipologia e sulla tempistica degli interventi necessari per ripristinare il servizio ferroviario. Questo è quanto emerso dalla riunione tecnica che si è tenuta questa mattina nella sede dell’assessorato regionale ai trasporti, e alla quale hanno partecipato Regione Toscana (con rappresentanti dei settori trasporti e difesa del suolo), Regione Emilia Romagna, Provincia di Pistoia, Comune di Pistoia, Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia.

LA SOLUZIONE. Il sopralluogo – viene spiegato – si terrà la settimana prossima. Tutti i soggetti che hanno partecipato alla riunione hanno sottolineato la volontà, comune, di individuare al più presto una soluzione che consenta di rimediare ai danni provocati dalla frana del 5 gennaio scorso e di far tornare i treni a transitare sui binari della ferrovia Porrettana.

SERVIZI SOSTITUTIVI. Nel frattempo, anche per venire incontro alle segnalazioni dei cittadini, Trenitalia e il settore trasporti della Regione Toscana – in collaborazione con gli enti locali e con la Regione Emilia-Romagna – stanno mettendo a punto una riprogrammazione dei servizi sostitutivi su gomma attivati nella zona per supplire alla mancanza del servizio ferroviario. Il nuovo assetto dei servizi sostitutivi – viene spiegato ancora – pensato per ridurre al minimo i disagi degli utenti, salvaguardando le principali corrispondenze nei nodi di Pistoia e di Porretta, sarà verificato nei prossimi giorni e dovrebbe entrare in vigore a partire dal 27 gennaio.

Renzi in visita alla Masaccio: ”La scuola è tutto per chi fa politica”

0

Un’altra mattinata nelle scuole per il sindaco Matteo Renzi.

LA VISITA. Questa mattina il primo cittadino è stato alla Masaccio, in viale Mazzini (nella foto), per la visita alle scuole del martedì.

“LA SCUOLA E’ TUTTO”. “Un piccolo gesto per dire che la scuola è tutto per chi fa politica”, ha spiegato Renzi attraverso i social network.

STUDENTI. Al termine dell’incontro con gli alunni, il sindaco ha ribadito l’importanza delle visite settimanali negli istituti scolastici cittadini. “L’importante è continuare a visitare le scuole il martedì mattina per far capire che la scuola non è un passatempo – ha detto il sindaco – ma è il valore supremo per chi fa politica e si impegna nella cosa pubblica”. “Con gli studenti abbiamo discusso di tante questioni – ha spiegato -: da Brunelleschi alle buche nelle strade nella zona di Campo di Marte, dai giardini fino a come si è trasformato il Ponte Vecchio nel corso dei secoli”.

LA SCUOLA. Nella scuola frequentata da 434 alunni, di cui 74 stranieri, nel corso degli anni sono stati eseguiti numerosi lavori: nel 2011 c’è stata la manutenzione straordinaria della palestra con il rifacimento della copertura, l’imbiancatura esterna e interna e la revisione degli infissi per un importo complessivo 200.000 euro. Nel 2012, invece, sono stati sostituiti i controsoffitti pesanti in alcune aule nell’ambito delle opere di messa in sicurezza degli elementi non strutturali per un importo di 60.000 euro. Sono già finanziati e saranno eseguiti nella prossima estate i lavori di installazione di controsoffitti fonoassorbenti nella palestra e in nove aule, così da contenere e attenuare il rumore all’interno degli ambienti. Saranno realizzate anche opere impiantistiche e tinteggiature nell’ambito dei lavori di risanamento acustico finanziati dalla Regione Toscana. I lavori hanno un valore complessivo di 70.000 euro.

Una giornata di pioggia e neve. Poi il maltempo torna nel weekend

0

Il maltempo torna a interessare la Toscana. Lo fa oggi, con una giornata caratterizzata da nuvole e pioggia, e secondo le previsioni del Lamma lo farà anche nel fine settimana.

OGGI. Oggi, secondo il Lamma, in Toscana è previsto un tempo “molto nuvoloso o coperto con piogge diffuse. Neve in appennino oltre i 1400 metri. Attenuazione delle precipitazioni dal pomeriggio a partire dalla costa. Temperature: minime in aumento, massime in calo”.

DA DOMANI. Meglio dovrebbe andare mercoledì 15 gennaio, quando è atteso un cielo “parzialmente nuvoloso, con foschie o nebbie mattutine sulle pianure interne in dissolvimento nel corso della giornata e in nuova formazione dopo il tramonto. Temperature: minime in calo, anche sensibile; massime stazionarie”, e giovedì 16, quando il Lamma prevede un tempo “nuvoloso, con tendenza ad ulteriore aumento della nuvolosità nel corso della giornata; saranno possibili deboli piogge o pioviggini dal pomeriggio su rilievi del Nord-Ovest e localmente lungo la costa; deboli nevicate in Appennino oltre i 1200 metri”.

WEEKEND. “Notizie non buone per il prossimo fine settimana – annuncia invece il Lamma – è attesa una nuova perturbazioni con alta probabilità di pioggia sulla Toscana”.

Misericordia di Firenze, attivo lo Sportello Unico Disabilità

0

Misericordia di Firenze, attivo lo Sportello Unico Disabilità.

IL SERVIZIO. Si tratta di un servizio gratuito d’informazione e orientamento sui servizi di area sanitaria, legale, sociale, scolastica, previdenza ed inclusione sociale a disposizione delle persone con disabilità residenti nel territorio fiorentino. L’obiettivo dello Sportello Unico Disabilità, attivo dal 13 gennaio, è quello di divenire un riferimento concreto per individuare il percorso da intraprendere ed evitare che famiglie, ma anche medici di base, insegnanti, operatori e associazioni, si ritrovino, come accade ora, in iter burocratici poco chiari e non alla portata di tutti. Il nuovo servizio della Misericordia di Firenze è stato presentato oggi nella sede di piazza Duomo alla presenza del vice sindaco di Firenze Stefania Saccardi, del responsabile dell’ufficio della segreteria dell’Assessorato al Diritto alla Salute della Regione Toscana Rossano Mancusi, della dirigente Ufficio Scolastico provinciale di Firenze Rosa De Pasquale e della neuropsichiatra infantile ASL 10 Firenze Nerina Landi oltre al Provveditore della Misericordia di Firenze Andrea Ceccherini.

L’IDEA. “Circa un anno fa un gruppo di trenta genitori con figli piccoli affetti da disabilità grave e deficit cognitivo mi hanno scritto una lettera nella quale descrivevano le sempre maggiori difficoltà che incontravano per reperire i servizi necessari ai loro figli e chiedendo aiuto al volontariato – spiega Andrea Ceccherini, Provveditore della Misericordia di Firenze -. Da qui è nata l’idea di realizzare, in collaborazione con le istituzioni preposte, uno sportello unico di orientamento per la disabilità. Attraverso questo nuovo servizio confidiamo di evitare dolorose peregrinazioni da un ufficio all’altro e difficoltà ad orientarsi nel reperire le risorse necessarie a soddisfare i tanti bisogni specifici per i familiari di una persona disabile”.

VOLONTARI. Il nuovo servizio si propone di facilitare il compito delle istituzioni pubbliche nel garantire i servizi sociali e sanitari, non vuole rappresentare un’alternativa rispetto a quello che già c’è, ma un “luogo” dove possano convergere tutti gli strumenti già sono a disposizione della famiglie. Per questo è stata chiesta la collaborazione delle Urp degli Enti pubblici coinvolti, dei patronati, dei professionisti del settore e delle associazioni di categoria. Lo sportello si trova nella sede degli Ambulatori della Misericordia di Firenze di via del Sansovino 176, ed è aperto al pubblico il lunedì dalle 9.30 alle 15.30 e il giovedì dalle 9.30 alle 19.30 con orario continuato. Sono stati 20 i volontari formati che hanno partecipato al corso durato due mesi (dal 30 settembre al 25 novembre). Tutte le informazioni e i recapiti li trovate sul sito www.misericordia.firenze.it nella sezione disabilità e nella sezione dedicata ai Servizi alla famiglia.

Piazza Annigoni, via libera alla riqualificazione

Via libera del consiglio comunale all’adozione della variante urbanistica per la riqualificazione di una parte di piazza Pietro Annigoni.

IL CONCORSO. Il progetto, presentato da Firenze Parcheggi, si basa sulla proposta vincitrice del concorso di progettazione internazionale bandito nel 2005, e prevede la costruzione di un nuovo edificio in sostituzione di quelli a suo tempo demoliti, a fianco del complesso di Santa Verdiana, per una superficie utile lorda di 778 mq.

L’INGRESSO. Il nuovo edificio, che rappresenterà l’ingresso alla Facoltà di Architettura, accoglierà varie funzioni integrate all’area didattica quali libreria universitaria, uffici e servizi connessi all’attività didattica e di ricerca, spazi di relazione ed espositivi, punto di ristoro e attività connesse.

L’AREA. “Si tratta di un progetto molto importante per la città – spiega l’assessore alle Politiche del territorio Elisabetta Meucci – sia perché porta finalmente a realizzare il progetto vincitore di un importante concorso, sia perché riqualifica un’area a cui l’amministrazione comunale tiene in modo particolare e sulla quale sta investendo”.

Concordia, è il giorno del ricordo: messa e lancio di una corona in mare

0

All’isola del Giglio è il giorno della commemorazione.

DUE ANNI DOPO. A due anni esatti dalla tragedia della Costa Concordia, avvenuta il 13 gennaio 2012, è il giorno del ricordo. La cerimonia del secondo anniversario del naufragio è iniziata con la messa delle undici, nella chiesa di Giglio Porto dove, quella notte di due anni fa, molti naufraghi trovarono il primo rifugio. Poi c’è stato il lancio di una corona di fiori in mare davanti al relitto.

LE VITTIME. Alle 18 è in programma a Castello un concerto di archi, poi di sera si terrà la processione con fiaccolata fino alla lapide al molo rosso e una preghiera per le vittime. Morirono in trentadue la notte del 13 gennaio 2011 e un corpo, quello di Russel Rebello, ancora non è stato recuperato.

LA RIMOZIONE. Ora al Giglio si aspetta la rimozione della Concordia, che a sua volta attende di sapere dove sarà smaltita. Oggi, però, è soltanto il giorno del ricordo.

Leggi anche: Concordia, a giugno la rimozione. Entro marzo la scelta del porto

Incidente nella notte a Santa Maria Novella: muore un addetto

0

Incidente nella notte alla stazione di Santa Maria Novella: muore un addetto.

L’INCIDENTE. L’incidente è avvenuto intorno alle 23, quando un addetto è stato investito mortalmente durante le operazioni di trasferimento e piazzamento in stazione di un convoglio.

L’INCHIESTA. Trenitalia ha già avviato un’inchiesta per stabilire l’esatta dinamica dell’incidente. “Inspiegabilmente risulta che il Sistema di sicurezza, che avrebbe arrestato il movimento del treno (SCMT), non risultava inserito durante l’operazione di trasferimento del convoglio”, spiega in un comunicato Trenitalia, che “esprime il proprio cordoglio ai famigliari del dipendente deceduto”.

”Buon compleanno, Francesco Nuti”

0

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Leonardo Pieraccioni e Marco Masini hanno annunciato oggi che l’11 maggio, all’Obihall, sarà messo in scena il loro spettacolo in onore del 59esimo compleanno di Francesco Nuti, per ricordare la bravura e il talento dell’attore e regista.

LO SPETTACOLO. L’idea di fare uno spettacolo per Francesco Nuti è nata durante le vacanze di Natale, mentre i quattro amici chiacchieravano del più e del meno riuniti in casa del presentatore televisivo Carlo Conti. Saliranno tutti insieme sul palco dell’Obihall, in veste di fan piuttosto che di colleghi, per ricordare il lavoro di un caro amico che, si potrebbe dire, ha ispirato il lavoro di tutti loro. Pieraccioni, che definisce lo spettacolo come “uno show cialtronistico meraviglioso, sensazionale.. il meglio e il peggio che noi quattro abbiamo mai prodotto”, afferma che l’intenzione sarebbe quella di usare il teatro dell’Obihall come un trampolino di lancio; se andrà bene, potrebbe passare, ingrandendosi, al Mandela Forum (“E se andrà bene pure lì, poi ci si sposta tutti a casa di Carlo, che tanto è anche più grande del Mandela Forum”, scherza Pieraccioni). Circa i contenuti dello show, Panariello afferma che sarà un vero e proprio spettacolo, non una sorta di talk show, e che per l’occasione uniranno novità a sketch rispolverati dal passato. Lo stesso Giorgio, rivolgendosi al pubblico, ironizza: “Tutto sarà sciupato dalla musica di Masini. Noi volevamo Marasco, ma era impegnato…”. Mettendo per un attimo da parte l’ironia, i quattro affermano che l’idea dello spettacolo nasce dal desiderio comune di far sentire a Francesco Nuti quanto ancora il suo contributo e la sua amicizia siano vivi nei loro cuori, quanto sia stato (e sia tuttora) importante nella vita di ciascuno.

I BIGLIETTI. I biglietti per lo spettacolo (che si terrà, come detto, l’11 maggio) saranno in vendita a partire da mercoledì 15 gennaio. Il costo del biglietto, che dipenderà dal settore scelto, andrà dai 20 ai 30 euro; tutti gli introiti andranno a Francesco Nuti, proprio come regalo di compleanno (e anche il segno di ringraziamento).

LA REAZIONE DI NUTI. Francesco Nuti, dal canto suo – come affermato dal suo amministratore di sostegno – si commuove per la piacevole sopresa e ringrazia i colleghi, la stampa e, soprattutto, chiunque sosterrà l’iniziativa.