venerdì, 15 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1220

Neve sui passi appenninici e in Alto Mugello. Allerta meteo in Toscana

0

Neve e pioggia in Toscana. Questa mattina intorno alle 8, spiega la Protezione Civile della Provincia di Firenze, si registravano nevicate sui passi appenninici e, in particolare, nelle zone dell’Alto Mugello, con possibili tratti ghiacciati sulle viabilità di montagna. “Nelle aree di fondovalle e di pianura, per le precipitazioni diffuse in atto, si segnalano possibili allagamenti delle sedi stradali. Si ricorda quindi massima prudenza alla guida”, aggiunge la protezione civile.

L’ALLERTA. E intanto da questa mattina alle 8 in Toscana è scattata l’allerta per piogge e temporali forti, che sarà valida fino alla mezzanotte di venerdì 31. Sono interessate tutte le province – ha fatto sapere la sala operativa unificata della Protezione civile regionale – con l’eccezione di Arezzo, in corrispondenza dei bacini di Magra, Versilia, Serchio, BassoSerchio, Ombrone e Bisenzio, Valdarno inferiore, Reno Santerno, Foce dell’Arno, Cecina, Cornia, Era, Bruna, Albegna e arcipelago.

PRECIPITAZIONI. Sono previste – è stato spiegato – precipitazioni diffuse e a tratti di forte intensità lungo la fascia costiera e sui rilievi settentrionali, con possibilità di accumuli significativi anche in breve tempo.

Leggi anche: Toscana, nuova allerta meteo per piogge e temporali forti

Omicidio di Meredith, oggi la sentenza d’appello a Firenze

0

E’ attesa oggi, a Firenze, la sentenza dell’appello bis per l’omicidio di Meredith Kercher, avvenuto a Perugia nel 2007.

L’ATTESA. E c’è molta attesa per quello che sarà il verdetto, con tanti occhi puntati su Firenze dal resto d’Italia e del mondo.

LA SENTENZA. In aula è atteso Raffaele Sollecito, mentre Amanda Knox è negli Stati Uniti. La sentenza dovrebbe arrivare in serata.

Fiorentina, ecco Anderson: ”Qua per convincere. E giocherei anche in porta”

0

Fiorentina, presentato Anderson.

LA PRESENTAZIONE. Il centrocampista, nel corso della sua presentazione, ha dimostrato di avere le idee chiare e tanta voglia di mostrare il suo valore. “Ho scelto la Fiorentina – ha spiegato – perché ha un progetto molto interessante. E’ una squadra che lotta per il campionato e per la Champions League”. “Sono qua per convincere e restare tante stagioni”, ha aggiunto, prima di descriversi: “Ho cominciato come attaccate e in Inghilterra ho imparato a difendere. Sono chiaramente a disposizione del mister: giocherei anche come portiere”.

MONTELLA. Ma come è vista la Fiorentina all’estero? “Un club che vuole diventare un top team del campionato italiano”. Un calcio, quello italiano, a sua detta “molto più tattico”. Che cosa ne pensa di Montella? “Mi ha dato subito grande fiducia – spiega Anderson – e io lo ripagherò con il massimo impegno in campo”. A chi gli chiede se pensi alla nazionale lui risponde che “adesso è importante fare bene con il club”. Quanto alla maglia numero 88, “è il mio anno di nascita”, spiega.

Tenta di rubare una borsa al supermercato: presa

0

Tenta di rubare una borsa al supermercato: presa.

VIA DELL’ARGINGROSSO. Nel primo pomeriggio di ieri gli uomini delle volanti sono intervenuti in un supermercato di via dell’Argingrosso, dove uno degli addetti alla sicurezza aveva sorpreso una 17enne che – con il concorso di un’altra ragazza – avrebbe tentato di sottrarre a un’anziana la borsa agganciata al carrello della spesa.

L’ALLARME. Dopo essersi impossessata della refurtiva, aveva poi tentato di allontanarsi. La vittima, accortasi del tentativo di furto, ha però iniziato a urlare, attirando l’attenzione dell’addetto alla sicurezza, che si è messo all’inseguimento delle ragazze, riuscendo a fermarne una.

LA GIOVANE. La minorenne, già conosciuta alle forze dell’ordine per i precedenti di polizia, è stata accompagnata al centro di prima accoglienza di via Orti Oricellari.

“I GO!”, il nuovo bando di Upi Toscana

Upi Toscana indice il bando “I GO! – Impresa, Giovani, occupazione” con l’obiettivo di promuovere la costituzione di nuove imprese giovanili e di creare percorsi professionali autonomi per le nuove generazioni, un percorso di formazione e accompagnamento allo sviluppo delle idee imprenditoriali selezionate, a cui si aggiunge un contributo economico per la nascita delle migliori start-up.

IL BANDO. Upi Toscana si rivolge ai giovani d’età compresa tra i 18 i 35 anni.
Le proposte potranno pervenire sia da singoli aspiranti imprenditori che da gruppi associati su un’idea, entro il 7 febbraio. I 30 migliori progetti verranno premiati con un rimborso spese pari a 1.900 euro (al lordo delle ritenute di legge ) che potrà essere destinato a consulenze professionali, compartecipazione alle spese iniziali di insediamento, iscrizione al registro, mobilità interna, nazionale e europea e formazione accessoria (aspetti linguistici, giuridici, tecnici o tecnologici, etc.)

 

I ticket sanitari si pagano (anche) alla Posta

0

I ticket sanitari si pagano (anche) alla Posta.

I TICKET. Da sabato 1° febbraio i ticket sanitari per le prestazioni mediche specialistiche della Asl 10 di Firenze si potranno pagare anche in tutti i 173 uffici postali distribuiti nella provincia. A seguito della convenzione siglata tra la Regione Toscana e Poste Italiane, e terminata la fase di sperimentazione, i residenti della provincia  potranno rivolgersi direttamente in tutti gli  uffici postali presenti a Firenze e provincia per pagare i ticket sanitari della Asl 10 di Firenze, oltre che agli uffici dell’Azienda sanitaria.

I PAGAMENTI. Per effettuare il pagamento – viene spiegato – si dovrà presentarsi allo sportello muniti del foglio riepilogativo riportante i dati della prenotazione sanitaria e la tessera sanitaria (o codice fiscale). Ai cittadini verrà rilasciata una regolare ricevuta fiscale emessa in nome e per conto della struttura sanitaria. “Grazie alla nostra infrastruttura tecnologica e a una rete capillare di uffici postali – dichiara Tiziana Morandi, responsabile di Poste Italiane Toscana-Umbria – possiamo mettere a disposizione di tutte le Amministrazioni locali servizi che agevolano il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione, semplificando le procedure e permettendo lo svolgimento delle pratiche sanitarie  in modo veloce e semplice”.

I vini rossi toscani dominano l’esportazione del ”Made in Italy”

Grandi rossi e consorzi emergenti trainano il vigneto Toscana verso un valore del commercio estero che nel 2013, secondo le proiezioni di Toscana Promozione, l’agenzia di promozione economica della Regione, è destinato a superare i 743 milioni di euro (+6%). In primo piano il dominio dei vini rossi Dop che puntano oltre quota 503 milioni di euro (segnando un fatturato export più che doppio rispetto a veneti e piemontesi, rispettivamente secondi e terzi nella speciale classifica per regione dei rossi di qualità più venduti all’estero nel 2013).

EXPORT. Complice il successo in Asia, dove i rossi hanno segnato un +17,8% (Cina, +37,5%; Hong Kong 27,5% e Giappone, +9,9%) e i buoni risultati sui mercati di sbocco (Stati Uniti, Germania e Canada). Non solo i consorzi classici, ma anche quelli emergenti (Carmignano, Bolgheri, Elba, Val di Cornia, Montecucco, Morellino di Scansano, Cortona, Chianti, Chianti Colli senesi, Chianti Colli Fiorentini, Chianti Rufina, Valdarno di Sopra, Terratico di Bibbona) saranno per la prima volta nella storia dell’enologia regionale i protagonisti della quarta edizione di Buy Wine (Firenze, 15-17 febbraio 2014), il workshop internazionale tra 258 produttori e 296 buyer stranieri per una previsione di oltre 6mila incontri B2B (business to business). In prima fila, le anteprime del vigneto Toscana che rappresenta il 13% del Pil agricolo della regione con quasi 60mila ettari vitati e oltre 2 milioni di ettolitri prodotti ogni anno.

SALVADORI. “I viticoltori, negli ultimi anni, hanno avuto la possibilità di scegliere se mantenere le posizioni conquistate o mettersi di nuovo in gioco e alzare ancora di più il già alto gradimento internazionale – ha commentato Gianni Salvadori, assessore regionale all’agricoltura – il risultato è che oggi quasi il 95% della produzione del nostro vino è Dop o Igp, quando la media nazionale è al 75%, mentre il nostro prodotto da tavola è di cinque volte inferiore alla media italiana (5% contro 25%). Un risultato – ha concluso l’assessore – frutto di un gioco di squadra in cui accanto alle eno-icone stanno giocando da titolari anche le aree emergenti e di un ‘restyling’ di oltre un terzo dei nostri vitigni”.

Torna il mercato senza soldi

0

Al mercato, ma senza soldi.

L’INIZIATIVA. Tempo di crisi? Il portafoglio piange? A Caldine torna l’arte del baratto. Sabato 1° febbraio, dalle 9.30 alle 14.30, in piazza dei Mezzadri si tiene il “Banco dello Scambio”, il mercatino dove si compra senza usare i soldi, ma scambiando gli oggetti. Niente spiccioli né bancomat, solo la voglia di incontrarsi, condividere e riciclare, per dare nuova vita alle cose.

GLI OGGETTI. Chiunque potrà cedere e prendere oggetti di ogni genere, a patto che non si faccia ricorso al denaro: dai piatti ai bicchieri, dalle borse ai vestiti, dai libri ai giocattoli a ogni altra cosa che sia in buono stato. L’iniziativa è organizzata dal Gruppo Acquisto Solidale di Fiesole con la collaborazione della Fratellanza Popolare della Valle del Mugnone. Per maggiori informazioni: [email protected].

”Olocausto Suite” a San Salvi per il Giorno della Memoria

0

”Olocausto Suite”, l’evento dei Chille de la balanza ospitato a San Salvi per il Giorno della Memoria, ha riscosso successo sia nei giovani che nei meno giovani.

La ”Città Metropolitana” presentata e spiegata a teatro

Il concetto di “Città Metropolitana” genera una concertazione di dubbi, preoccupazioni ma anche proposte, speranze e obiettivi. Saranno le voci autorevoli provenienti dal mondo di politica, architettura, filosofia, urbanistica e cultura, quelle che interverranno e si confronteranno su questo tema nell’evento “Città Oltre”, in programma venerdì 31 gennaio, dalle 17, al Teatro Studio di Scandicci, promosso dalla Provincia di Firenze, Assessorato alla Pianificazione Territoriale.

CITTÁ OLTRE. Si potrebbe definire come un’indagine delle possibili declinazioni del concetto di “Città Metropolitana” e della sua legittimità semantica. Nonostante sia già una proposta governativa, infatti, resta ancora aperto l’interrogativo su cosa costituisca effettivamente una città metropolitana, cosa definisca l’appartenenza al suo centro o ai suoi margini, quale sia la forma e quale l’identità di questa nuova dimensione dello spazio urbano.

INTERVENTI. Dopo il punto di vista politico negli interventi di Andrea Barducci, presidente Provincia di Firenze, e Simone Gheri, sindaco di Scandicci, il testimone passerà a due ospiti d’eccezione: Franco Farinelli, professore ordinario e direttore Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna, e Christophe Girot, professore ordinario di Architettura del Paesaggio al Politecnico Federale di Zurigo. Il dialogo, poi, proseguirà con le voci in capitolo di Marco Gamannossi, assessore alla Pianificazione Territoriale della Provincia di Firenze, Pietro Gaglianò, critico e curatore d’arte contemporanea, Anna Lambertini, architetto e autrice di “Urban Beauty”, Patrizia Mello, docente di Storia dell’Architettura Contemporanea all’Università di Firenze e autrice di “Metamorfosi dello spazio”.