mercoledì, 30 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1260

La Savino Del Bene Scandicci volley perde il derby con San Casciano

0
Terza sfida in un mese tra Savino del Bene e Azzurra San Casciano ma questa volta è di campionato e in palio ci sono punti preziosi per una lunga strada chiamata campionato di Serie A2. L’inizio è equilibratissimo si gioca punto a punto. Con Koleva e Taborelli che prendono per mano le due squadre (6 a 6) con nel mezzo un muro di Lapi che stoppa il primo tentativo di fuga di San Casciano. Tentativo che viene finalizzato da uno straordinaria Koleva che porta le due squadre al time – out tecnico col punteggio di 12 a 8. In un palazzetto gremito, sfiorato il tutto esaurito, si esalta Lapi che dal centro rimette in corsa le ragazze allenate da Botti. Lo stesso coach è bravissimo a chiamare un time-out sul 17 a 13 spezzando il ritmo al Bisonte. “La Koleva ce l’abbiamo noi” così nel finale set i ‘Pellicani Feroci’, gli ultras di  San Casciano,  hanno sintetizzato col coro la cronaca del primo parziale. 25 a 17 che rispecchia la difficoltà a contenere sia in difesa che in ricezione l’ex Nazionale bulgara. Parte bene Scandicci nel secondo set con la grinta di chi non ci sta a perdere, 5 a 3. Si lotta su ogni pallone e molto spesso la stessa Koleva (che abbassa la media-punto) viene ‘fotografata’ dalle fiorentine: al time-out tecnico si va sul 12 a 8 per le padroni di casa. Le leonesse continuano a ruggire. Ma sul 24 a 22, l’avversario più forte si chiama emozione. La Savino Del Bene butta via il parziale e Il Bisonte ringrazia chiudendo 26 a 24. Set dominato e perso. Dentro Chojnacka per Fiore. La polacca è un uragano e dà nuova linfa alla Savino, Chojnacka regala punti su punti coadiuvata da una grande Lapi (17 a 6) e un Agresti che al giro dietro ‘paralizza’ Koleva. Taborelli firma il 25 a 19 con una gran parallela. La Savino Del Bene c’è: 25 a 19. Il quarto parziale si apre con la Savino Del Bene sempre avanti, poi un grande break di Koleva in battuta riporta Il Bisonte avanti: 12 a 10. Bene Mastrodicasa. Partita infinita: Choinacka griffa il 12 a 12. Poi sono i centimetri di Bertone a regalare il break decisivo (17 a 14), finisce 25 a 21. La differenza tra le due squadre? Koleva, che ha attaccato 51 palloni, fallendo un solo set: chapeau.
 
Anche il capitano della squadra Silvia De Fonzo analizza il match: “Abbiamo giocato contro la prima classifica e non si è vista la differenza, loro sono usciti bene con le loro giocatrici d’esperienza. Fatale è stata la Koleva, quando è calata lei abbiamo dominato un set. Sono fiduciosa – continua il capitano – perché noi stiamo crescendo partita dopo partita anche con le più giovani. Ottima la prova di Chojnacka e Taborelli ma direi di tutta la Savino Del Bene. Il migliore in campo? Il pubblico, più di 1000 persone. Abbiamo dato show!”.
 
5° partita di Campionato di Serie A2 di volley femminile
Savino Del Bene – Bisonte San Casciano
Parziali: (17 – 25, 24 – 26, 25 – 19, 21 – 25 )
 
Savino Del Bene Scandicci: Strobbe 14, Bacciottini ne, Rania 9, De Fonzo, Fanzini ne, Mazzini 1, Lussana (l), Agresti 1, Chojnacka 13, Fiore 5, Taborelli 20, Lapi 10. All. Botti. Assistente: Kotytova
Il Bisonte San Casciano: Mastrodicasa 16, Focosi ne, Lotti, Giovannelli ne., Parrocchiale, Savelli, Pietrelli 13, Koleva 19, Bertone 18, Vingaretti ne, Villani 4. All. Vannini. Assistente: Gentile
1° Arbitro Cassarino
2° Arbitro Spinocchia

Il Bisonte trionfa nel derby (di campionato) e rimane in testa alla serie A2

0
Il più tirato dei tre derby giocati finora con la Savino Del Bene Scandicci finisce ancora una volta con un successo de Il Bisonte San Casciano, che seppur in una giornata difficile e con alcune giocatrici non al massimo, riesce a trovare una risorsa fondamentale dal cuore, che gli permette ancora una volta di annullare due set point nel secondo set (come in Coppa Italia) e di resettare tutto nel quarto dopo un terzo perso malamente. Koleva festeggia il suo compleanno con 21 punti, ma stavolta una menzione speciale va fatta alle due centrali, Floriana Bertone (18 punti, un ace, due muri e il 60% in attacco), e Federica Mastrodicasa (16 punti, tre muri e il 50%). Sono state loro a trascinare la squadra nei momenti decisivi, in un palazzetto pieno e contro uno Scandicci che ha sfoderato la miglior prova nei tre derby finora giocati, grazie alla ex Lussana, straordinaria in difesa, e a una Taborelli scatenata in attacco. Aspetto non secondario, Il Bisonte si mantiene in testa alla classifica insieme a Monza, con tredici punti e con una striscia aperta di quattro vittorie consecutive.
Francesca Vannini non recupera Lotti e la sostituisce di nuovo con Villani, in banda insieme a Pietrelli, con Vingaretti in palleggio, Koleva opposto, Bertone e Mastrodicasa centrali e Parrocchiale libero. Botti risponde con Mazzini in regia, Taborelli opposto, Fiore e Rania bande, Lapi e Strobbe centrali e Lussana libero.
Subito equilibrio ad inizio primo set, poi arriva la prima minifuga per Il Bisonte con un muro di Koleva su Rania e due invasioni fischiate allo Scandicci (6-10). Bertone firma due punti per il 13-18, poi è un turno in battuta di Koleva a dare la mazzata definitiva, con il muro di Mastrodicasa che vale il 17-25.
Nel secondo set Il Bisonte abbassa un po’ il ritmo, mentre Scandicci gioca meglio e sale 13-8, anche con troppi errori in attacco delle azzurrine. Che però reagiscono con un muro di Bertone e un punto di Pietrelli (14-12), e poi con due muri di Mastrodicasa e un attacco di Pietrelli (15-15). Villani firma addirittura il vantaggio (17-18), Bertone mette a terra tutti i palloni che passano dalle sue parti, ma Lapi e Taborelli non ci stanno (22-21), e la Savino Del Bene sale al doppio set point (24-22). Taborelli ha l’opportunità di chiudere ma attacca fuori, Mastrodicasa impatta dopo un punto lunghissimo (24-24), e con Il Bisonte in trance agonistica per i due set point annullati Fiore attacca out e Villani chiude 24-26.
Nel terzo set Botti inserisce Chojnacka per Fiore, e lo Scandicci sembra non risentire della botta del finale di secondo set, mentre Il Bisonte sorprendentemente cala: le locali salgono prima 7-3 e poi 12-5, sul 18-9 Vannini inserisce Savelli per Villani e arriva una timida rimonta, ma il set ormai è andato e lo chiude Taborelli (25-19).
L’inizio del quarto set è tiratissimo, e si gioca sempre punto a punto: Pietrelli e Mastrodicasa provano l’allungo (8-10), ma una Lussana strepitosa difende tutto e ci vogliono sempre almeno tre attacchi per mettere la palla a terra, come fa Bertone sul 12-14. Un punto lunghissimo chiuso da Koleva sembra aprire la fuga (14-17), ma Scandicci non molla mai (19-19). Due punti del capitano valgono il 19-21, Chojnacka impatta (21-21), ma ancora Mastrodicasa apre il break decisivo chiuso da Koleva e Bertone (21-25).
 
SAVINO DEL BENE SCANDICCI 1
IL BISONTE SAN CASCIANO 3
SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Strobbe 12, Bacciottini ne, Rania 10, De Fonzo, Fanzini ne, Mazzini 2, Lussana (L), Agresti, Chojnacka 8, Fiore 5, Taborelli 20, Lapi 9. All. Botti.
IL BISONTE SAN CASCIANO: Mastrodicasa 16, Focosi ne, Giovannelli ne, Villani 5, Parrocchiale (L), Savelli, Pietrelli 14, Koleva 21, Bertone 18, Vingaretti 1. All. Vannini.
Arbitri: Cassarino – Spinnicchia.
Parziali: 17-25, 24-26, 25-19, 21-25.
Note – durata set: 25’, 32’, 27’, 27’; muri punto: Scandicci 11, Il Bisonte 8; ace: Scandicci 0, Il Bisonte 3.

L’Isolotto calcio a 5 femminile regola la pratica Thienese

0
Con un po’ di fatica di troppo, soprattutto perché la gara non è stata chiusa a dovere per le numerose occasioni mancate sottoporta, l’Isolotto Firenze al PalaCeccato di Thiene regola la pratica, vince in trasferta per 0-3 con la Thienese nella decima giornata del campionato di serie a donne di calcio a 5 e prosegue la corsa ai piani alti della classifica del girone. Tra le padrone di casa in porta c’era Carla Brunozzi, classe 1976, per lunghi anni a difendere i pali della nazionale italiana nel calcio a 11, vincendo numerosi trofei in particolare con le maglie di Bardolino e Torres, a Brescia nell’ultimo anno di carriera nel campo grande. Il successo permette alle fiorentine di rimanere seconda alle calcagna (a meno due) del Sinnai capolista, che ha vinto a San Donato Milanese per 1-3 contro il Kick Off: lombarde che quindi domenica arriveranno al PalaIsolotto col dente avvelenato.
L’Isolotto passa in vantaggio al 3’ e 15” con la spagnola Paula Ulloa, che ruba palla sulla sinistra, salta un’avversaria, si è accentra e, sola davanti all’esperto portiere, segna con un tiro potente e preciso il suo decimo gol stagionale, superando la compagna Milena Gasparini Ribeiro che conta nove centri: 0-1. Ma il risultato non cambia più nella prima frazione, nonostante un autentico assedio gigliato: ci provano un po’ tutte ma davanti alla porta le fiorentine, forse ipnotizzate da Brunozzi, sbagliano clamorosamente l’impossibile. 
Ulloa e Maione risultano in ogni caso tra le più vivaci tra le bianco viola ed è proprio Roberta Maione che nel secondo tempo, all’8’e 40” ruba a sua volta una palla a metà campo e si presenta da sola davanti alla porta avversaria e non sbaglia: 0-2. In mezzo c’è un po’ di paura paura per Maira Di Flumeri, che esce per una tremenda botta in pieno viso, ma per fortuna poi torna a disposizione in panchina, mentre al 7’ anche un palo colpito da Gasparini Ribeiro. La partita in ogni caso ora va in discesa ed è ancora Paula Ulloa che va in gol e firma il centro stagionale numero undici: tap-in vincente su passaggio filtrante di Leticia Martìn. La diciottenne spagnola è ora la terza miglior realizzatrice del girone. La stessa Martìn poi non concretizza su passaggio filtrante della stessa Ulloa. C’è modo di esibirsi anche per il portiere Piras su tiro dalla distanza a 5 minuti dalla fine, si mette in luce nel finale anche Debora Iaquinandi. Il risultato non cambia più e le gigliate fanno festa.
LE ALTRE FORMAZIONI 
In serie B maschile pronostico rispettato, la capolista Bra passa al PalaIsolotto per 6-1 in un match praticamente a senso unico che ha visto protagonista il temuto bomber Granata, autore di un poker. Isolotto peraltro molle e privo di idee, con gli ospiti che indirizzano la partita e passano in vantaggio subito dopo 6 minuti, approfittando anche dell’unico svarione dell’anno del portiere Cerezuela. Il gol gigliato è di De Lucia che, a quota 5, si conferma il miglior realizzatore della squadra fiorentina. Sabato prossimo derby di Toscana in quel di Pisa contro il Cus Pisa di mister Lami.
Sconfitta per l’Under 21 maschile di Tommaso Vitale in casa della Poggibonsese che la raggiunge a quota 4 in classifica. Vince invece la Juniores maschile di Mattia Sardaro, per 9-4 contro lo Staggia e si riprende il primo posto in classifica che aveva dovuto cedere solo per il disguido nell’orario nel turno precedente col Torrita. 

NGM Firenze ai quarti di Champions League (nonostante la sconfitta con le russe)

0
La NGM già da ieri aveva staccato il biglietto per i quarti di Finale di Champions League con due partite sontuose vinte contro le fortissime squadre dello ZF Eger e dell’Olympiacos. La partita contro l’Izmailovo serviva dunque a poco, e le ragazze, stanche dalle partite precedenti, hanno subito le maggiori motivazioni delle russe soprattutto negli ultimi due tempi. 
La NGM viaggia sulle ali dell’entusiasmo dopo le grandi vittorie contro L’Eger e l’Olympiacos. Nel primo quarto le fiorentine dominano e segnano con il capitano Giulia Bartolini e Silvia Motta, davvero ispiratissima in questa tre giorni europea. Il primo periodo finisce, dunque, sul 2-0 per le biancorosse; l’Izmailovo fa invece molta fatica. Secondo quarto identico al primo: NGM che gestisce la partita e Izmaiolovo che cerca di ribattere. E’ Giulia Bartolini però che spacca la gara con una doppietta, mentre Federica Lavi si concede il lusso di parare un rigore alla Antonova. Altro 2-0 parziale e 4-0 al cambio campo. Nel terzo la NGM, già matematicamente passata ai quarti di finale ad eliminazione diretta, rallenta e subisce i gol di Bogdanova, Badykshina, Antonova e Gerasimova. E’ 4-4,  grazie alla reazione d’orgoglio moscovita che continua anche nel quarto tempo dove le russe si impongono con il parziale di 5-1 e vincono la gara per 9-5. Il gol della NGM nel quarto tempo è segnato da Kami Craig. Finisce così la tre giorni europea della NGM, una grande tre giorni, che ha visto la NGM staccare il biglietto in anticipo di una gara per i quarti finali di Champions League
Queste le dichiarazione di Andrea Sellaroli a fine gara contro l’Izmailovo Mosca“Abbiamo giocato con il piede schiacciato sull’acceleratore per 2 partite e mezzo su 3. Infatti al cambio campo vincevamo 4-0 anche contro l’Izmailovo. Dopo la pausa lunga, abbiamo avuto un crollo verticale sia fisico che di testa. Che mi fa un po’ arrabbiare perché non mi piace mai perdere, anche se è comprensibile visto che avevamo già la qualificazione in tasca”.
 
SKIF IZMAILOVO MOSCA -NGM FIRENZE WATERPOLO 9-5
GARA III, GRUPPO D, WOMEN EURO LEAGUE
SKIF IZMAILOVO MOSCA – Ustyuhina, Antonova 4, Gerasimova 1, Ryabova, Borisova, Kravchenko, Bakhrameeva, Troshkina, Karpovich, Bogdanova 1, Badykshina 2, Grineva 1, Berdnikova. All. 
NGM FIRENZE WATERPOLO – Lavi, Motta 1, Ferrini, Colaiocco, Settonce, Lapi, Bartolini 3, Baldi, Repetto, Olimpi, Giachi, Craig. All. Sellaroli.
NOTE – Parziali: 0-2, 0-2, 4-0, 5-1. Superiorità numeriche: SKIF 3/9 (+2 rig), NGM 1/7 (+1 rig). Rigori: Bartolini (NGM) nel 2°, Antonova (SKIF) nel 2° parato da Lavi e nel 4° segnato. Espulsioni per limite di falli: nessuna. 
Spettatori: 100 circa
Arbitri: Diana Dutilh Dumas (NED); Raul Torres (ESP); Dragan Stampalija (CRO); Andrej Laginija (SLO). Delegato: Andrey Constantinov (BUL).

NGM FIrenze Waterpolo inarrestabile. Vittoria anche contro l’Olympiacos Pireo

0
Il sogno continua. La NGM batte in rimonta l’Olympiacos Pireo dopo una gara epica, condotta sempre in vantaggio dalle campionesse greche e fulminate sulla sirena dalla NGM Firenze Waterpolo. Tutto succede nel quarto ed ultimo tempo, in un’altalena di emozioni difficile da raccontare.
Primo tempo equilibrato al Waterpolo Club of Eger dove si incontrano le due capolista del Gruppo D di EuroLeague. La numero 2 greca Tetzalidou è la prima ad inaugurare le marcature con una bella rete che non lascia scampo al portiere biancorosso Federica Lavi. La NGM reagisce immediatamente con Silvia Motta che segna il suo primo gol nella gara e quinto in due giorni, tuttavia è ancora l’Olympiacos a tornare in vantaggio con la numero 12 Knox, brava a realizzare una superiorità per espulsione di Laura Repetto. Secondo quarto ancora equilibratissimo: ai gol biancorossi di Kami Craig e Gloria Giachi rispondono immediatamente la Bujika ed ancora la Knox Le greche si chiudono in difesa, la NGM attacca senza però riuscire a trovare il punto del pareggio: si va al cambio campo sul 4-3 per l’Olympiacos. Nel terzo quarto la partita è ancora giocata sul filo dell’equilibrio: le difese hanno il sopravvento ed il gioco è sempre più difficile. Quando le difese non riescono a stoppare gli attaccanti avversari, ci pensano i portieri: sia Federica Lavi che il numero 1 greco Diamantopolou compiono grandissime parate. Si va dunque al quarto ed ultimo periodo sul risultato di 5-4 per le greche, frutto dei due gol messi a segno dal numero 10 greco e da Laura Repetto per la NGM. Resiste, dunque, il break del primo tempo dell’Olympiacos. Nell’ultimo quarto, poi, succede di tutto. Le giocatrici elleniche sembrano indirizzare irrimediabilmente la gara con le reti di Tetzalidou e della Knox, la partita, sul +4 Olypiacos, sembra essere chiusa. Ma la NGM è una squadra vera e non molla: prima Silvia Motta, poi Marta Colaiocco riportano sotto le biancorosse. A questo punto, a pochissimi attimi dalla sirena, è Kami Craig che, con una fantastica doppietta, porta la vittoria a Firenze. E’ vittoria NGM, contro una delle squadre più quotate d’Europa. In rimonta, quando nessuno lo credeva possibile. Il sogno continua. 
Queste le parole di mister Andrea Sellaroli: “Queste ragazze sono magnifiche, sono entrate nella storia della NGM Firenze. All’inizio della stagione hanno subito critiche per le prime partite perse, ma sono stato io a cambiare la preparazione e ad “imballarle” all’inizio per essere poi pronte agli appuntamenti che contavano come quello di questi giorni. Vederle così contente oggi, dopo i musi lunghi di ottobre, è la più grande vittoria. Ci abbiamo sempre creduto, anche quando abbiamo fallito la Coppa Italia e le prime due partite di campionato. E ci abbiamo sempre creduto oggi, anche quando a 4 minuti dalla fine eravamo sotto di 4 gol. Come ho sempre creduto nel lavoro del preparatore atletico Donato Quinto, che le ha portate al massimo della forma fisica. Al lavoro di Leonardo Solfanelli, utilissimo come secondo in panchina e responsabile  della crescita strepitosa di Lavi. Insieme al fisioterapista Daniele Bacci e al vice Presidente Mario Bigioli, in Ungheria abbiamo vissuto un esperienza bellissima”
 
NGM FIRENZE WATERPOLO – OLYMPIACOS PIREO 8-7
Gara II, Gruppo D Women EuroLeague
NGM FIRENZE WATERPOLO – Lavi, Motta 2, Ferrini, Colaiocco 1, Settonce, Lapi, Bartolini, Repetto 1, Olimpi, Giachi 1, Craig 3. All. Sellaroli.
OLYMPIACOS PIREO – Diamantopolou, Tetzalidou 2, Plevitrou, Sora, Manolioudaki, Avramidou, Kalogerau, Plevitrou M., Plevitrou , Bujika 3, Vasaliakoupolou, Knox 2, Stamatopolou All. Xaris Pavlidis.
NOTE – Parziali: 1-2, 2-2, 1-1, 4-2. Superiorità numeriche: NGM 1/5, OLY 2/6. Rigori: nessuno. Espulsioni per limite di falli: nessuna. 
Spettatori: 100 circa
Arbitri: Diana Dutilh Dumas (NED); Andrej Laginija (SLO); Dragan Stampalija (CRO); Raul Torres (ESP) Delegato: Andrey Constantinov (BUL)

Seconda vittoria consecutiva per la Bassilichi Rari Nantes Florentia

0
Ancora una vittoria (10-8) per la Bassilichi Rari Nantes Florentia contro la Canottieri Napoli. Secondo successo consecutivo, il primo a Bellariva, per gli uomini di Riccardo Vannini che mostrano di aver lasciato alle spalle l’iniziale periodo di crisi ed affronta le avversarie di serie A1 con più disinvoltura. I due stranieri Eskert e Sindone sono più integrati e finalmente offrono l’apporto che tutto lo staff della Rari aveva chiesto. Contro una squadrea blasonata, ma che negli ultimi anni ha giocato in serie A2 ed è tornata nel massimo campionato solo quest’anno, la Rari non ha avuto problemi ad imporre il proprio gioco e, passata in vantaggio nel secondo periodo, ha amministrato la gara riuscendo anche a contenere il ritorno dei partenopei nell’ultima frazione di gioco. Doppiette per Coppoli, Gitto, Gobbi, Bini e Di Fulvio. La Rari risale ancora in classifica lasciandosi dietro Cagliari e Nervi.

Trionfo, al debutto in Champions League, per la Ngm Firenze Waterpolo

0
Esordio più dolce non poteva esistere. Nemmeno nei sogni più belli la NGM avrebbe potuto pensare ad una serata così. Ad Eger, prima gara di EuroLeague, esordio assoluto per la società, le ragazze di Mister Sellaroli schiantano le padrone di casa con un perentorio 16-8 dopo una gara giocata in modo fantastico da tutta la squadra. Un sogno divenuto realtà.
Pronti via e subito la NGM passa in vantaggio. La numero undici avversaria Somhegyi viene espulsa e Silvia Motta è prontissima a realizzare la prima superiorità numerica per la NGM. Le ragazze di mister Sellaroli nei primi minuti sono un rullo compressore, Giulia Bartolini segna su rigore: è 2-0. Grande partenza delle fiorentine che, un minuto dopo, triplicano il vantaggio con Allegra Lapi, brava a marcare dopo una bella gestione di palla di Colaiocco a boa. Le ungheresi però non ci stanno: recuperano e vanno in vantaggio con la tripletta di Dòra Antal e la rete di Somhegyi. A pochi secondi dalla sirena è di nuovo Lapi ad insaccare il pareggio del 4-4 con cui si chiude un primo tempo davvero scoppiettante. Il secondo periodo si gioca sulla falsa riga del primo: NGM e Eger si affrontano a viso aperto ribattendo colpo su colpo. Al secondo gol personale di Bartolini rispondono in rapida successione Somhegyi e Vanda Vàlyi portando in vantaggio le ungheresi. A questo punto, però, sale in cattedra Kami Craig che, in due minuti, ribalta il risultato con una doppietta che conclude il secondo quarto sul vantaggio NGM per 7-6. Nel terzo le biancorosse di mister Sellaroli si salgono in cattedra e segnano un parziale di 5-0 a tabellino. Prima Craig poi Gloria Giachi, Marta Colaiocco, Laura Repetto ed Eleonora Settonce non lasciano scampo alle ungheresi, tramortite dalla forza d’urto delle fiorentine che si ripetono anche nel quarto. Prima con Repetto e poi una straordinaria tripletta di Silvia Motta chiudono la partita. Il rigore realizzato da Antal ed il gol del numero 7 Pòcsi nell’ultimo quarto servono soltanto ad alleviare la sconfitta per le ungheresi. La NGM stravince, e non poteva davvero esserci esordio più dolce. Un sogno. 
Il commento di mister Andrea Sellaroli: “Siamo arrivati all’appuntamento che stavamo preparando da inizio stagione atleticamente come volevamo noi. Dovevamo sopperire all’inesperienza in campo europeo proprio con le armi che avevamo studiato in allenamento. E’ andata bene. Addirittura oggi tutte le giocatrici sono entrate ed hanno fatto una grande partita. Hanno segnato praticamente tutte giocando una gara diligente e dimostrando quale sia il loro valore. Una menzione particolare al portiere Federica Lavi che ha dovuto prendere un posto molto delicato ed oggi ha fatto cose strepitose”.
 
ZF EGER – NGM FIRENZE WATERPOLO 8-16
Gara I, gruppo D, Women Euro League
ZF EGER – Gangl, Zajàcz, Antal 4, Paràdi, Jenes, Vàlyi V. 1, Pòcsi, Czigàny, Clayton, Verèb, Somhegyi 2, Vàlyi F., Pengo. All. Kelemen.
NGM FIRENZE WATERPOLO – Lavi, Motta 4, Ferrini, Colaiocco 1, Settonce 1, Lapi 2, Bartolini 2, Repetto 2, Olimpi, Giachi 1, Craig 3. All. Sellaroli. 
NOTE – Parziali: 4-4, 2-3, 0-5, 1-4. Superiorità numeriche: Eger 2/7 (+ 2 rig), NGM 4/5      (+ 2 rig). Rigori: Bartolini (NGM) nel I e II quarto, Antal (Eger) nel I e IV quarto. Espulsioni per limite di falli: Somhegyi nel III quarto. 
Spettatori: 150 circa
Arbitri: Stampalija Dragan (CRO); Torres Raul (ESP); Laginja Anrej (SLO); Rakovic Krstonovic Ivanka (SRB)

Mercatini e non solo: un fine settimana all’insegna del Natale in Toscana

0

Con il passare dei giorni e l’avvicinarsi del Natale, aumentano le iniziative e i mercatini tipici di questo periodo. Ecco alcuni degli appuntamenti previsti questo weekend in tutta la Toscana.

”Mercato di Natale della Croce Rossa Italiana” all’Obihall, venerdì 29 dalle 15.30 alle 19 e sabato 30 e domenica 1° dicembre dalle 10.30 alle 18.30.

Il Mercato di Natale della Croce Rossa Italiana di Firenze, organizzato per finanziare l’attività sociale di aiuto agli indigenti del territorio cittadino, aprirà le porte dell’Obihall in lungarno Aldo Moro nei giorni 29 e 30 novembre e 1° dicembre. Tra i tanti oggetti  che saranno esposti all’interno dell’Obihall ci saranno: specialità gastronomiche, abbigliamento firmato e non, accessori, decori natalizi, libri d’arte e antichi e libri per bambini, ceramiche artistiche, giocattoli e giochi per bambini, saponi e creme naturali, biologiche ed ecologiche, gioielli antichi e di design, oggettistica varia. I proventi del mercato saranno destinati esclusivamente al sostegno delle persone bisognose dell’area fiorentina, servizio grazie al quale il Comitato Locale di Firenze della Croce Rossa Italiana fornisce supporto economico, alimenti e sostegno per l’acquisto di medicinali, esami clinici, libri scolastici e per i vari bisogni di ogni famiglia in difficoltà, con un gruppo di volontari che quotidianamente sono a contatto con situazioni di grave disagio. Ingresso:  € 5,00 adulti – gratuito bambini fino a 14 anni. Info: 055 / 298341 – 2744202.

”Weihnachtsmarkt” in piazza Santa Croce, dal 27 novembre al 23 dicembre, dalla mattina alla sera, fino a dopo cena.
Fino al 23 dicembre piazza Santa Croce sarà pervasa dall’atmosfera natalizia tipica dei paesi nordici. Infatti, per quasi un mese, il Weihnachtsmarkt, il tradizionale mercatino di Natale tedesco, resterà in pianta stabile a Firenze per dare modo a tutti di assaggiare prodotti tipici tedeschi e di dare un’occhiata ad oggetti, addobbi, vestiti, accessori e a idee regalo natalizie. GUARDA LE IMMAGINI

”Mercatini di Natale” al centro Urbano San Donato, dal 21 novembre 2013 al 6 gennaio 2014, con orario dalle 9 alle 19.30.

I mercati di Natale al Centro Urbano SanDonato sono all’interno del complesso di negozi di via di Novoli, tra cui ci sono anche catene come Saturn e H&M. Il mercato è quindi quasi tutto al coperto ed è possibile anche parcheggiare la macchina nel parcheggio coperto. Gli espositori hanno realizzato i loro banchi secondo la tradizione natalizia: tutti i gazebo sono illuminati e addobbati con sagome e forme natalizie, alberelli di Natale, lucine.

”La Casa di Babbo Natale” al Castello delle Terme Tamerici, Montecatini Terme (PT), dal 15 novembre al 6 gennaio, dalle 10 alle 21.
La manifestazione natalizia, anche questo weekend,  come tutti fino al 6 gennaio, ricostruirà la dimora di Babbo Natale, i laboratori artistici per bambini, il parco giochi con animazioni, giocolieri e burattini. Il tutto si svolgerà al coperto, quindi senza nessun rischio di freddo, neve o pioggia, 16.000 mq di parco tutto al coperto, al cui interno c’è pure un punto ristoro. L’evento è per tutti, grandi e piccini, che vorranno incontrare Babbo Natale e tutti i suoi aiutanti: elfi, clown, giocolieri, truccatori, burattini e maghi. Info. Visatare il sito www.lacasadibabbonatale.it – Biglietto 7 € per gli adulti e 6 € per i bambini fino agli 11 anni.

”PietrasantaKlaus” a Marina di Pietrasanta (Lucca) nei giorni 29 novembre dalle 14 alle 19.30 e sabato 30 e domenica 1° dicembre dalle 9.30 alle 19.30.
In Versilia, ci sarà ”PietrasantaKlaus”, un mercatino di Natale che rievoca le atmosfere e i sapori dei mercatini del Nord, una vera e propria cittadella del Natale dove gli espositori, provenienti da diverse parti d’Italia, esporranno i loro articoli natalizi.  Il tradizionale mercatino di Natale è organizzato dall’Associazione Pro Fiumetto nello scenario della Villa e del Parco della Versiliana a Marina di Pietrasanta.

”Mercatino di Natale” ad Arezzo dal 30 novembre 2013 al 6 gennaio 2014, dalla mattina alla sera.
Anche quest’anno torna ad Arezzo il Mercatino di Natale che durerà per tutto il periodo delle festività natalizie. Si potranno comprare creazioni artigianali, idee-regalo o solamente curiosare tra le varie bancarelle immerse nella caratteristica atmosfera del Natale. Per tutto il periodo delle feste, bancarelle saranno in Piazza San Jacopo e in Piazza Risorgimento.

”Magie dell’Avvento” a Palazzuolo sul Senio (Firenze) nei giorni 1, 8, 15 e 22 dicembre, dalla mattina alla sera.
Con questa domenica 1° dicembre, per un totale di quattro domeniche, si aprirà la manifestazione che, da dieci anni, nei giorni festivi che precedono il Natale, dà vita ai mercatini  tipici di natale, nell’Alto Mugello. Nel piccolo borgo montano di Palazzuolo sul Senio, nel cuore dell’Alto Mugello, ”Magie dell’avvento” dà modo agli abitanti e ai visitatori di vivere l’atmosfera natalizia, proponendo decori originali e idee regalo, avvolgendo grandi e piccini in un atmosfera ricca di fascino. I turisti percorreranno le vie del centro storico al ritmo di canti natalizi, ammirando i tradizionali e innovativi presepi. Nella Piazza dell’Avvento (Piazza Iv Novembre) verranno esposti prodotti prettamente natalizi, presepi, palline, decori, composizioni, candele e verrà allestita la baita di Babbo Natale, il quale potrà colloquiare con i bambini. Ci saranno anche i momenti gastronomici in cui, oltre a espositori di prodotti tipici da gran parte d’Italia, sarà possibile gustare la cucina invernale palazzuolese. Anche le strade saranno ricche di illuminazione e saranno la cornice della band di Babbo Natale, di artisti di strada e di animazione per grandi e piccini. Infine la sera, sempre per vivere l’atmosfera di festa, il paese sarà illuminato da tante lanterne bianche, oltre che dalle tradizionali luminarie. Info. Email: [email protected] – sito www.palazzuoloturismo.it

”Porciano e i Sapori del  Natale” a Porciano (PT), il 1° dicembre 2013, dall 10 alle 19.

A Porciano di Lamporecchio, domenica ci sarà il mercato di prodotti artigianali e dolci natalizi nella zona dell’area verde, in cui sarà possibile anche osservare i mestieri di un tempo. Il mercato ha questo titolo ”Porciano e i sapori del Natale”, proprio perché si potranno assaggiare prodotti tipici locali e natalizi, fra cui dolci, vin brulè, ma anche musica e oggettistica di artigianato, il tutto in un antico borgo di origine medievale nel cuore delle colline del Montalbano.

A Prato Natale con i cartoni animati.
Torna, all’interno del Prato Festival promosso dall’assessorato alla cultura del Comune, l’appuntamento con i cartoni animati la domenica mattina alle 10.30 al cinema Eden. Un momento di svago per le famiglie che vanno in centro per gli acquisti di Natale e che possono vedere a ingresso libero sul grande schermo i classici della Disney che appassionano sempre grandi e piccini. Il primo appuntamento sarà domenica 1° dicembre con Il Re leone, considerato universalmente uno dei migliori film d’animazione di tutti i tempi, indimenticabile per la splendida colonna sonora e per la straordinaria caratterizzazione dei personaggi. Entusiasmanti e commoventi le avventure del cucciolo Simba e dei suoi amici Timon e Pumbaa che lo accolgono quando rimane orfano e gli insegnano a vivere senza pensieri. La rassegna proseguirà poi l’8 dicembre con Tarzan, attraverso paesaggi mozzafiato accompagnati dalle bellissime musiche di Phil Collins. Domenica 15 dicembre è la volta del Gobbo di Notre Dame, un film dalle atmosfere tenebrose dove compaiono personaggi cattivi e ambigui ma anche figure altruiste e coraggiose come il buon Quasimodo, protagonista della storia, o la giovane gitana Esmeralda dalla vitalità travolgente. Infine, domenica 22 Pocahontas, la commovente storia d’amore tra la bella india dai lunghi capelli ed il giovane inglese sbarcato lungo le coste americane. Tutto il programma del Festival di Natale si può trovare su www.pratofestival.it e portalecultura.comune.prato.it.

Nubi, possibili precipitazioni sparse e neve: il meteo del weekend

0

”Fine settimana con più nubi e possibili precipitazioni sparse. Neve in Appennino”: è quanto prevede il Lamma in Toscana.

SABATO. Sabato 30 novembre il tempo atteso sulla nostra regione è “tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso con addensamenti più consistenti sull’Appennino e sulle zone più occidentali della regione. Possibili precipitazioni sull’Arcipelago, sulla costa e sulle zone di nord-ovest. Possibili nevicate in Appennino, a quote intorno a 700-1000 metri (in particolare sui versanti emiliano-romagnoli). Temperature: in aumento le minime, senza variazioni di rilievo o in lieve locale calo le massime”.

DOMENICA. Domenica 1° dicembre, il cielo secondo il Lamma sarà “generalmente nuvoloso con addensamenti più consistenti sulle zone orientali e meridionali della regione, ove saranno possibili precipitazioni sparse, in particolare dal pomeriggio. Qualche debole nevicata possibile sull’Appennino aretino a quote superiori a 800-900 metri. Temperature: in aumento nei valori minimi, pressoché stazionarie le massime”.

Sei secoli dopo, torna alla luce l’oro della Porta Nord del Battistero

0

Dopo sei secoli, torna alla luce l’oro della Porta Nord del Battistero di Firenze.

IL RESTAURO. Il restauro della celebre Porta Nord del Battistero di Firenze di Lorenzo Ghiberti, in corso dopo 600 anni, sta ottenendo risultati al di là di ogni aspettativa: sotto lo sporco e le incrostazioni superficiali di secoli è riemersa la splendida doratura originale presente nei rilievi scultorei delle 28 formelle, nelle testine di Profeti e Sibille e nel fregio a motivi vegetali brulicante di piccoli animali. E’ la conferma definitiva che il Ghiberti aveva dorato anche la seconda porta monumentale del Battistero, realizzata tra il 1403-1424, ma a differenza della successiva Porta del Paradiso la doratura ad amalgama di mercurio fu eseguita solo sui rilievi scultorei, lasciando il fondo bronzeo. Un contrasto, tra la luminosità dell’oro e lo scuro del bronzo, che rende quest’opera straordinaria, al pari della bellezza della Porta del Paradiso.

LE FORMELLE. L’eccezionale restauro è diretto ed eseguito dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze su incarico dell’Opera di Santa Maria del Fiore. Si tratta di un restauro interamente finanziato con fondi privati messi a disposizione dalla stessa Opera di Santa Maria del Fiore e della Guild of the Dome Association, di cui fanno parte imprenditori di tutto il mondo. Ad oggi sono due le formelle restaurate, Il Battesimo di Cristo e le Tentazioni di Cristo, mentre sono in corso di pulitura le altre 26 con Scene del Nuovo Testamento, Evangelisti e Dottori della Chiesa, così come le 47 testine di Profeti e Sibille nel telaio, tra cui l’autoritratto del Ghiberti con turbante, e il fregio con foglie di edera, bacche e piccoli animali: insetti, rettili e molluschi. Al momento sono in corso di approfondimento le tracce di doratura ritrovate all’interno delle cornici quadrilobate delle formelle e in alcune delle teste leonine presenti nel retro dei due battenti, presumibilmente quest’ultime eseguite a foglia d’oro.

RISULTATI. “I risultati della pulitura – scrive il Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure, Marco Ciatti – sono davvero eccezionali e, sia pur con una certa disomogeneità tipica dei manufatti antichi a causa della tecnica di origine e delle condizioni locali di conservazione, due aspetti si sono imposti fin dall’inizio: la straordinaria finezza e qualità di esecuzione e la splendida doratura sulle figurazioni che si stagliano contro il fondo bronzeo. La gradualità e la selettività di azione del laser conferiscono un risultato di altissima qualità, con un rispetto totale delle caratteristiche materiche ed estetiche dell’opera …”. Fondamentale nel restauro della monumentale Porta Nord è la precedente esperienza maturata dall’Opificio sul grande progetto di conservazione e restauro della Porta del Paradiso, terminato nel settembre 2012 dopo 27 anni: le numerose innovazioni tecnologiche e l’alta professionalità del personale, hanno avuto un’immediata e positiva ricaduta.

Nelle foto: fasi del restauro della Porta Nord del Battistero di Firenze, courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto Gianluca Moggi;

un particolare della Tentazione di Cristo durante il restauro, courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto Antonio Quattrone.