La Savino Del Bene Scandicci volley perde il derby con San Casciano
Il Bisonte trionfa nel derby (di campionato) e rimane in testa alla serie A2
L’Isolotto calcio a 5 femminile regola la pratica Thienese
NGM Firenze ai quarti di Champions League (nonostante la sconfitta con le russe)
NGM FIrenze Waterpolo inarrestabile. Vittoria anche contro l’Olympiacos Pireo
Seconda vittoria consecutiva per la Bassilichi Rari Nantes Florentia
Trionfo, al debutto in Champions League, per la Ngm Firenze Waterpolo
Mercatini e non solo: un fine settimana all’insegna del Natale in Toscana
Con il passare dei giorni e l’avvicinarsi del Natale, aumentano le iniziative e i mercatini tipici di questo periodo. Ecco alcuni degli appuntamenti previsti questo weekend in tutta la Toscana.
”Mercato di Natale della Croce Rossa Italiana” all’Obihall, venerdì 29 dalle 15.30 alle 19 e sabato 30 e domenica 1° dicembre dalle 10.30 alle 18.30.
Il Mercato di Natale della Croce Rossa Italiana di Firenze, organizzato per finanziare l’attività sociale di aiuto agli indigenti del territorio cittadino, aprirà le porte dell’Obihall in lungarno Aldo Moro nei giorni 29 e 30 novembre e 1° dicembre. Tra i tanti oggetti che saranno esposti all’interno dell’Obihall ci saranno: specialità gastronomiche, abbigliamento firmato e non, accessori, decori natalizi, libri d’arte e antichi e libri per bambini, ceramiche artistiche, giocattoli e giochi per bambini, saponi e creme naturali, biologiche ed ecologiche, gioielli antichi e di design, oggettistica varia. I proventi del mercato saranno destinati esclusivamente al sostegno delle persone bisognose dell’area fiorentina, servizio grazie al quale il Comitato Locale di Firenze della Croce Rossa Italiana fornisce supporto economico, alimenti e sostegno per l’acquisto di medicinali, esami clinici, libri scolastici e per i vari bisogni di ogni famiglia in difficoltà, con un gruppo di volontari che quotidianamente sono a contatto con situazioni di grave disagio. Ingresso: € 5,00 adulti – gratuito bambini fino a 14 anni. Info: 055 / 298341 – 2744202.
”Weihnachtsmarkt” in piazza Santa Croce, dal 27 novembre al 23 dicembre, dalla mattina alla sera, fino a dopo cena.
Fino al 23 dicembre piazza Santa Croce sarà pervasa dall’atmosfera natalizia tipica dei paesi nordici. Infatti, per quasi un mese, il Weihnachtsmarkt, il tradizionale mercatino di Natale tedesco, resterà in pianta stabile a Firenze per dare modo a tutti di assaggiare prodotti tipici tedeschi e di dare un’occhiata ad oggetti, addobbi, vestiti, accessori e a idee regalo natalizie. GUARDA LE IMMAGINI
”Mercatini di Natale” al centro Urbano San Donato, dal 21 novembre 2013 al 6 gennaio 2014, con orario dalle 9 alle 19.30.
I mercati di Natale al Centro Urbano SanDonato sono all’interno del complesso di negozi di via di Novoli, tra cui ci sono anche catene come Saturn e H&M. Il mercato è quindi quasi tutto al coperto ed è possibile anche parcheggiare la macchina nel parcheggio coperto. Gli espositori hanno realizzato i loro banchi secondo la tradizione natalizia: tutti i gazebo sono illuminati e addobbati con sagome e forme natalizie, alberelli di Natale, lucine.
”La Casa di Babbo Natale” al Castello delle Terme Tamerici, Montecatini Terme (PT), dal 15 novembre al 6 gennaio, dalle 10 alle 21.
La manifestazione natalizia, anche questo weekend, come tutti fino al 6 gennaio, ricostruirà la dimora di Babbo Natale, i laboratori artistici per bambini, il parco giochi con animazioni, giocolieri e burattini. Il tutto si svolgerà al coperto, quindi senza nessun rischio di freddo, neve o pioggia, 16.000 mq di parco tutto al coperto, al cui interno c’è pure un punto ristoro. L’evento è per tutti, grandi e piccini, che vorranno incontrare Babbo Natale e tutti i suoi aiutanti: elfi, clown, giocolieri, truccatori, burattini e maghi. Info. Visatare il sito www.lacasadibabbonatale.it – Biglietto 7 € per gli adulti e 6 € per i bambini fino agli 11 anni.
”PietrasantaKlaus” a Marina di Pietrasanta (Lucca) nei giorni 29 novembre dalle 14 alle 19.30 e sabato 30 e domenica 1° dicembre dalle 9.30 alle 19.30.
In Versilia, ci sarà ”PietrasantaKlaus”, un mercatino di Natale che rievoca le atmosfere e i sapori dei mercatini del Nord, una vera e propria cittadella del Natale dove gli espositori, provenienti da diverse parti d’Italia, esporranno i loro articoli natalizi. Il tradizionale mercatino di Natale è organizzato dall’Associazione Pro Fiumetto nello scenario della Villa e del Parco della Versiliana a Marina di Pietrasanta.
”Mercatino di Natale” ad Arezzo dal 30 novembre 2013 al 6 gennaio 2014, dalla mattina alla sera.
Anche quest’anno torna ad Arezzo il Mercatino di Natale che durerà per tutto il periodo delle festività natalizie. Si potranno comprare creazioni artigianali, idee-regalo o solamente curiosare tra le varie bancarelle immerse nella caratteristica atmosfera del Natale. Per tutto il periodo delle feste, bancarelle saranno in Piazza San Jacopo e in Piazza Risorgimento.
”Magie dell’Avvento” a Palazzuolo sul Senio (Firenze) nei giorni 1, 8, 15 e 22 dicembre, dalla mattina alla sera.
Con questa domenica 1° dicembre, per un totale di quattro domeniche, si aprirà la manifestazione che, da dieci anni, nei giorni festivi che precedono il Natale, dà vita ai mercatini tipici di natale, nell’Alto Mugello. Nel piccolo borgo montano di Palazzuolo sul Senio, nel cuore dell’Alto Mugello, ”Magie dell’avvento” dà modo agli abitanti e ai visitatori di vivere l’atmosfera natalizia, proponendo decori originali e idee regalo, avvolgendo grandi e piccini in un atmosfera ricca di fascino. I turisti percorreranno le vie del centro storico al ritmo di canti natalizi, ammirando i tradizionali e innovativi presepi. Nella Piazza dell’Avvento (Piazza Iv Novembre) verranno esposti prodotti prettamente natalizi, presepi, palline, decori, composizioni, candele e verrà allestita la baita di Babbo Natale, il quale potrà colloquiare con i bambini. Ci saranno anche i momenti gastronomici in cui, oltre a espositori di prodotti tipici da gran parte d’Italia, sarà possibile gustare la cucina invernale palazzuolese. Anche le strade saranno ricche di illuminazione e saranno la cornice della band di Babbo Natale, di artisti di strada e di animazione per grandi e piccini. Infine la sera, sempre per vivere l’atmosfera di festa, il paese sarà illuminato da tante lanterne bianche, oltre che dalle tradizionali luminarie. Info. Email: [email protected] – sito www.palazzuoloturismo.it
”Porciano e i Sapori del Natale” a Porciano (PT), il 1° dicembre 2013, dall 10 alle 19.
A Porciano di Lamporecchio, domenica ci sarà il mercato di prodotti artigianali e dolci natalizi nella zona dell’area verde, in cui sarà possibile anche osservare i mestieri di un tempo. Il mercato ha questo titolo ”Porciano e i sapori del Natale”, proprio perché si potranno assaggiare prodotti tipici locali e natalizi, fra cui dolci, vin brulè, ma anche musica e oggettistica di artigianato, il tutto in un antico borgo di origine medievale nel cuore delle colline del Montalbano.
A Prato Natale con i cartoni animati.
Torna, all’interno del Prato Festival promosso dall’assessorato alla cultura del Comune, l’appuntamento con i cartoni animati la domenica mattina alle 10.30 al cinema Eden. Un momento di svago per le famiglie che vanno in centro per gli acquisti di Natale e che possono vedere a ingresso libero sul grande schermo i classici della Disney che appassionano sempre grandi e piccini. Il primo appuntamento sarà domenica 1° dicembre con Il Re leone, considerato universalmente uno dei migliori film d’animazione di tutti i tempi, indimenticabile per la splendida colonna sonora e per la straordinaria caratterizzazione dei personaggi. Entusiasmanti e commoventi le avventure del cucciolo Simba e dei suoi amici Timon e Pumbaa che lo accolgono quando rimane orfano e gli insegnano a vivere senza pensieri. La rassegna proseguirà poi l’8 dicembre con Tarzan, attraverso paesaggi mozzafiato accompagnati dalle bellissime musiche di Phil Collins. Domenica 15 dicembre è la volta del Gobbo di Notre Dame, un film dalle atmosfere tenebrose dove compaiono personaggi cattivi e ambigui ma anche figure altruiste e coraggiose come il buon Quasimodo, protagonista della storia, o la giovane gitana Esmeralda dalla vitalità travolgente. Infine, domenica 22 Pocahontas, la commovente storia d’amore tra la bella india dai lunghi capelli ed il giovane inglese sbarcato lungo le coste americane. Tutto il programma del Festival di Natale si può trovare su www.pratofestival.it e portalecultura.comune.prato.it.
Nubi, possibili precipitazioni sparse e neve: il meteo del weekend
”Fine settimana con più nubi e possibili precipitazioni sparse. Neve in Appennino”: è quanto prevede il Lamma in Toscana.
SABATO. Sabato 30 novembre il tempo atteso sulla nostra regione è “tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso con addensamenti più consistenti sull’Appennino e sulle zone più occidentali della regione. Possibili precipitazioni sull’Arcipelago, sulla costa e sulle zone di nord-ovest. Possibili nevicate in Appennino, a quote intorno a 700-1000 metri (in particolare sui versanti emiliano-romagnoli). Temperature: in aumento le minime, senza variazioni di rilievo o in lieve locale calo le massime”.
DOMENICA. Domenica 1° dicembre, il cielo secondo il Lamma sarà “generalmente nuvoloso con addensamenti più consistenti sulle zone orientali e meridionali della regione, ove saranno possibili precipitazioni sparse, in particolare dal pomeriggio. Qualche debole nevicata possibile sull’Appennino aretino a quote superiori a 800-900 metri. Temperature: in aumento nei valori minimi, pressoché stazionarie le massime”.
Sei secoli dopo, torna alla luce l’oro della Porta Nord del Battistero
Dopo sei secoli, torna alla luce l’oro della Porta Nord del Battistero di Firenze.
IL RESTAURO. Il restauro della celebre Porta Nord del Battistero di Firenze di Lorenzo Ghiberti, in corso dopo 600 anni, sta ottenendo risultati al di là di ogni aspettativa: sotto lo sporco e le incrostazioni superficiali di secoli è riemersa la splendida doratura originale presente nei rilievi scultorei delle 28 formelle, nelle testine di Profeti e Sibille e nel fregio a motivi vegetali brulicante di piccoli animali. E’ la conferma definitiva che il Ghiberti aveva dorato anche la seconda porta monumentale del Battistero, realizzata tra il 1403-1424, ma a differenza della successiva Porta del Paradiso la doratura ad amalgama di mercurio fu eseguita solo sui rilievi scultorei, lasciando il fondo bronzeo. Un contrasto, tra la luminosità dell’oro e lo scuro del bronzo, che rende quest’opera straordinaria, al pari della bellezza della Porta del Paradiso.
LE FORMELLE. L’eccezionale restauro è diretto ed eseguito dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze su incarico dell’Opera di Santa Maria del Fiore. Si tratta di un restauro interamente finanziato con fondi privati messi a disposizione dalla stessa Opera di Santa Maria del Fiore e della Guild of the Dome Association, di cui fanno parte imprenditori di tutto il mondo. Ad oggi sono due le formelle restaurate, Il Battesimo di Cristo e le Tentazioni di Cristo, mentre sono in corso di pulitura le altre 26 con Scene del Nuovo Testamento, Evangelisti e Dottori della Chiesa, così come le 47 testine di Profeti e Sibille nel telaio, tra cui l’autoritratto del Ghiberti con turbante, e il fregio con foglie di edera, bacche e piccoli animali: insetti, rettili e molluschi. Al momento sono in corso di approfondimento le tracce di doratura ritrovate all’interno delle cornici quadrilobate delle formelle e in alcune delle teste leonine presenti nel retro dei due battenti, presumibilmente quest’ultime eseguite a foglia d’oro.
RISULTATI. “I risultati della pulitura – scrive il Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure, Marco Ciatti – sono davvero eccezionali e, sia pur con una certa disomogeneità tipica dei manufatti antichi a causa della tecnica di origine e delle condizioni locali di conservazione, due aspetti si sono imposti fin dall’inizio: la straordinaria finezza e qualità di esecuzione e la splendida doratura sulle figurazioni che si stagliano contro il fondo bronzeo. La gradualità e la selettività di azione del laser conferiscono un risultato di altissima qualità, con un rispetto totale delle caratteristiche materiche ed estetiche dell’opera …”. Fondamentale nel restauro della monumentale Porta Nord è la precedente esperienza maturata dall’Opificio sul grande progetto di conservazione e restauro della Porta del Paradiso, terminato nel settembre 2012 dopo 27 anni: le numerose innovazioni tecnologiche e l’alta professionalità del personale, hanno avuto un’immediata e positiva ricaduta.
Nelle foto: fasi del restauro della Porta Nord del Battistero di Firenze, courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto Gianluca Moggi;
un particolare della Tentazione di Cristo durante il restauro, courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto Antonio Quattrone.