martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1276

Oggi lo sciopero generale: corteo e possibili disagi, ecco che cosa cambia

0

E’ il giorno dello sciopero generale unitario di 4 ore.

LO SCIOPERO. Nella nostra regione, Cgil-Cisl-Uil della Toscana aderiscono allo sciopero generale indetto dai sindacati nazionali “con l’obiettivo di modificare la Legge di Stabilità, che il governo sta varando, con interventi in direzione dell’equità, del lavoro e dello sviluppo”, viene spiegato. “Tra le richieste al governo: meno tasse a lavoratori e pensionati, investimenti a sostegno dell’occupazione, rivalutazione delle pensioni, efficientamento della spesa pubblica e rinnovo del Contratto nazionale del pubblico impiego, rifinanziamento della Cassa integrazione, lotta all’evasione fiscale, correzione delle iniquità della nuova tassazione immobiliare”, viene spiegato ancora.

INIZIATIVE. Oltre allo sciopero unitario, che sarà di quattro ore, in ogni provincia della Toscana è prevista oggi un’iniziativa di Cgil-Cisl-Uil. “Questo sciopero è una iniziativa importante in un momento difficile. Eppure proprio perché scioperare in una situazione così non è semplice, l’iniziativa unitaria assume una forza straordinaria – spiega il Segretario Generale di Cgil Toscana Alessio Gramolati – proprio questa forza oggi può cambiare il segno di una manovra che non ha equità e non sostiene la ripresa. Oggi in Parlamento sono in campo migliaia di emendamenti, spesso contraddittori. E come tali non danno un indirizzo, un’anima alla manovra finanziaria. La mobilitazione di questa settimana può fare la differenza: perché se il Paese reale si rimette in moto, il Paese delle chiacchiere si ritrae  e noi abbiamo bisogno di fatti concreti non di discorsi. E’ tempo di agire perché i problemi del Paese non possono più attendere. Non sprechiamo questa occasione: il 13 la Toscana che lavora faccia sentire la sua voce”.

A FIRENZE. In Toscana, come detto, sono in programma iniziative in ogni provincia. A Firenze il concentramento è alle 9,30 in piazza Cavalleggeri, con corteo e comizio conclusivo in piazza Ognissanti (parlerà Domenico Proietti, segretario nazionale Uil).

Queste le modalità dello sciopero nei diversi settori:

SCUOLA E AFAM. Un’ora (la prima o l’ultima di servizio o lezione) per scuola statale, non statale e formazione professionale.

UNIVERSITA’ E RICERCA. Quattro ore. A causa dello sciopero generale indetto per mercoledì 13 novembre potrebbero verificarsi interruzioni dei servizi nelle varie sedi dell’Ateneo.

INDUSTRIA. Quattro ore.

PUBBLICO IMPIEGO. Sciopero nelle prime quattro ore per chi non lavora in turno, e nelle prime o nelle ultime quattro ore (a seconda delle disposizioni territoriali) per chi ha il turno.

SANITA’. Lo sciopero proclamato per mercoledì 13 novembre da Cgil, Cisl e Uil riguarda anche tutto il personale del Servizio sanitario regionale. I cittadini che per quel giorno avranno necessità di usufruire dei servizi sanitari potrebbero quindi andare incontro a disagi, chiusure, riduzioni dei servizi. In tutte le aziende sanitarie della regione sono comunque garantiti per l’intera giornata i servizi di emergenza e urgenza.

È molto probabile, dunque – spiegano dalla Asl fiorentina – che nei presidi territoriali, negli ambulatori, nei centri prelievi, più in generale nei servizi che non rivestano carattere di urgenza od indifferibili, nelle ultime 4 ore di ogni turno o appunto al termine dell’orario di lavoro, possano esserci disagi per gli utenti o interruzioni dei servizi. Un apposito messaggio registrato sul centralino del Cup metropolitano di Firenze segnalerà appunto le ragioni del disservizio.

CAREGGI. Potrebbero verificarsi disagi a causa dell’interruzione di alcune attività, nei limiti dei servizi non essenziali e di quelli non relativi all’assistenza nell’ambito dell’emergenza – urgenza.

PROVINCIA E CENTRI PER L’IMPIEGO. In occasione dello sciopero generale potrebbero verificarsi disservizi agli sportelli e uffici della Provincia e dei Centri per l’Impiego, in particolare (lo sciopero è indetto per le ultime quattro ore di ogni turno di lavoro) nella fascia oraria dalle 9,30 alle 13,30.

TRENI. Le segreterie Regionali di FILT-FIT-UILT in adesione allo sciopero generale di tutte le categorie della Regione Toscana, hanno proclamato uno sciopero del personale del Gruppo Ferrovie dello Stato della Toscana, dalle 14 alle 18 di mercoledì 13 novembre. Non sono previste modifiche alla circolazione delle Frecce e dei treni di media e lunga percorrenza. Per i treni regionali, potranno verificarsi cancellazioni o variazioni.

ATAF. In adesione allo sciopero generale di 4 ore indetto dalle Segreterie nazionali FILT-CGIL, FIT-CISL e UIL-TRASPORTI, le relative Segreterie Provinciali di Firenze hanno indetto in ATAF uno sciopero che si terrà con le seguenti modalità:
Movimento: 22.00 – fine servizio
Operai ed impiegati: ultime 4 ore del turno di lavoro.

TRAMVIA. Le segreterie nazionali CGIL- CISL- UIL hanno proclamato lo sciopero Nazionale di 4 ore per mercoledì 13 novembre, dalle 22 fino al termine del servizio. Il servizio potrebbe pertanto avere ripercussioni in relazione al livello di adesione.

CIMITERI. Mercoledì 13 novembre i cimiteri comunali fiorentini potrebbero restare chiusi dalle 9 alle 11.30 e dalle 13.30 alle 17. I servizi di esposizione, ricezione e deposito delle salme presso le Nuove Cappelle del Commiato e i locali dell’obitorio saranno invece regolarmente garantiti.

Il ”Principe” festeggia cinquecento anni con una mostra

0

Il ”Principe” di Machiavelli viene celebrato, per il cinquecentenario, con una mostra alla Biblioteca Nazionale.

MOSTRA. Il cinquecentenario della composizione del ”Principe” di Machiavelli verrà ricordato con una mostra, organizzata dal Comunque Firenze e dalla Regione Toscana. La mostra partirà il prossimo 10 dicembre (che corrisponde alla ricorrenza dell’annuncio in una lettera a Pier Vettori dello stesso Machiavelli della conclusione della stesura di un “trattatello”) e terminerà il 22 febbraio 2014.

OPERE. La mostra, ospitata nelle sale monumentali della Biblioteca Nazionale di Firenze, raccoglierà circa novanta opere: di queste, tredici messe a disposizione dal Polo Museale, tra cui la tavola Doria, esposta per la prima volta a Firenze dopo la prima del Quirinale a seguito del ritrovamento da parte di Carabinieri e magistrati e l’accordo con il Tokio Fuji Art Museum che l’aveva acquistata in buona fede. E poi i documenti rari e importanti messi a disposizione dall’Archivio di Stato di Firenze; tra gli altri la copia splendida dei vangeli su cui giuravano le cariche repubblicane, il bando e il cifrario degli ambasciatori.

PRESENTAZIONE. La mostra, presentata stamani a Roma, alla sede della stampa estera, si intitola ”La via al Principe: Niccolò Machiavelli da Firenze a San Casciano”, ed è uno dei numerosi eventi organizzati dal Comitato per le celebrazioni, nato grazie a una delibera di giunta, presieduto dall’onorevole Valdo Spini e dal professor Sergio Givone, assessore alla cultura del Comune di Firenze, di cui fanno parte rappresentanti di tutte le istituzioni politiche e culturali del territorio. Alla presentazione di stamani erano presenti, oltre a Spini, l’ assessore alla cultura della Regione Toscana Cristina Scaletti, il presidente dell’ associazione della Stampa estera Maarten van Aalderen, Francesca De Luca (Polo museale), Silvia Alessandri (Biblioteca Nazionale centrale).

IL PRINCIPE. Il ”Principe” di Machiavelli è ritenuto il fondatore della moderna politica con le sue leggi, le sue regole fuori dalla morale comune. ”Solo trasferendo la memoria nel vissuto di ciascuno di noi si può arrivare a farne metodo efficace di rapporto con la società per aiutarne la crescita – ha sottolineato l’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti – In più oggi possiamo contribuire al dibattito aperto da Machiavelli sull’etica della politica in un evidente momento di crisi, anche per cercare di superare la troppa improvvisazione che in Italia riesce purtroppo a marginalizzare la cultura”.

IL COMMENTO. “E’ stata una felice unione di forze e di volontà – ha affermato il presidente del comitato organizzatore Valdo Spini – tra il Comune di Firenze, la Regione che ha finanziato la mostra, il Polo Museale, la Biblioteca Nazionale e l’Archivio di Stato, che consente di portare a fondo una iniziativa dovuta a una delle maggiori figure della nostra storia nella sua sua terra, dopo quella di Roma organizzata dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana e dalla Aspen University”.

Meteo ”pazzo”: oggi si sfiorano i 20°, da venerdì il tempo (ri)peggiora

0

Temperature in aumento e tempo stabile. Ma non dovrebbe durare molto.

LE PREVISIONI. Oggi e domani in Toscana il Lamma prevede “schiarite e nubi più intense in Appennino. Peggioramento venerdì nella notte con piogge soprattutto sul nord”.

OGGI. Ecco le previsioni giorno per giorno. Oggi è previsto sulla nostra regione un tempo “parzialmente nuvoloso, tendenza all’aumento della nuvolosità nel pomeriggio. Possibili deboli piogge nell’aretino e nel senese. Temperature: in aumento sino a sfiorare 20 gradi”.

GIOVEDI’. Giovedì 14 tempo “parzialmente nuvoloso con tendenza all’aumento della nuvolosità. Possibilità di piogge sparse dal pomeriggio in intensificazione in serata. Temperature: in locale calo le minime generalmente intorno a 10-12 gradi, in calo le massime lungo la fascia costiera”.

VENERDI’. Venerdì 15 novembre, continua il Lamma, atteso un tempo “nuvoloso con qualche temporanea schiarita pomeridiana e nuovo aumento della nuvolosità in serata. Piogge diffuse anche a carattere di temporale in mattinata, e nuove piogge in serata sulle zone interne. Temperature: in lieve calo”.

WEEKEND. Nel fine settimana, sabato 16 previsto in Toscana tempo “nuvoloso con pioggia. Temperature: in calo”. Domenica 17 atteso un cielo “variabile con possibilità di pioggia. Temperature: in calo”.

Il punto. Meteo, la situazione migliora. Ma in Toscana ora si contano i danni

Festa della Toscana: sarà possibile visitare l’ex carcere delle Murate

0

Il 30 novembre è la Festa della Toscana: visite guidate all’ex complesso carcerario delle Murate. 

STORIA. Il 30 novembre si celebra la festa della Toscana, che coincide con la data in cui fu abolita la pena di morte nel 1786, grazie alla riforma del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena.

VISITE. Per quella data l’Associazione ”Mus.e” organizza visite guidate, centrate sul complesso delle Murate e sull’area circostante della città, storicamente legata alla reclusione e alla pena.

MURATE.  Il complesso delle Murate deve il suo nome all’originaria funzione del luogo, convento femminile per le monache di clausura (“murate”) che qui abitarono fino all’Ottocento, quando fu trasformato in carcere pubblico, contestualmente alla dismissione della prigione delle Stinche. Qui furono reclusi grandi personaggi della storia, della cultura e della politica italiani: fra i nomi illustri del Novecento basti citare Alcide De Gasperi, Carlo Luigi Ragghianti, Carlo Levi. La funzione di carcere venne mantenuta fino al 1986, anno della riforma carceraria di Mario Gozzini. Da quel momento il complesso è stato restituito alla cittadinanza con una spiccata vocazione culturale e una precisa attenzione alla produzione artistica contemporanea. Le visite consentono di accedere agli spazi più straordinari e affascinanti del complesso, ma anche di cogliere alcuni tratti relativi alla zona circostante, che addensa importanti testimonianze della storia detentiva a Firenze: dall’isolato delle Stinche a Porta La Croce (oggi Piazza Beccaria), da via Malcontenti al Prato della Giustizia (oggi piazza Piave).

COME PARTECIPARE. Il programma delle visite guidate è riservato solo a coloro che si prenoteranno al numero 055.2616056 dal lunedì al venerdì con orario 9-12, a partire dal 14 novembre e fino a esaurimento posti (massimo 25 persone a visita). Orario visite: ore 10 e 11.30 – Complesso delle Murate e dintorni; formazione del gruppo: SUC Spazi Urbani Contemporanei, piazza delle Murate (angolo via dell’Agnolo).

L’alta cucina sbarca ai Gigli, per tutto il fine settimana

”Easy cooking tour” approda in Toscana, con tante ricette nuove, soprese e soprattutto uno chef ”televisivo” d’eccezione: Mattia Poggi.  

L’EVENTO. Questo weekend, sabato 16 e domenica 17, sarà all’insegna dell’alta cucina ma accessibile a tutti. ”Easy Cooking Tour” è un’iniziativa che Tescoma, azienda specializzata nella produzione di accessori per la cucina, porta in giro per l’Italia, e che questo fine settimana farà tappa al centro commerciale ”I Gigli” a Campi Bisenzio. In Corte Lunga, l’ospite di questa tappa è Mattia Poggi, il celebre chef diventato ormai volto televisivo.

CHEF. Mattia Poggi, 29 anni, genovese, è cresciuto nella scuola di Gualtiero Marchesi e ha ottenuto, negli ultimi due anni, un notevole successo televisivo insegnando a cucinare con facilità cose che, apparentemente, sembrano complicate. Le sue trasmissioni sono sul canale di Sky ‘Alice Tv’, interamente dedicato alla cucina e su ‘Arturo Tv’, sul digitale terrestre.

ORARI. Sabato le “lezioni” di alta cucina inizieranno alle 12 e continueranno, ogni ora, fino alle 18. Domenica, invece, il primo appuntamento sarà alle 11.

(Foto presa dalla pagina Facebook di Mattia Poggi).

La Nazionale si allena a Coverciano. Pepito Rossi a letto con la febbre

0

L’Italia di Prandelli si allena a Coverciano.

PEPITO. Continuano gli allenamenti della Nazionale in vista dell’amichevole di venerdì con la Germania. Chi ieri non si è allenato è invece l’attaccante viola Giuseppe Rossi, che si è presentato a Coverciano con qualche linea di febbre e tonsillite. L’idea di Prandelli sarebbe quella di provarlo venerdì con la Germania in coppia con Balotelli: “E’ un problema che il ragazzo ha accusato questa notte – ha spiegato ieri il responsabile medico della Nazionale, Enrico Castellacci – ed è una cosa normale di questi tempi. Si tratta comunque di forme influenzali che possono recedere in poco tempo, per questo resterà  qui. Lo stiamo gestendo in attesa di valutare domani, non abbiamo preso altre decisioni, procediamo a vista”.

L’AMICHEVOLE. Domani gli azzurri partiranno poi alla volta di Milano, dove venerdì sera (ore 20,45) allo stadio Meazza si disputerà la prestigiosa amichevole contro la Germania. E chissà se Pepito potrà essere della partita.

BiblioteCaNova, si conclude l’omaggio a Vasco Pratolini

Si conclude alla BiblioteCaNova l’omaggio a Vasco Pratolini nel centenario della nascita, con l’ultima delle tre serate previste, all’insegna di letture, commenti e approfondimenti.

L’APPUNTAMENTO. Giovedì 14 novembre, alle 17, si discute attorno all’ultima e più controversa opera dello scrittore. Pratolini rompe un silenzio di oltre 20 anni con il romanzo “Il mannello di Natascia”, ispirato dalla tragica vicenda di una giovane terrorista fiorentina rimasta uccisa  durante una tentata rapina. Pratolini interpreta questo episodio come la rivelazione dei fallimenti e delle contraddizioni della sinistra storica, dei cui valori era imbevuta la sua formazione e la sua stessa identità artistica. Un segnale destinato a rimanere inascoltato, come dimostra il silenzio raggelante che avvolse l’uscita del libro.   

INTERVENTI. Intervengono Moreno Biagioni, Isanna Generali e Franco Quercioli, con la partecipazione di Edy Frollano e Rodolfo Tommasi, autori del saggio:“Un Pratolini ignorato: il mannello di Natascia o la rivoluzione romantica”.

INFO. Per informazioni: BiblioteCaNova Isolotto, via Chiusi 4/3 A, tel. e fax. 055.710834. Mail [email protected], web http://bibliotecanovaisolotto.comune.fi.it.

Firenze Marathon numero 30. Gli eventi

0
Dopo i Mondiali di ciclismo Firenze si appresta a vivere un altro evento sportivo che riporterà al centro dell’attenzione la città: domenica mattina 24 novembre si corre la Firenze Marathon, che quest’anno festeggia il trentennale, la prima edizione si svolse nel 1984. Da allora l’evento è cresciuto sempre di più, entrando nel cuore dei fiorentini, orgogliosi di ospitare quella che è ormai la seconda maratona in Italia per numero di partecipanti, dopo quella della capitale, una delle prime 15 in Europa, con corridori provenienti da oltre 60 Paesi. Inoltre diversi tratti del percorso di 42 km e 195 metri si correranno nei tratti di strada riasfaltati per il Mondiale di ciclismo, il che innalzerà inevitabilmente la cifra tecnica della gara. Quest’anno poi la gara ha proprio in queste ore battuto il record assoluto di iscritti di tutti i tempi, che era di 10.186, stabilito nell’edizione 2010. 
Sono infatti già 10.605 le adesioni, mentre lo scorso anno furono in totale 9.673 (dato che rappresentava di per se un incremento di oltre un migliaio di presenze rispetto all’edizione 2011). 
Nel dettaglio al momento quest’anno sono 8.866 gli uomini e 1.739 le donne; 7.948 sono gli italiani e 2.657 gli stranieri. Numeri che però saranno ampiamente superati perché le iscrizioni sono ancora aperte fino alla mezzanotte di venerdì 15 novembre. 
Con queste premesse oggi presso la sala stampa del Comune di Firenze sono state presentate le tante manifestazioni collaterali della Firenze Marathon del trentennale. Erano presenti al tavolo d’onore, padrone di casa, il vicesindaco e assessore allo sport del Comune di Firenze, Stefania Saccardi, l’assessore all’educazione del Comune di Firenze Cristina Giachi, oltre al presidente del Comitato organizzatore di Firenze Marathon Giancarlo Romiti e al delegato provinciale dello sport Eugenio Giani. 
“È la degna conclusione di un anno che a visto a Firenze i mondiali di ciclismo – ha sottolineato il vicesindaco Saccardi – con questo appuntamento diamo un ulteriore segnale di quanto la città sia attenta e capace di ospitare grandi manifestazioni. Un evento reso possibile non solo da un’imponente mobilitazione di volontari e dalla sapiente organizzazione della Firenze Marathon di Giancarlo Romiti ma anche dalla polizia municipale e la direzione mobilità”. 
“A Firenze lo sport sottolinea il suo valore educativo – ha rilevato l’assessora Giachi – grazie a questo evento realizziamo un connubio tra agonismo, attenzione per il corpo e per l’ambiente, musica e arte. Non ci stupiamo del record di iscritti: Firenze è in grado di proporre uno stare insieme che è festa ma anche un pensare a chi è più piccolo e chi è indietro”. 
Questi i principali eventi collaterali che sono stati presentati: 
GINKY FAMILY RUN 
Il 24 novembre, in contemporanea con la Firenze Marathon, torna la Ginky Family Run, corsa di due chilometri con partenza e arrivo da piazza Santa Croce, dove è situato l’arrivo della maratona, riservata ai ragazzi, accompagnati e non, e alle famiglie. Altra novità di quest’anno è possibile iscriversi tramite Enternow, innovativo portale di gestione per le iscrizioni online, e decidere a quale associazione devolvere l’importo. 
Ecco le associazioni coinvolte nell’evento: 
– AIC – Associazione Italiana Celiachia 
– Gruppo Sportivo Unità spinale Firenze Onlus 
– LILT sezione Firenze 
– ORT – Orchestra Regionale Toscana 
– Enzo B 
Il costo dell’iscrizione è di 10 euro per gli adulti, mentre l’iscrizione è gratuita per i ragazzi e ragazze sotto i 14 anni. 
Anche chi si iscriverà online potrà poi ritirare pettorale e maglietta direttamente al Marathon Expo, il Centro espositivo maratona aperto nei due giorni che precedono l’evento, ovvero venerdì 22 e sabato 23 novembre, dalle 9.30 alle 19.30 presso lo stand della Ginky Family Run. I partecipanti della Ginky Family Run al termine della gara potranno accedere gratuitamente allo spettacolo “Pierino e il Lupo” che l’Orchestra Regionale Toscana eseguirà alle ore 10,45 presso il Teatro Verdi. All’evento potranno accedere anche le persone che non hanno partecipato direttamente alla Ginky Family Run con l’acquisto di un biglietto d’ingresso al costo di € 5,00. 
La manifestazione, dedicata ai bambini delle scuole elementari, ai ragazzi delle medie e a tutte le loro famiglie, è una festosa kermesse di sport all’aria aperta e coinvolge ogni anno circa 2000 persone. 
“I PIU’ VELOCI, PIU’ FORTI E RESISTENTI DI FIRENZE” – TROFEO CONAD 
Dopo il successo degli ultimi anni, nella giornata di venerdì 22 novembre presso lo stadio Ridolfi di Campo di Marte, si svolgerà la quarta edizione de “I più veloci, forti e resistenti di Firenze, Terzo Trofeo Conad”. Si tratta della manifestazione di atletica leggera riservata a bambini e ragazzi delle scuole fiorentine che si misureranno in gare di sprint, mezzofondo e lanci. Organizzato da Firenze Marathon e Atletica Firenze Marathon con la collaborazione dell’Assessorato all’Educazione e allo Sport del Comune ed al Coni con lo scopo di promuovere questo sport fra i giovanissimi e creare una giornata di festa all’insegna dello sport e del divertimento, l’evento vedrà impegnati studenti di quarta e quinta elementare, triennio delle medie e biennio delle superiori, opportunamente divisi in categorie. 
Saranno successivamente premiati, oltre al primo classificato che si aggiudicherà il titolo di più forte, veloce o resistente di Firenze, i primi sei di ogni singola gara e le prime cinque scuole di ogni categoria che avranno totalizzato il punteggio complessivo più alto. Conquisteranno invece il “Trofeo Conad” le tre scuole che si presenteranno con il maggior numero complessivo di partecipanti. Le premiazioni si svolgeranno il sabato all’interno del Firenze Marathon Expo. 
LA STAFFETTA DEI TRENT’ANNI 
Per festeggiare i trent’anni di vita della Firenze Marathon il comitato organizzatore ha allestito un evento a carattere popolare, aperto a tutti: la staffetta in pista 30 x 1 km, ovvero la staffetta del trentennale. 
Si svolgerà sabato 23 novembre, alla vigilia della maratona, con inizio alle 10 presso lo stadio di atletica Luigi Ridolfi, attiguo alla sede del Marathon Expo, in viale Manfredo Fanti 2. L’evento sarà aperto a tutti gli amatori e ai podisti più o meno abituali. Sono ammesse a partecipare un numero massimo di 30 squadre. Ogni staffettista dovrà correre la frazione di 1 km. 
Ogni squadra dovrà essere composta da un minimo di 10 a un massimo di 30 staffettisti. Ogni concorrente, infatti, potrà partecipare anche a più frazioni, al massimo 3, ma con intervallo minimo di 10 frazioni tra l’una e l’altra. Le squadre potranno essere miste di uomini e donne e di società diverse, di età non inferiore a 16 anni. I partecipanti dovranno essere in possesso del tesserino sportivo per attività agonistica di atletica da presentare al momento del ritiro del pettorale Il testimone sarà costituto da un “chip” che ogni concorrente dovrà porgere al compagno di squadra nella zona di cambio. Ritrovo e conferma dei nominativi degli iscritti (l’iscrizione è gratuita) sono previste per le 9 presso il Ridolfi e le staffette di società o di gruppi dovranno iscriversi entro e non oltre venerdì 22 novembre. Chi desidera partecipare alla staffetta, ma non ha squadra, sarà inserito in un team allestito dall’organizzazione a condizione che possa essere completata. L’organizzazione si riserva di comporre, dopo la data del 22 novembre, staffette miste fra coloro che chiederanno di partecipare. Durante lo svolgimento della staffetta, in un’area del campo di atletica, si alterneranno gruppi musicali Hard Rock Cafè che intratterranno il pubblico e i corridori con le loro performance. 
La premiazione si svolgerà presso l’attiguo Marathon expo in viale Malta n 10 alle ore 12.30. Saranno premiati i partecipanti delle prime tre staffette, con premi in natura. Saranno premiati anche gli staffettisti con i primi 6 migliori tempi individuali di frazione. Media partner dell’evento saranno la rivista “Runners World” e il quotidiano La Nazione, mentre il patrocinio sarà dell’Uisp. 
Le iscrizioni si ricevono entro il 22 novembre 2013 – presso la sede della Firenze Marathon in viale Manfredo Fanti 2 a Firenze o presso la sede di Training Consultant in via F.G. Angelico 6 a Firenze e potranno essere inviate anche per email a [email protected] o a [email protected]
Ulteriori informazioni e chiarimenti chiamare 055 62 361 63 o scrivere a [email protected]. Ulteriori info su www.firenzemarathon.it. 
FIRENZE MARATHON MUSIC CONTEST 
Dal connubio tra sport e musica, nasce la prima edizione del concorso musicale “Firenze Marathon Music Contest”, organizzata da Firenze Marathon in collaborazione con Lady Radio ed RDF 102.7, il teatro Obihall, l’Hard Rock Cafè di Firenze ed il tour operator Albatravel 
La manifestazione è un contest musicale, il cui obiettivo è offrire la possibilità a 10 band locali, di esibirsi durante lo svolgimento della 30esima edizione della Maratona di Firenze, domenica 24 Novembre 2013, in varie postazioni dislocate lungo il percorso, a stretto contatto con il pubblico presente lungo le strade, e con i partecipanti alla manifestazione (oltre 10.000 podisti). 
I 10 gruppi musicali selezionati potranno realizzare un promo radiofonico che sarà trasmesso su Lady Radio e/o su RDF 102.7 per promuovere l’esibizione, ed invitare gli ascoltatori ad esprimere il voto di preferenza; saranno realizzate interviste registrate negli studi di Lady Radio e RDF 102.7 che verranno anche parzialmente utilizzate per comporre una trasmissione radiofonica di presentazione del Contest (unitamente alle parti degli altri 9 finalisti) che andrà in onda su Lady Radio; sempre su Lady Radio verrà passato almeno un brano o parte di esso durante le trasmissioni radiofoniche; la radio inoltre trasmetterà almeno un brano per ciascuna delle band partecipanti nel corso delle ore di diretta radio della Maratona e saranno effettuate interviste in diretta con le band stesse durante lo svolgimento della maratona. 
Si potrà votare il gruppo preferito fino a lunedì 25 novembre a mezzanotte, quando verrà decretato il gruppo vincitore, che sarà colui che avrà ricevuto più voti tramite gli “ I Like” sulla pagina ufficiale Facebook della Firenze Marathon 
Il gruppo vincitore del Contest sarà anche invitato a una trasmissione speciale sulla Firenze Marathon su Toscana Tv; infine potrà ottenere 5 biglietti gratis per un concerto da scegliere in calendario Obihall 2013, essere inserito nel palinsesto ufficiale Hard Rock Cafè 2014, e ricevere un coupon per pernottamento in albergo a Londra valido per 4 persone offerto dal tour operator Albatravel. Info: Firenze Marathon, viale Manfredo Fanti 2 – Firenze Tel: 055-5522957; [email protected] www.firenzemarathon.it 
CAMPIONATO ITALIANO SINDACI E AMMINISTRATORI 
La maratona di Firenze del trentennale del prossimo 24 novembre farà parte del circuito del Campionato italiano sindaci e amministratori pubblici organizzato dall’Anci, giunto quest’anno alla quarta edizione e ampliato per l’occasione in tre tappe: la maratona di Roma a marzo, quella di Carpi in provincia di Modena a ottobre e, appunto, la Firenze Marathon a novembre. 
La classifica finale del campionato verrà stilata attribuendo ai partecipanti un doppio punteggio per ogni gara disputata in base a piazzamento in classifica e punti di partecipazione. Competitor illustre a partecipare potrebbe quindi essere il sindaco Matteo Renzi, che ha completato la Firenze Marathon in due edizioni (più quella dello scorso anno dove ha corso fino a metà gara). Lo scorso anno tra i protagonisti dell’iniziativa, che si svolgeva in sede unica alla maratona di Roma, fu il sindaco di Colle Val D’Elsa, Paolo Brogioni, che vi prese parte, unico in gara per la Toscana, in compagnia di “colleghi” provenienti da tutta la penisola. Si unirono anche il sindaco di Beverino, in provincia di La Spezia, tra i Comuni liguri colpiti dall’alluvione nei mesi precedenti, e il primo cittadino di Santhià, in provincia di Vercelli, che partecipò alla sua 113esima maratona, conquistando il primato per un sindaco italiano. 
LA PROVA DEI MARATONABILI 
Cresce l’attesa per la prova dei MaratonAbili in programma in concomitanza e sullo stesso percorso della Firenze Marathon il prossimo 24 novembre in collaborazione con il Gruppo Sportivo Unità spinale Onlus di Firenze e con il Comune di Firenze che sarà organizzata per la sesta edizione. La “MarathonAbile”, gara in handy byke lungo il percorso della maratona, sarà valida come quinto “Trofeo Giuliano Vignozzi”, in memoria dell’amico prematuramente scomparso, vera bandiera e punto di riferimento per tanti sportivi disabili. 
“MarathonAbile” è nata con l’obiettivo di promuovere e valorizzare lo sport senza barriere. Come per i podisti normodotati anche la “MarathonAbile” è un’occasione unica di avere la città a disposizione chiusa al traffico per cimentarsi attraverso le sue strade, i monumenti e le piazze famose nel mondo. La gara, tra l’altro, così come la maratona stessa, si svolgerà per buona parte del percorso sulle strade completamente rinnovate che sono state utilizzate per i Mondiali di ciclismo, soprattutto nel tratto Cascine e Campo di Marte ma non solo, cosa da cui dovrebbe derivare davvero un salto di qualità dal punto di vista tecnico. C’è anche un servizio di assistenza, in caso di foratura, per le carrozzine in gara, grazie anche alla collaborazione della Misericordia di Lastra a Signa. Premi individuali ai primi tre classificati. 
LA COLLABORAZIONE CON L’ESERCITO 
Anche quest’anno un gruppo sportivo amatoriale dell’Esercito parteciperà alla gara podistica e il Comando militare Esercito della Toscana metterà in palio un premio per il primo classificato all’arrivo degli atleti militari. 
Inoltre l’Esercito Italiano sarà presente, con uno stand info-promozionale presso il Marathon Expo in cui opererà un team abilitato alle attività informative riguardanti i concorsi riservati ai giovani per l’arruolamento nell’Esercito ed ai professionisti (solo laureati) per quanto attiene all’impiego nella riserva selezionata. Tra le iniziative promosse anche il Calendario dell’Esercito 2014. 
La partecipazione della Forza Armata ad un evento sportivo così importante per la città conferma ancora una volta la vicinanza tra Esercito e comunità fiorentina 
IL MARATHON PARTY 
Torna nella serata del post-gara di domenica il Marathon Party, dove il divertimento della maratona continua, si sta tutti insieme tra musica e spettacoli (e balli per chi vuole) a gustare una cena tipica toscana a un prezzo speciale inarrivabile in circostanze diverse. 
Il Marathon Party si terrà a partire dalle 19 presso i locali dell’ObiHall, a due passi dall’ingresso dell’autostrada Milano-Roma. Ci si può iscrivere all’atto dell’iscrizione alla maratona al costo di € 10 per atleta ed € 15 per ogni accompagnatore. 
IL MARATHON EXPO 
Un’estensione di oltre 3600 metri quadri, 65espositori, circa 30mila visitatori previsti. E’ il Marathon Expo che come sempre anticipa l’inizio della maratona a tre giorni prima del colpo di pistola dello start. L’appuntamento con il Marathon Expo è presso la struttura indoor dello stadio Luigi Ridolfi, il venerdì 22 novembre e il sabato precedente la gara, 23 novembre, con orario in entrambi i giorni dalle 9.30 alle ore 20. L’Expo, il cui responsabile commerciale è Remo Pavia, comprende anche il Centro maratona, base logistica e operativa dell’evento, che avrà sede presso l’attiguo complesso sportivo Generale Barbasetti di Prun, dove sarà ubicata anche l’area riservata alla stampa e ai media. Il tutto con ingresso, gratuito, in viale Malta 10. 
All’Expo tutti gli iscritti devono passare per ritirare il pettorale con cui correranno e il “pacco gara”. Per questa operazione sono impiegati circa 70 degli oltre 1700 volontari che sono parte integrante dell’organizzazione. Il ritiro del pettorale naturalmente rappresenta occasione per la visita accompagnati da amici e familiari. Ecco perché è prevista un’affluenza di circa 30mila persone, statisticamente suddivisa in 30% dei visitatori il venerdì, il restante 70% il sabato. L’Expo è una vera e propria cittadella dello sport nella quale è possibile trovare le più rinomate aziende e organizzazioni del settore, testare le ultime novità tecniche ed editoriali, incontrare i top runner, partecipare ad attività interattive. 
Oltre agli sponsor tecnici della manifestazione, saranno presenti anche numerose associazioni benefiche Onlus e sarà allestito anche il palco dove si svolgeranno eventi di presentazioni di materiale tecnico, presentazioni degli atleti top, presentazioni del percorso utilizzando un video satellitare, una serie di convegni tecnici. 
Inoltre al Marathon Expo viene effettuato un servizio di ristoro per tutti, gestito dalla società di catering BK1 di Montecatini, come pure la cena per gli espositori il venerdi 23 novembre,e la cena di gala per gli ospiti, autorità, Vip il sabato sera e il Marathon Party la domenica sera all’ObiHall. 
Tra gli stand degli sponsor troviamo Asics, Conad, Enervit, Renault, Garmin, Sara Assicurazioni, Celadrin. Troveremo inoltre lo staff del progetto ecologico Esosport, legato al tema del riciclo delle suole di scarpe da running. 
LE TAVOLE ROTONDE AL MARATHON EXPO 
“La scarpa antipronazione favorevoli o contrari?”. Quest’anno la tavola rotonda della mattina di venerdì presso il palco centrale del Marathon Expo inizierà alle 10.30 e avrà come tema la diatriba sull’opportunità o meno di usare le scarpe antipronazione, quelle, tanto per intenderci che hanno la parte interna dell’ intersuola più dura. Negli Stati Uniti, rispetto al nostro paese c’è una maggior tendenza all’uso di questo tipo di scarpe che indubbiamente rendono l’appoggio più stabile, ma sono un po’ in controtendenza rispetto alle linea attuali che tendono a favorire l’uso di scarpe cosiddette minimaliste. Si confronteranno sull’argomento alcuni fra i maggiori esperti del settore in campo nazionale ma non solo ad iniziare da Stefano Baldini campione olimpico di maratona nel 2004 ad Atene attualmente direttore tecnico del settore giovanile della Fidal. Ci sarà inoltre, Giorgio Garello, senza dubbio il miglior tecnico di calzature da running italiano. Simone Vivarelli, è invece un podologo che ha studiato in Spagna e ci parlerà delle proprie esperienze. Il dottor Luca Magni, medico dello sport e fisiatra direttore del Medical Sport di Prato affronterà gli aspetti medici dell’uso dei due diversi tipi di calzature. L’incontro sarà moderato da Marco Marchei, olimpionico di maratona e attualmente direttore delle rivista Runners World Italia. 
Nel pomeriggio invece con inizio alle ore 14 sempre sul palco centrale dell’Expo sarà trattato un altro importante argomento: “Alimentazione, supplementazione, overtraining”. I relatori dimostreranno come alimentazione e integrazione siano importanti ai fini della prevenzione del superallenamento, problematica assai diffusa sopratutto nello sport amatoriale. Dopo diversi anni tornerà a Firenze il dottor Enrico Arcelli, il padre italiano dell’alimentazione e supplementazione per la maratona e non solo. Accanto a lui siederà il dottor Fabrizio Angelini, endocrinologo, presidente della Sinseb (Società italiana nutrizione sport e benessere) nonché podista. Altro personaggio di spicco sarà il dottor Luca Gatteschi, medico della nazionale di calcio e podista da sempre. Vista la sua presenza a Firenze ci avvarremo anche del contributo di Stefano Baldini, che riporterà le sue esperienze di atleta, che ha fra l’altro corso come amatore la recente maratona di New York. A dirigere gli interventi sarà il dottor Paolo Raugei, medico sportivo oltre che sportivo praticante. 
LE ONLUS GEMELLATE 
Fratres – Gruppi donatori di sangue 
Anche per la corrente edizione la “Firenze Marathon” e la Fratres collaboreranno affinché sia 
anche la maratona della solidarietà; il messaggio sarà rivolto alle migliaia di atleti e le decine di migliaia di spettatori per una presa di coscienza di come la donazione del sangue debba essere impegno di civiltà per tutti coloro che possono fare di questo gesto una “missione di vita”, contribuendo alla salute di tutti i pazienti che del sangue e degli emocomponenti hanno necessità per ritornare in salute e nella società attiva. 
Enzo B – Onlus per i bambini 
Prosegue la collaborazione della Firenze Marathon con l’associazione Enzo B. Onlus ed Enzo B Israel, in un’ottica di cooperazione e integrazione tra i popoli. Proprio grazie a questo legame è nato lo scorso anno il gemellaggio con la Maratona di Gerusalemme i cui rappresentanti istituzionali saranno ospiti quest’anno della Firenze Marathon. Un percorso iniziato con la visita della delegazione fiorentina in occasione della gara internazionale svoltasi lo scorso marzo a Gerusalemme. Un forte segnale di comprensione, pace e progresso che le due maratone vogliono mandare anche quest’anno. 
LA MESSA DEL MARATONETA 
Sabato 23 novembre alle ore 18 presso la Basilica di Santa Croce verrà celebrata da Don Andrea Menestrina una messa in occasione del 30° anniversario della maratona di Firenze. 
Questa celebrazione accoglie i podisti e le loro famiglie nella città di Firenze, promuove un momento di riflessione e preghiera all’interno della basilica francescana. Anche questa occasione è pensata per far vivere ai partecipanti un’esperienza unica per visitare l’interno della basilica che sarà aperta solo per i maratoneti e i loro familiari dalle 17.15 alle 18.00 (presentando il pettorale). Ci sarà a disposizione del personale specializzato per una vista guidata della basilica stessa con possibilità di spiegazioni in lingua italiana, inglese e altre lingue. 
LA MARATONA IN DIRETTA SU FACEBOOK 
Le emozioni della Firenze Marathon, compresa la gara, potranno essere seguiti in diretta su Facebook sulla fan page di Firenze Marathon, che ha già superato i 5.000 contatti. Tutte le news sulla maratona sono pubblicate anche via Twitter: @FirenzeMarathon.

Enegan Firenze, Attilio Caja si presenta

0
Giornata speciale in casa Enegan Firenze. Il nuovo corso biancoceleste porta il nome di Attilio Caja. Dopo l’annuncio, questo pomeriggio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di uno dei tecnici più esperti del panorama del basket italiano. Nella sua ventennale carriera, Caja infatti ha girato l’Italia intera, rispondendo sempre con idee precise e risultati importanti alle chiamate di società di prestigio come , ad esempio, Virtus Roma ed Olimpia Milano. Due metropoli, due grandi città italiane. Come Firenze, l’ultima tappa in ordine cronologico della carriera di Attilio Caja.
La scelta che l’Enegan Firenze ha voluto fare affidando la conduzione della squadra ed il progetto tecnico a Caja è molto chiara. C’è massima fiducia infatti nell’esperienza e nella leadership di Caja, che sarà il nuovo riferimento per tutto quello che è l’universo basket dell’Enegan Firenze. Come ha spiegato l’Amministratore Delegato Luca Giotti: “Siamo entusiasti nell’accogliere Caja a Firenze. Nel momento in cui ci stiamo trovati a dover cambiare guida tecnica, con Caja abbiamo trovato subito una sintonia particolare. Abbiamo un progetto importante: vogliamo riportare Firenze dove credo sia giusto che militi. Ovvero in Serie A. E’ un obiettivo di lungo periodo. Il contratto con Caja è triennale proprio perché vogliamo costruire nel tempo e vogliamo farlo affidandoci alla sua esperienza ed al suo sapere”.
Il Diesse Massimo Fruschelli parla così della trattativa che ha portato Caja a Firenze: “E’ arrivata a Firenze una persona importantissima. Caja ci farà fare il salto di qualità. Ha grande esperienza. Ha detto bene Luca Giotti: con lui abbiamo avuto grande sintonia fin dalla prima telefonata”.
Arrivato a Firenze nel primo pomeriggio di ieri, Caja ha già preso contatto con la cittadella dell’Affrico, conosciuto la dirigenza e condotto i primi allenamenti. Ieri, per il primo giorno di Caja, non ha voluto mancare nemmeno Gianni Acciai, presidente dell’Affrico Basket Firenze, nonché Amministratore Delegato del main sponsor Enegan.
Questo un estratto del Caja-pensiero: “Ci sono dei momenti nella vita in cui l’orgoglio ed il senso della sfida sono più importanti di tutto il resto. Luca Giotti e Massimo Fruschelli hanno dimostrato tenacia nel portare avanti la trattativa per il mio arrivo. Mi hanno dimostrato grande fiducia, hanno aspettato il mio ritorno dalla Francia. Le grandi città come Firenze hanno orizzonti inimmaginabili. Dopo venti anni di Serie A, dare il mio contributo, la mia esperienza qua a Firenze è molto stimolante. Sarà molto importante il tempo. Nel tempo arriveremo lontano. C’è entusiasmo, adrenalina e fiducia. Mi sento di poter dare molto a livello tecnico ed organizzativo. Non mi spaventa di aiutare a crescere chi ha voglia come l’Enegan Firenze. Ogni giorno, lavorando duro non solo sul campo, ma anche in società, si fa il salto di qualità. Spingendo tutti dalla stessa parte. Abbiamo un grandissimo sponsor, in grande ascesa come Enegan. E’ stato un motivo determinante per la mia scelta. In un momento così difficile, la presenza di Enegan ci inorgoglisce. Più saremo uniti, più faremo strada. Siamo in un momento abbastanza difficile. Ci sono problematiche, altrimenti non sarei qua. Ci vorrà tanto lavoro e pazienza. Non so in quanto tempo, ma so che miglioreremo. E sono fiducioso. Ci sono tante cose da migliorare, un nuovo gioco, una nuova mentalità da apprendere. Negli sport di squadra non ci sono scorciatoie. Metodo, organizzazione e lavoro quotidiano producono risultati”.
Per l’Enegan del nuovo corso Caja il prossimo impegno è in programma lunedì 18 novembre. Al Mandela Forum (ore 20.30), per l’ottava giornata di Adecco Silver, arriverà l’Acmar Ravenna. Sarà l’esordio di Caja sulla panchina biancoceleste. Un appuntamento da non perdere.

Mercoledì sciopero generale: ecco cosa cambia per servizi, uffici e trasporti

0

E’ in programma mercoledì 13 novembre lo sciopero generale unitario di 4 ore.

LO SCIOPERO. Nella nostra regione, Cgil-Cisl-Uil della Toscana aderiscono allo sciopero generale indetto dai sindacati nazionali “con l’obiettivo di modificare la Legge di Stabilità, che il governo sta varando, con interventi in direzione dell’equità, del lavoro e dello sviluppo”, viene spiegato. “Tra le richieste al governo: meno tasse a lavoratori e pensionati, investimenti a sostegno dell’occupazione, rivalutazione delle pensioni, efficientamento della spesa pubblica e rinnovo del Contratto nazionale del pubblico impiego, rifinanziamento della Cassa integrazione, lotta all’evasione fiscale, correzione delle iniquità della nuova tassazione immobiliare”, viene spiegato ancora.

INIZIATIVE. Oltre allo sciopero unitario, che sarà di quattro ore, in ogni provincia della Toscana ci sarà un’iniziativa di Cgil-Cisl-Uil. “Questo sciopero è una iniziativa importante in un momento difficile. Eppure proprio perché scioperare in una situazione così non è semplice, l’iniziativa unitaria assume una forza straordinaria – spiega il Segretario Generale di Cgil Toscana Alessio Gramolati – proprio questa forza oggi può cambiare il segno di una manovra che non ha equità e non sostiene la ripresa. Oggi in Parlamento sono in campo migliaia di emendamenti, spesso contraddittori. E come tali non danno un indirizzo, un’anima alla manovra finanziaria. La mobilitazione di questa settimana può fare la differenza: perché se il Paese reale si rimette in moto, il Paese delle chiacchiere si ritrae  e noi abbiamo bisogno di fatti concreti non di discorsi. E’ tempo di agire perché i problemi del Paese non possono più attendere. Non sprechiamo questa occasione: il 13 la Toscana che lavora faccia sentire la sua voce”.

A FIRENZE. In Toscana, come detto, sono in programma iniziative in ogni provincia. A Firenze il concentramento sarà alle 9,30 in piazza Cavalleggeri, con corteo e comizio conclusivo in piazza Ognissanti (parlerà Domenico Proietti, segretario nazionale Uil).

Queste le modalità dello sciopero nei diversi settori:

SCUOLA E AFAM: un’ora (la prima o l’ultima di servizio o lezione) per scuola statale, non statale e formazione professionale.

UNIVERSITA’ E RICERCA: quattro ore.

INDUSTRIA: quattro ore.

PUBBLICO IMPIEGO: sciopero nelle prime quattro ore per chi non lavora in turno, e nelle prime o nelle ultime quattro ore (a seconda delle disposizioni territoriali) per chi ha il turno.

SANITA’. Lo sciopero proclamato per mercoledì 13 novembre da Cgil, Cisl e Uil riguarda anche tutto il personale del Servizio sanitario regionale. I cittadini che per quel giorno avranno necessità di usufruire dei servizi sanitari potrebbero quindi andare incontro a disagi, chiusure, riduzioni dei servizi. In tutte le aziende sanitarie della regione sono comunque garantiti per l’intera giornata i servizi di emergenza e urgenza.

È molto probabile, dunque – spiegano dalla Asl fiorentina – che nei presidi territoriali, negli ambulatori, nei centri prelievi, più in generale nei servizi che non rivestano carattere di urgenza od indifferibili, nelle ultime 4 ore di ogni turno o appunto al termine dell’orario di lavoro, possano esserci disagi per gli utenti o interruzioni dei servizi. Un apposito messaggio registrato sul centralino del Cup metropolitano di Firenze segnalerà appunto le ragioni del disservizio. 

CAREGGI. Potrebbero verificarsi disagi a causa dell’interruzione di alcune attività, nei limiti dei servizi non essenziali e di quelli non relativi all’assistenza nell’ambito dell’emergenza – urgenza.

PROVINCIA E CENTRI PER L’IMPIEGO. In occasione dello sciopero generale potrebbero verificarsi disservizi agli sportelli e uffici della Provincia e dei Centri per l’Impiego, in particolare (lo sciopero è indetto per le ultime quattro ore di ogni turno di lavoro) nella fascia oraria dalle 9,30 alle 13,30.

TRENI. Le segreterie Regionali di FILT-FIT-UILT in adesione allo sciopero generale di tutte le categorie della Regione Toscana, hanno proclamato uno sciopero del personale del Gruppo Ferrovie dello Stato della Toscana, dalle 14 alle 18 di mercoledì 13 novembre. Non sono previste modifiche alla circolazione delle Frecce e dei treni di media e lunga percorrenza. Per i treni regionali, potranno verificarsi cancellazioni o variazioni.

ATAF. In adesione allo sciopero generale di 4 ore indetto dalle Segreterie nazionali FILT-CGIL, FIT-CISL e UIL-TRASPORTI, le relative Segreterie Provinciali di Firenze hanno indetto in ATAF uno sciopero che si terrà con le seguenti modalità:
Movimento: 22.00 – fine servizio
Operai ed impiegati: ultime 4 ore del turno di lavoro.

TRAMVIA. Le segreterie nazionali CGIL- CISL- UIL hanno proclamato lo sciopero Nazionale di 4 ore per mercoledì 13 novembre, dalle 22 fino al termine del servizio. Il servizio potrebbe pertanto avere ripercussioni in relazione al livello di adesione.

CIMITERI. Mercoledì 13 novembre i cimiteri comunali fiorentini potrebbero restare chiusi dalle 9 alle 11.30 e dalle 13.30 alle 17. I servizi di esposizione, ricezione e deposito delle salme presso le Nuove Cappelle del Commiato e i locali dell’obitorio saranno invece regolarmente garantiti.